<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto piu' sicure | Il Forum di Quattroruote

auto piu' sicure

non è la prima volta che sento dire che le auto a trazione integrale permanente sono piu' sicure ed in condizioni particolari a livello di fondo stradale sdruciolevole,leggermente innevato,la guida è come sui binari perché la vettura mantiene la traiettoria anche a velocita' sostenuta.
il contro è che sono sempre le auto molto costose ad adottare questo tipo di trazione mentre sulle normali automobili tipo ford fiesta,peugeot 208,fiat punto per economia la sicurezza c'è ma meno.
perché riservare solo a pochi cio' che invece tanti vorrebbero di serie per la propria auto?nessuno dovrebbe sentirsi di serie B,almeno a livello sicurezza.
 
Personalmente ritengo che la sicurezza sia un elemento fondamentale, nel mio caso la scelta dell'auto è sempre partita da questo presupposto e più di una volta ho scartato modelli che mi piacevano ma che nei test euroncap avevano valori mediocri!

La trazione integrale è sicuramente un buon aiuto su fondi stradali con scarsa aderenza, ma il plus sulla sicurezza si ferma qui (e comunque non è poco)... secondo me ci sono altri aspetti molto più importanti: numero di airbag, barre rinforzate nelle portiere, Esc, ecc...
Ad esempio non acquisterei mai , pensando alla sicurezza, una Panda 4x4 (4 stelle) o una Duster sempre 4x4 (con addirittura 3 stelle) :shock: , preferirei piuttosto una ford Fiesta che, come dici tu, non ha trazione integrale, ma ottiene punteggi migliori sui testi di sicurezza.

Detto questo, io comunque ho sempre desiderato un 4x4 e finalmente, a breve, dovrei entrarne in possesso... oggi ci sono modelli decisamente più "economici" (si fa per dire :? ) rispetto al passato... vedi Mokka o Trax, la seconda non ha ancora una valutazione euroncap, ma la prima ha avuto risultati eccellenti a prescindere dalla trazione.
Se, invece, parliamo di Subaru... allora i prezzi cambiano decisamente :D
 
ti do ragione in linea di massima ma il punto che volevo evidenziare è che questo optional per pochi e sempre relativo alla sicurezza come i citati abs ed airbag dovrebbero essere per tutti coloro che non se li possono permettere di pagarli in piu'.
per cui il fattore sicurezza che come nel tuo caso è predominante dovrebbe esserlo insito in tutti coloro che accendono il motore di qualsialsi auto sia proletaria che di costo piu' sostenuto.
 
la più economica è la fiat panda, 13500 euro

http://www.quattroruote.it/listino/listaparametrica.cfm?trazione=integrale%2520permanente&force=1&prezzomax=15000
 
bayermayer ha scritto:
non è la prima volta che sento dire che le auto a trazione integrale permanente sono piu' sicure ed in condizioni particolari a livello di fondo stradale sdruciolevole,leggermente innevato,la guida è come sui binari perché la vettura mantiene la traiettoria anche a velocita' sostenuta.
il contro è che sono sempre le auto molto costose ad adottare questo tipo di trazione mentre sulle normali automobili tipo ford fiesta,peugeot 208,fiat punto per economia la sicurezza c'è ma meno.
perché riservare solo a pochi cio' che invece tanti vorrebbero di serie per la propria auto?nessuno dovrebbe sentirsi di serie B,almeno a livello sicurezza.
quando leggo questi post mi viene lo sconforto :rolleyes:

punto primo) quanta sicurezza in più, secondo te, può garantire una vettura 4x4 con trazione integrale rispetto ad una "normale" con trazione su uno dei due assi e con ESP (che si può avere praticamente su quasi tutti i modelli in commercio)?

punto secondo) la trazione integrale comporta un aggravio di peso, consumi, complessità meccanica ed ovviamente di costi che è NORMALE che vadano a gravare sull'acquirente (anello finale della catena): la vorresti avere gratis? :rolleyes:

punto terzo) non ti pare che con i prezzi attuali siano già troppi 15.000 euro per una segmento B? con la trazione integrale si aggiungerebbero automaticamente almeno 2.000 euro sul prezzo di auto che, ricordiamocelo sempre, SONO DELLE UTILITARIE e auto prevalentemente da città (e non da camel trophy).

punto quarto) LA VERA SICUREZZA quando si guida la fa l'autista, sia a bordo di un rottame, sia a bordo di un range rover

punto quinto) Vuoi più sicurezza quando guidi? Non guardare tanto le pseudostelle euroncap ma LA MANUTENZIONE del veicolo che hai ed il tuo comportamento alla guida perchè la sicurezza attiva vale 1.000 volte quella passiva
 
bellafobia ha scritto:
bayermayer ha scritto:
non è la prima volta che sento dire che le auto a trazione integrale permanente sono piu' sicure ed in condizioni particolari a livello di fondo stradale sdruciolevole,leggermente innevato,la guida è come sui binari perché la vettura mantiene la traiettoria anche a velocita' sostenuta.
il contro è che sono sempre le auto molto costose ad adottare questo tipo di trazione mentre sulle normali automobili tipo ford fiesta,peugeot 208,fiat punto per economia la sicurezza c'è ma meno.
perché riservare solo a pochi cio' che invece tanti vorrebbero di serie per la propria auto?nessuno dovrebbe sentirsi di serie B,almeno a livello sicurezza.
quando leggo questi post mi viene lo sconforto :rolleyes:

punto primo) quanta sicurezza in più, secondo te, può garantire una vettura 4x4 con trazione integrale rispetto ad una "normale" con trazione su uno dei due assi e con ESP (che si può avere praticamente su quasi tutti i modelli in commercio)?

punto secondo) la trazione integrale comporta un aggravio di peso, consumi, complessità meccanica ed ovviamente di costi che è NORMALE che vadano a gravare sull'acquirente (anello finale della catena): la vorresti avere gratis? :rolleyes:

punto terzo) non ti pare che con i prezzi attuali siano già troppi 15.000 euro per una segmento B? con la trazione integrale si aggiungerebbero automaticamente almeno 2.000 euro sul prezzo di auto che, ricordiamocelo sempre, SONO DELLE UTILITARIE e auto prevalentemente da città (e non da camel trophy).

punto quarto) LA VERA SICUREZZA quando si guida la fa l'autista, sia a bordo di un rottame, sia a bordo di un range rover

punto quinto) Vuoi più sicurezza quando guidi? Non guardare tanto le pseudostelle euroncap ma LA MANUTENZIONE del veicolo che hai ed il tuo comportamento alla guida perchè la sicurezza attiva vale 1.000 volte quella passiva
quoto sillaba per sillaba.
 
bayermayer ha scritto:
il punto che volevo evidenziare è che questo optional per pochi e sempre relativo alla sicurezza come i citati abs ed airbag dovrebbero essere per tutti coloro che non se li possono permettere di pagarli in piu'.
sarebbe bello, ma nessuno da niente per niente :? E poi una trazione integrale incide anche sui costi di gestione...

bellafobia ha scritto:
punto primo) quanta sicurezza in più, secondo te, può garantire una vettura 4x4 con trazione integrale rispetto ad una "normale" con trazione su uno dei due assi e con ESP (che si può avere praticamente su quasi tutti i modelli in commercio)?
punto secondo) la trazione integrale comporta un aggravio di peso, consumi, complessità meccanica ed ovviamente di costi che è NORMALE che vadano a gravare sull'acquirente (anello finale della catena): la vorresti avere gratis? :rolleyes:
punto terzo) non ti pare che con i prezzi attuali siano già troppi 15.000 euro per una segmento B? con la trazione integrale si aggiungerebbero automaticamente almeno 2.000 euro sul prezzo di auto che, ricordiamocelo sempre, SONO DELLE UTILITARIE e auto prevalentemente da città (e non da camel trophy).
punto quarto) LA VERA SICUREZZA quando si guida la fa l'autista, sia a bordo di un rottame, sia a bordo di un range rover
punto quinto) Vuoi più sicurezza quando guidi? Non guardare tanto le pseudostelle euroncap ma LA MANUTENZIONE del veicolo che hai ed il tuo comportamento alla guida perchè la sicurezza attiva vale 1.000 volte quella passiva

Concordo con cio' che scrivi, per quanto riguarda l'ultimo punto è verissimo che la differenza la fa il guidatore e ovviamente la manutenzione regolare, il problema è che io posso anche comportarmi bene e fare tutte le manutenzioni, ecc... ecc... ecc... poi trovo quello che non lo fa e negli incidenti, guarda caso, il più delle volte ci rimette quello che non ha colpe. Magari perché chi esagera spesso ha auto più nuove, più potenti e... più sicure, se poi si trova davanti qualcuno che non può permettersi certe auto, e magari ha una piccola city car la sicurezza passiva può fare la differenza. Non dico che le stelle euroncap siano il top, ma sicuramente potendo scegliere preferisco quelle che ottengono un risultato migliore, da abbinare ovviamente al cervello di chi guida.
 
bellafobia ha scritto:
punto primo) quanta sicurezza in più, secondo te, può garantire una vettura 4x4 con trazione integrale rispetto ad una "normale" con trazione su uno dei due assi e con ESP (che si può avere praticamente su quasi tutti i modelli in commercio)?

punto secondo) la trazione integrale comporta un aggravio di peso, consumi, complessità meccanica ed ovviamente di costi che è NORMALE che vadano a gravare sull'acquirente (anello finale della catena): la vorresti avere gratis? :rolleyes:

punto terzo) non ti pare che con i prezzi attuali siano già troppi 15.000 euro per una segmento B? la trazione integrale si aggiungerebbero automaticamente almeno 2.000 euro sul prezzo di auto che, ricordiamocelo sempre, SONO DELLE UTILITARIE e auto prevalentemente da città (e non da camel trophy).

punto quarto) LA VERA SICUREZZA quando si guida la fa l'autista, sia a bordo di un rottame, sia a bordo di un range rover

punto quinto) Vuoi più sicurezza quando guidi? Non guardare tanto le pseudostelle euroncap ma LA MANUTENZIONE del veicolo che hai ed il tuo comportamento alla guida perchè la sicurezza attiva vale 1.000 volte quella passiva

Concordo con bellafobia.
La trazione integrale offre maggiore motricità in caso di fondi viscidi. Forse una volta si poteva parlare di una sua maggiore sicurezza attiva. Ma ora, con ESP e compagnia varia, questa affermazione secondo me non è piu' vera.
Forse che una Panda 4x4 è piu' sicura di una Yaris? O una Audi Quattro è piu' sicura di una Volvo V60?
Non lamentiamoci: con relativamente poco è possibile comperare un'utilitaria con 5 stelle NCAP, ESP, ABS, ecc. Tutti dispositivi utili per la sicurezza attiva e passiva. Un miraggio solo qualche anno fa.
Lo dice uno che ha guidato da neopatentato, e per anni, una Panda 30, quella con motore 650 e ventola tipo aspirapolvere, cui ho messo io le cinture di sicurezza (e mi prendevano tutti in giro...). Praticamente una scatola di latta con le ruote.
 
ottovalvole ha scritto:
si ma se qualcuno ci viene addosso o trazione integrale o monoruota non cambia niente :D

Assolutamente vero il mio commento era legato ai sistemi di sicurezza passiva (numero di airbag, barre rinforzate, ecc...), non alla trazione integrale che è comunque un 'di più' :D
 
geek73 ha scritto:
bayermayer ha scritto:
il punto che volevo evidenziare è che questo optional per pochi e sempre relativo alla sicurezza come i citati abs ed airbag dovrebbero essere per tutti coloro che non se li possono permettere di pagarli in piu'.
sarebbe bello, ma nessuno da niente per niente :? E poi una trazione integrale incide anche sui costi di gestione...

piccola city car la sicurezza passiva può fare la differenza[/b]. Non dico che le stelle euroncap siano il top, ma sicuramente potendo scegliere preferisco quelle che ottengono un risultato migliore, da abbinare ovviamente al cervello di chi guida.
per quanto possa essere importante la sicurezza passiva, questa non può nulla contro le leggi della fisica. Puoi essere a bordo di una segmento B con 5 stelle di sicurezza (auto da circa 1.100 kg) ma se ti scontri con un'altra auto da 2.000 kg anche senza stelle euroncap, non ne esci bene (e forse ne esce meglio chi è sull'auto più pesante) ;)
voglio dire che la sicurezza passiva è relativa e scegliere un'auto in base a quello non mi sembra che sia tanto da furbi ;)
 
se girassimo tutti su delle macchine insicure probabilmente andremmo piú piano, ci guadagneebbero i pedoni che sono le vittime principali, l'inquinamento e i consumi....sembra un paradosso ma l'eccessiva sicurezza ci frega e ci fa disperdere energia.
 
ci preoccupiamo sempre se qualcuno ci viene addosso,ci compriamo il carroarmato, prendiamo le curve a 100 ma non ci preoccupiamo mai del danno che potremmo causare ad un pedone o motociclista, ce ne freghiamo se per colpa nostra e per una nostra distrazione arriviamo addosso ad una signora con la citycar, l'importante fhe noi stiamo dentro al nostro cartoarmato veloce e che nessun tir ci arrivi addosso.
 
ottovalvole ha scritto:
ci preoccupiamo sempre se qualcuno ci viene addosso,ci compriamo il carroarmato, prendiamo le curve a 100 ma non ci preoccupiamo mai del danno che potremmo causare ad un pedone o motociclista, ce ne freghiamo se per colpa nostra e per una nostra distrazione arriviamo addosso ad una signora con la citycar, l'importante fhe noi stiamo dentro al nostro cartoarmato veloce e che nessun tir ci arrivi addosso.
Non tutti, per fortuna.

Come ho ripetuto spesso su queste pagine, io considero pericoloso TUTTO quello che guido, carrelli della spesa compresi, mi assumo la responsabilità (che compete a me e non al mezzo) di quello che avviene alla guida e cerco di metterci attenzione e buon senso.

Questo mi permette di guidare qualsiasi cosa indipendentemente dalle stelle assegnate, e vivere moderatamente felice.
 
Un defender (4x4) a 90 km/h all'ora è sicuro tanto quanto una Smart.. anzi forse meno..

Il 4x4 ti da la sicurezza di muoverti ottimamente su fondi non ottimali..

Poi c'è 4x4 e 4x4 ovviamente...

Un golf R32 ha un integrale che serve meglio a scaricare i CV a terra, e certo ha una miglior tenuta rispetto alla GTI, ma ha un assetto migliore e gomme piu larghe..

Se prendiamo nota che le 4x4 sono migliori, allora ripeto, il defender deve essere meglio di una ferrari.. :D :D :D
 
Back
Alto