<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto premium | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

auto premium

ezio12 ha scritto:
ti ripeto , se intendi per premium il blasone e la moda, siamo agli antipodi perchè detesto la forma e la superficialità a danno della sostanza e concretezza.
E' qui che ti volevo. Ognuno è liberissimo di apprezzare o meno; non per questo bisogna far finta che le premium non esistano.
A me non piace la Mini per esempio, ma non vado in giro a dire che non è premium perchè ci sono macchine più concrete
 
autofede sai poco e niente della reale collaborazione for-psa che ha portato a partorire quel formidabile motore 2.2 , monoturbo o biturbo montato dalle auto PREMIUM QUALI SONO C5, 407, MONDEO; quindi le baggianate le stai scrivendo solo tu.
piuttosto togli pure dalle premium che hai elencate mito e ypsilon , e lascia pure che lo siano di pieno diritto audi e mini che sono di un altro sistema solare, altrimenti se vuoi aggiungerle devi metterci anche fiesta , clio, e tutte le berline del segmento c che piu' o meno si equivalgono tutte nella sostanza piu' che nella forma.
 
e ti conviene tornare nel tuo forum fiat e derivate aggiornadoti meglio sulel collaborazioni in atto tra case costruttrici :
"Prosegue a pieno regime la collaborazione tecnica e industriale tra Ford e il Gruppo PSA nel campo del diesel: è infatti previsto lo sviluppo e la costruzione di due nuovi gruppi di motori leggeri, poco inquinanti e dai consumi ridotti, destinati alle gamme di veicoli commerciali e autovetture dei due Gruppi.
Questo progetto è solo l?ultimo atto di una collaborazione che ha già dato importanti risultati, motorizzando un?ampia gamma di automobili, dalle più piccole compatte alle più grandi vetture alte di gamma, con i marchi Ford, Mazda, Volvo, Jaguar, Land Rover, Peugeot e Citroën.

Arriva la Fase 4!
La collaborazione ha origine nel 1998 e da allora sono stati prodotti più di quattro milioni di motori diesel, che contribuiscono a rendere Ford Motor Company e PSA Peugeot Citroën i più grandi produttori di motori diesel al mondo. Ora l?intesa giunge alla cosiddetta ?Fase 4?, che prevede un investimento congiunto di 332 milioni di euro per lo sviluppo dei due motori.
Ford Motor Company produrrà nel suo avanzato impianto di Dagenham, nell?Essex, in Gran Bretagna, un motore 2.2 diesel specifico per commerciali, ottimizzato in termini di durata e resistenza, per Transit e per la gamma alta di veicoli commerciali leggeri (Boxer e Jumper) di PSA Peugeot Citroën.
A Dagenham, Ford Motor Company produrrà il motore diesel per i commerciali leggeri e medi al ritmo di 200.000 unità l?anno. A sua volta, a Trémery, PSA Peugeot Citroën produrrà il motore di livello superiore ad alta potenza per vetture alte di gamma sempre al ritmo di 200.000 unità l?anno.
La Fase 4 della collaborazione è stata presentata da L.W.K. Booth, Vice Presidente Esecutivo Premier Automotive Group e Ford Europa, Jean-Martin Folz, CEO di PSA Peugeot Citroën. Booth e Folz hanno descritto la collaborazione come ?uno dei programmi di sviluppo di motori di maggior successo nell?odierno panorama automobilistico?. Hanno aggiunto: "Siamo a confermarvi che sono tra i migliori motori diesel oggi su strada, essendo presenti sulle vetture piccole, medie e grandi, sia nei mercati ?premium? che in quelli ?non-premium?. Si tratta di un avvenimento significativo, che attraverso i ragguardevoli volumi, conferma la capacità delle due compagnie di lavorare insieme?.

Questi due avanzati motori diesel common-rail presentano una serie d'innovazioni tecnologiche. Più in dettaglio, il nuovo motore diesel 2.2 litri, progettato e costruito specificamente per i veicoli commerciali leggeri e medi, fa ricorso ad una tecnologia intelligente che consente al suo ?cervello? di settarsi costantemente per ottenere la massima efficienza. Il nuovo diesel 2.2 litri di classe superiore destinato alle vetture alte di gamma, invece, utilizza un nuovo sistema di combustione ECCS (Extreme Conventional Combustion System), che riduce le emissioni alla fonte, migliorando le prestazioni e la silenziosità.

Un po? di storia?
Questi, in estrema sintesi, i fatti salienti relativi alle prime tre fasi della cooperazione tra Ford Motor Company e PSA Peugeot Citroën.

La Fase 1 della collaborazione ha dato origine al motore turbodiesel common rail 1.4 litri (1.399 cc) adottato da Ford su Fiesta e Fusion, da Peugeot inizialmente su 206 e poi su 307, e da Citroën su C2 e C3. L?accordo era stato annunciato per la prima volta nel 2001. Era stata comunicata anche la produzione di un motore diesel common rail 1.6 litri (1.590 cc) nell?ambito di questa Fase 1, insieme alla variante 1.4 litri, ora impiegata in una vasta gamma di veicoli di Ford Motor Company e PSA Peugeot Citroën.

La Fase 2 della cooperazione prevedeva un quattro cilindri 2.0 litri (1.998 cc) turbodiesel common rail 16 valvole, annunciato all?inizio del 2003.

La Fase 3: Se le prime due fasi del progetto sono state guidate da PSA Peugeot Citroën, la Fase 3 è stata condotta da Ford Motor Company. Riguardava la produzione di un motore sei cilindri V6 24 valvole ad alte prestazioni, annunciata nel giugno del 2003. La prima vettura ad adottare questa motorizzazione è stata la Jaguar S-Type, seguita dalla Peugeot 607 e a breve dalla Peugeot 407 e dalla Citroën C6. Successivamente, è stata montata anche sulla Land Rover Discovery, la Range Rover Sport e la nuova Jaguar XJ.
 
ezio12 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ezio12 ha scritto:
la mondeo e tutti i modelli del nuovo corso ford hanno un estetica moderna propria del così detto "disegno cinetico" ; i pionieri hanno sempre bisogno di un po' di tempo per affermare le loro invenzioni.....ma poi esplode il consenso , come infatti sta succedendo alla fiesta.anche la prima sierra pago' all'inizio il suo disegno futurista ma poi fu capita ( tanto è vero che la punto copio' la forma dei fari, e molte auto ripresero il cofano sopraelevato per permettere una maggiore inclinazione del parabrezza), ed ebbe il suo meritato successo
quindi hai poco da fare ironia sull'estetica......

ancora con questa storia delle vendite della Fiesta... guarda che succede con tutte le new entry... quando è uscita la G Punto è stata prima nelle vendite in Europa, poi è uscita la 207 e l'anno seguente è stata la prima in Europa...

ora tocca alla Fiesta... (che peraltro è un buon prodotto pur con nessuna novità motoristica che alzi il livello della serie precedente visto che ancora troviamo il 1400 tdci 68cv privo del DPF anche come optional...)...

fino all'uscita della prossima nuova piccola europea... che riprenderà lo scettro... ;)

parli proprio tu che definisci "premium" una MITO che guarda caso monta lo stesso mootre 1.3 diesel della "generalista" ford KA: MA PER PIACERE UN PO' DI CONTEGNO NON GUASTEREBBE......

Solo per precisare e niente più. La ford Ka monda il 1.3 diesel della Mito e non viceversa.
Saluti Max.
 
autofede2009 ha scritto:
ezio12 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ezio12 ha scritto:
la mondeo e tutti i modelli del nuovo corso ford hanno un estetica moderna propria del così detto "disegno cinetico" ; i pionieri hanno sempre bisogno di un po' di tempo per affermare le loro invenzioni.....ma poi esplode il consenso , come infatti sta succedendo alla fiesta.anche la prima sierra pago' all'inizio il suo disegno futurista ma poi fu capita ( tanto è vero che la punto copio' la forma dei fari, e molte auto ripresero il cofano sopraelevato per permettere una maggiore inclinazione del parabrezza), ed ebbe il suo meritato successo
quindi hai poco da fare ironia sull'estetica......

ancora con questa storia delle vendite della Fiesta... guarda che succede con tutte le new entry... quando è uscita la G Punto è stata prima nelle vendite in Europa, poi è uscita la 207 e l'anno seguente è stata la prima in Europa...

ora tocca alla Fiesta... (che peraltro è un buon prodotto pur con nessuna novità motoristica che alzi il livello della serie precedente visto che ancora troviamo il 1400 tdci 68cv privo del DPF anche come optional...)...

fino all'uscita della prossima nuova piccola europea... che riprenderà lo scettro... ;)

parli proprio tu che definisci "premium" una MITO che guarda caso monta lo stesso mootre 1.3 diesel della "generalista" ford KA: MA PER PIACERE UN PO' DI CONTEGNO NON GUASTEREBBE......

caso mai è la Ka che deve sentirsi onorata di un simile trapianto made in Fiat... anche se comunque la Mito ha la versione 90cv con turbo a geometria variabile... tra l'altro ti ricordo che il 1300 Mj 75 e 90cv equipaggia anche le Opel Corsa, Meriva, Tigra e Astra berlina, SW e coupé GTC... ed essendo la Mito un'auto compatta necessita anche di un motore diesel piccolo per accontentare anche chi non può permettersi una 1600 Mj 120cv...

Quindi finiscila con questa storia della Mito che ha il motore della Ka perchè semmai è l'inverso... e ci fai solo brutta figura visto che tutte le volte bisogna ricordarti che la Ka è praticamente una Fiat 500 con il vestito Kinetic... quindi sempre adoperando la tua "logica", la Mito ha semmai la versione 90cv con turbo a geometria variabile del 1300Mj che equipaggia anche la Fiat 500...

la realtà suona un po' diversa... ;)

Quoto!
 
ezio12 ha scritto:
ma taci che è meglio , ti ho portato l'esempio dei motori phedra e ulisse solo perchè ,con atteggiamento da bar stadio com'è tuo solito, presumi che ka derivi da 500 quando entrambe si basano su una piattaforma comune decisa in pieno accordo e interesse ,ma su una filosofia estetica che si trovano una agli antipodi dell'altra.
Che poi se andiamo a guardare la funzionalità, la stabilità ,spazio e modernità di linea il paragone non regge perchè va a tutto vantaggio della KA .

:lol: :lol: :lol: :lol:
 
autofede2009 ha scritto:
ezio12 ha scritto:
ma taci che è meglio , ti ho portato l'esempio dei motori phedra e ulisse solo perchè ,con atteggiamento da bar stadio com'è tuo solito, presumi che ka derivi da 500 quando entrambe si basano su una piattaforma comune decisa in pieno accordo e interesse ,ma su una filosofia estetica che si trovano una agli antipodi dell'altra.
Che poi se andiamo a guardare la funzionalità, la stabilità ,spazio e modernità di linea il paragone non regge perchè va a tutto vantaggio della KA .

guarda che se c'è uno che è meglio taccia forse sei tu... sei stato tu "con atteggiamento da bar stadio" che ti appartiene appieno a scrivere ovunque, per denigrare un ottimo prodotto come la Mito, che la stessa ha il propulsore della Ka...

ho messo in chiaro questa faccenda... e ti ho anche spiegato il discorso Phedra/Ulysse...

e tu continui a rovesciare i discorsi nell'intento di confondere le idee... forse le tue... certamente non le mie...

e chiudo scrivendoti di nuovo che non c'è nulla di male nell'ammettere che Ford ha chiesto alla Fiat di sviluppare la Ka sul pianale e con componenti e motori delle affermate e ottime Panda/500... da sola Ford non avrebbe potuto proporre una economica erede alla vecchia Ka perchè sarebbe stato economicamente troppo dispendioso...

per quanto riguarda le tue idee su una presunta superiorità della Ka rispetto alla 500 questo forse è in piccola parte vero solo a livello di funzionalità grazie al cassetto portaoggetti presente sulla piccola Ford... (un po' poco sinceramente...)... chiaramente la Panda è molto più funzionale e abitabile di entrambe avendo anche le porte posteriori...

per la stabilità sinceramente non so a cosa ti riferisci... se è per caso il fatto che per la Ka hanno deciso di montare anche una barra sulla sospensione posteriore questo non significa che sia più stabile soprattutto della 500 che come saprai viene anche allestita come Abarth con potenza fino a 190cv... quindi il telaio è chiaramente ottimo sia in termini di stabilità che di tenuta come puoi anche leggere dalle numerose prove su strada...
infine parli di una superiorità nella linea... la Ka è senz'altro carina ma il design Kinetic è stata giudicato non perfettamente equilibrato nell'interpretazione Ka perchè appunto ha dovuto adattarsi alle forme della Panda/500... del posteriore (giudizi sempre da parte dei giornalisti che l'hanno provata) è stato detto che sa un po' troppo di Opel Corsa... resta comunque piacevole ma di fronte al design della 500 (anche della plancia...) scompare... e rimane molto più equilibrato e piacevole il Kinetic Design sulla Fiesta...

ciao :!:

Mega quotone!!!!
Saluti Max.
 
ezio12 ha scritto:
certo che è premium : se una mito , che ha lo stesso motore di una ka è premium , allora ka e fiesta sono premium perchè oltre al motore hanno anche estetica all'avanguardia come modernità ... cioè al passo dei tempi e infatti sono scelte da una miriade di automobilisti.
per me è premium un'auto che ha successo e soddisfa l'acquirente ed è tanto piu' premium quanto maggiore è il suo successo di vendite nel mondo , non solo in italia.

Ma l'avete provata sta mito??
Io sì e credo che valga di + la fiesta e ancor + la lancia Y.

La mito ha un bel vestitino se ci vogliamo sbilanciare ma sotto non ne vale la pena credimi..

E' l'auto sfornata per il neo patentato che si illude di avere una piccola 159 :lol:
 
rema07_99 ha scritto:
ezio12 ha scritto:
certo che è premium : se una mito , che ha lo stesso motore di una ka è premium , allora ka e fiesta sono premium perchè oltre al motore hanno anche estetica all'avanguardia come modernità ... cioè al passo dei tempi e infatti sono scelte da una miriade di automobilisti.
per me è premium un'auto che ha successo e soddisfa l'acquirente ed è tanto piu' premium quanto maggiore è il suo successo di vendite nel mondo , non solo in italia.

Ma l'avete provata sta mito??
Io sì e credo che valga di + la fiesta e ancor + la lancia Y.

La mito ha un bel vestitino se ci vogliamo sbilanciare ma sotto non ne vale la pena credimi..

E' l'auto sfornata per il neo patentato che si illude di avere una piccola 159 :lol:

La mito è la grande punto truccata, la ka è la 500 truccata...la lancia Y è la vecchia punto truccata.

La ford Fiesta...è originale, almeno penso.
 
bravo rem.... hai colto nel segno ; questi alfisti frustrati si illudono di avere ancora tra le mani le alfa premium di una volta a tp , mentre invece hanno dei cloni della fiat......e dentro di loro sono in realtà incatzati neri perchè sono consapevoli che bmw e mwrcedes sono rimaste fedeli alla loro tradizionale trazione e non possono competere con loro; non tollerano la cruda realtà in base alla quale le loro auto sono entrate a far parte della numerosa e agguerrita schiera di trazioni anteriori rispetto alle quali non sono nè migliori , nè peggiori, ma ,come quelle , generaliste perchè se lo negano devono ammettere che sono tutte premium come la loro.
ad autofede auguro , visot che scrive battute sul ponte di messina , di rivedere nuovamente una vera alfa , COME quella col PONTE DE DION
 
Molto meglio la KA? Stile più vivace e accattivante. Ovviamente l?estetica è una questione di gusti, perchè i nostalgici probabilmente preferiranno lo stile retrò della 500..Cmq anche su questo punto consiglio di vedere la nuova KA dal vivo, è tutta un?altra cosa..Tralasciando i l gusto estetico, la nuova di casa Ford offre un rapporto qualità prezzo migliore della 500, la quale anche ammettendo che abbia interni di qualità lievemente superiore, per il prezzo fa molto leva sull?esclusività del nome, talmente pubblicizzato e ricordato al solo scopo di farla diventare una macchina di chic/lusso al pari di una Mini . A conti fatti, la 500 costa sensibilmente di più, ma di cose migliori rispetto alla Ka ne ha pochissime. Anzi, dal punto di vista tecnico gli ingegneri della Ford hanno corretto molti difetti originali della 500, avendo avuto 1 anno e mezzo in più di tempo, e aggiunto alcuni accorgimenti tecnici come le bande antirollio anteriore e posteriore e ammortizzatori a gas.
Anche l?abitabilità interna è migliore, c?è piu spazio, senza contare il portabagagli..più capiente e dalla base squadrata per una più semplice fruizione dello spazio.
Fate vobis!
 
ezio12 ha scritto:
bravo rem.... hai colto nel segno ; questi alfisti frustrati si illudono di avere ancora tra le mani le alfa premium di una volta a tp , mentre invece hanno dei cloni della fiat......e dentro di loro sono in realtà incatzati neri perchè sono consapevoli che bmw e mwrcedes sono rimaste fedeli alla loro tradizionale trazione e non possono competere con loro; non tollerano la cruda realtà in base alla quale le loro auto sono entrate a far parte della numerosa e agguerrita schiera di trazioni anteriori rispetto alle quali non sono nè migliori , nè peggiori, ma ,come quelle , generaliste perchè se lo negano devono ammettere che sono tutte premium come la loro.
ad autofede auguro , visot che scrive battute sul ponte di messina , di rivedere nuovamente una vera alfa , COME quella col PONTE DE DION

Devo dire che è errato dire che alcune alfa sono come tutte le TA. La 147 e la 159 si distinguono per le doti stradali che le mettono al vertice.

La vera pecora nera è la Mito, che molti anche in alfa stanno criticando, perché pur essendo esteticamente valida, è una grande punto camuffata (e nemmeno tanto bene se la guardi di profilo.
 
onnyp ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
ezio12 ha scritto:
certo che è premium : se una mito , che ha lo stesso motore di una ka è premium , allora ka e fiesta sono premium perchè oltre al motore hanno anche estetica all'avanguardia come modernità ... cioè al passo dei tempi e infatti sono scelte da una miriade di automobilisti.
per me è premium un'auto che ha successo e soddisfa l'acquirente ed è tanto piu' premium quanto maggiore è il suo successo di vendite nel mondo , non solo in italia.

Ma l'avete provata sta mito??
Io sì e credo che valga di + la fiesta e ancor + la lancia Y.

La mito ha un bel vestitino se ci vogliamo sbilanciare ma sotto non ne vale la pena credimi..

E' l'auto sfornata per il neo patentato che si illude di avere una piccola 159 :lol:

Dalle parole che leggo tu non hai guidato una mito... continua con la tua mediocre fiesta a sognare.... :D

Si sognare :lol: :lol: :lol:

Te le tirano dietro le 147 e le 159 hanno na svalutazione assurda.

E poi un comfort dell'abitacolo da Apecar

A me l'apparenza non inganna .... lo vuoi capire???? :D
 
Nel rispetto delle opinioni di tutti, un po' meno per toni ed apprezzamenti fuori luogo, che ne dite di darci un taglio a questa discussione, ormai i contributi non portano a nulla e sono a crescita zero. Tra l'altro non mi sembra neanche il caso di scomodare Meipso ... o no?
 
bravo type.... il problema è che questi 5 /6 utenti frequentatori del fourm alfa , non potendo piu' sfogare la loro frustrazione in una cartella giustamente bloccata dal moderatore, cercano di provocare di nuovo in questo forum con la presunzione che le loro auto siano migliori di quelle degli altri.....sia come estetica che come motori...., quando queste supposizioni loro non sono affatto vere....come si fa a d affermare , ad esempio che la fiesta è un'auto MEDIOCRE , quando nel suo segmento è la piu' cercata in europa ?
sarà per moda, sarà perchè è un nuovo modello, sarà per il nome che porta o per la sua sostanza ? vuol dire che è un'auto premium se è la piu' richiesta n europa.
 
Back
Alto