FurettoS
0
E' importante leggere e comparare i giudizi della stampa specializzata poichè più info si hanno e più ci si può fare un'idea delle caratteristiche dell'auto, soprattutto nel raffronto dei pareri che se convergenti su alcuni aspetti li rafforzano.
Credo valga la pena anche tener presente che la nuova Bmw Serie 1 provata dalla stessa Autocar ne esce fuori praticamente demolita sotto il profilo dinamico e della guida tanto da far affermare dai tester che non assomiglia per nulla alle altre vetture della casa, quindi come sempre nei confronti è bene sempre considerare "dati alla mano".
Sul fattore peso che in generale solleva perplessità, credo che vada posto l'accento su ciò che è il telaio, la struttura, il pianale e ciò che è la vettura completa.
Questo chiaramente non per fiducia cieca verso VAG ma pensare che un marchio si "sputtani", passatemi il termine, dichiarando di introdurre un telaio più leggero per renderlo invece più pesante o uguale credo assuma l'aspetto della farsa.
Se si considera che l'auto è stata progettata per le norme Euro6, che recepisce le recenti normative sulla sicurezza verificate con 5 stelle anche da EURO-Ncap, che la costruzione del veicolo è stata definita al di sopra della categoria con una cura dei particolari piuttosto avanzata così come l'uso dei materiali e l'attenzione anche in punti non ordinari. Se si considera tutto questo e lo si applicasse di getto ad una A3 del 2003 ho qualche remora che il peso sulla bilancia non lieviterebbe enormemente.
In merito al confronto, un pò forzato, con la RS3 fossi in Autocar mi porrei il quesito che forse essendo l'ultima nata, il canto del cigno dell'A3 2004 e che viste le prestazioni ed un motore da 5 cilindri qualche cosa progettualmente sia stata fatta per mantenere equilibrato il peso sull'asse anteriore. la vettura pesava 1575 kg. ed era un'integrale, se fosse stata progettualmente squilibrata con 340 Cv ad ogni curva avrebbe smusato come un cavallo.
Ad ogni modo ciò che inzialmente è un dubbio di Autocar pare si diradi nella prova dove l'auto alla fine ha un comportamento sincero, prevedibile e mai pericoloso. Cosa che sotto certi aspetti non piace ai tester ma che di fatto rappresenta un pò una delle carte di Audi, la guida in sicurezza.
Sotto vari aspetti i giudizi di Autocar ricalcano quelli di 4R e ad onor del vero il risultato finale credo promuova la A3 sotto molti punti di vista.
Credo valga la pena anche tener presente che la nuova Bmw Serie 1 provata dalla stessa Autocar ne esce fuori praticamente demolita sotto il profilo dinamico e della guida tanto da far affermare dai tester che non assomiglia per nulla alle altre vetture della casa, quindi come sempre nei confronti è bene sempre considerare "dati alla mano".
Sul fattore peso che in generale solleva perplessità, credo che vada posto l'accento su ciò che è il telaio, la struttura, il pianale e ciò che è la vettura completa.
Questo chiaramente non per fiducia cieca verso VAG ma pensare che un marchio si "sputtani", passatemi il termine, dichiarando di introdurre un telaio più leggero per renderlo invece più pesante o uguale credo assuma l'aspetto della farsa.
Se si considera che l'auto è stata progettata per le norme Euro6, che recepisce le recenti normative sulla sicurezza verificate con 5 stelle anche da EURO-Ncap, che la costruzione del veicolo è stata definita al di sopra della categoria con una cura dei particolari piuttosto avanzata così come l'uso dei materiali e l'attenzione anche in punti non ordinari. Se si considera tutto questo e lo si applicasse di getto ad una A3 del 2003 ho qualche remora che il peso sulla bilancia non lieviterebbe enormemente.
In merito al confronto, un pò forzato, con la RS3 fossi in Autocar mi porrei il quesito che forse essendo l'ultima nata, il canto del cigno dell'A3 2004 e che viste le prestazioni ed un motore da 5 cilindri qualche cosa progettualmente sia stata fatta per mantenere equilibrato il peso sull'asse anteriore. la vettura pesava 1575 kg. ed era un'integrale, se fosse stata progettualmente squilibrata con 340 Cv ad ogni curva avrebbe smusato come un cavallo.
Ad ogni modo ciò che inzialmente è un dubbio di Autocar pare si diradi nella prova dove l'auto alla fine ha un comportamento sincero, prevedibile e mai pericoloso. Cosa che sotto certi aspetti non piace ai tester ma che di fatto rappresenta un pò una delle carte di Audi, la guida in sicurezza.
Sotto vari aspetti i giudizi di Autocar ricalcano quelli di 4R e ad onor del vero il risultato finale credo promuova la A3 sotto molti punti di vista.