<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto usata diesel o gpl | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

auto usata diesel o gpl

tabs78 ha scritto:
Il prezzo mi sembra simile, sui 6000 euro le sto trovando, non tante ma sia GPL che diesel.
Però ora tu mi dici GPL mentre prima dicevano diesel.

Parti dal presupposto che una vettura diesel ha una sua logica finanziaria oltre una percorrenza di 18-20 mila km.
Fermo restando questo, se percorri meno km prevale a logica un motore benzina.

Siccome qui la diatriba è tra diesel e gpl, e siccome si sta parlando di usato e siccome la cifra non è paragonabile a quella di una vettura nuova, direi che anche 700-800 euro di differenza costituiscono un buon impatto. Intorno ai 6 mila euro può voler dire che una costa 5.600 e l'altra 6.300...
Parlando di convenienza economica, dato che hai scritto che ti interessa soltanto risparmiare, la logica porterebbe a scegliere GPL. Però, come ti ho scritto sopra, dipende dal prezzo di quei modelli di auto e quindi dalle loro caratteristiche. Mi spiego meglio: entrano in gioco quelle 1000 variabili che tu stesso non hai citato ma che fanno la differenza.
Considera che il motore gpl è più delicato nel senso che richiede una maggior manutenzione, inoltre se non è stato installato l'impianto fin dall'origine, sull'usato lo eviterei perchè non sai chi e come lo ha installato, ma soprattutto non sai come è stato usato e che problemi possa o meno aver avuto.
Sicuramente il diesel è più pratico.
Ferma restando la valutazione iniziale, non puoi prescindere dallo scegliere una vattura che comunque ha determinate caratteristiche. Se quella a gpl è più vecchia e con più km, a parità più o meno di cifra, scegli comunque il gasolio.
Valuta anche se nelle strade che percorri ci sono distributori gpl.

Quindi sicuramente la scelta non può prescindere dall'anno dell'auto, dai km già percorsi dai precedenti possessori, da un'analisi dei tagliandi effettuati (guarda il libretto uso e manutenzione dei tagliandi e considera ad esempio la sostituzione della cinghia che ha un grosso impatto economico), da eventuali optionals che ha installato il veicolo.

Non fermarti solo alla scelta diesel o gpl perchè se è vero che dal punto di vista prettamente economico il gpl prevale (seppur magari di poco), è anche vero e fondamentale valutare altri parametri.
 
Grazie, allora magari provo a farvi partecipi di alcune offerte individuate anche se so benissimo che usato sulla carta è quasi improponibile come suggerimento.
Tra le papabili
1 bravo 1.6 del 9/08 95000km diesel 6500 compreso passaggio. Concessionaria quindi 12 mesi di garanzia. Da verificare tagliandi

2 bravo 1.4 dynamic GPL. 10/09. 96000km. 6500euro . concessionaria, da verificare tagliando. Concessionaria

3 bravo 1.4 dynamic GPL. 65000km del 5/09. 6500 euro concessionaria. Gomme cambiate, da verificare tagliando. Concessionaria. Piccole ammaccature che dalle foto il mio carrozziere valuta 400/500 euro
4 bravo diesel 9/09. 52000km. 6000euro da confermare. Privato. Tagliandi da verificare. Non so se è ancora disponibile

5 bravo 1.4 dynamic GPL. 08/09 80000km. 6500 da confermare. Privato. Tagliandi da verificare

6 147 1.9. Diesel 80000km 10/10. 6000 da confermare, concessionaria
 
Con il gpl si dovrebbe risparmiare circa il 20% rispetto al gasolio (considerando di averne sempre nella bombola).
In linea di massima il gpl e' sconsigliabile per chi usa l'auto prevalentemente in autostrada e in montagna, mentre il diesel e' meno indicato per i brevi percorsi cittadini.
Fatte queste premesse, pero' ti sconsiglierei un impianto gpl after market e quindi solo la Bravo e' disponibile con l'impianto di serie.
Mentre per i motori a gasolio la 147 e' disponibile solo con il 1.9jtd/mjt mentre la Bravo sia con il 1.6 da 105 e 120cv e con il 1.9 . Il 1.6 mjt a fronte di prestazioni minori dovrebbe avere minori costi di gestione, sia come come consumi che assicurazione e bollo (105cv).
Se il tuo chilometraggio fosse solo di 10.000km/anno potresti pensare anche alle versioni a sola benzina. A fronte di consumi maggiori (diciamo circa 500?/anno) avresti minori costi di manutenzione.
 
Grazie.
Volevo aggiungere un altro concetto più o meno specificato da me.
Acquistando un'auto usata e a quella cifra metto in conto che con una fortuna medio alta dovrei/vorrei farci altri 5/6 anni.
Quindi anche sui costi di manutenzione devo stare attento.
Una cosa che non ho capito è più o meno a livello pompa su 15000km col GPL quanti euro risparmierei rispetto al diesel?e su un auto gpl senza particolare sfortuna quanto è il costo di manutenzione annuo in piu rispetto a un diesel considerando che siamo tra il sesto e il decimo anno di vita
Quanto al percorso sarebbe un 75% extra urbana autostrada
 
Ho fatto due conti, voi dite che un gpl usato mediatamente fortunato tra il 6 e 10 anno di vita ha un costo annuo di manutenzione di circa 500 euro in più di un diesel?no perché se è così non mi compro proprio l'auto perché ci si paga quasi il finanziamento di un nuovo con la manutenzione
 
bah, io continuo a ripetere che chi pavente tutti questi problemi col gas un'auto a gas non l'ha mai avuta, o per lo meno ne ha avuta una gasata male, in famiglia abbiamo una ypsilon gpl ed una panda multijet, ebbene mentre la prima non ha nessun problema derivante dall'alimentazione, la seconda spesso da problemi di egr intasata, e tante piccole cose che un'auto a gas non ha e per fortuna non ha il filtro anti particolato, altrimente con il nostro utilizzo sarebbe stata la fine, l'unica cosa da fare sui fire a gas è il controllo gioco valvole, ma con un minimo di manutenzione il motore dura più della carrozzeria, poi se fosse necessario rifare la testata al fire è sempre meno costoso di risolvere i numerosi probemi dei moderni diesel.
 
tabs78 ha scritto:
Grazie.
Volevo aggiungere un altro concetto più o meno specificato da me.
Acquistando un'auto usata e a quella cifra metto in conto che con una fortuna medio alta dovrei/vorrei farci altri 5/6 anni.
Quindi anche sui costi di manutenzione devo stare attento.
Una cosa che non ho capito è più o meno a livello pompa su 15000km col GPL quanti euro risparmierei rispetto al diesel?e su un auto gpl senza particolare sfortuna quanto è il costo di manutenzione annuo in piu rispetto a un diesel considerando che siamo tra il sesto e il decimo anno di vita
Quanto al percorso sarebbe un 75% extra urbana autostrada
In 15.000km con il gpl dovresti risparmiare circa 300? rispetto al gasolio.
Devi pero' considerare che le prestazioni della Bravo 1.4 a gpl sono nettamente inferiori ai diesel 1.6-1.9 mjt.
In merito ai costi di manutenzione, se tutto va bene, non dovrebbero esserci differenze importanti, tranne il controllo del gioco valvole sul gpl.
Tieni pero' presente che se il tuo utilizzo autostradale copre almeno il 30% delle tue percorrenze, rischi una precoce usura delle sedi valvole.
Inoltre considera che le auto che hai evidenziato probabilmente devono cambiare la cinghia di distribuzione con costi di almeno 500? (un po' di meno per il 1.4 fire gpl).
 
danilorse ha scritto:
tabs78 ha scritto:
Grazie.
Volevo aggiungere un altro concetto più o meno specificato da me.
Acquistando un'auto usata e a quella cifra metto in conto che con una fortuna medio alta dovrei/vorrei farci altri 5/6 anni.
Quindi anche sui costi di manutenzione devo stare attento.
Una cosa che non ho capito è più o meno a livello pompa su 15000km col GPL quanti euro risparmierei rispetto al diesel?e su un auto gpl senza particolare sfortuna quanto è il costo di manutenzione annuo in piu rispetto a un diesel considerando che siamo tra il sesto e il decimo anno di vita
Quanto al percorso sarebbe un 75% extra urbana autostrada
In 15.000km con il gpl dovresti risparmiare circa 300? rispetto al gasolio.
Devi pero' considerare che le prestazioni della Bravo 1.4 a gpl sono nettamente inferiori ai diesel 1.6-1.9 mjt.
In merito ai costi di manutenzione, se tutto va bene, non dovrebbero esserci differenze importanti, tranne il controllo del gioco valvole sul gpl.
Tieni pero' presente che se il tuo utilizzo autostradale copre almeno il 30% delle tue percorrenze, rischi una precoce usura delle sedi valvole.
Inoltre considera che le auto che hai evidenziato probabilmente devono cambiare la cinghia di distribuzione con costi di almeno 500? (un po' di meno per il 1.4 fire gpl).

Ok inizio a capire.
Si io farei molta autostrada e infatti questo mi sta facendo deviare su diesel.
Per la distribuzione sto cercando di chiedere ma fanno finta di nulla.
 
tabs78 ha scritto:
danilorse ha scritto:
tabs78 ha scritto:
Grazie.
Volevo aggiungere un altro concetto più o meno specificato da me.
Acquistando un'auto usata e a quella cifra metto in conto che con una fortuna medio alta dovrei/vorrei farci altri 5/6 anni.
Quindi anche sui costi di manutenzione devo stare attento.
Una cosa che non ho capito è più o meno a livello pompa su 15000km col GPL quanti euro risparmierei rispetto al diesel?e su un auto gpl senza particolare sfortuna quanto è il costo di manutenzione annuo in piu rispetto a un diesel considerando che siamo tra il sesto e il decimo anno di vita
Quanto al percorso sarebbe un 75% extra urbana autostrada
In 15.000km con il gpl dovresti risparmiare circa 300? rispetto al gasolio.
Devi pero' considerare che le prestazioni della Bravo 1.4 a gpl sono nettamente inferiori ai diesel 1.6-1.9 mjt.
In merito ai costi di manutenzione, se tutto va bene, non dovrebbero esserci differenze importanti, tranne il controllo del gioco valvole sul gpl.
Tieni pero' presente che se il tuo utilizzo autostradale copre almeno il 30% delle tue percorrenze, rischi una precoce usura delle sedi valvole.
Inoltre considera che le auto che hai evidenziato probabilmente devono cambiare la cinghia di distribuzione con costi di almeno 500? (un po' di meno per il 1.4 fire gpl).

Ok inizio a capire.
Si io farei molta autostrada e infatti questo mi sta facendo deviare su diesel.
Per la distribuzione sto cercando di chiedere ma fanno finta di nulla.

Come gia detto da qualcun altro, chi demonizza il gpl probabilmente non lo ha mai avuto e parla per sentito dire. E' bene tenere conto di una fondamentale considerazione: un usato è sempre un incognita, sia benzina che diesel. Posto questo, auspicando un uso corretto della macchina, fino a 15000 km annui, opterei per un benzina puro, coi soldi dell'impianto ci viaggi almeno un anno gratis, se poi ci metti un altro paio di anni per ammortizzare il costo dell'impianto, la reale convenienza inizia dal quarto anno, ovvero quando l'auto viaggia per la doppia cifra di età. Che poi andando in autostrada o in montagna si rischia una precoce usura delle sedi valvole è una altra leggenda metropolitana. Ho auto a gpl da oltre 30 anni e ho percorso tutti i tipi di strada senza mai aver rifatto un motore. Bisogna adottare uno stile di guida consono, ovvero evitare di percorrere lunghi tratti ad oltre 4000 giri, ma mi sembra che per superare quei giri in autostrada si comincia ad andare oltre i limiti consentiti. Riguardo alla manutenzione di 500 euro in più per il gpl, francamente mi sembra il processo al futuro. Credo che a nessuna auto serva tanto...
 
io sto incominciando a pensare quale auto comprare per sostituire la mia puntina 1.3 mjt ma non la daro' indietro ma la affianchero' la continuera ad usare mia moglie . E devo dire che sara' davvero una scelta non facile tra gpl o ancora diesel !!! io percorro circa 26000 km annui giornalmente 50 km autostrada piu' altri 10 in pieno traffico cittadino quando non lavoro anche 25 km in pieno traffico con la puntina mai un problema dico mai adesso sembra che chi compri un diesel fappato debba accendere un cero nella speranza di non avere problemi a meno che non percorra sempre e solo autostrada. La scelta andrebbe su una nuova clio dci altrimenti su una opel meriva a gpl, ma adesso come adesso sono molto ma molto confuso !!
 
Back
Alto