<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autocar e la nuova a3... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Autocar e la nuova a3...

E' importante leggere e comparare i giudizi della stampa specializzata poichè più info si hanno e più ci si può fare un'idea delle caratteristiche dell'auto, soprattutto nel raffronto dei pareri che se convergenti su alcuni aspetti li rafforzano.

Credo valga la pena anche tener presente che la nuova Bmw Serie 1 provata dalla stessa Autocar ne esce fuori praticamente demolita sotto il profilo dinamico e della guida tanto da far affermare dai tester che non assomiglia per nulla alle altre vetture della casa, quindi come sempre nei confronti è bene sempre considerare "dati alla mano".

Sul fattore peso che in generale solleva perplessità, credo che vada posto l'accento su ciò che è il telaio, la struttura, il pianale e ciò che è la vettura completa.
Questo chiaramente non per fiducia cieca verso VAG ma pensare che un marchio si "sputtani", passatemi il termine, dichiarando di introdurre un telaio più leggero per renderlo invece più pesante o uguale credo assuma l'aspetto della farsa.

Se si considera che l'auto è stata progettata per le norme Euro6, che recepisce le recenti normative sulla sicurezza verificate con 5 stelle anche da EURO-Ncap, che la costruzione del veicolo è stata definita al di sopra della categoria con una cura dei particolari piuttosto avanzata così come l'uso dei materiali e l'attenzione anche in punti non ordinari. Se si considera tutto questo e lo si applicasse di getto ad una A3 del 2003 ho qualche remora che il peso sulla bilancia non lieviterebbe enormemente.

In merito al confronto, un pò forzato, con la RS3 fossi in Autocar mi porrei il quesito che forse essendo l'ultima nata, il canto del cigno dell'A3 2004 e che viste le prestazioni ed un motore da 5 cilindri qualche cosa progettualmente sia stata fatta per mantenere equilibrato il peso sull'asse anteriore. la vettura pesava 1575 kg. ed era un'integrale, se fosse stata progettualmente squilibrata con 340 Cv ad ogni curva avrebbe smusato come un cavallo.

Ad ogni modo ciò che inzialmente è un dubbio di Autocar pare si diradi nella prova dove l'auto alla fine ha un comportamento sincero, prevedibile e mai pericoloso. Cosa che sotto certi aspetti non piace ai tester ma che di fatto rappresenta un pò una delle carte di Audi, la guida in sicurezza.

Sotto vari aspetti i giudizi di Autocar ricalcano quelli di 4R e ad onor del vero il risultato finale credo promuova la A3 sotto molti punti di vista.
 
arizona77 ha scritto:
senza approfondire piu' di tanto...
un serbatoio di 5 litri in meno potra' pesare, mi rovino, 10 Kg
in piu', ma alla fine i kg sono circa 100 in meno e soprattutto
" AUTO " riporta che vengono indicati,
in virtu' di cio', consumi fino al 23% inferiori
Io, nelle mie considerazioni, sarò di parte, non avendo un Audi.
Non so quanto di parte sia Autocar, che ha pesato l'auto e si pone la domanda.
 
quadrif ha scritto:
[
Non tutte le case però escono con i comunicati sulla falsariga di quelli Audi.
L'aspettativa che viene ingenerata, anche nella stampa specializzata, risulterà commisurata alle modalità ed all'enfasi con la quale viene divulgata la notizia. Da qui le perplessità mostrate da Autocar, che condivido.
Quanto alle critiche all'handling, confort ed alla scarsa comunicazione emotiva, la mia opinione è che i costruttori ormai hanno capito che all'utente medio questi aspetti interessano sempre meno. Conta più la qualità immediatamente percepita, quindi è meglio offrire degli interni impeccabili.

Qualcuno esce anche con comunicati tipo 500mila auto all'anno, poi 400 mila, poi nemmeno centra le centomila... ognuno dà l'enfasi che vuole, poi tanto si verifica tutto.

Un po' troppo semplicistico il tuo tentativo di sminuire il comportamento della nuova A3: prestazioni, tempo in pista, voti da 4 stelle e 1/2 in su sulle componenti fondamentali come appunto il comportamento, il cambio e i freni (a cinque stelle), non riducono il tutto a degli interni impeccabili.
Gli interni sono un plus, che qualche concorrente (che ufficialmente non dovrebbe badarvi molto), ha dovuto rifare più volte prima del lancio, comunque non ottenendo certo lo stesso risultato.
 
Credo che il peso dipenda dagli accessori.
I tempi di accelerazione nella prova di Quattroruote sono ottimi per un'auto moderna con 150 cv. Sono uguali alle auto Euro2 150 cavalli di 20 anni fa. Quindi credo che l'alleggerimento ci sia stato.
 
quadrif ha scritto:
arizona77 ha scritto:
senza approfondire piu' di tanto...
un serbatoio di 5 litri in meno potra' pesare, mi rovino, 10 Kg
in piu', ma alla fine i kg sono circa 100 in meno e soprattutto
" AUTO " riporta che vengono indicati,
in virtu' di cio', consumi fino al 23% inferiori
Io, nelle mie considerazioni, sarò di parte, non avendo un Audi.
Non so quanto di parte sia Autocar, che ha pesato l'auto e si pone la domanda.

" Autocar " di parte.... :?:
" AUTO " di parte.... :?:
AUTO riporta semplicemente i dati forniti da VW ( in attesa della prova ovviamente )
1,4 TSI 4,8 litri /100 km
Una congiura :?:
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
[
Non tutte le case però escono con i comunicati sulla falsariga di quelli Audi.
L'aspettativa che viene ingenerata, anche nella stampa specializzata, risulterà commisurata alle modalità ed all'enfasi con la quale viene divulgata la notizia. Da qui le perplessità mostrate da Autocar, che condivido.
Quanto alle critiche all'handling, confort ed alla scarsa comunicazione emotiva, la mia opinione è che i costruttori ormai hanno capito che all'utente medio questi aspetti interessano sempre meno. Conta più la qualità immediatamente percepita, quindi è meglio offrire degli interni impeccabili.

Qualcuno esce anche con comunicati tipo 500mila auto all'anno, poi 400 mila, poi nemmeno centra le centomila... ognuno dà l'enfasi che vuole, poi tanto si verifica tutto.

Un po' troppo semplicistico il tuo tentativo di sminuire il comportamento della nuova A3: prestazioni, tempo in pista, voti da 4 stelle e 1/2 in su sulle componenti fondamentali come appunto il comportamento, il cambio e i freni (a cinque stelle), non riducono il tutto a degli interni impeccabili.
Gli interni sono un plus, che qualche concorrente (che ufficialmente non dovrebbe badarvi molto), ha dovuto rifare più volte prima del lancio, comunque non ottenendo certo lo stesso risultato.
Veramente non ho sminuito nulla.
Di scarso handling/confort ne ha parlato un altro utente e mi sono solo ricollegato al discorso. Peraltro, non ho inteso che l'articolo criticasse il comportamento su strada della vettura, ma potrei aver capito male, essendo il mio inglese non ottimale.
Il discorso sugli interni impeccabili era riferito al panorama automobilistico in generale e tu che frequenti la room Alfa dovresti sapere che non ho mai lesinato critiche agli interni dell'auto che posseggo e sono tra coloro che rimproverano al gruppone nazionale di aver posto troppa poca attenzione a questo particolare. L'ho scritto decine di volte.
L'inciso sul peso della A3 l'ho posto solo perchè da quando è uscita la notizia, sul forum si sono formati uno schieramento che gridava al prodigio ed uno alla bufala.
Per fare chiarezza, a me può bastare quanto scritto da Autocar.
Se non sei d'accordo prenditela con loro.
Non sarà certo tirando in ballo le negligenze dell'Alfa che il peso della A3 risulterà alleggerito.
 
Le riviste straniere, in primis inglesi, francesi e tedesche non ci mettono molto a dire i difetti in maniera chiara, a differenza di quanto succede in Italia.
 
FurettoS ha scritto:
E' importante leggere e comparare i giudizi della stampa specializzata poichè più info si hanno e più ci si può fare un'idea delle caratteristiche dell'auto, soprattutto nel raffronto dei pareri che se convergenti su alcuni aspetti li rafforzano.

Credo valga la pena anche tener presente che la nuova Bmw Serie 1 provata dalla stessa Autocar ne esce fuori praticamente demolita sotto il profilo dinamico e della guida tanto da far affermare dai tester che non assomiglia per nulla alle altre vetture della casa, quindi come sempre nei confronti è bene sempre considerare "dati alla mano".

Sul fattore peso che in generale solleva perplessità, credo che vada posto l'accento su ciò che è il telaio, la struttura, il pianale e ciò che è la vettura completa.
Questo chiaramente non per fiducia cieca verso VAG ma pensare che un marchio si "sputtani", passatemi il termine, dichiarando di introdurre un telaio più leggero per renderlo invece più pesante o uguale credo assuma l'aspetto della farsa.

Se si considera che l'auto è stata progettata per le norme Euro6, che recepisce le recenti normative sulla sicurezza verificate con 5 stelle anche da EURO-Ncap, che la costruzione del veicolo è stata definita al di sopra della categoria con una cura dei particolari piuttosto avanzata così come l'uso dei materiali e l'attenzione anche in punti non ordinari. Se si considera tutto questo e lo si applicasse di getto ad una A3 del 2003 ho qualche remora che il peso sulla bilancia non lieviterebbe enormemente.

In merito al confronto, un pò forzato, con la RS3 fossi in Autocar mi porrei il quesito che forse essendo l'ultima nata, il canto del cigno dell'A3 2004 e che viste le prestazioni ed un motore da 5 cilindri qualche cosa progettualmente sia stata fatta per mantenere equilibrato il peso sull'asse anteriore. la vettura pesava 1575 kg. ed era un'integrale, se fosse stata progettualmente squilibrata con 340 Cv ad ogni curva avrebbe smusato come un cavallo.

Ad ogni modo ciò che inzialmente è un dubbio di Autocar pare si diradi nella prova dove l'auto alla fine ha un comportamento sincero, prevedibile e mai pericoloso. Cosa che sotto certi aspetti non piace ai tester ma che di fatto rappresenta un pò una delle carte di Audi, la guida in sicurezza.

Sotto vari aspetti i giudizi di Autocar ricalcano quelli di 4R e ad onor del vero il risultato finale credo promuova la A3 sotto molti punti di vista.

Serie 1 demolita.... fiducia a vw...... il telaio è quello della golf (non orrendo per carità) ma cambiano due viti e l'attacco dell'ammortizzatore e ti scrivono che son 2 auto diverse..... il giudizio finale??? auto noiosa.... bel traguardo... :D
 
zeusbimba ha scritto:
Serie 1 demolita.... fiducia a vw...... il telaio è quello della golf (non orrendo per carità) ma cambiano due viti e l'attacco dell'ammortizzatore e ti scrivono che son 2 auto diverse..... il giudizio finale??? auto noiosa.... bel traguardo... :D

Quì la fiducia c'entra poco zeus, io riporto semplicemente le considerazioni della stessa testata, ovvero Autocar, la quale non è stata così lusinghiera neanche con 1er e li la pesantezza nel giudizio della guida risalta ancora di più poichè doverebbe essere un distinguo della 1er.

Che Audi fondi la sua immagine anche sulla sicurezza di guida non è una novità che poi questo non entusiasmi nella guida in pista è altra cosa.

Ad ogni modo Autocar non è il vangelo come non lo sono altri, magari ciò che acquista peso sono i punti in comune che via, via si vanno a sommare. ;)
 
quadrif ha scritto:
Veramente non ho sminuito nulla.
Di scarso handling/confort ne ha parlato un altro utente e mi sono solo ricollegato al discorso. Peraltro, non ho inteso che l'articolo criticasse il comportamento su strada della vettura, ma potrei aver capito male, essendo il mio inglese non ottimale.

L'inciso sul peso della A3 l'ho posto solo perchè da quando è uscita la notizia, sul forum si sono formati uno schieramento che gridava al prodigio ed uno alla bufala.
Per fare chiarezza, a me può bastare quanto scritto da Autocar.
Se non sei d'accordo prenditela con loro.
Non sarà certo tirando in ballo le negligenze dell'Alfa che il peso della A3 risulterà alleggerito.

Non trattasi di scarso handling, per nulla, leggendo le prove.
Anche Autocar tesse lodi notevoli non solo agli interni, non vorrei ripetermi all'infinito; anche cambio e freni, nonchè un comportamento al di sopra di ogni sbavatura, troppo "perfettino", appunto.
Il peso della A3 sarà quel che sarà, ma resta il fatto che va come la Giulietta, consumando meno, per cui tanto balena non dev'essere.
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Serie 1 demolita.... fiducia a vw...... il telaio è quello della golf (non orrendo per carità) ma cambiano due viti e l'attacco dell'ammortizzatore e ti scrivono che son 2 auto diverse..... il giudizio finale??? auto noiosa.... bel traguardo... :D

Quì la fiducia c'entra poco zeus, io riporto semplicemente le considerazioni della stessa testata, ovvero Autocar, la quale non è stata così lusinghiera neanche con 1er e li la pesantezza nel giudizio della guida risalta ancora di più poichè doverebbe essere un distinguo della 1er.

Che Audi fondi la sua immagine anche sulla sicurezza di guida non è una novità che poi questo non entusiasmi nella guida in pista è altra cosa.

Ad ogni modo Autocar non è il vangelo come non lo sono altri, magari ciò che acquista peso sono i punti in comune che via, via si vanno a sommare. ;)

Sicurezza di guida???? e dovuta da cosa???
 
quadrif ha scritto:
Di scarso handling/confort ne ha parlato un altro utente e mi sono solo ricollegato al discorso. Peraltro, non ho inteso che l'articolo criticasse il comportamento su strada della vettura, ma potrei aver capito male, essendo il mio inglese non ottimale.
No, non hai capito affatto male.
Dall'articolo in questione:
"The Audi A3 is a very good car and richly justifies its rating. In the most broadly meaningful terms, it?s better than almost any upmarket hatchback. As a car to find against your name on any fleet list and in which to cover 20,000 miles a year, it?s second to none.So rich, pleasant and comfortable is its cabin, and so flexible and efficient its powertrain, that it deserves to become Britain?s most popular company car. And it probably will.The car?s handling, like everything else about it, is exact and resolute. "
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
Mah, la prova di QR però dimostra che la A3, con 150cv, ha le stesse prestazioni della Giulietta con 170, consumando poco, soprattutto in città, dove il peso conta.
Inoltre, prende solo 1 secondo dalla ben più potente TP BMW 120, dimostrando di non avere problemi di eccessivo sottosterzo che invece affliggono la nuova Classe A con i relativi modesti risultati in pista.
Dov'è il progresso? Basta leggere i numeri...
La domanda era rivolta alla tanto propagandata riduzione del peso.

Come dice giustamente Ale, la riduzione del peso si deve intendere a parità di dotazioni ed allestimento. Basta guardare il peso, per esempio, di una valida rivale come l'Astra.
Alla fine, è il risultato che conta, ed è quello che rivelano i numeri.

infatti... e visti i numeri noto in troppi un filino dico un filino di nervoso :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: chissa come mai?
 
Back
Alto