<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autobahn: gli stranieri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Autobahn: gli stranieri

So che è impopolare, ma comprensibile.
Le autostrade costano, e molto. In CH una galleria costa 3 milioni CHF al chilometro, e solo per l'impiantistica. Che ogni 15-20 anni va rinnovata per garantire gli standard di sicurezza. Per 2 canne di una galleria unidirezionale si fa x2, circa. I costi del genio civile sono 10 volte tanto. All'aperto i costi sono comunque molto elevati: espropri, asfalto, bacini di decantazione, viadotti, muri di contenimento, ponti, canali di drenaggio, infrastruttura in fibra ottica, ecc. ecc.
Pure in CH si vuol aumentare la "vignetta" annuale, cioè la vetrofania, da 40 CHF a 100 CHF per finanziare il completamento e l'ammodernamento della rete.
Giustamente si vogliono più sicurezza, più ecologia, più comfort, maggiore capacità di traffico. Ma questo costa.
Il governo tedesco evidentemente in questo momento non se la sente di batter cassa con i connazionali, che già finanziano le autostrade con le loro tasse. Di qui l'idea di rivolgersi agli stranieri, e son tanti (A, I, CH, F, PL, BE, NL, CZ, SK, ecc. ecc.), che percorrono le Autobahn ogni giorno.
La necessità è innegabile. L'applicazione un po' meno. Forse è meglio una vetrofania per tutti, tedeschi e stranieri, ed eliminare dalle tasse dei tedeschi il costo per le autostrade. Magari in tre taglie: 10g, 1 mese, 1 anno, come in Austria.
Ma il momento è delicato, e chiedere soldi al proprio popolo assai... impopolare!
 
reFORESTERation ha scritto:
rosberg ha scritto:
Sono reduce da un viaggio in Germania. Ci ho percorso circa 1700 Km sulle autostrade tedesche.
PESSIME!
In tutto.
Lavori in continuazione che comportano riduzioni di corsie pericolosissime, che si protraggono anche per 40-50 km consecutivi. In questo caso la corsia di destra è normale per i camion, mentre quella di sinistra è larga 2 metri scarsi per le auto. Infilarsi a 110-130 Kmh in una corsia di 2 metri in cui hai a 10 cm dallo specchietto il camion sulla destra e a sinistra si è a 10 cm da un muretto di lamiera alto 30-40 cm che delimita la carreggiata non è piacevole e non è sicuro.
Inoltre l'asfalto pare essere arrivato all'Umanità tedesca in questi ultimi anni. Infatti sono moltissimi i tratti in cui il fondo è cemento. Pericolossissimo. Non lo raccomando in caso di pioggia. Diventa scivolosissimo e c'è da aver seriamente paura, anche se questo cemento, messo a lastroni, ha manutenzione praticamente nulla e comunque molto più semplice.
Vegetazione che cresce a caso tra una carreggiata e l'altra, in maniera disordinata.

Il vantaggio è che è gratuita, che hanno molte più autostrade delle nostre (non esistono infatti le superstrade), e hanno i limiti di velocità liberi.
Guarda rosberg, te lo hai fatto di recente, io nel 2007. Partito d'Abruzzo sono andato 3 gg in trentino, poi Innsbruck e Monaco di Baviera.
Mi credi che al ritorno non vedevo l'ora di arrivare al confine ed entrare in Italia??
Autostrade pessime, rattoppate, buche, asfalto di pessima qualità! Non vedevo l'ora di arrivare a Bolzano e trovare l'asfalto drenante. Quel giorno diluviava pure...

Ti capisco. Ci ero andato anche 3 anni fa in Germania, stessa strada della scorsa settimana. Lavori sempre presenti, ma l'asfalto quest'anno è migliorato perchè...hanno scoperto anche l'asfalto in alcuni tratti.

Detto ciò, credo ci sia un'altra cultura e quindi non è come in Italia. Nonostante sia pericolossissima la circolazione in autostrada in Germania proprio per questi motivi, difficilmente si vede un incidente serio, difficilmente si vedono code per curiosi, difficilmente si vedono persone che si truccano, che leggono, che giocano, che si allacciano le scarpe. Quindi è proprio questione di cultura. Hanno pure i limiti di velocità liberi in molti tratti, che reputo una gran cosa. Qui da noi manca questa cultura stradale.
Lassù nessuno inveisce conto l'altro, nessuno sfanala se il già vado a 130 e l'altro vuol passare.
Quindi ben vengano le autostrade gratis con quella cultura stradale.
 
rosberg ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
rosberg ha scritto:
Sono reduce da un viaggio in Germania. Ci ho percorso circa 1700 Km sulle autostrade tedesche.
PESSIME!
In tutto.
Lavori in continuazione che comportano riduzioni di corsie pericolosissime, che si protraggono anche per 40-50 km consecutivi. In questo caso la corsia di destra è normale per i camion, mentre quella di sinistra è larga 2 metri scarsi per le auto. Infilarsi a 110-130 Kmh in una corsia di 2 metri in cui hai a 10 cm dallo specchietto il camion sulla destra e a sinistra si è a 10 cm da un muretto di lamiera alto 30-40 cm che delimita la carreggiata non è piacevole e non è sicuro.
Inoltre l'asfalto pare essere arrivato all'Umanità tedesca in questi ultimi anni. Infatti sono moltissimi i tratti in cui il fondo è cemento. Pericolossissimo. Non lo raccomando in caso di pioggia. Diventa scivolosissimo e c'è da aver seriamente paura, anche se questo cemento, messo a lastroni, ha manutenzione praticamente nulla e comunque molto più semplice.
Vegetazione che cresce a caso tra una carreggiata e l'altra, in maniera disordinata.

Il vantaggio è che è gratuita, che hanno molte più autostrade delle nostre (non esistono infatti le superstrade), e hanno i limiti di velocità liberi.
Guarda rosberg, te lo hai fatto di recente, io nel 2007. Partito d'Abruzzo sono andato 3 gg in trentino, poi Innsbruck e Monaco di Baviera.
Mi credi che al ritorno non vedevo l'ora di arrivare al confine ed entrare in Italia??
Autostrade pessime, rattoppate, buche, asfalto di pessima qualità! Non vedevo l'ora di arrivare a Bolzano e trovare l'asfalto drenante. Quel giorno diluviava pure...

Ti capisco. Ci ero andato anche 3 anni fa in Germania, stessa strada della scorsa settimana. Lavori sempre presenti, ma l'asfalto quest'anno è migliorato perchè...hanno scoperto anche l'asfalto in alcuni tratti.

Detto ciò, credo ci sia un'altra cultura e quindi non è come in Italia. Nonostante sia pericolossissima la circolazione in autostrada in Germania proprio per questi motivi, difficilmente si vede un incidente serio, difficilmente si vedono code per curiosi, difficilmente si vedono persone che si truccano, che leggono, che giocano, che si allacciano le scarpe. Quindi è proprio questione di cultura. Hanno pure i limiti di velocità liberi in molti tratti, che reputo una gran cosa. Qui da noi manca questa cultura stradale.
Lassù nessuno inveisce conto l'altro, nessuno sfanala se il già vado a 130 e l'altro vuol passare.
Quindi ben vengano le autostrade gratis con quella cultura stradale.
Non posso che essere d'accordo
 
moogpsycho ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
flori2 ha scritto:
Per le leggi europee nessun stato mebro UE può discriminare i cittadini di altri stati membri. Semplicemente se i tedeschi non pagano, non possono pagare neanche gli altri cittadini UE.
Sono solo chiacchiare.
Rimane da far pagare solo gli extra UE!

mi sa che sei l 'unico che ha letto l 'articolo ;)
comunque il titolo dell'articolo è sbagliato perché contraddice il contenuto del testo.
quello che vogliono fare è, per i tedeschi addebitare la vignetta contestualmente al bollo annuale, per gli stranieri acquistarla alla frontiera
a dire il vero l'articolo dice che il bollo rimarrebbe invariato e quindi, di fatto, la vignetta verrebbe pagata solo dagli stranieri con una doppia ingiustizia per lo straniero che si trova a pagare l'autostrada per un anno per un transito occasionale e l'utilizzo per una o due settimane mentre il cittadino tedesco non pagherà nulla per un utilizzo certamente più intensivo.
 
PalmerEldrich ha scritto:
So che è impopolare, ma comprensibile.
Le autostrade costano, e molto. In CH una galleria costa 3 milioni CHF al chilometro, e solo per l'impiantistica. Che ogni 15-20 anni va rinnovata per garantire gli standard di sicurezza. Per 2 canne di una galleria unidirezionale si fa x2, circa. I costi del genio civile sono 10 volte tanto. All'aperto i costi sono comunque molto elevati: espropri, asfalto, bacini di decantazione, viadotti, muri di contenimento, ponti, canali di drenaggio, infrastruttura in fibra ottica, ecc. ecc.
Pure in CH si vuol aumentare la "vignetta" annuale, cioè la vetrofania, da 40 CHF a 100 CHF per finanziare il completamento e l'ammodernamento della rete.
Giustamente si vogliono più sicurezza, più ecologia, più comfort, maggiore capacità di traffico. Ma questo costa.
Il governo tedesco evidentemente in questo momento non se la sente di batter cassa con i connazionali, che già finanziano le autostrade con le loro tasse. Di qui l'idea di rivolgersi agli stranieri, e son tanti (A, I, CH, F, PL, BE, NL, CZ, SK, ecc. ecc.), che percorrono le Autobahn ogni giorno.
La necessità è innegabile. L'applicazione un po' meno. Forse è meglio una vetrofania per tutti, tedeschi e stranieri, ed eliminare dalle tasse dei tedeschi il costo per le autostrade. Magari in tre taglie: 10g, 1 mese, 1 anno, come in Austria.
Ma il momento è delicato, e chiedere soldi al proprio popolo assai... impopolare!
A quanto ho letto nei giorni scorsi la vignetta annuale la vorrebbero aumentare per finanziare le gallerie della loro TAV che, al contrario dei nostri ecologista da 10 cent al chilo, è appoggiata dagli ambientalisti e dalle popolazioni interessate.
 
ch4 ha scritto:
A quanto ho letto nei giorni scorsi la vignetta annuale la vorrebbero aumentare per finanziare le gallerie della loro TAV che, al contrario dei nostri ecologista da 10 cent al chilo, è appoggiata dagli ambientalisti e dalle popolazioni interessate.
A me non risulta. la NEAT (AlpTransit), cioé l'alta velocità svizzera, è un società separata e non viene finanziata, che io sappia, da "vignette" e benzina (https://www.google.ch/url?sa=t&rct=j&q=&esrc="s&source=web&cd=5&cad=rja&ved=0CE8QFjAE&url=http%3A%2F%2Fwww.bav.admin.ch%2Falptransit%2F02431%2Findex.html%3Flang%3Dit%26download%3DNHzLpZeg7t%2Clnp6I0NTU042l2Z6ln1ah2oZn4Z2qZpnO2Yuq2Z6gpJCDeYN_hGym162epYbg2c_JjKbNoKSn6A--&ei=mVptUp_ZNNDAswbp_oGACQ&usg=AFQjCNEgcGc_Mya7WwCY7jmsqTMz5zkZHA&bvm=bv.55123115,d.Yms)" .
Di certo l'aumento servirà per le autostrade, ad esempio per connettere Locarno all'autostrada N2.
Sì, la NEAT è, diciamo, tollerata dagli ambientalisti. Tipico atteggiamento elvetico di "concordia", che regge la politica rossocrociata con la "formula magica" da decenni, altro che il nostro fare e disfare.
 
rosberg ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
rosberg ha scritto:
Sono reduce da un viaggio in Germania. Ci ho percorso circa 1700 Km sulle autostrade tedesche.
PESSIME!
In tutto.
Lavori in continuazione che comportano riduzioni di corsie pericolosissime, che si protraggono anche per 40-50 km consecutivi. In questo caso la corsia di destra è normale per i camion, mentre quella di sinistra è larga 2 metri scarsi per le auto. Infilarsi a 110-130 Kmh in una corsia di 2 metri in cui hai a 10 cm dallo specchietto il camion sulla destra e a sinistra si è a 10 cm da un muretto di lamiera alto 30-40 cm che delimita la carreggiata non è piacevole e non è sicuro.
Inoltre l'asfalto pare essere arrivato all'Umanità tedesca in questi ultimi anni. Infatti sono moltissimi i tratti in cui il fondo è cemento. Pericolossissimo. Non lo raccomando in caso di pioggia. Diventa scivolosissimo e c'è da aver seriamente paura, anche se questo cemento, messo a lastroni, ha manutenzione praticamente nulla e comunque molto più semplice.
Vegetazione che cresce a caso tra una carreggiata e l'altra, in maniera disordinata.

Il vantaggio è che è gratuita, che hanno molte più autostrade delle nostre (non esistono infatti le superstrade), e hanno i limiti di velocità liberi.
Guarda rosberg, te lo hai fatto di recente, io nel 2007. Partito d'Abruzzo sono andato 3 gg in trentino, poi Innsbruck e Monaco di Baviera.
Mi credi che al ritorno non vedevo l'ora di arrivare al confine ed entrare in Italia??
Autostrade pessime, rattoppate, buche, asfalto di pessima qualità! Non vedevo l'ora di arrivare a Bolzano e trovare l'asfalto drenante. Quel giorno diluviava pure...

Ti capisco. Ci ero andato anche 3 anni fa in Germania, stessa strada della scorsa settimana. Lavori sempre presenti, ma l'asfalto quest'anno è migliorato perchè...hanno scoperto anche l'asfalto in alcuni tratti.

Detto ciò, credo ci sia un'altra cultura e quindi non è come in Italia. Nonostante sia pericolossissima la circolazione in autostrada in Germania proprio per questi motivi, difficilmente si vede un incidente serio, difficilmente si vedono code per curiosi, difficilmente si vedono persone che si truccano, che leggono, che giocano, che si allacciano le scarpe. Quindi è proprio questione di cultura. Hanno pure i limiti di velocità liberi in molti tratti, che reputo una gran cosa. Qui da noi manca questa cultura stradale.
Lassù nessuno inveisce conto l'altro, nessuno sfanala se il già vado a 130 e l'altro vuol passare.
Quindi ben vengano le autostrade gratis con quella cultura stradale.
Vado da quelle parti quasi tutti gli anni in inverno, anche se non proprio fino a Monaco, ma non ricordo d'aver mai notato un'asfalto così pessimo, oltre confine.
D'accordissimo sulla maggior correttezza degli automobilisti. Però anche molti stranieri, appena entrati in Italia, si adattano al nostro stile di guida, sarà l'atmosfera o la certezza dell'impunità...
 
Allora, nelle autostrade tedesche circolano 1/10 dei camion eTIR che circolano in Italia. Nessuno ti si attacca al paraurti (ci sono multe anche per il rispetto della distanza di sicurezza). Corrono tutti finche possibile, appena mettono il limite tutti a rispettarlo. Ci sono pure io stato 2-3 anni fà in Germania fino a Norimberga (partendo da Verona). L'autostrada era perfetta e con 4 corsie!
 
Back
Alto