<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto recente ma costosa oppure datata ma economica? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto recente ma costosa oppure datata ma economica?

Deve essere proprio un grande affare per fare 700km per andare a prenderla e 700km per portarla a casa... vedi tu...
I 700km erano un esempio, però alla fine se cerchi quel modello, con quell'allestimento e motore (e magari anche colore) difficilmente lo trovi vicino casa. Io ad esempio vivo al sud e le migliori offerte sono sempre al centro nord Italia
 
Salve. Scrivo qui per chiedere un parare a chi magari ne sa più di me.
Sarei intenzato nei prossimi mesi ad acquistare una Giulietta. Cercherei un esemplare abbastanza fresco in anni e km e spenderei max 13/14K. Tuttavia sono molto più attratto da altre auto quali BMW Serie 1/Serie 3. Chiaramente sono fuori il mio budget, per cui avevo pensato di puntare un esemplare più datato, magari anche di 10/15 anni e che non abbia troppi km, e pagarlo meno, tipo max 8/10K. È vero che mi costerebbe di più magari su manutenzione e pezzi di ricambio, ma ci andrei a risparmiare parecchio sul costo di acquisto (diciamo che nel peggiore dei casi recupero da una parte e metto dall'altra). Ciò che mi spinge di più a pensare di fare così è il fatto che non percorro tanti km/anno. Diciamo nell'ordine dei 10K. Quindi anche avendo ad es un diesel di media cilindrata di 200.000km potrei farne almeno il doppio. Probabilmente cambierei prima l'auto per altri motivi.
Ho anche l'esperienza di un collega con BMW Serie 3 e Seat Ibiza entrambe fine anni 90. Pagate 4 soldi qualche anno fa ma vanno perfettamente. Un mio amico compra sempre auto di quelle annate di piccola e media cilindrata e non mi sembra sia mai rimasto il mezzo alla strada.
Voi cosa ne pensate? Può essere una buona idea puntare un'auto più vecchia ma messa bene?
Di per sé, l'idea di prendersi un'auto più "premium" ma un po' più vecchia può anche funzionare, ma è naturalmente più a rischio e richiede - parere mio - alcune condizioni :

- evitare gli acquisti da concessionari e meno che mai da salonisti / commercianti generici, specialisti nell'imbellettare a nuovo auto in realtà già logore e sfruttate, e NON credere alle loro immancabili promesse di un anno di garanzia, che escludono proprio gli interventi più frequenti e probabili su un mezzo molto usato, che vengono considerati "normale usura" e ti lasciano fregato proprio là dove pensavi d'essere coperto

- puntare ai privati, preferibilmente persone non troppo giovani e che abbiano più automobili, esigendo di vedere tutte le fatture originali della manutenzione (che le persone scrupolose conservano) riportanti anche le progressive percorrenze, e, se queste percorrenze non sono tanto basse, le manutenzioni straordinarie fatte (es. frizione, turbina, giunti / braccetti / silent block / ammortizzatori delle sospensioni, dischi freno.....) lasciando perdere tutto se si ha l'impressione che chi vende non sia stato scrupoloso o inventi scuse per giustificare interventi mai fatti

- entrare nell'ordine di idee che comunque, nonostante tutto, interventi di manutenzione / ripristino importanti e costosi possono essere ugualmente necessari e vanno accettati e messi in conto, ed ai prezzi "premium" di Bmw & C.... esempio, forse un po' limite ma reale : nel 2020 la sostituzione della frizione (cambio automatico) della mia Bmw M6 costò 3.000 € !

- ultimo ma non ultimo, e molto ovvio, provare senza fretta la vettura

A proposito delle manutenzioni "straordinarie" non fatte (quelle cioè legate all'usura e non ad un certo chilometraggio), c'è anche da dire che queste, entro certi limiti, possono anche influire sul prezzo : se un'auto ha ad es. 100.000 km e non ha mai rifatto la frizione, questo sarà probabilmente un intervento da fare tra non troppo tempo (salvo frizioni a convertitore idraulico) e potrebbe quindi giustificare (sempre parere mio) uno sconto di prezzo rispetto ad una con frizione appena rifatta. Discorso che potrebbe essere esteso ai dischi freno (usura valutabile ad occhio da un esperto) e ad altro, più difficile e delicato invece estenderlo alla turbina che però non di rado è componente delicato di suo, se poi non è stato trattato con scrupolo.....

Insomma, se è vero che qualche spesa "extra" - che può anche essere robusta, perché come già detto anche la manutenzione delle "premium" è a prezzi premium - ci può essere, e facilmente ci sarà, l'acquisto di un usato - da privato - può comunque essere positivo : sia perché non mancano gli utenti che fanno un uso limitato dell'auto e la tengono bene (io sono uno di questi...) e sia perché il mondo non è fatto solo di avvoltoi e truffatori, e sta a noi capire se chi vende è persona scrupolosa o vuol prenderci per fessi facendo il "furbo".

Io negli ultimi vent'anni ho comprato 6 auto usate, tutte da privati ed alcune abbastanza impegnative (3 Bmw serie M, 2 Toyota iQ, 1 Porsche Cayman) e mi sono sempre trovato bene, a parte un problema - grave - al cambio automatico della prima M3, che però era strutturale di quel cambio e quindi imputabile a Bmw e non al precedente proprietario.
 
Dipende, mai sostituito nessuna frizione. Quella attuale ha "solo" 330Mm...
Tutto è possibile, cambia il modo di guidare, i percorsi nonché il dimensionamento strutturale del pezzo in rapporto agli sforzi da sopportare, per cui una frizione può durare quanto l'auto, come succede a te, ma può anche finire dopo poche decine di migliaia di km.

Ho visto persone, anche se guidatori medi o lenti, fare un uso smodato ed inutile della frizione in partenza, e talvolta anche ai cambi marcia, tenendo il motore inutilmente accelerato e facendola slittare dieci volte più del necessario : esempio di frizione destinate a durare poco (insieme al fatto dell'uso cittadino) ancorché in mano a gente tutt'altro che veloce.

Più o meno lo stesso può dirsi per i freni, sia pastiglie che dischi : un mio amico ha detto di non aver mai cambiato i dischi, nonostante percorsi di centinaia di migliaia di km, altri se li mangiano a colazione.

Nessun dubbio che a te tutto duri molto - in genere è così anche per me - ma non vale affatto per tutti.
 
Ho visto persone, anche se guidatori medi o lenti, fare un uso smodato ed inutile della frizione in partenza
La utilizzo lo stretto necessario, a bassi giri, una volta che attacca inizio ad accelerare, consumo minimizzato, idem nelle cambiate, posso anche cambiare senza usarla, basta un leggero invito con il gas, molto più facile e fluido con la moto.
 
Deve essere proprio un grande affare per fare 700km per andare a prenderla e 700km per portarla a casa... vedi tu...
Se è l'auto "giusta", che interessa e non si trova tanto facilmente, 700 km sono niente ; ovviamente bisogna anche avere il tempo per tutto questo.

Io all'inizio dello scorso anno avevo adocchiato una Cayman, simile a quella che poi ho comprato in Italia, ma era in Olanda : aveva il valore aggiunto (per me) di essere manuale, ma aveva anche alcune cose che non mi piacevano, tipo i cerchi neri e l'assenza dei sensori di parcheggio, così ho lasciato perdere.

Ma, se fosse stata completamente di mio gusto (come lo era un bellissimo esemplare manuale in vendita nel 2020 in Germania, cui dovetti rinunciare perché si era nel pieno della pandemia) sarei andato a prendermela in Olanda, anche se probabilmente un solo viaggio non sarebbe bastato per tutto.
 
Ultima modifica:
Sisi ma infatti la penso anche io allo stesso modo. Il mio ragionamento diciamo che era questo:
Giulietta 13K e BMW 17K (migliaio di € in più o in meno)
Costi di manutenzione/ricambi Giulietta medio/bassi Costi BMW medio/alti
Di conseguenza se pago BMW di meno prendendone una con qualche anno in più, mi farei meno problemi nel spendere quel qualcosa in più nella manutenzione perché tanto è come se nel totale dei costi mi fossi pagato la Giulietta. Nel complesso diciamo che non risparmierei ma non ci rimetterei neanche, con il pregio di avere però un'auto premium.
Non lo so questa è la pensata che ho fatto. Forse è una decisione personale. Chissà☺️
imho il ragionamento può starci se ti garantisce un appagamento personale.
Da capire tuttavia quanto sarebbe più datata la Bmw della Giulietta di cui parli oltre che quanto accessoriata.. perchè il solo marchio non basta se poi hai un allestimento troppo scarno od un infotainment superato.

Ho ho un amico appassionato di youngtimer che ha sostituito un auto recente con una E39 3 litri benzina ed è contentissimo
 
Nessun dubbio che a te tutto duri molto - in genere è così anche per me - ma non vale affatto per tutti.
esatto, il punto è che quando si prende un usato non si può conoscere come è stato usato il mezzo. Quindi oltre certi chilometraggi l'assenza di certa manutenzione straordinaria è un buon elemento negoziale
 
Di conseguenza se pago BMW di meno prendendone una con qualche anno in più, mi farei meno problemi nel spendere quel qualcosa in più nella manutenzione

eh, il problema è che "quel qualcosa in più" è un enorme interrogativo in caso di manutenzione straordinaria, e se mentre bene o male con Fiat te la sfanghi, sui marchi premium la mazzata è sempre dietro all'angolo.
 
eh, il problema è che "quel qualcosa in più" è un enorme interrogativo in caso di manutenzione straordinaria, e se mentre bene o male con Fiat te la sfanghi, sui marchi premium la mazzata è sempre dietro all'angolo.
Bmw prevede dei piani manutentivi scontati per auto datate.
Non saranno come i meccanici generici ma competitive rispetto ad altre premium
 
Back
Alto