<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto rotta, la aggiusto o la cambio? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto rotta, la aggiusto o la cambio?

Ad oggi non ho ricevuto ancora un preventivo.
Interessante anche la proposta, almeno a voce, del mio capo.
Ha una Ford Fiesta 1.4 td (ultimo tipo) davvero in condizioni buone, 4 anni e 40.000km vorrebbe darla in permuta per una macchina nuova, ma gliela valutano circa 4.000 euro o poco piu', potrebbe cederla a me ad un prezzo interessante.
Tutto dipende dal prezzo del preventivo.
Se con 1500-1600 euro la rimetto a "nuovo" riparando il danno, cambiando la frizione, ammortizzatori e 2 gomme, la aggiusto, se no la rottamo.
 
800 euri, la aggiusto.
Domani vado a vedere di cosa si tratta esattamente.
Tra l'altro considerando l'età della macchina pensavo di sostituire anche la frizione (quanto mi puo' costare? voglio valutare se è un meccanico competitivo come prezzi).
Ovviamente 2 pneumatici e fare un tagliando olio e filtri, le candele non credo ci sia bisogno le ho cambiate 1 anno e mezzo e 15.000 km fa giusto?

Per quanto riguarda gli ammortizzatori ha senso cambiarli? qui le strade fanno un pò pena e sono ridotti male, ma ho paura che in sostanza vada cambiato tutto... intendo anche i braccetti e bla bla bla c
Insomma spendo il meno possibile per rimetterla in sesto: riparazione e tagliando e la uso fin quando va e poi la rottamo ipotizziamo 1-2 anni, perchè da oggi in poi per tenerla in buono stato rischio di doverci cambiare sempre qualcosa, oppure ci faccio tutto riparazione, tagliando, frizione, pneumatici, ammortizzatori?
Che mi consigliate?
 
La sostituzione della frizione la valutavo perchè in sostanza la macchina ha quasi 100.000 km ed a quanto ho capito sostituirla mi costa meno ora in quanto risparmierei sulla manodopera essendo il motore già smontato.
Però a me non ha mai dato alcun problema... insomma funziona bene
 
logitech10 ha scritto:
La sostituzione della frizione la valutavo perchè in sostanza la macchina ha quasi 100.000 km ed a quanto ho capito sostituirla mi costa meno ora in quanto risparmierei sulla manodopera essendo il motore già smontato.
Però a me non ha mai dato alcun problema... insomma funziona bene

Se tira giù il motore cambiala, che tanto praticamente la manodopera ti viene gratis. Se invece apre solo la testa, ti conviene rifarla quando da problemi
 
logitech10 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Riparala. Quel motore è lo stesso dalla citroen ax in poi, ne trovi quanti ne vuoi, e chi ce l'ha te lo tira dietro. Inoltre non è soggetto a rotture, quindi chi lo vende è perche ha rottamato l'auto per altri motivi.
Guarda qui ad esempio

http://www.subito.it/accessori-auto/motore-citroen-c3-anno-2004-verona-48291233.htm

Conta che in luogo della sostituzione di un motore occorre far il tagliando completo, il cambio delle cinghie di distribuzione e dei servizi, ricaricare il clima, liquido raffreddamento e gia che ci sei ti consiglierei di far anche la frizione. Contando il costo del motore, montaggio e lavori, diciamo che sei intorno ai 700/800 euro da un generico. Poi aggiungi altri 200/300 euro per gli ammo e altrettanti 300 per le gomme.
Scusami Paolo non ho capito, mi consigli la sostituizione in TOTO del motore? o di ripararlo?
Consiglio di cambiarlo in toto. Lavoro piu pulito e piu veloce.

EDIT. non avevo visto che hai ricevuto il preventivo. Se ti fa spendere 800 euro, di sicuro hai solo rotto qualche valvola. A quel punto si rifà la sola testata. Sicuramente il motore non l'ha tirato giu, ma ha tolto solo la testata, e quindi la frizione non viene bene farla. Lasciala ancora su. Cambia le gomme e giusto gli ammo anteriori.
 
Non ti poteva andare meglio.
A questo punto riparale e cambia gli ammortizzatori.
Nel preventivo hai verificato se è presente la cinghia di distribuzione?
Ovviamente fai un bel tagliando e goditela finché va.

Facci sapere ulteriore sviluppi. ;)
 
Eldinero ha scritto:
Non ti poteva andare meglio.
A questo punto riparale e cambia gli ammortizzatori.
Nel preventivo hai verificato se è presente la cinghia di distribuzione?
Ovviamente fai un bel tagliando e goditela finché va.

Facci sapere ulteriore sviluppi. ;)
Certo che è compresa!
 
Si in sostanza il motore non viene levato, niente frizione.
Sono rimasto per queste operazioni.
Cambio cinghie, rulli roba varia.
Cambio 8 valvole
cambio olio e filtri
vediamo quanto mi viene, ammortizzatori e gomme le cambio da uno vicino casa mia che mi fa dei buoni prezzi-
 
logitech10 ha scritto:
Si in sostanza il motore non viene levato, niente frizione.
Sono rimasto per queste operazioni.
Cambio cinghie, rulli roba varia.
Cambio 8 valvole
cambio olio e filtri
vediamo quanto mi viene, ammortizzatori e gomme le cambio da uno vicino casa mia che mi fa dei buoni prezzi-

per curiosità come ha fatto a capire che non ci sono altri danni a pistoni o bronzine solo levando la testa?
 
logitech10 ha scritto:
Possiedo una Citroen c3 1.1 del 2004 con poco meno di 100.000 km.
Ieri notte mentre mi recavo al lavoro si è rotta la cinghia di distribuzione e sono rimasto a piedi.. spese di carro attrezzi 200 euro, adesso l'auto è in deposito e sono indeciso se farla riparare o cambiarla.
Suppongo che i danni al motore siano di circa 1000 euro (domani una stima un pò piu' precisa), inoltre l'auto ha un pò di acciacchi esterni e meccanici, manutenzione varia da fare, dovrei cambiare gomme, anche le sospensioni sono praticamente andate, ci sarebbe da rifare un tagliandone.
In questo momento mantenere l'auto per me è un vero problema, ho anche valutato soluzioni piu' "economiche" ma cmq viste le assicurazioni proibitive uno scooter non mi farebbe risparmiare moltissimi soldi, con l'auto ho la prima classe di rca con lo scooter partirei da 0, inoltre le limitazioni di questi mezzi non sono da poco.
Esiste sempre la via mezzo d'epoca per ovviare al problema, una vespa o una moto... ma la moto non la so portare, la vespa mi sembra una soluzione davvero poco affidabile.
Altrimenti pensavo di prendere una citycar usato "recente" di quelle che costano poco 600, matiz per intenderci, anche se girando su internet non è che vedo grandi offerte in giro, mia sorella qualche anno fa becco un modello di 2 anni e 20.000km immacolata a 3800euro, che tutto sommato per me sarebbe una buona soluzione.
Ho visto anche una smart, a mi sembra che non abbia costi di gestione inferiori ad una normale utilitaria, il costo d'acquisto invece è anche maggiore.
Cosa mi consigliate?
Io non avevo alcuna intenzione di cambiare l'auto, volevo continuare a tenerla per qualche altro anno facendo questi interventi di manutenzione previsti, ma la cinghia ha ceduto prima del previsto... anche se a quanto ho capito era la previsione del meccanico ad essere "ottimistica" e dovevo sostituirla già da tempo.

perche' spendere 3.800 euro quando tu puoi magari con 1.500 max 2.000 avere la tua , che e' tra l' altro piu' grande, praticamente nuova? con i 3800 euro devi aggiungere trapasso e qualsiasi lavoro che tu debba fare... pensi che te la diano con freni, cinghia, ammortizzatori, carrozzeria, motore nuovi?
se poi hai soldi da spendere.. perche' vuoi cambiare macchina il discorso cambia ;)
 
Back
Alto