<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto popolare | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

auto popolare

Guarda anche al rapporto peso/consumi.
Togli cablaggi, attuatori e motorini, fai veloce a toglire anche 100 kg di peso, ne guadagna in consumi e handling.... oltre alla famosa frase che quello che non c'è non si rompe.

Non so per il peso quanto è influenzato da optional escludibili , credo che sia determinato più dai sistemi di sicurezza come le barre d'intrusione o comunque tutti quegli elementi che hanno migliorato questo aspetto.
Sui guasti invece mi trovo d'accordo, almeno a me 2 guasti che ho avuto dipendevano dal cattivo funzionamento di centraline
 
Ultima modifica:
Guarda anche al rapporto peso/consumi.
Togli cablaggi, attuatori e motorini, fai veloce a toglire anche 100 kg di peso, ne guadagna in consumi e handling.... oltre alla famosa frase che quello che non c'è non si rompe.

Guarda che cosa fa Porsche. Quando fa le versioni alleggerite e con meno accessori, costano di più delle altre!
 
Secondo me ormai gli optional che facevano la differenza qualche decennio fa ai giorni nostri hanno un prezzo molto più contenuto per cui il risparmio nel non metterceli è relativo e probabilmente molto meno importante per abbassare i prezzi, parlo ad esempio del aria condizionata o del entertainment. Per il resto anche i sistemi di sicurezza sono calati molto di prezzo e a quel punto anche per questo il gioco vale poco la candela.
Questo calo non so dove si sia visto… semmai tanti optional di un tempo ormai sono di serie ed hanno adeguato di conseguenza i prezzi…
 
Ma voi pensate che il prezzo di vendita di un'auto dipenda dal reale valore della stessa? O è solo questione di marketing?
Io propendo per la seconda.
 
mettiamo una Dacia Sandero proposta però con un solo allestimento e un solo colore, industrialmente dovrebbe costare un pò meno perchè la catena di montaggio assembla tut autovetture tutte uguali senza nessuna variazione, non ci si riesce a fare una utilitaria a 10mila euro?
Poi è chiaro, chi può spendere prenderà quello che gli piace ma il popolo è fatto anche di neopatentati e ragazzi studenti universitari e alle prime esperienze lavorative, è fatto di seconde auto, è fatto di anziani che non hanno pretese, è fatto di poveri cristi come me che magari preferiscono una macchina spartana ma economica e che gli duri qualche anno anzichè fare un salto nel vuoto con l'usato. O magari è fatto di chi vuole una macchina a noleggio ma con un canone contenuto, c'è chi può e c'è chi non può e questi ultimi li hanno tagliati fuori del tutto. Nuovo non si può comprare più niente, di usato ci sono solo rottami da 400mila schilometrati a 160mila con 4 proprietari
 
Se ti ricordi ad esempio 30 anni fa quanto costava un climatizzatore ed un impianto Hi fi vediamo se ora i prezzi sono simili.
Concordo su questo, ma se parliamo di auto non è che abbiano calato più di tanto il prezzo degli accessori… gli hanno inclusi adeguando il prezzo di partenza, inferiore alla somma del costo iniziale di ogni singolo elemento se vuoi, ma non chissà quale calo. Complice anche il fatto che molti accessori vengono migliorati ed evoluti col tempo.
 
mettiamo una Dacia Sandero proposta però con un solo allestimento e un solo colore, industrialmente dovrebbe costare un pò meno perchè la catena di montaggio assembla tut autovetture tutte uguali senza nessuna variazione, non ci si riesce a fare una utilitaria a 10mila euro?
No, non con i canoni di sicurezza e confort odierni. Anche una Sandero ha comunque più di 4.000 componenti, non siamo più ai tempi della Fiat 500 che forse arrivava a 1.000.

il popolo è fatto anche di neopatentati e ragazzi studenti universitari e alle prime esperienze lavorative, è fatto di seconde auto, è fatto di anziani che non hanno pretese, è fatto di poveri cristi come me che magari preferiscono una macchina spartana ma economica e che gli duri qualche anno anzichè fare un salto nel vuoto con l'usato

Ci sarà anche questa fetta di mercato, ma in realtà sono numeri talmente piccoli da non essere significativi.
Anche la Fiat Nuova 500 del '57 inizialmente fu un insuccesso perché troppo spartana e basic, poi hanno corretto il tiro aumentando e dotazioni ed è diventata un successo.
 
Back
Alto