<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autolavaggio con lance in zona Parco Nord e dintorni [Milano] | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Autolavaggio con lance in zona Parco Nord e dintorni [Milano]

.
In effetti il bianco sembra più sporchevole, ma in realtà nasconde molte cose.
Nel mio caso la macchina rossa dovrebbe denunciare abbastanza in fretta graffi e swirls da lavaggio, ecco perchè pensavo ad un autolavaggio con le lance e non con i rulli.
Peccato non averne visti molti finora... solo in Val Seriana, chissà che nelle valli siano più fissati con le auto?
:emoji_grinning: ma secondo me qui intorno ce ne devono essere, perciò chiedo a chi li conosce magari di persona.
 
Il problema è che anche lancia e spazzola non sono garanzia di “ no swirl “. C’è chi usa la spazzola a secco per pulire i cerchi tanto per dire.
Dovresti trovarne uno con la schiuma attiva..
 
Posso suggerirti il lungo tunnel autolavaggio che c'è nella strada che porta su Fulvio Testi passando tra il parco nord e il campo volo (ha anche un benzinaio con GPL e piccola officina).

Le spazzole sono certificate antigraffio, il tunnel ha tantissime stazioni e la pulizia è accurata.

Io lo utilizzo e ci vado con soddisfazione da un sacco di anni, conosciuto quando ho preso la Golf nuova (nera lucida) nel 2008 e, per garantirmi un po' di "salvaguardia" in più sul colore nero l'ho sempre portata a loro, confermo che è ESATTAMENTE l'autolavaggio dove la Renord di Sesto porta le sue auto in preconsegna (ma anche la Peugeot che c'è più avanti), ho incontrato parecchie volte i ragazzi del service che vanno avanti e indietro con auto a volte anche con targa prova.

È vero che non è a lancia ma quelle spazzole morbide fanno davvero un buon lavoro.
 
Eccolo qual’era. Comunque le spazzole antigraffio vanno bene se sono ben mantenute. Altrimenti basta dello sporco che rimane tra le spazzole( vuoi un sassolino o del fango) e ti trovi dei segni. Considerando anche la qualità calante delle plastiche dei montanti ad esempio, è quella delle vernici in generale.
 
Eccolo qual’era. Comunque le spazzole antigraffio vanno bene se sono ben mantenute. Altrimenti basta dello sporco che rimane tra le spazzole( vuoi un sassolino o del fango) e ti trovi dei segni. Considerando anche la qualità calante delle plastiche dei montanti ad esempio, è quella delle vernici in generale.
Le spazzole fanno le ultime passate in risciacquo e ceratura,dubito resti qualcosa, dalla velocità di rotazione... comunque, se l'auto è molto sporca meglio prima un giro con lancia, shampoo e di nuovo lancia ad alta pressione. I migliori tunnel hanno le spazzole a tagliatellone morbide ed i getti spazzole dedicate a cerchi e sottoscocca.
 
Eccolo qual’era. Comunque le spazzole antigraffio vanno bene se sono ben mantenute. Altrimenti basta dello sporco che rimane tra le spazzole( vuoi un sassolino o del fango) e ti trovi dei segni. Considerando anche la qualità calante delle plastiche dei montanti ad esempio, è quella delle vernici in generale.

Gia'....

Sembravo l' unico marziano a sostenerlo....

Se passa uno con la macchina ipersozza,
e' un pericolo reale
la " contaminazione " delle spazzole....
Fossero pure di velluto.

Poi, come si dice:
" Fin quando va bene, va bene "
 
.
Con l'arrivo dell'auto nuova arrivano tutte quelle fisime e paturnie tipiche da teca di cristallo, che poi man mano andranno a scemare... ma nel frattempo chiedo al popolo quattroruotista se hanno informazioni su quanto in oggetto.
Vorrei provare il lavaggio con lance e onestamente non mi ricordo di averne mai visto uno in zona.
Qualche autoctono più attento di me può darmi un suggerimento?
Grazie in anticipo.
Nella zona che dici tu (che è comunque molto ampia) non ne conosco, ma ce ne sono 3 in posti non eccessivamente lontani, oltre a quelli a rulli antigraffio già segnalati (cui aggiungerei anche quello di fronte all'ingresso campo volo che ha una cera molto durevole).
https://maps.app.goo.gl/DK6oMXwyJLCVqrLw6

https://maps.app.goo.gl/BxWrs6pEpvZbukqh6 (forse lontano e costoso ma tutto nuovo di pacca)

https://maps.app.goo.gl/5Tpje6wnDyMoT9Lf6
 
.
Grazie ancora @cuorern @pinco83 e @gnpb per le nuove segnalazioni.
Quello di fronte all'ingresso del campo volo lo conosco e ci vado spesso con la peugeot, però devo dire che negli anni qualche swirls lo ha lasciato, mentre quello sul lato sud del campo volo stesso ci son stato una volta ma non mi sono piaciuti in fase di asciugatura e pulizia degli interni... per quanto abbia visto che è gettonatissimo e con gran coda anche di auto di un certo livello.
Mi segno quello di Affori e quello in zona Falck che mi sono comodi.
:emoji_thumbsup:
 
Ultima modifica:
.
Sono passato al Royal Wash e mi pare abbastanza economico e facile da usare.
Unica cosa che ancora non ho capito è come procedere per asciugare degnamente l'auto.
Questi tipi di lavaggi non hanno i getti d'aria per rimuovere il grosso dell'acqua (ionizzata o meno che sia)?
Oppure sono io che non ho capite come/dove trovarlo?

Subito dopo le ferie sono anche andato in uno lavaggio a lance in val seriana e anche lì non ho capito come asciugare l'auto... rimane davvero troppa acqua per rimuoverla correttamente con un unico panno.
 
Io non so dirti perché non l'ho mai asciugata, vado solo quando c'è sporco particolare (tipo escrementi vari) e non ho tempo di andare al lavaggio normale, metto 1€ per togliere il grosso, giusto che non rovini la vernice.

Ma la parte lavaggio a rulli non è che ha un programma solo asciugatura?
 
di solito, se il sistema funziona, per il risciacquo finale, si usa acqua di osmosi, che non lascia macchie.
le poche volte che l'ho usata, mi pare non ci fossero particolari macchie, ne ho di piu' quando la lavo nei rulli, e l'asciugano con i getti d'aria, che non levano mai del tutto le goccioline
 
Non vedo cosa ci sia di strano nell'asciugare comunque l'auto, con pelle di daino di alta qualità all'esterno e con microfibra nei giri porte, soglie, bordo bagagliaio eccetera...
 
.
Quando il lavaggio a rulli effettua l'asciugatura, allora si procede all'asciugatura manuale che prende qui 15 minuti se fatta come si deve.
Ma per come rimane con le lance, anche se si utilizza acqua ionizzata, ci vorrebbe decisamente più tempo.
Mi sa che proverò con il sistema di getti ad aria "naturali": la sposto verso la zona di casa, così perde il grosso, e poi la asciugo con i panni.
:emoji_grinning:
 
Back
Alto