<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto tedesche: davvero le migliori? | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Auto tedesche: davvero le migliori?

elancia ha scritto:
Beh, se sostieni lo "sfruttamento delle volumetrie" la Giulietta, Golf e simili sono ben poca cosa, se mi parli della Civic....

...che alternative ho?

La Civic non mi piace perché noi in famiglia siamo alti e il sedile passeggero non è regolabile in altezza. Tocchiamo con la testa. Poi la linea è veramente troppo personale, o piace o non piace. Il cambio automatico sulla turbodiesel non c'è.
La Mazda 3 è lunga quasi 4.5 metri. Davanti ha un cofano che manco con il motore longitudinale....
 
Fancar_ ha scritto:
elancia ha scritto:
Beh, se sostieni lo "sfruttamento delle volumetrie" la Giulietta, Golf e simili sono ben poca cosa, se mi parli della Civic....

...che alternative ho?

La Civic non mi piace perché noi in famiglia siamo alti e il sedile passeggero non è regolabile in altezza. Tocchiamo con la testa. Poi la linea è veramente troppo personale, o piace o non piace. Il cambio automatico sulla turbodiesel non c'è.
La Mazda 3 è lunga quasi 4.5 metri. Davanti ha un cofano che manco con il motore longitudinale....

Sì, del cofano Mazda anch'io son rimasto sorpreso, esteticamente dà slancio ma è veramente lungo.
Sula Civic non puoi abbassare tanto (ma è regolabile ovviamente) perchè ha il telaio da H con il serbatoio sotto ai sedili, un telaio dedicato...

Per esempio, tornando in topic "tedesche migliori"... è curioso vedere come per abbattere i costi condividano il telaio MQB vari modelli e siano tornati, forse, al ponte torcente.
 
Fancar_ ha scritto:
elancia ha scritto:
Beh, se sostieni lo "sfruttamento delle volumetrie" la Giulietta, Golf e simili sono ben poca cosa, se mi parli della Civic....

...che alternative ho?

La Civic non mi piace perché noi in famiglia siamo alti e il sedile passeggero non è regolabile in altezza. Tocchiamo con la testa. Poi la linea è veramente troppo personale, o piace o non piace. Il cambio automatico sulla turbodiesel non c'è.
La Mazda 3 è lunga quasi 4.5 metri. Davanti ha un cofano che manco con il motore longitudinale....

OK
Risposto MP
 
arizona77 ha scritto:
elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Un'auto giapponese andrebbe acquistata a benzina, e già qui caschiamo male vista la situazione economica in cui ci troviamo. Si salvano solo le ibride. Lì non ce n'è per nessuno.
Ora è arrivata la Civic 1.6 turbodiesel che ha un ottimo motore.
Per il resto, se voglio una Golf 2.0 TDI DSG che alternativa giapponese ho ?

provare una mazda M3 2,2 skydiesel con trasmissione skydrive ? non so...ipotizzo
credo sia lo stato dell'arte nel seg. compatte

Mi intrometto...

"E perchè non ci mettono la versione da 175cv di quel 2.2"???

I tedeschi l'avrebbero fatto e l'avrebbero pompata, promossa.. ecc. chiamandola GTD

Anche qui vi è una differenza.

hanno numeri bassi di vendite e di massa critica e rete commerciale ai minimi termini e quindi semplificano gamme e allestimenti
il 150 hp provato da QR fa comunque bella figura sia a prestazioni sia a consumi mi pare.
no?

Sì, ma dalla Civic passerei ad un'auto più veloce e non le fanno a meno di non andare su modelli sportivi impensabili per come uso io l'auto. ;)

Ed anche qui i crucchi portano le vetture sui 180, i jap non ci arrivano, come marketing.
Una Civic che fa i tempi di un GTD con 20cv in meno, avesse 180cv (e potrebbe averli, essendoci) se la giocherebbe con crucche da 200.

Ma non lo fanno. Mah... ;)

fatti una Bavarese e crepi l' avarizia.....
E scendi pure di cc ;)

Potrei crepare io, guardandola. :D

Come guida invece è l'unica che, oltre alla mia, sentivo "tra le mani" abbastanza... la Sr1 118d.

Comunque la partita tra qualche anno imho si farà su altro.. vediamo quale casa avrà le palle per proporre ibridi seri in luogo dei diesel, dei quali siamo l'ultimo baluardo.
 
Per chi parlava dello sfruttamento dello spazio interno in rapporto alle dimensioni esterne...

Le migliori tra le berline medie sono la nuova Peugeot 308 ed Honda Civic.

La prima è tra le più corte della categoria (e la meno pesante con 1150 kg di peso nella versione 1.6 eHDI) eppure ha un bagagliaio di 420 litri (contro i 380 di Golf, Ceed, i30, 364 litri della nuova Mazda3 e 350 litri della Giulietta), nel divano posteriore mantiene comunque una buona abitabilità, superiore alla Golf, alla Focus e alla Giulietta, ma inferiore alla Ceed, Civic ed i30) il tutto pur mantenendo una linea sportiveggiante e classica;

La seconda è la migliore in assoluto come spazi sfruttati, perchè ha il baule in assoluto più grande della categoria con 477 litri, ha la seduta del divano posteriore che si alza e si crea un ripostiglio per una bicicletta, inoltre è molto spaziosa proprio nel divano posteriore, oltre che anteriormente. L'unico appunto è che non è tra le più leggere nella sua categoria, ma per colpa della carrozzeria e del telaio, perchè invece il motore 1.6 CDTI è il più leggero tra i concorrenti.

Inoltre la Civic ha il migliore diesel di piccola/media cilindrata attualmente in circolazione, sufficientemente potente (120 cv), veloce (202,8 km/h rilevati da al Volante) e soprattutto che consuma pochissimo (18,9 km/l che è un record per la categoria).

Le peggiori della categoria in rapporto agli ingombri esterni sono la Opel Astra e la Ford Focus se non erro.
 
Luigigeo ha scritto:
Le migliori tra le berline medie sono la nuova Peugeot 308 ed Honda Civic.

Per volumetria non intendo solo il baule. La 308 ha un ottimo baule ma dietro è più piccola della Golf. Meno spazio per le ginocchia. Come altezza padiglione invece ci siamo.
 
elancia ha scritto:
Potrei crepare io, guardandola. :D

Come guida invece è l'unica che, oltre alla mia, sentivo "tra le mani" abbastanza... la Sr1 118d.

Comunque la partita tra qualche anno imho si farà su altro.. vediamo quale casa avrà le palle per proporre ibridi seri in luogo dei diesel, dei quali siamo l'ultimo baluardo.

A leggere i giornali la Civic non sembrerebbe un riferimento come piacere di guida. Forse la stampa non è molto benevola con le giapponesi.
 
Fancar_ ha scritto:
elancia ha scritto:
Potrei crepare io, guardandola. :D

Come guida invece è l'unica che, oltre alla mia, sentivo "tra le mani" abbastanza... la Sr1 118d.

Comunque la partita tra qualche anno imho si farà su altro.. vediamo quale casa avrà le palle per proporre ibridi seri in luogo dei diesel, dei quali siamo l'ultimo baluardo.

A leggere i giornali la Civic non sembrerebbe un riferimento come piacere di guida. Forse la stampa non è molto benevola con le giapponesi.

E' molto probabile, dato che mentre la GTD veniva descritta come una reginetta di sportività.. la 2.2 i-DTEC è stata descritta come un'auto per famiglie "col cronometro dalla sua" :D Io parlo dell'ottava, tuttavia.. non della nona, che non conosco se non attraverso la stampa e le testimonianze dirette.

Anche le sensazioni soggettive dei tester sono uno dei motivi per cui alcuni preferiscono alcune auto piuttosto di altre.. magari senza provarle.
 
Fancar_ ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Le migliori tra le berline medie sono la nuova Peugeot 308 ed Honda Civic.

Per volumetria non intendo solo il baule. La 308 ha un ottimo baule ma dietro è più piccola della Golf. Meno spazio per le ginocchia. Come altezza padiglione invece ci siamo.

Come spazio per le ginocchia ovviamente si, però la Golf ha meno spazio in larghezza per le spalle perchè il divano posteriore ha due grossi rigonfiamenti negli schienali in prossimità degli sportelli.

Quindi grosso modo si equivalgono.
 
Back
Alto