<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autolavaggio in tempo di coronavirus | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Autolavaggio in tempo di coronavirus

Io lavo sempre le macchine nel cortile di casa e lo sto facendo anche in questo periodo. Infatti ho entrambe le auto pulitissime; non tanto perché ho tempo in più da dedicare rispetto al solito (anzi, tra il lavoro, il giardino e i nipotini da seguire, sono più preso di prima), ma perché, uscendo poco, sono finora riuscito ad usare le macchine evitando le poche volte che ha piovuto. Comunque il prossimo weekend, lavori in giardino permettendo, darò loro una sciacquata, poiché, non avendo un garage completamente chiuso, ma una tettoia, si impolverano.
 
Il problema è che i residui sporchi sulla carrozzeria accelerano notevolmente il rischio di ruggine.

Io non credo, se si tratta di normale sporco. É il sale dato nei mesi invernali che accelera notevolmente la corrosione. Un po' di polvere non fa niente.
Piuttosto, di questa stagione, ciò che danneggia maggiormente la carrozzeria sono gli escrementi di uccelli e la resina degli alberi. Soprattutto i primi possono letteralmente corrodere il trasparente e creare macchie a volte difficili da nascondere anche con la lucidatura professionale. La seconda é un po' meno aggressiva, ma se la si lascia seccare poi é difficile rimuoverla. Può comunque lasciare aloni.
Non c'è bisogno di lavare tutta l'auto, ma potendo (ovviamente la salute e il confinamento viene prima...) é bene rimuovere prima possibile escrementi e resina, I primi con acqua e sapone (ma anche solo acqua se il sapone magari non c'è) e la seconda con un po' d'olio d'oliva (ma anche di semi penso che vada bene hehe).
 
Ho provato a dare una pulita con quel prodotto che vi avevo menzionato, poi mi hanno prestato una boccettina...buon risultato direi, una lucidatura a specchio:

IMG_20200413_063044.jpg
 
Posso capire il dispiacere di chi (come me) piace pulire la vettura ogni fine settimana e incerarla a mano ma faccio delle considerazioni :

-L'esterno dell auto non e' necessario e se proprio fosse molto sporca, bastano un secchiello di acqua tiepida, un tergi e pulisci in due minuti prima di partire la targa, cristalli e fanali ed ecco che si e' in regola per guidare, operazione che la fai si e no al massimo una volta alla settimana.

-Riguardo agli interni, rispetto al Covid-19 la classica "sanificazione" con un aspiratore/aspirapolvere e' poco utile se non addirittura controproducente in quanto se il virus fosse presente sulle superfici verrebbe re-immesso in aria dallo scarico del aspirapolvere visto che anche i filtri hepa degli aspirapolveri casalinghi non filtrano a livelli medicali (e per mantenere il filtraggio devo essere cambiati frequentemente se invece e' di tipo lavabile non intercetta i virus o certi tipi di batteri ) figuriamoci quelli di un autolavaggio .
Per vera sanificazione attiva verso il covid-19 servono degli spray di sostanze ossidanti-inattivanti come l'alcool isopropilico , lampade UV-C o trattamenti al ozono (che preferisco) e poi l'aspirazione dei tessuti e la sanificazione delle superfici dure .

- Il Covid-19 da recenti studi si puo' spostare anche ben oltre i 2 metri (circa 4) in forma di areosol e rimane in aria per una decina di minuti per poi depositarsi sulle superfici e rimanere attivo per oltre 48 ore.
Pensate ora l'ambiente degli autolavaggi, pubblico e di "passaggio", caldo, umido con getti ad altissima pressione di acqua che in parte poi areosolizza in aria, oltre che una multitudine di superfici di contatto : gettoni, banconote, pulsanti/console/lancie ma secondo voi il fatto che ci si va da soli o con una "mascherina" sia una cosa che vi protegge o diminuisca la trasmissione con il prossimo?

-Le "mascherine" chirurgiche poi non ti proteggono, proteggono piuttosti gli altri da te ,se sei un vettore (e anche limitatamente) , quello che ti puo' proteggere a livello respiratorio sono i respiratori con filtraggio FFP2 in su (che sono quello che si vede indossano gli operatori sanitari in ospedale che si devono indossare talmente aderenti da crearti lesioni cutanee) e una volta umidi hai voglia a respirare ,i guanti poi sono usati in modo superfluo ed errato ,e come le persone ci vanno a fare la spesa andare all autolavaggio con i guanti e assolutamente superfluo se non pericoloso.

Per questo e' di mio parere che andare a lavare l'auto al autolavaggio in questo periodo, e' inutile , stupido , pericoloso e contrario alle linee guida del governo e delle regioni.
 
Ultima modifica:
Io non credo, se si tratta di normale sporco. É il sale dato nei mesi invernali che accelera notevolmente la corrosione. Un po' di polvere non fa niente.
Piuttosto, di questa stagione, ciò che danneggia maggiormente la carrozzeria sono gli escrementi di uccelli e la resina degli alberi. Soprattutto i primi possono letteralmente corrodere il trasparente e creare macchie a volte difficili da nascondere anche con la lucidatura professionale. La seconda é un po' meno aggressiva, ma se la si lascia seccare poi é difficile rimuoverla. Può comunque lasciare aloni.
Non c'è bisogno di lavare tutta l'auto, ma potendo (ovviamente la salute e il confinamento viene prima...) é bene rimuovere prima possibile escrementi e resina, I primi con acqua e sapone (ma anche solo acqua se il sapone magari non c'è) e la seconda con un po' d'olio d'oliva (ma anche di semi penso che vada bene hehe).
ti assicuro che oltre al sale anche l'acidità della pioggia è molto aggressiva e tende a lasciare aloni molto antiestetici.
La si osserva su auto che rimangono parcheggiate in strada per mesi e mesi senza essere mai lavate.
 
L'ho appena letto anch'io sul cellulare. Si può andare a far lavare la macchina, ma se ci fermano occorre autocertificare che si sta andando al lavaggio.
 
Back
Alto