<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto Usata acquistata con difetti - Consiglio su come procedere | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto Usata acquistata con difetti - Consiglio su come procedere

L'avvocato mi ha dato delle dritte su come scrivere la lettera e mi ha detto che il primo passo lo posso fare io.
Intanto, stamattina sono andato a prendere dei documenti come il libretto di uso e manutenzione originale e non me l'ha dato; gli ho chiesto i vecchi tagliandi e mi ha detto che non li ha; gli ho chiesto una copia del documento che ho firmato dove attesto che i km si sono abbassati dovuti al cambio di cruscotto mi ha detto che è suo e che non me lo dà.
Alla fine, quando stavo uscendo mi ha detto "Guarda che ti fai male" e, alla mia osservazione "È una minaccia?" si è subito calmato.
La situazione è piuttosto spinosa
So che la moderazione vieta di pubblicare il nome del concessionario, ma vorrei sapere se si può dire almeno in quale città hai comprato l'auto.
 
Allora, il posto dove ho acquistato l'auto si trova vicino al mio paesello, nella zona centro-sud della Sardegna.
Ho nuovi e interessanti riscontri e vorrei un vostro parere. Ho ritirato il certificato cronologico e alcune cose mi hanno incuriosito. Intanto, confermo che i proprietari fisici sono più di quelli che il venditore mi ha dichiarato, infatti sono 3 e non 2. Inoltre la macchina è passata anche per una concessionaria della zona prima di finire a lui (lui, stamattina, mi ha detto "Eh, io mica mi posso mettere a fare una visura per ogni macchina che vendo" il che mi ha lasciato piuttosto basito).
Ho lavorato allora sul cercare di prendere più informazioni sui vecchi proprietari. Nel mondo odierno, quando una persona vuole informazioni su qualcuno si rivolge ai social network e, fortuna vuole, ho proprio trovato fra le foto pubbliche di uno dei vecchi proprietari una della mia macchina riconoscibile per colore e, soprattutto, per la targa. Le cose piuttosto curiose sono due: la prima è che gli sportelli sono diversi da quelli della mia macchina attuale.
Quelli della mia macchina sono simili a questi, con la differenza che la maniglia ha lo stesso colore e sembra fatta dello stesso materiale della carrozzeria.
2003_punto_active.jpg

Mentre quelli della macchina nella fotografia sono praticamente identici a questi:
2003_punto_dynamic.jpg

Quindi le differenze fondamentali sono che non c'è la fascia in plastica laterale e la maniglia è diversa. Ciò vuol dire che sono stati cambiati gli sportelli, con tutta probabilità. Questo mi ha fatto subito sospettare che la macchina è incidentata.
La seconda cosa, che è ancora più curiosa, è questa: ho la data di prima immatricolazione di veicolo nuovo che è a maggio di un determinato anno. Fortuna vuole che nella foto della mia macchina che ho trovato sui social ci sia la data: l'anno è lo stesso, ma il mese è marzo. Quindi ben due mesi prima della data di prima immatricolazione che io ho da certificato cronologico.
Ora, è facile immaginare che ci sia stata reimmatricolazione del veicolo e la mia ipotesi è che non sia avvenuta né per smarrimento, né per furto della vecchia targa, ma bensì perché questa è stata distrutta, forse proprio in un incidente. Ovviamente è solo un'ipotesi su cui lavorerò nei prossimi giorni.
Voi cosa ne pensate?
 
Ora, è facile immaginare che ci sia stata reimmatricolazione del veicolo e la mia ipotesi è che non sia avvenuta né per smarrimento, né per furto della vecchia targa, ma bensì perché questa è stata distrutta, forse proprio in un incidente. Ovviamente è solo un'ipotesi su cui lavorerò nei prossimi giorni.
Voi cosa ne pensate?

Mi sa che ti stai un pò troppo "attorcigliando su te stesso" :emoji_confused:

Se la vettura avesse subito un urto tale da esser più o meno devastata ...dubito che nell'arco di un paio di mesi sarebbero riusciti a ripararla & re-immatricolarla :emoji_open_mouth:

Mi atterrei quindi ai punti salienti delle cose che "non tornano" ...o rischi veramente di non venirne a capo!
 
Ecco perché infatti ho chiesto un parere. Le mie sono ipotesi che magari, con delle considerazioni aggiuntive, posso rivalutare o vedere sotto una diversa luce.
In sintesi, la mia ipotesi dell'incidente potrebbe essere avvalorata dal fatto che la foto sul social è di marzo, la prima immatricolazione veicolo nuovo è di maggio, passa a una concessionaria in Sardegna a settembre e inizia la proprietà di colui che in marzo gli aveva fatto la foto a ottobre. Quindi, se reimmatricolazione è stata, si è passati da marzo a ottobre.
Quello che non riesco a spiegarmi è appunto: come ha fatto il vecchio proprietario a fare una foto a marzo (è una di quelle foto che riportano la data in basso a destra nel formato DD/MM/YYYY) a una macchina che a me risulta come prima immatricolazione a maggio e che passa alla sua proprietà, da certificato cronologico, a ottobre (con passaggio di proprietà a una concessionaria a settembre), tutti mesi dello stesso anno? :emoji_thinking:
 
Chapeau per la pazienza ...io avrei già dato fuoco all'auto :emoji_grin:

Scherzo ...ma dai retta ...esamina SOLO le questioni rivestenti una reale importanza nella tua compravendita ...o arriverai in "cassazione" con un un platonico "il fatto non riveste reato" :emoji_wink:
 
Ecco perché infatti ho chiesto un parere. Le mie sono ipotesi che magari, con delle considerazioni aggiuntive, posso rivalutare o vedere sotto una diversa luce.
In sintesi, la mia ipotesi dell'incidente potrebbe essere avvalorata dal fatto che la foto sul social è di marzo, la prima immatricolazione veicolo nuovo è di maggio, passa a una concessionaria in Sardegna a settembre e inizia la proprietà di colui che in marzo gli aveva fatto la foto a ottobre. Quindi, se reimmatricolazione è stata, si è passati da marzo a ottobre.
Quello che non riesco a spiegarmi è appunto: come ha fatto il vecchio proprietario a fare una foto a marzo (è una di quelle foto che riportano la data in basso a destra nel formato DD/MM/YYYY) a una macchina che a me risulta come prima immatricolazione a maggio e che passa alla sua proprietà, da certificato cronologico, a ottobre (con passaggio di proprietà a una concessionaria a settembre), tutti mesi dello stesso anno? :emoji_thinking:

ma la data è sulla foto oppure è quella di pubblicazione?
la data sulla foto non è molto indicativa, poteva essere settata male sulla fotocamera. la pubblicazione della foto, invece, a quando risale?
 
ma la data è sulla foto oppure è quella di pubblicazione?
la data sulla foto non è molto indicativa, poteva essere settata male sulla fotocamera. la pubblicazione della foto, invece, a quando risale?
Grazie Chicchiolandi perché ho controllato meglio la data di pubblicazione che reca il mese di febbraio di due anni successivi alla data di immatricolazione e, incrociando i dati con lo storico del sito del meteo, è confermata la nevicata in quel luogo in quel giorno. Quindi è corretta per l'immagine la data di pubblicazione e non quella della fotocamera, probabilmente sbagliata come hai fatto notare.
Quindi l'ipotesi reimmatricolazione è esclusa e rimane il dubbio sugli sportelli, diversi da quelli della mia attuale.
 
Nuovi sviluppi, anche se è qualcosa che ormai immaginavo chiaramente.
Ho contattato il primo proprietario, che mi ha confermato di averla comprata nuova, e che quando l'ha venduta aveva grossi problemi di carrozzeria e frizione. Mi ha anche detto, e questo è il punto chiave, che la macchina ha subito diversi incidenti. Quindi è una macchina incidentata e ho tutte le carte in regola per fare dei grossi casini al rivenditore.
Ora, io non conosco bene la normativa, comunque credo che lui sia tenuto a conoscere ciò che sta vendendo e quindi, anche se non sapeva che la macchina era incidentata, era sua diligenza informarsi, per professionalità.
 
Ora, io non conosco bene la normativa, comunque credo che lui sia tenuto a conoscere ciò che sta vendendo e quindi, anche se non sapeva che la macchina era incidentata, era sua diligenza informarsi, per professionalità.

Su quest'ultimo punto non ci porrei la mano sul fuoco ...ma DEVE comunque darti i previsti 12 mesi di garanzia sull'usato!
 
Nuovi sviluppi, anche se è qualcosa che ormai immaginavo chiaramente.
Ho contattato il primo proprietario, che mi ha confermato di averla comprata nuova, e che quando l'ha venduta aveva grossi problemi di carrozzeria e frizione. Mi ha anche detto, e questo è il punto chiave, che la macchina ha subito diversi incidenti. Quindi è una macchina incidentata e ho tutte le carte in regola per fare dei grossi casini al rivenditore.
Ora, io non conosco bene la normativa, comunque credo che lui sia tenuto a conoscere ciò che sta vendendo e quindi, anche se non sapeva che la macchina era incidentata, era sua diligenza informarsi, per professionalità.
Per quanto riguarda la reimmatricolazione, come hai poi capito anche tu, non è possibile da quello che dici, anche perchè, reimmatricolando una macchina, la targa cambia, ma tu hai scritto che era la stessa anche nella foto che pensavi essere precedente al maggio '08.
Per quanto riguarda gli incidenti che la Punto ha avuto, bisogna vedere di che tipo di incidenti si tratta, se riguardano solo la carrozzeria o se possono aver danneggiato pesantemente anche la struttura e gli organi meccanici dell'auto; tieni poi presente che si tratta di una macchina molto economica di dieci anni e con tanti chilometri, quindi non si può pretendere che sia perfetta...
Dopotutto hai scritto che il vecchio proprietario ti ha detto che aveva problemi di carrozzeria (ma questa pare essere stata sistemata) e alla frizione, la quale, anche questa, sembra essere stata cambiata.
Secondo me ti conviene far leva più sui problemi che riscontri tu ora, che, effettivamente, ti impediscono di usare la tua Punto.
 
Back
Alto