<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto più ecologica... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

auto più ecologica...

pi_greco ha scritto:
le prove struimentali a pari condizioni di riviste serie come questa o di enti terzi seri sono infatti dirimenti in materia, citofonare vairano

p.s. per rendimenti oltre il 100% citofonare frallog...

AloHa

Non stiamo parlando di rendimenti sopra il 100% nè di fantascienza, ma solo di consumi d'uso. I tuoi 22 km/l sono nella coda destra della gaussiana, esattamente come i 28 di Tramp perchè "figli" di una guida particolarmente rilassata e fluida. Se per avanzare a X km/h servono Y kW e il motore ha un consumo specifico pari a Z g/kWh, quello e solo quello può essere il risultato.
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
]mai negato che ci sia una differenza di questo ordine di grandezza, e la correlazione principale sta proprio nella differente densità specifica, cosa meno influente della differenza di consumo a velocità costante (90 0 120) tra un benzina otto o altro ed un moderno diesel nato er ridurre i cosumi sino a 30 km/l, io ne faccio ben oltre 22 di media su uso misto col mio vetusto e ghisoso 1.9D...

Come hai detto tu, contano i consumi specifici, e confrontarli sui risultati dei singoli casi non porta da nessuna parte. I tuoi 22 km/l sul misto dipendono dal tuo tipo di guida e da un percorso che ti permette di farlo. Sul forum degli ibridati io sono la pecora nera se non un caprone, ma non mi sogno nemmeno di prendere i risultati degli hypermiler da 3,5 l/100 km come rappresentativi della media. Allo stesso modo non posso considerare i 6,2 l/100 km che riesce a fare il mio collega col Voyager, per capirci..... Per quanto mi riguarda, i 4,9 l/100 km che sto facendo adesso con la ibrida li confronto con i 5,9 che facevo prima con la 1.4 D, stessi piedi (mio e moglie) e stessi percorsi. Di più non so.
bene, ma su che percorso?

p.s. senti è matematica banale il rendimento dipende dal rapoprto dei volumi, se uno ha compressione totale superiore perchè non ha detonazione (il gasolio) è così, anche io preferisco il benzina aspirato ma mi conviene il diesel compresso.
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
le prove struimentali a pari condizioni di riviste serie come questa o di enti terzi seri sono infatti dirimenti in materia, citofonare vairano

p.s. per rendimenti oltre il 100% citofonare frallog...

AloHa

Non stiamo parlando di rendimenti sopra il 100% nè di fantascienza, ma solo di consumi d'uso. I tuoi 22 km/l sono nella coda destra della gaussiana, esattamente come i 28 di Tramp perchè "figli" di una guida particolarmente rilassata e fluida. Se per avanzare a X km/h servono Y kW e il motore ha un consumo specifico pari a Z g/kWh, quello e solo quello può essere il risultato.
a questo servono le prove a velocità costante. Comunque grazie per la guida rilassata, se la pensassero così anche i miei passeggeri, e se le gomme non fischiassero in ogni curva... riferirò
 
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
certo, 28km/l in autostrada o in città. salutemi le marmotte che mi sono stancato del giochino

Tipico atteggiamento da bambino vizioso.... :rolleyes:

Stasera ti faccio una foto.
Aha, sarà credibile come i fazzolettini con cui pulisci lo scarico, perfavore....
 
pi_greco ha scritto:
a questo servono le prove a velocità costante. Comunque grazie per la guida rilassata, se la pensassero così anche i miei passeggeri, e se le gomme non fischiassero in ogni curva... riferirò

Rilassata non necessariamente significa da madre badessa. Nel mio dizionario personale la intendo come il più possibile esente da tira e molla, per cui se tu fai una curva a 80 km/h a ruote fischianti per mantenere la velocità più possibile costante consumerai senz'altro meno di chi con la stessa auto rallenta a 60 prima della curva e accelera a 100 per recuperare. Anche questa è matematica elementare
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a questo servono le prove a velocità costante. Comunque grazie per la guida rilassata, se la pensassero così anche i miei passeggeri, e se le gomme non fischiassero in ogni curva... riferirò

Rilassata non necessariamente significa da madre badessa. Nel mio dizionario personale la intendo come il più possibile esente da tira e molla, per cui se tu fai una curva a 80 km/h a ruote fischianti per mantenere la velocità più possibile costante consumerai senz'altro meno di chi con la stessa auto rallenta a 60 prima della curva e accelera a 100 per recuperare. Anche questa è matematica elementare
non ho messo la faccina, pensavo trasparisse l' ironia, pazienza un altro errore
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
bene, ma su che percorso?

Sullo stesso. Una macedonia di urbano, statale congestionata, tangenziale e autostrada ripetuto da tre a cinque volte la settimana.
grazie roma start e stop, avevo iniziato il thread riferendomi a tragitti a velocità costante non lenta ma neppure veloce (insomma i canonici 90-120 autostradali e delle prove classiche) ma oggi veramente non riesco a spiegarmi, vbbè sarà per un'altra volta
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
bene, ma su che percorso?

Sullo stesso. Una macedonia di urbano, statale congestionata, tangenziale e autostrada ripetuto da tre a cinque volte la settimana.
grazie roma start e stop, avevo iniziato il thread riferendomi a tragitti a velocità costante non lenta ma neppure veloce (insomma i canonici 90-120 autostradali e delle prove classiche) ma oggi veramente non riesco a spiegarmi, vbbè sarà per un'altra volta

Mi pare che invece ci siamo capiti. Laddove il diesel dà il meglio di sè, l'ibrido ci si avvicina, e se èl'HSD ci si avvicina MOLTO. Dove ci sono tira e molla, proprio non c'è storia. Ed è noto che sono un fervente gasolaro da sempre.
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a questo servono le prove a velocità costante. Comunque grazie per la guida rilassata, se la pensassero così anche i miei passeggeri, e se le gomme non fischiassero in ogni curva... riferirò

Rilassata non necessariamente significa da madre badessa. Nel mio dizionario personale la intendo come il più possibile esente da tira e molla, per cui se tu fai una curva a 80 km/h a ruote fischianti per mantenere la velocità più possibile costante consumerai senz'altro meno di chi con la stessa auto rallenta a 60 prima della curva e accelera a 100 per recuperare. Anche questa è matematica elementare

eeeehhhhhh .... economyrunner eh? ;)

la miseria ecco un altro tirchione ..... guido così da quasi vent'anni e di risparmio carburante/mezzo credo di averne abbastanza ma a volte mi chiedo se finisco a cicorielle qualche volta quanto ci rimetterò?
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
bene, ma su che percorso?

Sullo stesso. Una macedonia di urbano, statale congestionata, tangenziale e autostrada ripetuto da tre a cinque volte la settimana.
grazie roma start e stop, avevo iniziato il thread riferendomi a tragitti a velocità costante non lenta ma neppure veloce (insomma i canonici 90-120 autostradali e delle prove classiche) ma oggi veramente non riesco a spiegarmi, vbbè sarà per un'altra volta

Mi pare che invece ci siamo capiti. Laddove il diesel dà il meglio di sè, l'ibrido ci si avvicina, e se èl'HSD ci si avvicina MOLTO. Dove ci sono tira e molla, proprio non c'è storia. Ed è noto che sono un fervente gasolaro da sempre.
agri i landini o fendt non valgono però
 
economyrunner ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a questo servono le prove a velocità costante. Comunque grazie per la guida rilassata, se la pensassero così anche i miei passeggeri, e se le gomme non fischiassero in ogni curva... riferirò

Rilassata non necessariamente significa da madre badessa. Nel mio dizionario personale la intendo come il più possibile esente da tira e molla, per cui se tu fai una curva a 80 km/h a ruote fischianti per mantenere la velocità più possibile costante consumerai senz'altro meno di chi con la stessa auto rallenta a 60 prima della curva e accelera a 100 per recuperare. Anche questa è matematica elementare

eeeehhhhhh .... economyrunner eh? ;)

la miseria ecco un altro tirchione ..... guido così da quasi vent'anni e di risparmio carburante/mezzo credo di averne abbastanza ma a volte mi chiedo se finisco a cicorielle qualche volta quanto ci rimetterò?
se lo fai bene rischi quanto uno che pesta accelelratore e freno come fosse il tiptap, una volta ho raddrizzato un tornate in discesa sull'aurelia perchè sono andato in folle e a motore spento, nessun danno, curva fatta all'esterno della controcorsia, confidando che i contromarcianti stringessero almeno in entrata...
 
pi_greco ha scritto:
economyrunner ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a questo servono le prove a velocità costante. Comunque grazie per la guida rilassata, se la pensassero così anche i miei passeggeri, e se le gomme non fischiassero in ogni curva... riferirò

Rilassata non necessariamente significa da madre badessa. Nel mio dizionario personale la intendo come il più possibile esente da tira e molla, per cui se tu fai una curva a 80 km/h a ruote fischianti per mantenere la velocità più possibile costante consumerai senz'altro meno di chi con la stessa auto rallenta a 60 prima della curva e accelera a 100 per recuperare. Anche questa è matematica elementare

eeeehhhhhh .... economyrunner eh? ;)

la miseria ecco un altro tirchione ..... guido così da quasi vent'anni e di risparmio carburante/mezzo credo di averne abbastanza ma a volte mi chiedo se finisco a cicorielle qualche volta quanto ci rimetterò?
se lo fai bene rischi quanto uno che pesta accelelratore e freno come fosse il tiptap, una volta ho raddrizzato un tornate in discesa sull'aurelia perchè sono andato in folle e a motore spento, nessun danno, curva fatta all'esterno della controcorsia, confidando che i contromarcianti stringessero almeno in entrata...

facciamo una gara economy runner?

Ci presentiamo su un circuito, con 10 litri di carburante ciascuno e chi arriva primo ai 200 km vince un pieno di carburante,
 
economyrunner ha scritto:
pi_greco ha scritto:
economyrunner ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a questo servono le prove a velocità costante. Comunque grazie per la guida rilassata, se la pensassero così anche i miei passeggeri, e se le gomme non fischiassero in ogni curva... riferirò

Rilassata non necessariamente significa da madre badessa. Nel mio dizionario personale la intendo come il più possibile esente da tira e molla, per cui se tu fai una curva a 80 km/h a ruote fischianti per mantenere la velocità più possibile costante consumerai senz'altro meno di chi con la stessa auto rallenta a 60 prima della curva e accelera a 100 per recuperare. Anche questa è matematica elementare

eeeehhhhhh .... economyrunner eh? ;)

la miseria ecco un altro tirchione ..... guido così da quasi vent'anni e di risparmio carburante/mezzo credo di averne abbastanza ma a volte mi chiedo se finisco a cicorielle qualche volta quanto ci rimetterò?
se lo fai bene rischi quanto uno che pesta accelelratore e freno come fosse il tiptap, una volta ho raddrizzato un tornate in discesa sull'aurelia perchè sono andato in folle e a motore spento, nessun danno, curva fatta all'esterno della controcorsia, confidando che i contromarcianti stringessero almeno in entrata...

facciamo una gara economy runner?

Ci presentiamo su un circuito, con 10 litri di carburante ciascuno e chi arriva primo ai 200 km vince un pieno di carburante,
e chi lo paga il premio? però QR ha coinvolto i miei colleghi un paio di volte, la prima con la propria auto la seconda con varie utilitarie, e secondo te ce la danno per mezza giornata una pista ove fare la sfida? temo costi più la salsa dell'arrosto, ma posso sentire cosa ne penserebbe QR...
 
pi_greco ha scritto:
economyrunner ha scritto:
pi_greco ha scritto:
economyrunner ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a questo servono le prove a velocità costante. Comunque grazie per la guida rilassata, se la pensassero così anche i miei passeggeri, e se le gomme non fischiassero in ogni curva... riferirò

Rilassata non necessariamente significa da madre badessa. Nel mio dizionario personale la intendo come il più possibile esente da tira e molla, per cui se tu fai una curva a 80 km/h a ruote fischianti per mantenere la velocità più possibile costante consumerai senz'altro meno di chi con la stessa auto rallenta a 60 prima della curva e accelera a 100 per recuperare. Anche questa è matematica elementare

eeeehhhhhh .... economyrunner eh? ;)

la miseria ecco un altro tirchione ..... guido così da quasi vent'anni e di risparmio carburante/mezzo credo di averne abbastanza ma a volte mi chiedo se finisco a cicorielle qualche volta quanto ci rimetterò?
se lo fai bene rischi quanto uno che pesta accelelratore e freno come fosse il tiptap, una volta ho raddrizzato un tornate in discesa sull'aurelia perchè sono andato in folle e a motore spento, nessun danno, curva fatta all'esterno della controcorsia, confidando che i contromarcianti stringessero almeno in entrata...

facciamo una gara economy runner?

Ci presentiamo su un circuito, con 10 litri di carburante ciascuno e chi arriva primo ai 200 km vince un pieno di carburante,
e chi lo paga il premio? però QR ha coinvolto i miei colleghi un paio di volte, la prima con la propria auto la seconda con varie utilitarie, e secondo te ce la danno per mezza giornata una pista ove fare la sfida? temo costi più la salsa dell'arrosto, ma posso sentire cosa ne penserebbe QR...

scusa due ore ci vengono ? 40.00 a testa un pieno circa 80 non è poi questa grossa cifra
 
Back
Alto