<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto senza serratura | Il Forum di Quattroruote

Auto senza serratura

Ciao a tutti, forse la mia è la domanda di un ignorante che guida un'auto del secolo scorso. Ad ogni modo, sono appena tornato da Cracovia, dove ho noleggiato per 3 giorni una Clio 1.2.
A parte i pregi (spazio interno, finiture, estetica imho più moderna dopo il restyling) e i difetti (motore fiacco, manovrabilità cambio difficoltosa), quello che ho notato è che l'auto si apriva solo col telecomando perchè non c'è serratura dove infilare la chiave. E se si scarica la batteria del telecomando, come si fa ad entrare ?
Grazie in anticipo per le risposte.
 
No, ci dev' essere una serratura da qualche parte.
La Micra della leolita ha un sistema keyless col telecomando/transponder, ma dentro di esso c'e' una chiave "normale", e nelle maniglie c'e' un coperchietto di plastica da togliere per aprire la portiera in modo fisico.
 
Esatto, c'è un' unica serratura coperta da un tappo di plastica.
Può essere usata in caso di completo esaurimento della batteria della "chiave"
L' unica cosa è che bisogna essere dei geni per non leggere mai la scritta che appare sul cruscotto "batteria chiave in esaurimento" che appare moooooooooolto prima che si debba ricorrere alla chiave. ;)
 
biasci ha scritto:
Esatto, c'è un' unica serratura coperta da un tappo di plastica.
Può essere usata in caso di completo esaurimento della batteria della "chiave"
L' unica cosa è che bisogna essere dei geni per non leggere mai la scritta che appare sul cruscotto "batteria chiave in esaurimento" che appare moooooooooolto prima che si debba ricorrere alla chiave. ;)

Biasci, lo sai però che quel messaggio, non a tutti esce, è stato appurato in diverse discussioni, c'è chi ha avuto la batteria scarica e nessun messaggio, forse esce solo a chi ha l'easy access sistem, non credo che la clio in questione lo monti!
 
Un mio amico al terzo tentativo di furto (su una vecchia Saxo, a quanto pare facil da aprire per i balordi) ha fatto rimuovere la serratura, stuccare il foro rimasto e dipingere.
Risultato estetico più che buono!
 
juantorena ha scritto:
Ciao a tutti, forse la mia è la domanda di un ignorante che guida un'auto del secolo scorso. Ad ogni modo, sono appena tornato da Cracovia, dove ho noleggiato per 3 giorni una Clio 1.2.
A parte i pregi (spazio interno, finiture, estetica imho più moderna dopo il restyling) e i difetti (motore fiacco, manovrabilità cambio difficoltosa), quello che ho notato è che l'auto si apriva solo col telecomando perchè non c'è serratura dove infilare la chiave. E se si scarica la batteria del telecomando, come si fa ad entrare ?
Grazie in anticipo per le risposte.

nella clio non so....
in megane c'e' un coperchietto che si toglie, e in cui si infila la chiave che e' incastrata nella scheda.
 
la clio dovrebbe essere come la twingo, con una sola serratura nella porta guidatore.
la chiave funziona solo per la porta guidatore.
le altre vanno chiuse dall'abitacolo tenendo premuto il tasto della chiusura centralizzata a lungo, mentre si lascia la porta guidatore aperta, che verrà poi chiusa a chiave normalmente.

alla riapertura, aprire con la chiave la porta guidatore, e poi premere il tasto sulla plancia per sbloccare le altre.

è una procedura d'emergenza, se non dovesse funzionare la chiave telecomando.

ed è ben spiegata nel libretto d'istruzioni, che va tenuto IN AUTO, NON A CASA!
(lo dico per tutti quelli che non lo fanno e poi si lamentano dell'affidabilità delle macchine se restano a piedi per ignoranza.... :rolleyes: )

se la clio non ha la normale serratura sulla porta guidatore, va rimosso il tappo sulla maniglia, che praticamente è il pezzetto di maniglia che resta fissato alla porta. per rimuoverlo si consiglia di usare la punta della chiave, l'intaglio in punta è della stessa misura dell'intaglio nel tappo di plastica.
da lì di accede a una normale serratura, che funziona come ho descritto all'inizio.

quella è la procedura standard di chiusura apertura d'emergenza su tutte le renault dai primi anni 90, dotate di chiusura centralizzata.
 
Confesso che, leggendo il titolo del 3d, ho avuto un terribile deja vu in cui strani animaletti verdi gracidanti dalle lunghe zampe posteriori saltellavano qua e là :XD:
 
|Mauro65| ha scritto:
Confesso che, leggendo il titolo del 3d, ho avuto un terribile deja vu in cui strani animaletti verdi gracidanti dalle lunghe zampe posteriori saltellavano qua e là :XD:
oddio, a pensarci bene........ :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

nuovo brevetto? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
|Mauro65| ha scritto:
Confesso che, leggendo il titolo del 3d, ho avuto un terribile deja vu in cui strani animaletti verdi gracidanti dalle lunghe zampe posteriori saltellavano qua e là :XD:

fra i pochi, se non gli unici animali senza coda :?: :D
 
juantorena ha scritto:
Ciao a tutti, forse la mia è la domanda di un ignorante che guida un'auto del secolo scorso. Ad ogni modo, sono appena tornato da Cracovia, dove ho noleggiato per 3 giorni una Clio 1.2.
A parte i pregi (spazio interno, finiture, estetica imho più moderna dopo il restyling) e i difetti (motore fiacco, manovrabilità cambio difficoltosa), quello che ho notato è che l'auto si apriva solo col telecomando perchè non c'è serratura dove infilare la chiave. E se si scarica la batteria del telecomando, come si fa ad entrare ?
Grazie in anticipo per le risposte.

In molte auto odierne la chiave e' nascosta all'interno del telecomando e la serratura e' sotto uno sportellino che la nasconde. Comunque il noleggiatore queste cose dovrebbe dirle.
 
99octane ha scritto:
juantorena ha scritto:
Ciao a tutti, forse la mia è la domanda di un ignorante che guida un'auto del secolo scorso. Ad ogni modo, sono appena tornato da Cracovia, dove ho noleggiato per 3 giorni una Clio 1.2.
A parte i pregi (spazio interno, finiture, estetica imho più moderna dopo il restyling) e i difetti (motore fiacco, manovrabilità cambio difficoltosa), quello che ho notato è che l'auto si apriva solo col telecomando perchè non c'è serratura dove infilare la chiave. E se si scarica la batteria del telecomando, come si fa ad entrare ?
Grazie in anticipo per le risposte.

In molte auto odierne la chiave e' nascosta all'interno del telecomando e la serratura e' sotto uno sportellino che la nasconde. Comunque il noleggiatore queste cose dovrebbe dirle.
o per lo meno avvisare dove è il libretto di istruzioni.
se poi il noleggiatore non lascia nemmeno quelloin auto, è meglio che cambi mestiere.............................. :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
99octane ha scritto:
juantorena ha scritto:
Ciao a tutti, forse la mia è la domanda di un ignorante che guida un'auto del secolo scorso. Ad ogni modo, sono appena tornato da Cracovia, dove ho noleggiato per 3 giorni una Clio 1.2.
A parte i pregi (spazio interno, finiture, estetica imho più moderna dopo il restyling) e i difetti (motore fiacco, manovrabilità cambio difficoltosa), quello che ho notato è che l'auto si apriva solo col telecomando perchè non c'è serratura dove infilare la chiave. E se si scarica la batteria del telecomando, come si fa ad entrare ?
Grazie in anticipo per le risposte.

In molte auto odierne la chiave e' nascosta all'interno del telecomando e la serratura e' sotto uno sportellino che la nasconde. Comunque il noleggiatore queste cose dovrebbe dirle.
o per lo meno avvisare dove è il libretto di istruzioni.
se poi il noleggiatore non lascia nemmeno quelloin auto, è meglio che cambi mestiere.............................. :rolleyes:

Non so se c'era il libretto, in caso positivo sarebbe stato in polacco e non mi sarebbe stato di grande aiuto. Ad ogni modo la chiave era normale (non di quelle a scomparsa) e mi pareva strano che non ci fosse la serratura.
Ad ogni modo ancora grazie per aver chiarito il dubbio.
 
Back
Alto