<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto più ecologica... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

auto più ecologica...

economyrunner ha scritto:
pi_greco ha scritto:
economyrunner ha scritto:
pi_greco ha scritto:
economyrunner ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a questo servono le prove a velocità costante. Comunque grazie per la guida rilassata, se la pensassero così anche i miei passeggeri, e se le gomme non fischiassero in ogni curva... riferirò

Rilassata non necessariamente significa da madre badessa. Nel mio dizionario personale la intendo come il più possibile esente da tira e molla, per cui se tu fai una curva a 80 km/h a ruote fischianti per mantenere la velocità più possibile costante consumerai senz'altro meno di chi con la stessa auto rallenta a 60 prima della curva e accelera a 100 per recuperare. Anche questa è matematica elementare

eeeehhhhhh .... economyrunner eh? ;)

la miseria ecco un altro tirchione ..... guido così da quasi vent'anni e di risparmio carburante/mezzo credo di averne abbastanza ma a volte mi chiedo se finisco a cicorielle qualche volta quanto ci rimetterò?
se lo fai bene rischi quanto uno che pesta accelelratore e freno come fosse il tiptap, una volta ho raddrizzato un tornate in discesa sull'aurelia perchè sono andato in folle e a motore spento, nessun danno, curva fatta all'esterno della controcorsia, confidando che i contromarcianti stringessero almeno in entrata...

facciamo una gara economy runner?

Ci presentiamo su un circuito, con 10 litri di carburante ciascuno e chi arriva primo ai 200 km vince un pieno di carburante,
e chi lo paga il premio? però QR ha coinvolto i miei colleghi un paio di volte, la prima con la propria auto la seconda con varie utilitarie, e secondo te ce la danno per mezza giornata una pista ove fare la sfida? temo costi più la salsa dell'arrosto, ma posso sentire cosa ne penserebbe QR...

scusa due ore ci vengono ? 40.00 a testa un pieno circa 80 non è poi questa grossa cifra
vuoi organizare? ne facciamo un GP a cosnsumo limitato? perchè no? e se sentissi pure QR? Se fossero interessati? Vado offline per qualche giorno, ci si risente entro la fine del mese
 
economyrunner ha scritto:
Ci presentiamo su un circuito, con 10 litri di carburante ciascuno e chi arriva primo ai 200 km vince un pieno di carburante,

Se lo fate (e sono in Italia) vengo anche io.

Ma come fate a determinare 10 litri nel serbatoio?
 
The.Tramp ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Ci presentiamo su un circuito, con 10 litri di carburante ciascuno e chi arriva primo ai 200 km vince un pieno di carburante,

Se lo fate (e sono in Italia) vengo anche io.

Ma come fate a determinare 10 litri nel serbatoio?
volevo invitarti ma non osavo, bella domanda, io invece farei il pieno raso da tanica (senza schiuma, lo so che l'ibrido nipponico non fa schiuma, ma lo fanno tutti i benzina), tempo sul giro fisso (più o meno 1 s) e dieci giri, poi di nuovo pieno pesando la tanica prima e dopo per determinare quanto si è consumato.

peccato non vigliate fare una sfida a birra e salsicce una gara di rutti o altra specialità olimpica uin cui sono recordman... db cantando o sole mio?
 
Anche la nostra fa la schiuma. :D

Oppure ci fidiamo del computer di bordo.

Oppure ogniuno si porta la tanica da 10 litri e si staccano i tubi dal serbatorio e li si mette nella tanica.

Insomma è un bel casino.

Per i giri, possiamo viaggiare incollonnati. Ad ogni giro l'ultimo sorpassa i due, passa in testa e detta il passo.
 
Io con la mia vecchia Clio che ho appena dato dentro (1.5dCi 82CV Euro3 del 2002) facevo tranne in inverno almeno 26.5 Km/l calcolati alla pompa facendo sempre pieno-pieno allo stesso distributore per 5 anni di fila. Una volta ho fatto 1.365Km prima di rifornire(ero in riserva da un po') con un serbatoio che tiene 50 litri...

E non vado piano, sempre almeno 20Km/h sopra il limite(ove possibile). Certo accelleravo con criterio però cmq non andavo piano. Ma adottavo e adotto con l'auto nuova molte tecniche tra cui il cut-off, il veleggiamento, partire senza accellerare, mantenere delle adeguate distanze di sicurezza per evitare di frenare per nulla, usare poco le marce basse e sfruttare la coppia del motore, ecc ecc ecc...
 
The.Tramp ha scritto:
Anche la nostra fa la schiuma. :D

Oppure ci fidiamo del computer di bordo.

Oppure ogniuno si porta la tanica da 10 litri e si staccano i tubi dal serbatorio e li si mette nella tanica.

Insomma è un bel casino.

Per i giri, possiamo viaggiare incollonnati. Ad ogni giro l'ultimo sorpassa i due, passa in testa e detta il passo.
allora il cdb serve come un videogame, cassato io poi non ce l'ho, incolonnati no perchè le sezion sono diverse e anche i cx, non so cosa abbia economy ma la tua saponet, ehm prius è più alta e mi avantaggerebbe più di quanto non potrei fare io a te, cassato

si gira a ritmo costante con cornometrista e radio che rallenta o velocizza i singoli, partenza col pieno raso e fine col pieno raso da tanica pesata prima e dopo.

infine ultimo pieno, quello enogastronomico che appiana tutte le vedute
 
aryan ha scritto:
Io con la mia vecchia Clio che ho appena dato dentro (1.5dCi 82CV Euro3 del 2002) facevo tranne in inverno almeno 26.5 Km/l calcolati alla pompa facendo sempre pieno-pieno allo stesso distributore per 5 anni di fila. Una volta ho fatto 1.365Km prima di rifornire(ero in riserva da un po') con un serbatoio che tiene 50 litri...

E non vado piano, sempre almeno 20Km/h sopra il limite(ove possibile). Certo accelleravo con criterio però cmq non andavo piano. Ma adottavo e adotto con l'auto nuova molte tecniche tra cui il cut-off, il veleggiamento, partire senza accellerare, mantenere delle adeguate distanze di sicurezza per evitare di frenare per nulla, usare poco le marce basse e sfruttare la coppia del motore, ecc ecc ecc...
arruolato anche aryan, che vino ti pia... ehm che auto porti in gara?
 
pi_greco ha scritto:
Arruolato anche aryan, che vino ti pia... ehm che auto porti in gara?

Meglio che porti il vino mi sa! :lol:
Adesso ho una Golf 1.4 TSI 122CV. Ho appena fatto oggi mille Km quindi i consumi non sono ancora assestati. Ma da CDB sono sui 19Km/l di media che ovviamente nella realtà saranno circa 17, ma devo aspettare il prossimo pieno per avere un dato reale dato che ho fatto solo due rifornimenti di cui il primo parziale.

Cmq ho fatto in una settimana esatta 357Km, e mi da una autonomia residua di 690Km(50 litri di serbatoio)

L'indicatore di livello benzina come vedi non è proprio così bassino! ;)

Però ovviamente i 25/26/27/ecc reali me li scordo pesantemente con questa. Ma vuoi mettere tutto il resto! :twisted:

Attached files /attachments/1616618=26806-Benzina Residua.jpg /attachments/1616618=26807-Consumo da Rifornimento.jpg
 
pi_greco ha scritto:
economyrunner ha scritto:
pi_greco ha scritto:
economyrunner ha scritto:
pi_greco ha scritto:
economyrunner ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a questo servono le prove a velocità costante. Comunque grazie per la guida rilassata, se la pensassero così anche i miei passeggeri, e se le gomme non fischiassero in ogni curva... riferirò

Rilassata non necessariamente significa da madre badessa. Nel mio dizionario personale la intendo come il più possibile esente da tira e molla, per cui se tu fai una curva a 80 km/h a ruote fischianti per mantenere la velocità più possibile costante consumerai senz'altro meno di chi con la stessa auto rallenta a 60 prima della curva e accelera a 100 per recuperare. Anche questa è matematica elementare

eeeehhhhhh .... economyrunner eh? ;)

la miseria ecco un altro tirchione ..... guido così da quasi vent'anni e di risparmio carburante/mezzo credo di averne abbastanza ma a volte mi chiedo se finisco a cicorielle qualche volta quanto ci rimetterò?
se lo fai bene rischi quanto uno che pesta accelelratore e freno come fosse il tiptap, una volta ho raddrizzato un tornate in discesa sull'aurelia perchè sono andato in folle e a motore spento, nessun danno, curva fatta all'esterno della controcorsia, confidando che i contromarcianti stringessero almeno in entrata...

facciamo una gara economy runner?

Ci presentiamo su un circuito, con 10 litri di carburante ciascuno e chi arriva primo ai 200 km vince un pieno di carburante,
e chi lo paga il premio? però QR ha coinvolto i miei colleghi un paio di volte, la prima con la propria auto la seconda con varie utilitarie, e secondo te ce la danno per mezza giornata una pista ove fare la sfida? temo costi più la salsa dell'arrosto, ma posso sentire cosa ne penserebbe QR...

scusa due ore ci vengono ? 40.00 a testa un pieno circa 80 non è poi questa grossa cifra
vuoi organizare? ne facciamo un GP a cosnsumo limitato? perchè no? e se sentissi pure QR? Se fossero interessati? Vado offline per qualche giorno, ci si risente entro la fine del mese

io ci sto :thumbup: :thumbup:
 
The.Tramp ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Ci presentiamo su un circuito, con 10 litri di carburante ciascuno e chi arriva primo ai 200 km vince un pieno di carburante,

Se lo fate (e sono in Italia) vengo anche io.

Ma come fate a determinare 10 litri nel serbatoio?

tramite cdb o altri sistemi che qualcuno più ferrato di me vorrà proporre
 
The.Tramp ha scritto:
Anche la nostra fa la schiuma. :D

Oppure ci fidiamo del computer di bordo.

Oppure ogniuno si porta la tanica da 10 litri e si staccano i tubi dal serbatorio e li si mette nella tanica.

Insomma è un bel casino.

Per i giri, possiamo viaggiare incollonnati. Ad ogni giro l'ultimo sorpassa i due, passa in testa e detta il passo.

no no, incolonnati no altrimenti non ha senso :D

ognuno fà l'andatura sua più risparmiosa possibile
 
"XPerience-pensiero" su efficienza HSD?

- Atkinson-Miller (proprio come da stessa casa definito) il quale "solo lui" come grado di efficienza risulta di poco inferiore (2/3%?) rispetto al ciclo diesel turbo-dotato

- presenza/assistenza del modulo elettrico il quale interviene in molti momenti critici vs consumi (partenze da fermo, riprese, transitori ...), nonchè recupero di energia altrimenti dissipata/sprecata (rallentamenti, frenate, e parte ache in accelerazione...)

- CVT atto a mantenere il carico di lavoro entro range di max efficienza ...

- aerodinamixca particolarmente curata (anche se invero molte delle attuali realizzazioni "convenzionali" la hanno quasi raggiunta)...

Ed a proposito di ecologia ricordo anche che gli stabilimenti del gruppo yota hanno "inaugurato" il riconoscimento delle normative ISO nel campo dell'automotive grazie alle loro metodologie di lavoro le quali ad oggi (ma non da oggi) possono vantare una buona parte della produzione tramite energie rinnovabili ... nonchè ad es prendendosi carico di un completo smaltimento/riciclaggio delle batterie delle loro ibride (così come il resto)...

PS; Dato che ho visto riferire di certa elevata massa relativamente all'attuale powertrain (termico) dell'hsd, ne approfitto per dire che la casa fra gli obbiettivi per la prossima generazione di Prius sembrerebbe essersi posto proprio quello di apportare del downsizing in termini di cc e quindi kg ...
 
Back
Alto