<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto più ecologica... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

auto più ecologica...

Se è sterile polemica farti rilevare che per criticare il marketing di Honda vai a prendere ad esempio proprio gli USA dove funziona benissimo...

E poi insisti a parlare di "nippo" generalizzando, quando proprio Toyota è stata bravissima in tutto il mondo, Italia compresa, ad affermare la sua immagine di produttore "ecologico" ed a rendere popolare la tecnologia ibrida, tanto che l'uomo della strada in ogni continente identifica ibrido con Toyota...

Ma di cosa stiamo parlando? mi viene questo dubbio... :lol:
 
Definire un diesel ecologico è come definire una troia verginella.

Ed è stato ampiamente dimostrato scientificamente.

Anche a CO2, i diesel ne emette di più a parità di litro consumato.
 
The.Tramp ha scritto:
Definire un diesel ecologico è come definire una troia verginella.

Ed è stato ampiamente dimostrato scientificamente.

Anche a CO2, i diesel ne emette di più a parità di litro consumato.

non scendo al livello delle battute da bar

sulla dimostrazione scientifica attendo letteratura da rivista autorevole

la CO2 è CO2, da q2ualsiasi parte venga e non conosco propulsori da auto media a benzina che scendano sotto lo 0.9g/km a velocità autostradali, i diesel si, e poichè la vituerata anidride carbonica è INDICE di consumo di combustibili fossili NON rinnovabili, è anche indice di ecologia

il resto sono chiacchiere da bar a cui non aderisco non essendone frequentatore
 
pi_greco ha scritto:
sulla dimostrazione scientifica attendo letteratura da rivista autorevole

Non attendere, chi cerca trova - essi non ti saltano addosso.

pi_greco ha scritto:
la CO2 è CO2, da q2ualsiasi parte venga e non conosco propulsori da auto media a benzina che scendano sotto lo 0.9g/km a velocità autostradali, i diesel si, e poichè la vituerata anidride carbonica è INDICE di consumo di combustibili fossili NON rinnovabili, è anche indice di ecologia

Se è per quello non esiste, ma neanche lontanemente, nessun diesel che faccia 0,9 g/km, nemmeno a velocità autostradali.

Un diesel che fa 5/100km in autostrada emette 132 grammi al chilometro - una benzina che fa lo stesso consumo (le ibride son capaci) emette 117 g/km.

Anche su questo fronte, il diesel è meno ecologico.
 
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
sulla dimostrazione scientifica attendo letteratura da rivista autorevole

Non attendere, chi cerca trova - essi non ti saltano addosso.

pi_greco ha scritto:
la CO2 è CO2, da q2ualsiasi parte venga e non conosco propulsori da auto media a benzina che scendano sotto lo 0.9g/km a velocità autostradali, i diesel si, e poichè la vituerata anidride carbonica è INDICE di consumo di combustibili fossili NON rinnovabili, è anche indice di ecologia

Se è per quello non esiste, ma neanche lontanemente, nessun diesel che faccia 0,9 g/km, nemmeno a velocità autostradali.

Un diesel che fa 5/100km in autostrada emette 132 grammi al chilometro - una benzina che fa lo stesso consumo (le ibride son capaci) emette 117 g/km.

Anche su questo fronte, il diesel è meno ecologico.
è chi afferma ad avere il vincolo della prova

in seconda istanza lo dicono i dati delle prove strumentali di enti terzi e riviste e sono in palese disaccrdo con quanto affermi, in quanto l'ibrido non trae vantaggio alcuno dalla marcia a veloità costante in cui non recupera dalla frenata e per caricare le batterie deve usare l'endotermico, cosa sperimentata con mano e commentata con gli esperti di tali prove proprio a vairano pochi giorni addietro...
 
pi_greco ha scritto:
l'ibrido non trae vantaggio alcuno dalla marcia a veloità costante in cui non recupera dalla frenata e per caricare le batterie deve usare l'endotermico, .

Infatti, l'ibrido Toyota riesce a consumare quanto un diesel di potenza analoga solo grazie al ciclo Atkinson che porta il rendimento a valori simili, oltre al cambio a variazione continua. Un ibrido diesel o Otto in autostrada verosimilmente consuma quanto il suo omologo non ibrido
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
l'ibrido non trae vantaggio alcuno dalla marcia a veloità costante in cui non recupera dalla frenata e per caricare le batterie deve usare l'endotermico, .

Infatti, l'ibrido Toyota riesce a consumare quanto un diesel di potenza analoga solo grazie al ciclo Atkinson che porta il rendimento a valori simili, oltre al cambio a variazione continua. Un ibrido diesel o Otto in autostrada verosimilmente consuma quanto il suo omologo non ibrido
le prove non danno valori paragonabili, se poi si vanno a cercare i nuovi 1200cc 3 cilindri diesel a velocità costante 90 o 120 è assai dura per un 1800cc a benzina. ad ognuno il suo, non credo sia giusto paragonare una ipotetica medeisma auto TI con una TA o TP in fuoristrada ed estrapolare analoga classifica su pista o in qualsiasi altro ambito

il mio post era volto a riflettere sul fatto che orami ci sono motori che hanno sufficiente brio per viaggiare comodi in autostrada ma molto parchi e che sono da considerare ecologici valutandone non solo il basso consumo, ma anche il rodotto impatto ambientale di produzione trasporto e smaltimento. Poi ognuno faccia le corciate che crede, io credo nella ragione, ma spesso mi sento un po' solo nel suo tempio...
 
pi_greco ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Definire un diesel ecologico è come definire una troia verginella.

Ed è stato ampiamente dimostrato scientificamente.

Anche a CO2, i diesel ne emette di più a parità di litro consumato.

non scendo al livello delle battute da bar

sulla dimostrazione scientifica attendo letteratura da rivista autorevole

la CO2 è CO2, da q2ualsiasi parte venga e non conosco propulsori da auto media a benzina che scendano sotto lo 0.9g/km a velocità autostradali, i diesel si, e poichè la vituerata anidride carbonica è INDICE di consumo di combustibili fossili NON rinnovabili, è anche indice di ecologia

il resto sono chiacchiere da bar a cui non aderisco non essendone frequentatore
scusa pi_ellenico, le benzine sono costituite da molecole formate da 5 a 12 atomi di C più il doppio più due atomi di H, i gasoli da 15 a 25 atomi di C più il doppio più due atomi di H, nel Diesel poi si ha la combustione in eccesso d'aria (ovvero O) forse i Diesel emettono (a parità di cc e rpm) più CO2. Almeno credo.
 
pi_greco ha scritto:
è chi afferma ad avere il vincolo della prova

Miii, voglia di cercare saltami addosso..... :rolleyes:

http://www.bbc.co.uk/news/health-18415532

Adesso mi dirai che World Health organisation non è abbastanza autorevole.... :rolleyes:
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
l'ibrido non trae vantaggio alcuno dalla marcia a veloità costante in cui non recupera dalla frenata e per caricare le batterie deve usare l'endotermico, .

Infatti, l'ibrido Toyota riesce a consumare quanto un diesel di potenza analoga solo grazie al ciclo Atkinson che porta il rendimento a valori simili, oltre al cambio a variazione continua. Un ibrido diesel o Otto in autostrada verosimilmente consuma quanto il suo omologo non ibrido
a me l'Atkinson pare un imbiellaggio e non un ciclo, sfrutta meglio la fase di espansione in quanto, al momento della combustione, la biella spinge su una leva che va a premere l'albero a gomiti quando questo non è appena dopo la verticale (cioè in piedi) ma si trova qualche grado più avanti, per cui sfrutta meglio l'effetto leva. Ottiene anche l'effetto Miller senza giocare sull'albero a camme. Il problema è il maggior peso, delle masse in movimento, introdotto dai leveraggi. Almeno credo.
 
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
è chi afferma ad avere il vincolo della prova

Miii, voglia di cercare saltami addosso..... :rolleyes:

http://www.bbc.co.uk/news/health-18415532

Adesso mi dirai che World Health organisation non è abbastanza autorevole.... :rolleyes:
ancora la ricerca fatta con gas di scarico non controllati di motoroni di mezzi di cantiere svolta tra in minatori? mi spiace per i minatori, che dovrebbero essere tutaleti meglio, ci sono minaotir o loro parenti qui dentro? a loro va tutta la mia più completa e totale solidarietà essendo fortunato a non venire coinvolto al problema.

grazie tramp
 
tbdabo ha scritto:
scusa pi_ellenico, le benzine sono costituite da molecole formate da 5 a 12 atomi di C più il doppio più due atomi di H, i gasoli da 15 a 25 atomi di C più il doppio più due atomi di H, nel Diesel poi si ha la combustione in eccesso d'aria (ovvero O) forse i Diesel emettono (a parità di cc e rpm) più CO2. Almeno credo.
grazie per l'ellenico, la mia chimica organica risale a troppo tempo addietro per ricordarmene, ma sono sicuro tu abbia ragione, quindi a paritoà di grammi consumati di combustibile il gasolio libererebbe più co2? è facile di sì ma non il doppio a parità di massa, mentre il cosumo è parecchio inferiore a velocità costante e moderata. Per l'aria in eccesso non partecipa alla combustione ma solo al rendimento termodinamico come gas (pdV=nrdT)
 
tbdabo ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
l'ibrido non trae vantaggio alcuno dalla marcia a veloità costante in cui non recupera dalla frenata e per caricare le batterie deve usare l'endotermico, .

Infatti, l'ibrido Toyota riesce a consumare quanto un diesel di potenza analoga solo grazie al ciclo Atkinson che porta il rendimento a valori simili, oltre al cambio a variazione continua. Un ibrido diesel o Otto in autostrada verosimilmente consuma quanto il suo omologo non ibrido
a me l'Atkinson pare un imbiellaggio e non un ciclo, sfrutta meglio la fase di espansione in quanto, al momento della combustione, la biella spinge su una leva che va a premere l'albero a gomiti quando questo non è appena dopo la verticale (cioè in piedi) ma si trova qualche grado più avanti, per cui sfrutta meglio l'effetto leva. Ottiene anche l'effetto Miller senza giocare sull'albero a camme. Il problema è il maggior peso, delle masse in movimento, introdotto dai leveraggi. Almeno credo.
in effetti dovrebbe avere e di certo ha maggior rendimento termodinamico, ma di lì ad arrivare ad un moderno CR...
 
tbdabo ha scritto:
a me l'Atkinson pare un imbiellaggio e non un ciclo, sfrutta meglio la fase di espansione in quanto, al momento della combustione, la biella spinge su una leva che va a premere l'albero a gomiti quando questo non è appena dopo la verticale (cioè in piedi) ma si trova qualche grado più avanti, per cui sfrutta meglio l'effetto leva. Ottiene anche l'effetto Miller senza giocare sull'albero a camme. Il problema è il maggior peso, delle masse in movimento, introdotto dai leveraggi. Almeno credo.

A quanto ne so, l'Atkinson "vero" non l'hanno mai realizzato (chiedo conferma agli ingegneri). Quello Toyota è "simulato" mediante chiusura ritardata delle valvole di aspirazione, per cui in effetti sarebbe un ciclo Miller, ma a differenza di quest'ultimo non è sovralimentato (a grandissime linee e andando a memoria). Il rendimento simil-diesel è dato dal rapporto di espansione
 
pi_greco ha scritto:
le prove non danno valori paragonabili, se poi si vanno a cercare i nuovi 1200cc 3 cilindri diesel a velocità costante 90 o 120 è assai dura per un 1800cc a benzina.

Tranquillo, è matematico. Anche se il 1800 consumasse il 10% in più emetterebbe meno CO2 del diesel.

Questo perché il Diesel, per litro emette il 12% in più a parità di litro. (E pesa anche di più, quindi è logico).

Un litro di benzina emette 2362 grammi di CO2, un litro di gasolo ne emette 2691 grammi.

http://www1.eere.energy.gov/vehiclesandfuels/facts/2009_fotw576.html (visto che sei pigro)
 
Back
Alto