<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto venduta e non registrata: help! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto venduta e non registrata: help!

Perdita di possesso significa denuncia di furto? Perchè in comune avete fatto un atto di compravendita e quindi potresti prenderti una controdenuncia. Occhio ai consigli leggeri che la gente ti dà, spesso quando non rischia nulla.
 
Buongiorno a tutti,

scrivo alla disperata ricerca di consigli e soluzioni alternative rispetto a quanto mi hanno appena comunicato dall'ACI e che mi ha fatto venire un colpo.

Nel luglio 2019 ho venduto la mia amata Golf IV, che cadeva a pezzi ma aveva ancora tanta strada da poter fare a livello di motore. Per questa idea romantica (idiota, col senno di poi) non l'ho rottamata ma venduta a uno di quei tizi che lasciano i bigliettini sulle portiere. In genere sono stranieri che poi fanno la demolizione per esportazione e rivendono in paesi tipo quell'Est. Ne ero consapevole, e volevo proprio che l'auto continuasse a circolare.

Il tizio con cui presi contatto non poteva alla fine prenderla, mi indirizzo verso un altro amico extracomunitario, con documenti che incontrai in fretta e furia per dargli la macchina. 100 euro concordati, siccome c'era una bella crepa sul parabrezza e l'altro non gliel'aveva detto ha trattato per 50 euro.

Fine della storia, se non che da gennaio 2020 ho iniziato a ricevere i bolli ancora a miio nome e ho scoperto che andava registrato il passaggio di proprietà e non bastava l'atto di vendita che ero andato a fare in comune. Tra lavoro, pandemia e altre disgrazie della vita non ho approfondito la cosa fino ad oggi, quando all'ACI mi hanno dato due soluzioni possibili:
  1. trascrizione a tutela del venditore, a mio carico per 570 euro (volevo morire)
  2. atto di perdita di possesso, con cui smetterei di ricevere i bolli, saldando però gli arretrati (a memoria 200x3 anni = 600 euro)
La soluzione "vai dal tizio e fatti dare i soldi" mi sembra veramente poco praticabile. Mi sembrava uno a posto, non pericoloso, ma non penso ci caverei molto.

Qualcuno sa se c'è altro che si può fare?

grazie mille
Che brutta situazione, fretta e superficialità non sono mai buone compagne di "trattativa"...

Ho letto qualcuno dei messaggi che hai già ricevuto e mi trovo abbastanza d'accordo con il benedire la fortuna che hai avuto finora e cercare di porre immediatamente rimedio, ti costa "solo" qualche centinaio di €.

Il mio consiglio però è di evitare la strada del pagamento dei bolli + perdita di possesso perchè esiste un atto (in Comune) che certifica che percorso ha fatto l'auto, tu non hai perso il possesso di nulla.

Occhio perchè magari, di nuovo per fretta e superficialità (e per risparmiare qualche decina di €), ti trovi in un problema più grande rispetto a quello da cui esci, e ti ci "infili" da solo, potrebbe configurarsi il reato di falso in atto pubblico. ;)

Ormai in questa situazione ti ci trovi, prendi tutto il tempo e tutte le precauzioni necessarie affinchè sia chiusa, senza possibilità di strascichi, una volta per tutte.
 
sperando che la macchina, con ormai 22 anni sulle spalle, sia stata finalmente rottamata e non comporti più rischi per me.
Rottamarla costa di più di quanto l'hanno pagata, la possono aver abbandonata in qualche strada, e in questo caso avrai problemi assicurativi, che ti spilleranno altre migliaia di euro.

"Per i veicoli in circolazione sprovvisti di assicurazione, o con polizza assicurativa scaduta da più di 15 giorni (che è il periodo di tolleranza stabilito dalla legge), è prevista una sanzione amministrativa che va da 849 a 3.396 euro"
 
Rottamarla costa di più di quanto l'hanno pagata, la possono aver abbandonata in qualche strada, e in questo caso avrai problemi assicurativi, che ti spilleranno altre migliaia di euro.

"Per i veicoli in circolazione sprovvisti di assicurazione, o con polizza assicurativa scaduta da più di 15 giorni (che è il periodo di tolleranza stabilito dalla legge), è prevista una sanzione amministrativa che va da 849 a 3.396 euro"

penso sia più facile che gira ancora........senza assicurazione, ne revisione.......per quello, secondo me, non c'è tempo da perdere.
 
grazie a tutti per le risposte.

Magari, per non lasciare nulla di intentato, uno squillo al mio acquirente, o al primo con cui ero in contatto, lo farei. Magari per evitarsi rogne mi danno quanto mi spetta e mi levo di torno...o facciamo a metà, coprono il passaggio e io i bolli...Come dicevo non sembravano delinquenti, più che altro traffichini di poco conto.
 
grazie a tutti per le risposte.

Magari, per non lasciare nulla di intentato, uno squillo al mio acquirente, o al primo con cui ero in contatto, lo farei. Magari per evitarsi rogne mi danno quanto mi spetta e mi levo di torno...o facciamo a metà, coprono il passaggio e io i bolli...Come dicevo non sembravano delinquenti, più che altro traffichini di poco conto.
Spero per te che possa essere così ma non ci scommetterei nemmeno un centesimo bucato.

Chi mette quei volantini con il classico cellulare per acquisto auto da rottamare ne prende in gran quantità, e vuoi che non sapessero (con la frequenza con cui lo fanno) che a te serviva anche la trascrizione dell'atto nei pubblici registri?

Dopo tre anni è facile che nemmeno usino più quel numero...

Comunque tentare non costa nulla, solo poi ricordati di farci sapere come si è evoluta! ;)
 
In comune fanno solo l’autentica delle firme, quindi credo che in comune non debbano spiegare nulla.
si, volevo dire che non ha trovato qualcuno di buon cuore che gli ha spiegato che non bastava quello che ha fatto, anche perchè è la prima volta che sento che quando si da via una macchina si va in comune...
 
E io che lasciata la mia vecchia auto a un venditore professionista, feci la visura per vedere se effettivamente se la fosse intestata qualche giorno dopo scoprendo che invece di rottamarla era riuscita a venderla subito per recuperare il 50% dello sconto che mi aveva fatto ..
 
E io che lasciata la mia vecchia auto a un venditore professionista, feci la visura per vedere se effettivamente se la fosse intestata qualche giorno dopo scoprendo che invece di rottamarla era riuscita a venderla subito per recuperare il 50% dello sconto che mi aveva fatto ..
Anch’io la penultima macchina l’ho data dentro al concessionario che l’ha girata ad un commerciante. Ma per 1000 euro avrei preferito la rottamazione
Ho fatto subito la visura e per fortuna c’è stato il passaggio di proprietà immediatamente ad un extra comunitario, ma so che c’è stato un incidente e che attualmente non risulta radiata ne assicurata
A volte per pochi spiccioli andiamo a infilarci in qualche guaio
 
Io controllo sul portale dell'automobilista e, generalmente in poche settimane viene registrata la perdita di possesso, solo una volta ho venduto ad un privato che non conoscevo e siamo andati insieme in una agenzia di mia fiducia ed abbiamo fatto contestualmente pagamento e passaggio.
 
Forse, e dico forse, potresti riuscire ad ottenere qualcosa con l'atto di vendita che ha comunque, una forma legale.........hai sempre in mano qualcosa che certifica la vendita di un bene........ma ci vorrebbe un avvocato per darti risposte chiare.
Nel caso di beni immobili e mobili registrati, l'atto di vendita non trascritto non è sufficiente per perfezionare il trasferimento di proprietà. La Golf è a tutti gli effetti del nostro amico forumer con tutte le conseguenze del caso. Per dire, se l'auto causa un sinistro la responsabilità civile è del proprietario. Io non aspetterei neanche un minuto di più per intervenire
 
Senza offesa per l'opener, anche perché è capitato anche he a me di fare cappellate, chi sbaglia di testa, paga di tasca.

Concordo che il male minore sia regolarizzare al più presto la cosa
 
Ciao,

Tra una cosa e l'altra non ho più dato seguito. Credo sia ora però di risolvere la vicenda!

Siccome non voglio rassegnarmi all'idea di pagare oltre 1000 euro, ma se provo la via giudiziale un avvocato per la pratica quanto costa? Una volta andati dal giudice io sono libero da responsabilità verso l'auto e non devo pagare passaggio o arretrati giusto?

Se è così e costa meno in totale si può valutare.

Grazie
 
Ciao,

Tra una cosa e l'altra non ho più dato seguito. Credo sia ora però di risolvere la vicenda!

Siccome non voglio rassegnarmi all'idea di pagare oltre 1000 euro, ma se provo la via giudiziale un avvocato per la pratica quanto costa? Una volta andati dal giudice io sono libero da responsabilità verso l'auto e non devo pagare passaggio o arretrati giusto?

Se è così e costa meno in totale si può valutare.

Grazie
Mi sembri un filino ottimista
 
Non credo che un avvocato costi poi tanto meno e comunque considerando i tempi della giustizia italiana rischi che la tua udienza dal giudice arrivi molto in là e non son del tutto sicuro che il giudice ti dia totalmente ragione.
Se hai un amico avvocato, prova a informarti cosa costerebbe e quali siano i rischi, ma in tutta onestà ti suggerirei di regolarizzare la situazione col PRA e metterci una pietra sopra.
Personalmente penso che quell'auto sia stata spolpata di tutto ciò che era ancora buono e poi la carcassa sia stata abbandonata e magari bruciata.
Però magari le targhe sono finite su qualche altra auto con tutti i rischi che restano a carico tuo.
 
Back
Alto