<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto usata e frizione da rifare...chiedo per un amico | Il Forum di Quattroruote

Auto usata e frizione da rifare...chiedo per un amico

88000 km Citroen C3 a posto dichiara il venditore privato il compratore che l ha parzialmente saldata vuole lo storno del ripristino che si fa?
 
.
«Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri, incendiati da violente lune elettriche; le stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano»
(Filippo Tommaso Marinetti, da Manifesto del Futurismo)
.
Dopodichè, fra persone per bene ed in buona fede si parla e si risolvono i problemi, in genere accordandosi senza essere strafottenti ne' punitivi.
Oggi solo questo posso dire, in mancanza di chiarimenti.
 
La frizione a differenza di altri componenti si sente quando è molto usurata.
Se l'acquirente se ne è accorto prima dell'acquisto poteva chiedere uno sconto.
Dopo essendo una compravendita tra privati e per giunta trattandosi di un componente soggetto a usura che nemmeno i venditori professionali garantiscono secondo me non si può chiedere uno sconto o un rimborso.
 
per capire com'è messa la frizione i km c'entrano niente, quasi come un pò per tutto:emoji_anguished:ora, secondo me, se il venditore accetta c'è da accendere un cero, considerando che deve ancora dargli dei soldi, altrimenti si va nelle solite questioni: il compratore dice che è andata, chi vende che era a posto e in pochi km l'hai bruciata tu e avanti così:emoji_cold_sweat:
 
Ultima modifica:
Gli deve sncora dei soldi da cui vorrebbe stornate il ripristino ma l altro non vuole dicendo che se uno compra l auto usata deve mettere in conto eventuali problemi sennò vada sul nuovo
Sinceramente mi sembra una questione un po' "spinosa".

Deduco, dal fatto che il compratore ha già in mano l'auto ma deve ancora saldare al venditore, che i rapporti tra i due siano buoni e di conoscenza reciproca.

Penso sia possibile che una frizione possa iniziare ad avere dei problemi attorno a quel chilometraggio, stiamo parlando di un'utilitaria con 90.000 km che verosimilmente ha girato molto in città.

Tutto ciò detto penso che potranno accordarsi per una spesa "50 e 50", magari rifare la frizione costa 3/400 € e vista la situazione si potranno venire incontro.

In una situazione diversa, sinceramente, se al momento della prova l'auto era ok (e se una frizione è "stanca" te ne accorgi già dalla prima partenza in manovra), il compratore non dovrebbe aver nulla a che pretendere.
 
Penso sia possibile che una frizione possa iniziare ad avere dei problemi attorno a quel chilometraggio, stiamo parlando di un'utilitaria con 90.000 km che verosimilmente ha girato molto in città.
penso dipenda molto dal piede e in che condizioni sei, per esempio certe salite dei garage in curva mangiano la frizione in fretta, la mia punto facendo città e montagna a quasi 140mila km non aveva problemi...certo non avevo un garage del genere :emoji_grin: secondo me per la frizione non si può parlare di km
 
Back
Alto