<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto storica/epoca | Il Forum di Quattroruote

Auto storica/epoca

Salve a tutti, vorrei comprare una macchina degli anni passati, stavo pensando ad una panda cafè, oppure una 4x4 (anche se i costi di quest'ultima sono altini) la mia domanda è, ma come funziona l'iscrizione ad asi? Poi puntavo di prenderla a metano ma tempo fa leggevo che per passare a storica l'impianto deve essere stato fatto entro i 10 anni dall'immatricolazione...potete togliermi qualche dubbio?
 
Salve a tutti, vorrei comprare una macchina degli anni passati, stavo pensando ad una panda cafè, oppure una 4x4 (anche se i costi di quest'ultima sono altini) la mia domanda è, ma come funziona l'iscrizione ad asi? Poi puntavo di prenderla a metano ma tempo fa leggevo che per passare a storica l'impianto deve essere stato fatto entro i 10 anni dall'immatricolazione...potete togliermi qualche dubbio?
Se la tua classe assicurativa non è la 14°, ma inferiore, l'iscrizione ad ASI non ti comporta alcun vantaggio, ma solo maggiori costi annuali (il lato positivo è il piacere di far parte di un club di appassionati ed essere costantemente aggiornato sul settore delle auto d'epoca, e posso dire che ne vale a pena).
Se l'auto ha più di 30 anni il bollo diventa tassa di circolazione, quindi ha importo ridotto.
Per l'assicurazione, dipende da quanto costano da te.

In generale, avrai molte spese per manutenzione, per cui se credi sia un'operazione economicamente conveniente stai sbagliando decisamente strada.
 
Non entro nel merito dell' auto scelta in base ai gusti personali. Per recente esperienza posso dire: 1) per iscrizione all'asi bisogna rivolgersi a un club federato. L'Asi per rilasciare i certificati deve verificare che l'auto abbia ancora le caratteristiche originarie (es. non ammette fari al led etc.). Costo qualche centinaio di euro 2) se ha più di 30 anni bollo sui 30 euro e passaggio di proprietà a costo dimezzato 3) nessun paricolare vantaggio a livello assicurativo, ovvero dipende dalla propria compagnia. Se c'è la convenzione di auto storica non può essere usata per andare a lavoro abitualmente. 4) Se la iscrivi all' asi ti conviene tenerla per qualche anno per ammortizzare i costi x l'asi. 5) valuterei di mettere l'impianto post asi, sempre che ne valga la pena. L'auto d'epoca dovrebbe essere usata nel tempo libero. È senza airbag, abs etc quindi non è molto prudente...conviene proprio spendere i soldi per un impianto a metano, e su un'auto con almeno 30 anni?
 
Back
Alto