<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto storica? | Il Forum di Quattroruote

auto storica?

salve, probabilmente la domanda è già stata posta, ma non l'ho rintracciata col motore di ricerca del sito:
in famiglia abbiamo una Bertone Freeclimber2 del 1993. Può diventare "storica" o "d'epoca"? in provincia di Vicenza a chi dovrei rivolgermi, se la cosa fosse fattibile?
Di non originale c'è la frizione, la marmitta, il radiatore, la batteria e qualche lampadina.
L' interesse nasce dal fatto che un paio di comuni limitrofi hanno cominciato a stoppare gli Euro0-1-2, ma l'auto va ancora benissimo, e magari come storica riesco a salvarla dalla svendita o dallo sfascio. O sbaglio?
 
si rivolga a un club Asi della sua zona e avrà tutte le informazioni per salvarla. è di sicuro un veicolo di interesse storico e prodotto in un numero ridotto di esemplari. per le parti non originali si guarda al visibile e non a cose nascoste come la frizione
 
Nella foto, il Bertone Freeclimber 2 del 1992-1993 (motore Bmw 4 cilindri 1.600 - 100 cv). Può essere considerato uno dei primi veri Suv della storia, veicoli cioè che si differenziano dai "fuoristrada" tuot court per eleganza, versatilità, linee più morbide. Derivava tuttavia dalla Daihatsu Feroza.

Non credo che abbia una valore "storico" rilevante, ma posso sbagliarmi.

bertone.jpg
 
Ultima modifica:
l'elenco Aci di auto da "salvare" indica per Bertone tutti i tipi a benzina. Per altre auto sono indicate solo alcune versioni o allestimenti speciali
 
Questo capolavoro di BERTONE è certamente "da salvare". Scusate l'OT ma la Stratos è la Stratos. Comunque, restando IT, il Bertone Freeclimber2 per l'epoca non era male, molto meglio della vettura da cui derivava..........

lancia-stratos-1974-asta-sotheby-4_810x456.jpg
 
l'elenco Aci di auto da "salvare" indica per Bertone tutti i tipi a benzina. Per altre auto sono indicate solo alcune versioni o allestimenti speciali

Quell'elenco è solo indicativo (e pieno di incongruenze). Comunque, a quanto mi risulta, con l'iscrizione ASI prima dei trent'anni il massimo che si può recuperare è uno sconto sull'assicurazione, con certe (poche) compagnie. Per il resto, carta straccia.
 
ciao a_gricolo.
Dici che se anche passasse "storica" non ne trarrei alcun minimo vantaggio "carrabile" ?
Per il momento no. Dopo i 30 anni sì.
Nessun vantaggio economico sino ai 30 anni, quando il bollo diventerà tassa di circolazione. Ma deve prima arrivarci.
Per me è un'auto che merita di essere conservata, se in buono stato.
 
l'elenco Aci di auto da "salvare" indica per Bertone tutti i tipi a benzina. Per altre auto sono indicate solo alcune versioni o allestimenti speciali
Quell'elenco è uno dei più clamorosi errori che ha commesso l'ACI negli ultimi 30 anni, oltre a coprire di ridicolo lo stesso ente.
Fatto con i piedi, con parametri misteriosi e contradditori (basta scorrere l'elenco per iniziare a ridere, anche se dopo un pò si smette di leggere e ci si mette le mani in faccia) nella fretta di mettere i bastoni tra le ruote all'ASI.
Oltre ad essere, se stampato, un foglio di nessun valore.
Mi raccomando, salvate le "Fiat Duna (tutti i modelli)".
 
quello sì (e desta sempre un certo interesse attorno quando passa dal meccanico per l'ordinata manutenzione), ma spero di non doverla mettere in naftalina per altri 6 anni, o di non dover girare con uno stradario tipo "risiko".
Intanto ho mandato una mail al Club più vicino, sentiremo cosa dicono, dopo le ferie natalizie.
 
salve, ripesco questo thread per un paio di aggiornamenti.
A domanda "generica" a mezzo mail, il club ASI interpellato risponde:

l'ASI prevede che qualsiasi veicolo entrato nel 20esimo anno di età,
conforme all'originale e decoroso, possa ottenere la certificazione di
storicità.
Per quanto riguarda la circolazione, la Regione Veneto, consente la
circolazione ai veicoli storici ma, lascia la possibilità ai Comuni, di
accettare oppure no tale normativa.
La città di Vicenza consente il transito.
Per maggiori dettagli informativi, la preghiamo di contattare la nostra
segreteria.

Un cordiale saluto


Ora, lette meglio le ordinanze già menzionate, in un Comune non possiamo circolare neanche se "storici". Nell' altro solo in occasione di manifestazioni a tema. Quindi non serve a nulla percorrere quella strada per conservare la fruibilità totale del veicolo in oggetto.

Ora, per mero esercizio accademico: se mettessi un annuncio su quel famoso sito di compravendite specializzato in auto, col logo arancio e blu, per la suddetta vettura, del '93, con 110.000km, gomme recenti, linea scarico nuova, hard-top, documenti in regola ( 2 proprietari ) quanto sarebbe onesto chiedere ( ammesso che abbia mercato ) ?
 
Back
Alto