<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> (AutoBild) BMW Serie 1 e Serie 2 passano alla Trazione Anteriore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

(AutoBild) BMW Serie 1 e Serie 2 passano alla Trazione Anteriore

saturno_v ha scritto:
Comunque non sta scritto da nessuna parte che una TA da progettare e produrre debba costare a prescindere meno di una TP a parita' di segmento....ma parlo di TA fatte come si deve non di barattolame come l'UKL.....

Io cito parole dell'uomo Bmw che ha dato l'annuncio. Dopodichè il pianale attuale è comune a serie 3, quello futuro a Mini, fate vobis.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Comunque non sta scritto da nessuna parte che una TA da progettare e produrre debba costare a prescindere meno di una TP a parita' di segmento....ma parlo di TA fatte come si deve non di barattolame come l'UKL.....

Io cito parole dell'uomo Bmw che ha dato l'annuncio. Dopodichè il pianale attuale è comune a serie 3, quello futuro a Mini, fate vobis.

Infatti e' quello che ho esattamente detto anch'io...e' piu' economico perche proviene da una segmento B non tanto perche' e' a TA come concetto generale.....il pianale della Accord, tanto per capirci, non e' certo l'UKL della Mini.....
 
saturno_v ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
La serie 1 rinuncia ad una fetta di clientela, perchè pensa di vincerne un'altra, più numerosa. Mercedes con la classe A ha vinto una scommessa simile, ma meno radicale. Bmw vedremo.

Mercedes ha acquisito l'utenza che compra praticamente solo in base al marchio perche' anche come piattaforma a TA la Classe A e' poco piu' che mediocre....ma da' la possibilita' a molti di dire "mi sono fatto la Mercedes".....

Ma questo discorso vale anche per una buona fetta di chi compra Audi o Bmw ed è disposto a spendere certe cifre. Vista la crisi devono abbattere i costi ed allora via con la TA e con le condivisioni spinte. Sono scelte aziendali. Ora, chi compra in base al marchio se ne frega se sotto c'è il motore che sta su una Skoda, su una Mini o su una Dacia. Paga e zitto. Io non lo critico, ognuno fa dei suoi soldi quel che vuole. Però, una classe A con motore 1.400 a otto valvole nato per far guadagnare anche con le Dacia Logan e Sandero a circa 12.000 euro dovrebbe far quantomeno far riflettere. Noi per essere stati inflessibili verso Lancia e Alfa Romeo perchè condivideva i motori con Fiat le abbiamo fatte fallire negli anni precedenti. Ora ci andiamo a comprare a 40.000 euro macchine con motori adatti a modelli prodotti all'Est.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
volendo esistono anche le TA che si guidano bene, tipo alfa.
Audi vende benissimo anche se TA.

Audi non è Bmw, guidarsi bene è una cosa, guidare in maniera divertente è un po' diverso.

La serie 1 rinuncia ad una fetta di clientela, perchè pensa di vincerne un'altra, più numerosa. Mercedes con la classe A ha vinto una scommessa simile, ma meno radicale. Bmw vedremo.

sono d'accordo con te, ma ci sono tantissimi che pagano una A3 come una serie 1, anzi, la pagano anche di più.
Quindi forse non sbagliano, purtroppo.
 
Un capo officina Mercedes con un bel po' di anni di esperienza sulle spalle mi ha detto che nel gergo delle officine e concessionari MB in USA si scherza sul fatto che la denominazione del modello "C Class" sta ad indicare "Cheap Class" (classe economica)...e parliamo di una Classe C.....la Classe A manco la vendono in America ma mi immagino che cosa pensino della CLA......chissa' che nomignolo avranno inventato....
 
paulein118 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
volendo esistono anche le TA che si guidano bene, tipo alfa.
Audi vende benissimo anche se TA.

Audi non è Bmw, guidarsi bene è una cosa, guidare in maniera divertente è un po' diverso.

La serie 1 rinuncia ad una fetta di clientela, perchè pensa di vincerne un'altra, più numerosa. Mercedes con la classe A ha vinto una scommessa simile, ma meno radicale. Bmw vedremo.

sono d'accordo con te, ma ci sono tantissimi che pagano una A3 come una serie 1, anzi, la pagano anche di più.
Quindi forse non sbagliano, purtroppo.

Dipende. Bmw in questo segmento fino ad ora aveva clienti un po' diversi da quelli Audi. Gente che per qualche motivo sacrificava volentieri un po' di finiture, un po' di spazio ed un po' di interior design per avere la segmento c geneticamente più sportiva, un unicum.

Adesso cambia rotta e decide che vuole una fetta ( possibilmente più grossa ) degli stessi clienti Audi e Mercedes.

Solo che, una volta rimosso l'atout tecnico che la rendeva unica e senza concorrenza, siamo sicuri che poi la stessa clientela sia disposta a rinunciare alle finiture ed agli interni Audi, oggettivamente mai raggiunti, o anche a quelli della classe A, per avere in cambio la stessa zuppa tecnica, quindi nulla in cambio?

Perchè Bmw risparmia dei soldi con questo nuovo layout, ma se si deve portare al pari di certe altre soluzioni Audi o Mercedes, ha ancora da investire dei bei soldi per recuperare su campi che fino ad ora erano secondari. Per capirci: gli interni Bmw sono sempre belli e sufficienti, ma non sono mai al pari di Audi, nemmeno nel segmento F, dove non si bada a spese. Il comfort è più o meno ok, a non è mai al pari di Mb. A sceglier l'arma del nemico bisogna star bene attenti di averla abbastanza affilata. Perchè se viene fuori che lui ha una spada lunga così, prima di fartela lunga uguale forse facevi meglio a tenerti arco e frecce.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Dipende. Bmw in questo segmento fino ad ora aveva clienti un po' diversi da quelli Audi. Gente che per qualche motivo sacrificava volentieri un po' di finiture, un po' di spazio ed un po' di interior design per avere la segmento c geneticamente più sportiva, un unicum.

Adesso cambia rotta e decide che vuole una fetta ( possibilmente più grossa ) degli stessi clienti Audi e Mercedes......

......se vuoi dinamica di livello BMW ed interni di alto livello, anche meglio di Audi in molti casi, la soluzione e'semplice....basta prendere una berlina sportiva Lexus, Cadillac o Infiniti...... ;)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Scelta infelice. Credo che Bmw non se lo possa permettere, ma contenti loro.
Ovviamente la scusa è la "possibilità di offrire una prossima segmento C a prezzi molto bassi". Vedremo i prossimi listini. Anzi, vediamo già quelli della x1.
La X1 1.8d E84 su pianale TP della Serie 3 costa ESATTAMENTE quanto la La X1 1.8d F48 su pianale TA della "Mini" (UKL)
La risposta ce l'abbiamo già...
Ecco. Quando sparano queste putt.. anticipazioni tendono sempre a farmi confusione fra costi e prezzi.
Peggio. Stavo dando un'occhiata a vecchi listini (ma non tanto vecchi): a circa pari dotazioni, potenza e trasmissione, una nuova X1 F48 costà più delle X3 E83 del 2009-2010. Consideriamo che in questi anni, causa crisi e deflazioni, i listini sono stati piuttosto fermi a pari modello
 
saturno_v ha scritto:
Non e' solo una questione di trazione....la Serie 1, correggetemi se sbaglio, e' un "accorciamento" di una piattaforma di segmento superiore D con tutti i vantaggi e la cura costruttiva e NVH che ne deriva, mentre l'UKL e' un segmento B che viene "allungato"......
Esatto, pensa che ad esempio la trasmissione della "vecchia" X1 è perfettamente intercambiabile (stessi categorici) con quella della 3 Touring E91 ... stesso passo stessa identica meccanica stesso pianale, cambia l'assetto e l'allestimento (rispettivamente più alto e più povero sulla X1)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Dipende. Bmw in questo segmento fino ad ora aveva clienti un po' diversi da quelli Audi. Gente che per qualche motivo sacrificava volentieri un po' di finiture, un po' di spazio ed un po' di interior design per avere la segmento c geneticamente più sportiva, un unicum.

Adesso cambia rotta e decide che vuole una fetta ( possibilmente più grossa ) degli stessi clienti Audi e Mercedes.

Solo che, una volta rimosso l'atout tecnico che la rendeva unica e senza concorrenza, siamo sicuri che poi la stessa clientela sia disposta a rinunciare alle finiture ed agli interni Audi, oggettivamente mai raggiunti, o anche a quelli della classe A, per avere in cambio la stessa zuppa tecnica, quindi nulla in cambio?

Perchè Bmw risparmia dei soldi con questo nuovo layout, ma se si deve portare al pari di certe altre soluzioni Audi o Mercedes, ha ancora da investire dei bei soldi per recuperare su campi che fino ad ora erano secondari. Per capirci: gli interni Bmw sono sempre belli e sufficienti, ma non sono mai al pari di Audi, nemmeno nel segmento F, dove non si bada a spese. Il comfort è più o meno ok, a non è mai al pari di Mb. A sceglier l'arma del nemico bisogna star bene attenti di averla abbastanza affilata. Perchè se viene fuori che lui ha una spada lunga così, prima di fartela lunga uguale forse facevi meglio a tenerti arco e frecce.
Da incidere nel marmo :!:

Pensa che in questi giorni, usando parecchio la C sedan del suocero, my 2009 come la mia 3 Touring, facendo finta di ignorare la scomodità della carrozzeria berlina, mi veniva quasi voglia di fare un cambio per la maggior gradevolezza del propulsore a benzina della C rispetto al mio gasolone (benzina di piccola cilindrata, ma pur sempre benzina), per il maggior comfort, per l'ottima cura realizzativa in mille mila dettagli rispetto alla mia ... poi, rimettendomi al volande del naftone, puzza di gasolio a parte sentivo "tra le mani" e sul "culo" la differenza, quella sottile differenza che mi fa sopportare di usare la pompa con la guaina di colore nero anziché verde. Se mi tolgono questo, perché mai dovrei ricomprare Bmw?

(poi, so di essere noioso, ma se la nuova Tucson fa un mazzo tanto alla Active Tourer, presumo che farà polpette della X1 F48 )
 
saturno_v ha scritto:
......se vuoi dinamica di livello BMW ed interni di alto livello, anche meglio di Audi in molti casi, la soluzione e'semplice....basta prendere una berlina sportiva Lexus, Cadillac o Infiniti...... ;)
Saturno caro,
qui il portfolio prodotti è un po' differente rispetto a Seattle.
Cadillac: non pervenuta
Infiniti: più o meno non pervenuta
Lexus: roba per pochi

Carrozzerie: le uniche berline "accettate" sono quelle della trimurti (prevelentemente MB, poi Bmw e per ultime Audi, quest'ultime molto più gradite come "Avant"), ma non c'è ressa per ordinarle.

Propulsori: con la tassazione dei carburanti e la fiscalità sulle auto, il ciclo otto è roba realmente per pochi, si va prevalentemente di gasolio e per di più di piccola cilindrata. La C Dacia-motorizzata non si può vedere, concordo, però non è che a Stoccarda siano impazziti, sapevano benissimo ciò che facevano. Vuoi per traffico che si muove a bassissima velocità (a 130 di cruise un 1.6 a gasolio basta e avanza per una Classe C o una serie 3 anche con il clima a manetta), vuoi per questioni di costi (ci siamo parecchio impoveriti in questi ultimi 7-8 anni), vuoi per consumi/bolli/assicurazioni/fringe benefit.

A Lexus non gliene può fregare di meno del mercato di massa Eu, e difatti non fa nulla di interessante per questi potenziali acquirenti. Poi, parlo sempre di Lexus, il suo stile esterno ci lascia sempre più ... "perplessi" (se vedi una NX a fianco di una Aygo viene da chiederti quale sia l'originale e quale il clone ... un po' dura da mandare giù visto il listino Lexus: sai, almeno visivamente una A3 non la confondi con una Octavia :p )

Lo stile che piace qui è quello recente Mercedes, grazie anche al quale Stoccarda si può permettere in certi casi di proporre bigiotteria di bassa lega al prezzo di alta gioielleria.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
volendo esistono anche le TA che si guidano bene, tipo alfa.
Audi vende benissimo anche se TA.

Audi non è Bmw, guidarsi bene è una cosa, guidare in maniera divertente è un po' diverso.

La serie 1 rinuncia ad una fetta di clientela, perchè pensa di vincerne un'altra, più numerosa. Mercedes con la classe A ha vinto una scommessa simile, ma meno radicale. Bmw vedremo.

sono d'accordo con te, ma ci sono tantissimi che pagano una A3 come una serie 1, anzi, la pagano anche di più.
Quindi forse non sbagliano, purtroppo.

Dipende. Bmw in questo segmento fino ad ora aveva clienti un po' diversi da quelli Audi. Gente che per qualche motivo sacrificava volentieri un po' di finiture, un po' di spazio ed un po' di interior design per avere la segmento c geneticamente più sportiva, un unicum.

Adesso cambia rotta e decide che vuole una fetta ( possibilmente più grossa ) degli stessi clienti Audi e Mercedes.

Solo che, una volta rimosso l'atout tecnico che la rendeva unica e senza concorrenza, siamo sicuri che poi la stessa clientela sia disposta a rinunciare alle finiture ed agli interni Audi, oggettivamente mai raggiunti, o anche a quelli della classe A, per avere in cambio la stessa zuppa tecnica, quindi nulla in cambio?

Perchè Bmw risparmia dei soldi con questo nuovo layout, ma se si deve portare al pari di certe altre soluzioni Audi o Mercedes, ha ancora da investire dei bei soldi per recuperare su campi che fino ad ora erano secondari. Per capirci: gli interni Bmw sono sempre belli e sufficienti, ma non sono mai al pari di Audi, nemmeno nel segmento F, dove non si bada a spese. Il comfort è più o meno ok, a non è mai al pari di Mb. A sceglier l'arma del nemico bisogna star bene attenti di averla abbastanza affilata. Perchè se viene fuori che lui ha una spada lunga così, prima di fartela lunga uguale forse facevi meglio a tenerti arco e frecce.

devi farla meglio...altrimenti uno resta sull'originale
 
saturno_v ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Dipende. Bmw in questo segmento fino ad ora aveva clienti un po' diversi da quelli Audi. Gente che per qualche motivo sacrificava volentieri un po' di finiture, un po' di spazio ed un po' di interior design per avere la segmento c geneticamente più sportiva, un unicum.

Adesso cambia rotta e decide che vuole una fetta ( possibilmente più grossa ) degli stessi clienti Audi e Mercedes......

......se vuoi dinamica di livello BMW ed interni di alto livello, anche meglio di Audi in molti casi, la soluzione e'semplice....basta prendere una berlina sportiva Lexus, Cadillac o Infiniti...... ;)

Ah si? Lexus in questo segmento offre la splendida 200 ibrida, con la linea di una Auris vecchio modello e la guidabilità in curva di un tram. Interni carini. Cadillac non pervenuta. Infiniti propone la classe A ricarrozzata. Stiamo parlando di segmento C.

Bmw nell'insieme ha qualche buona concorrente. L'attuale serie 1 no. Adesso questo primato viene azzerato.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ah si? Lexus in questo segmento offre la splendida 200 ibrida, con la linea di una Auris vecchio modello e la guidabilità in curva di un tram. Interni carini. Cadillac non pervenuta. Infiniti propone la classe A ricarrozzata. Stiamo parlando di segmento C.

Bmw nell'insieme ha qualche buona concorrente. L'attuale serie 1 no. Adesso questo primato viene azzerato.

Parlavo nell'insieme riferendomi alla tua generalizzazione (se ho ben capito) nella seconda parte del tuo post...nel segmento C hai ragione, non c'e' altro ma e' proprio il segmento stesso che comunque personalmente ritengo poco premium......vero la BMW era quella che offriva quel qualcosa in piu' con la sua architettura raffinata e, consentimi, per certi versi Subaru con la Impreza...ma Subaru sta sparendo dall'Italia ed offre come allestimenti modelli base che piu' base non si puo' rispetto al Nordamerica.
 
Cristiano F. ha scritto:
Carissimi...anche se non c'erano poi molti margini per un ripensamento, è ufficiale, dato che la fonte tedesca non ha mai sbagliato, che la prossima Serie 1 e Serie 2 (questa si che è un po' una sorpresa) saranno a Trazione Anteriore (e Integrale)...

http://bmws1vc.altervista.org/forum/index.php?showtopic=12586&p=322731

RIP segmento C a Trazione Posteriore
Più vedo come si evolvono le auto "moderne" :evil: più apprezzo la Ford Mustang :)

Se con serie 2 s'intende il coupé, mi pare che facciano davvero una cazzata : è un po' uno svendere la propria anima, il proprio io.... ma per che cosa, poi ? per quattro miserabili soldi risparmiati ? o per "avere più spazio" sui posti dietro del coupé ? come se i clienti del coupé lo comprassero per quello... grottesco.

Nel caso della clientela del coupé, ci credo poco che costoro non sappiano da che parte sta la trazione ; e per i modelli dalla bella potenza (hanno mica appena annunciato la M2 da 370 cv ?) dovranno per forza ricorrere alla TI, come fa Audi, il che mi pare una complicazione inutile ed un rinnegare la propria identità.

Negativo. Oltre che stupido.

Bmw sinora ha ottenuto ottimi risultati commerciali con auto fatte con una certa filosofia : non vedo quale sia la necessità di snaturarle, appiattendole verso quelle più di massa, quando così hanno funzionato benissimo.

Spero, soprattutto, che i fautori di queste scelte sbagliate non pensino ad estendere verso l'alto tutto questo : sarebbe un grave errore strategico, penso io, come l'Alfa Romeo insegna.

Anche se è evidente che per giudicare gli effetti di certe scelte servono anni.
 
Back
Alto