<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto più ecologica... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

auto più ecologica...

pi_greco ha scritto:
tbdabo ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
l'ibrido non trae vantaggio alcuno dalla marcia a veloità costante in cui non recupera dalla frenata e per caricare le batterie deve usare l'endotermico, .

Infatti, l'ibrido Toyota riesce a consumare quanto un diesel di potenza analoga solo grazie al ciclo Atkinson che porta il rendimento a valori simili, oltre al cambio a variazione continua. Un ibrido diesel o Otto in autostrada verosimilmente consuma quanto il suo omologo non ibrido
a me l'Atkinson pare un imbiellaggio e non un ciclo, sfrutta meglio la fase di espansione in quanto, al momento della combustione, la biella spinge su una leva che va a premere l'albero a gomiti quando questo non è appena dopo la verticale (cioè in piedi) ma si trova qualche grado più avanti, per cui sfrutta meglio l'effetto leva. Ottiene anche l'effetto Miller senza giocare sull'albero a camme. Il problema è il maggior peso, delle masse in movimento, introdotto dai leveraggi. Almeno credo.
in effetti dovrebbe avere e di certo ha maggior rendimento termodinamico, ma di lì ad arrivare ad un moderno CR...

Tramp aveva postato qualche numero al riguardo, mi pare siano su valori simili (sul 37-38%)
 
a_gricolo ha scritto:
tbdabo ha scritto:
a me l'Atkinson pare un imbiellaggio e non un ciclo, sfrutta meglio la fase di espansione in quanto, al momento della combustione, la biella spinge su una leva che va a premere l'albero a gomiti quando questo non è appena dopo la verticale (cioè in piedi) ma si trova qualche grado più avanti, per cui sfrutta meglio l'effetto leva. Ottiene anche l'effetto Miller senza giocare sull'albero a camme. Il problema è il maggior peso, delle masse in movimento, introdotto dai leveraggi. Almeno credo.

A quanto ne so, l'Atkinson "vero" non l'hanno mai realizzato (chiedo conferma agli ingegneri). Quello Toyota è "simulato" mediante chiusura ritardata delle valvole di aspirazione, per cui in effetti sarebbe un ciclo Miller, ma a differenza di quest'ultimo non è sovralimentato (a grandissime linee e andando a memoria). Il rendimento simil-diesel è dato dal rapporto di espansione
neanche il diesel è un vero diesel, sarebbe un sabathè, ma se andiamo nel pignolo a trovare la differenza anche coi cicli aperti vs chiusi non ne usciamo, comunque alla fine quello che conta è il consumo specirfico in g/kWh o MJ o quello che volete, o meglio ancora per l'ecologia la CO2 come indice di combustione di idrocarburi fossili, mi sento un po stanchino come forrest gump, a ripetere sempre le medesime cose
 
pi_greco ha scritto:
in effetti dovrebbe avere e di certo ha maggior rendimento termodinamico, ma di lì ad arrivare ad un moderno CR...

Bene.

Adesso però dimostramelo. ;)

è chi afferma ad avere il vincolo della prova
 
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
le prove non danno valori paragonabili, se poi si vanno a cercare i nuovi 1200cc 3 cilindri diesel a velocità costante 90 o 120 è assai dura per un 1800cc a benzina.

Tranquillo, è matematico. Anche se il 1800 consumasse il 10% in più emetterebbe meno CO2 del diesel.

Questo perché il Diesel, per litro emette il 12% in più a parità di litro. (E pesa anche di più, quindi è logico).

Un litro di benzina emette 2362 grammi di CO2, un litro di gasolo ne emette 2691 grammi.

http://www1.eere.energy.gov/vehiclesandfuels/facts/2009_fotw576.html (visto che sei pigro)
mai negato che ci sia una differenza di questo ordine di grandezza, e la correlazione principale sta proprio nella differente densità specifica, cosa meno influente della differenza di consumo a velocità costante (90 0 120) tra un benzina otto o altro ed un moderno diesel nato er ridurre i cosumi sino a 30 km/l, io ne faccio ben oltre 22 di media su uso misto col mio vetusto e ghisoso 1.9D...
 
a_gricolo ha scritto:
Tramp aveva postato qualche numero al riguardo, mi pare siano su valori simili (sul 37-38%)

Ma io conto un cazzo - lui è continto che il diesel emette 0,9g/km che è talmente ridicolo che non lascia spazio a nessuna discussione.

E poi chiede a noi le prove.... :rolleyes:
 
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
in effetti dovrebbe avere e di certo ha maggior rendimento termodinamico, ma di lì ad arrivare ad un moderno CR...

Bene.

Adesso però dimostramelo. ;)

è chi afferma ad avere il vincolo della prova

Nello specifico:
a) il rendimento termico di un motore a ciclo Otto ad accensione comandata (BENZINA) è dato dalla formula &#951; = 1 - T1/T2 = 1 - 1/&#961;&#8743;(k-1), dove &#961; = Vpmi/Vpms è il rapporto volumetrico di compressione tra il volume massimo (Vpmi) ed il minimo (Vpms), k è dato dal rapporto tra Cp e Cv e per l'aria è uguale a 1.4, T1 può essere considerata costante perchè a temperatura ambiente e T2 nn può superare la temperatura di autocombustione (=&gt bisogna mantenere &#961; ad un valore tale da nn raggiungere la temperatura di autocombustione prima del pms (punto morto superiore) perchè in quel caso si verificherebbe il 'battito in testa' con gravi conseguenze...pertanto per i motori a Benzina si utilizzano valori di &#961; compresi tra 8 e 11);
b) il rendimento termico di un motore ad accensione spontanea (DIESEL) è dato dalla formula &#951; = 1 - 1/&#961;&#8743;(k-1) * 1/k * (&#964;&#8743;k -1)/&#964;-1, dove &#964; = V3/V2 è il rapporto volumetrico di introduzione (del combustibile). Bisogna tener presente che il rendimento &#951; del ciclo Diesel è funzione crescente di &#961; (che per via dell'autocombustione può raggiungere valori fino a 24 (oltre nn si ottengono miglioramenti significativi)) e decrescente di &#964;.
Dunque a parità di &#961; e con &#964; = 1, &#951;DIESEL = 1 - 1/&#961;&#8743;(k-1) * 1/k * (&#964;&#8743;k -1)/&#964;-1 &lt &#951;BENZINA = 1 - T1/T2 = 1 - 1/&#961;&#8743;(k-1). Se poi consideriamo che per &#964; = 1 nn ci sarebbe combustione e quindi &#964; avrà valori superiori all'unità, il rendimento termico del motore Diesel sarà ancora più piccolo di quello del motore a Benzina, ma qui entra in gioco il rapporto volumetrico di compressione &#961;. Come detto, mentre per i motori ad accensione comandata solitamente si utilizzano valori di &#961; compresi tra 8 e 11, per i motori ad accensione spontanea si raggiungono valori di &#961; sino a 24. Da qui si deduce facilmente che l'efficienza di un ciclo Diesel è solitamente maggiore di quella di un ciclo Otto.
Volendo parlare di numeri (da prendere a livello puramente indicativo!), si potrebbe dire che il &#951;BENZINA &#8771; 25÷30 %, mentre il &#951;DIESEL &#8771; 35÷40 %...

copyright by GC, credo renatom possa essere più preciso essendo un ing e non un fisico
 
pi_greco ha scritto:
io ne faccio ben oltre 22 di media su uso misto col mio vetusto e ghisoso 1.9D...

E allora? Io ne faccio 28 km/l su uso misto....

Tu emetti 122 grammi (lontano dal 0.9 g/km che hai dicharato prima che un diesel è capace a fare) al km, io ne emetto 84.... e senza NOx (pioggia acida) e PM. (cancerogeno)...
 
The.Tramp ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Tramp aveva postato qualche numero al riguardo, mi pare siano su valori simili (sul 37-38%)

Ma io conto un cazzo - lui è continto che il diesel emette 0,9g/km che è talmente ridicolo che non lascia spazio a nessuna discussione.

E poi chiede a noi le prove.... :rolleyes:
errore madornale, 90g/km, eh, magari...
 
pi_greco ha scritto:
]mai negato che ci sia una differenza di questo ordine di grandezza, e la correlazione principale sta proprio nella differente densità specifica, cosa meno influente della differenza di consumo a velocità costante (90 0 120) tra un benzina otto o altro ed un moderno diesel nato er ridurre i cosumi sino a 30 km/l, io ne faccio ben oltre 22 di media su uso misto col mio vetusto e ghisoso 1.9D...

Come hai detto tu, contano i consumi specifici, e confrontarli sui risultati dei singoli casi non porta da nessuna parte. I tuoi 22 km/l sul misto dipendono dal tuo tipo di guida e da un percorso che ti permette di farlo. Sul forum degli ibridati io sono la pecora nera se non un caprone, ma non mi sogno nemmeno di prendere i risultati degli hypermiler da 3,5 l/100 km come rappresentativi della media. Allo stesso modo non posso considerare i 6,2 l/100 km che riesce a fare il mio collega col Voyager, per capirci..... Per quanto mi riguarda, i 4,9 l/100 km che sto facendo adesso con la ibrida li confronto con i 5,9 che facevo prima con la 1.4 D, stessi piedi (mio e moglie) e stessi percorsi. Di più non so.
 
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io ne faccio ben oltre 22 di media su uso misto col mio vetusto e ghisoso 1.9D...

E allora? Io ne faccio 28 km/l su uso misto....

Tu emetti 122 grammi (lontano dal 0.9 g/km che hai dicharato prima che un diesel è capace a fare) al km, io ne emetto 84.... e senza NOx (pioggia acida) e PM. (cancerogeno)...
certo, 28km/l in autostrada o in città. salutemi le marmotte che mi sono stancato del giochino
 
pi_greco ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
in effetti dovrebbe avere e di certo ha maggior rendimento termodinamico, ma di lì ad arrivare ad un moderno CR...

Bene.

Adesso però dimostramelo. ;)

è chi afferma ad avere il vincolo della prova

Nello specifico:

Ora falllo anche per il Atkinson (che hai volutamente evitato).

Poi vai su Ecomodder.com dove ci sono i grafici del consumo specifico di molti motori, diesel, otto e Atkinson, per scopririe che l'Atkinson ha un leggerissimo vantaggio rispetto al diesel. Diciamo pure che sono uguali, ma considerato il fatto che la trasmissione ibrida tiene sempre il termico a massima efficenza, cosa impossibile sui diesel, il vantaggio diventa netto a favore dell'ibrido.
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
]mai negato che ci sia una differenza di questo ordine di grandezza, e la correlazione principale sta proprio nella differente densità specifica, cosa meno influente della differenza di consumo a velocità costante (90 0 120) tra un benzina otto o altro ed un moderno diesel nato er ridurre i cosumi sino a 30 km/l, io ne faccio ben oltre 22 di media su uso misto col mio vetusto e ghisoso 1.9D...

Come hai detto tu, contano i consumi specifici, e confrontarli sui risultati dei singoli casi non porta da nessuna parte. I tuoi 22 km/l sul misto dipendono dal tuo tipo di guida e da un percorso che ti permette di farlo. Sul forum degli ibridati io sono non la pecora nera se non un caprone, ma non mi sogno nemmeno di prendere i risultati degli hypermiler da 3,5 l/100 km come rappresentativi della media. Allo stesso modo non posso considerare i 6,2 l/100 km che riesce a fare il mio collega col Voyager, per capirci..... Per quanto mi riguarda, i 4,9 l/100 km che sto facendo adesso con la ibrida li confronto con i 5,9 che facevo prima con la 1.4 D, stessi piedi (mio e moglie) e stessi percorsi. Di più non so.
le prove struimentali a pari condizioni di riviste serie come questa o di enti terzi seri sono infatti dirimenti in materia, citofonare vairano

p.s. per rendimenti oltre il 100% citofonare frallog...

AloHa
 
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
in effetti dovrebbe avere e di certo ha maggior rendimento termodinamico, ma di lì ad arrivare ad un moderno CR...

Bene.

Adesso però dimostramelo. ;)

è chi afferma ad avere il vincolo della prova

Nello specifico:

Ora falllo anche per il Atkinson (che hai volutamente evitato).

Poi vai su Ecomodder.com dove ci sono i grafici del consumo specifico di molti motori, diesel, otto e Atkinson, per scopririe che l'Atkinson ha un leggerissimo vantaggio rispetto al diesel. Diciamo pure che sono uguali, ma considerato il fatto che la trasmissione ibrida tiene sempre il termico a massima efficenza, cosa impossibile sui diesel, il vantaggio diventa netto a favore dell'ibrido.
no l'hoi evitato ma non trovato e non ho voglia di perdere altro tempo con questo giochino atkinson è in tutto e per tutto simile all'otto e ne differisce per pochi %, salutoni passo e chiudo
 
Back
Alto