<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria. | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria.

Io credo che preferirei continuare a rallentare col pedale del freno. L'unica volta che ne ho provata una è stata una delle prime BMW i3, e non mi aveva dato una grande impressione (diciamo che mi ricordava abbastanza la trazione idrostatica della mietitrebbia, che funziona più o meno allo stesso modo :p ). Comunque, appena posso mi autoprometto di provarne una come si deve.

Erano scettici anche quelli a cui ho fatto provare la mia, dopo 2 minuti si ricredono e lo vorrebbero anche sulla loro auto.
E' più naturale di quanto si pensi
 
Con l’elettrica riesco a non usare il pedale del freno anche per 15km di fila, difficile poi tornare indietro se non si è costretti.
 
ne hai provata qualcuna?

Mi ricordo un viaggio in smart e le cambiate erano veramente fastidiose.
Forse dipendeva dal corpo vettura leggero ma a ogni cambio di marcia sentivi proprio l'auto "fermarsi" e poi riprendere ad accelerare.
Mi hanno parlato male di diversi cambi di utilitarie che però forse sono robotizzati e non dei veri automatici.
Su vetture di categoria superiore con cambi automatici di categoria superiore ovviamente è un altro pianeta.
Ma ho idea che un'utilitaria elettrica rispetto a una sua equivalente termica con cambio manuale o con un automatico non eccelso sia molto più godibile in città.
Facilità di guida estrema,e a basse velocità anche silenziosità.
 
anche con l'automatico sulle vetture piccole imho si patisce ogni cambiata

Con la mia Micra a cambio automatico non si patisce proprio niente. Però ha un tradizionale convertitore di coppia.
Forse i robotizzati, tipo il Dual Logic della Fiat.
Però sul camper ho un robotizzato (il Comfort Matic) che è sì lento nelle cambiate (praticamente lento quanto il cambio manuale da cui deriva) però è sufficientemente dolce, almeno nelle marce più alte.
 
Mi ricordo un viaggio in smart e le cambiate erano veramente fastidiose.
Quello della Smart è il peggiore esempio di cambio automatico che sia mai comparso sul pianeta... un po' come tutti i robotizzati monofrizione da utilitarie. Già il vituperato CVT in città è come l'elettrico.
ho idea che un'utilitaria elettrica rispetto a una sua equivalente termica con cambio manuale o con un automatico non eccelso sia molto più godibile in città.
Se il confronto è con il manuale, ti piace vincere facile... per l'automatico, in città l'unica tipologia migliorabile (molto) è il robotizzato monofrizione (vedi punto precedente). Se consideri doppia frizione, convertitore di coppia e CVT sei assolutamente pari all'elettrico.
 
Quello della Smart è il peggiore esempio di cambio automatico che sia mai comparso sul pianeta...

Ed era una delle utilitarie più care.
Ammetto di non averne provate molte,anche perchè credo che le utilitarie automatiche siano abbastanza rare (è un accessorio costoso che di solito si sceglie solo su vetture più grandi),però mi viene da pensare che i cambi automatici di utilitarie molto più economiche della smart non possano essere tanto meglio.
Con le dovute eccezioni.

Forse i robotizzati

Quelli hanno la fama peggiore.
 
Sto provando a fare mente locale ma conosco veramente poche persone che guidano un'utilitaria automatica.
Conosco una signora che ha un braccio artificiale e ha una Y,penso con cambio robotizzato.
Per il resto mi sa che 99 utilitarie su 100 sono manuali.
 
mi sa che 99 utilitarie su 100 sono manuali.
Se non sono 99, saranno 95.... comunque, nel 2010 in Canada ho noleggiato una Kia Rio per il trasferimento da Quebec City - Montreal. Un trionfo di plastiche coreane, ma aveva i sedili riscaldati e un confortevolissimo 4 marce a convertitore di coppia. Liscia come l'olio...
 
Quello della Smart è il peggiore esempio di cambio automatico che sia mai comparso sul pianeta... un po' come tutti i robotizzati monofrizione da utilitarie. Già il vituperato CVT in città è come l'elettrico.

Se il confronto è con il manuale, ti piace vincere facile... per l'automatico, in città l'unica tipologia migliorabile (molto) è il robotizzato monofrizione (vedi punto precedente). Se consideri doppia frizione, convertitore di coppia e CVT sei assolutamente pari all'elettrico.
Pari all’elettrica?
Scusa ma stai dicendo qualcosa di non vero.
 
Pari all’elettrica?
Scusa ma stai dicendo qualcosa di non vero.
Come dicevo, mi baso sull'unica prova che ho potuto fare, quindi su un'esperienza molto limitata. Però ho anche l'esempio dell'ibrida, che in città come feeling ci si avvicina abbastanza, e ripeto che non sento alcuna differenza tangibile rispetto al doppia frizione e al convertitore. Però posso anche sbagliarmi, ne riparliamo appena riesco a fare una prova.
 
Però la Rio è una segmento B,se andiamo sulle segmento A e sul nostro mercato ho idea che trovare un cambio automatico piacevole sia più difficile.
 
Secondo me è molto sbagliato continuare ad associare auto elettrica a prestazioni brucianti da semaforo a semaforo, sembra che sia l’unico punto di forza boh (che poi non è che tutte hanno scatti da strappa asfalto).
@bauscia
Se non ricordo male l’elettrica più veloce arriva a 412km/h con prestazioni da far diventare le supercar termiche un noioso ricordo :D
mica metto in dubbio che un'elettrica possa arrivarci :p
quello che mi meravigliava, e' che ci sia arrivata la zoe:cool:
 
Back
Alto