Ti sfugge perchè non c'è. Mi riferivo a un video in cui Greg sproloquiava sulla relazione tra covid e 5G, cosa che me l'ha fatto cadere dal cuore per finire.... beh, immagini dove.
A quel 5G io pensavo a questo ...

p.s.
pensavo si capisse ...
Ti sfugge perchè non c'è. Mi riferivo a un video in cui Greg sproloquiava sulla relazione tra covid e 5G, cosa che me l'ha fatto cadere dal cuore per finire.... beh, immagini dove.
quindi ci si appoggia a strutture, bisogna vedere quanto spendi e se ne hai bisogno sovente è probabile che ti conviene comprartela, se l'auto è disponibile quando ne hai bisogno, e per il resto ti devi adattare...Indubbiamente è così però non si parlava tanto di prestare l'auto di proprietà ma di usare auto condivise piuttosto che comprarne una.
In quel caso l'unica preoccupazione sarebbe l'igiene (a me fanno ribrezzo gli abitacoli di alcune auto dei car sharing).
Per il resto l'auto non è tua,la usi solo,quindi di come viene trattata dagli altri non ti devi preoccupare.
A quel 5G io pensavo a questo ...
![]()
p.s.
pensavo si capisse ...
quindi ci si appoggia a strutture, bisogna vedere quanto spendi e se ne hai bisogno sovente è probabile che ti conviene comprartela
allora si!!Uso dell'auto sporadico.
Come hanno già detto praticamente tutti coloro che hanno risposto hai un budget davvero considerevole. Tuttavia io farei un altro tipo di discorso come qualcun'altro ti ha già giustamente evidenziato: non sapendo, non avendolo te specificato, quanti anni hai e se lavori o studi ti consiglio di tenere in forte considerazione al di là del budget di acquisto anche e soprattutto le spese legate sia ai costi fissi (assicurazione e bollo) che quelli di manutenzione (costo tagliandi, pezzi di ricambio...). Ti voglio fare un esempio concreto: con 30.000 euro, forse anche qualcosina in meno se si ha fortuna, un ragazzo giovane molto probabilmente senza figli e con la ragazza mi fa pensare immediatamente, come auto da sogno e da "porca figura" ad una Porsche Carrera 996 cabrio o coupé. Però domando: quello che c'è dietro, in termini di costi, rispetto al mero prezzo da pagare per un'auto del genere è affrontabile senza diventare schiavo dell'auto stessa e magari arrivando a maledirla? Penso di essermi spiegato... ci sono tante auto di una decina d'anni fa, ancora validissime e ancora molto belle, che hanno svalutato tantissimo e per un ragazzo giovane fanno la loro eccelsa figura se l'acquisto è mirato solo a questo (non condivido ma rispetto). Te ne indico due sempre seguendo il mio gusto. La prima è l'Audi A5 cabrio che per pura casualità l'altro giorno, cercando altro nel noto sito di annunci, ho visto si trova anche a meno di diecimila euro e son rimasto sorpreso nell'apprendere quanto abbia svalutato. Ancora molto bella a mio umile avviso. La seconda, più particolare, che ho anche avuto negli anni passati è l'Alfa Spider su base Brera. Altra bellissima auto, poco vista in giro. E poi ce ne sono tante, tante altre ancora... ma non concentrarti solo sul budget d'acquisto, mio umile consiglio che ti ripetoBuongiorno, sono nuovo del forum, vorrei un consiglio da voi: che auto consigliate per giovani, usabile tranquillamente ogni giorno, possibilmente auto dai primi anni 2000 ad adesso, comoda sia per la città sia per qualche breve gitarella fuori provincia (gita ovviamente a Covid finito), che non sia una delle solite e noiose Panda, Yaris, ecc. e che faccia la sua porca figura, budget massimo €30k? Grazie e buon anno a tutti!
Come hanno già detto praticamente tutti coloro che hanno risposto hai un budget davvero considerevole. Tuttavia io farei un altro tipo di discorso come qualcun'altro ti ha già giustamente evidenziato: non sapendo, non avendolo te specificato, quanti anni hai e se lavori o studi ti consiglio di tenere in forte considerazione al di là del budget di acquisto anche e soprattutto le spese legate sia ai costi fissi (assicurazione e bollo) che quelli di manutenzione (costo tagliandi, pezzi di ricambio...). Ti voglio fare un esempio concreto: con 30.000 euro, forse anche qualcosina in meno se si ha fortuna, un ragazzo giovane molto probabilmente senza figli e con la ragazza mi fa pensare immediatamente, come auto da sogno e da "porca figura" ad una Porsche Carrera 996 cabrio o coupé. Però domando: quello che c'è dietro, in termini di costi, rispetto al mero prezzo da pagare per un'auto del genere è affrontabile senza diventare schiavo dell'auto stessa e magari arrivando a maledirla? Penso di essermi spiegato... ci sono tante auto di una decina d'anni fa, ancora validissime e ancora molto belle, che hanno svalutato tantissimo e per un ragazzo giovane fanno la loro eccelsa figura se l'acquisto è mirato solo a questo (non condivido ma rispetto). Te ne indico due sempre seguendo il mio gusto. La prima è l'Audi A5 cabrio che per pura casualità l'altro giorno, cercando altro nel noto sito di annunci, ho visto si trova anche a meno di diecimila euro e son rimasto sorpreso nell'apprendere quanto abbia svalutato. Ancora molto bella a mio umile avviso. La seconda, più particolare, che ho anche avuto negli anni passati è l'Alfa Spider su base Brera. Altra bellissima auto, poco vista in giro. E poi ce ne sono tante, tante altre ancora... ma non concentrarti solo sul budget d'acquisto, mio umile consiglio che ti ripeto
La prima è l'Audi A5 cabrio che per pura casualità l'altro giorno, cercando altro nel noto sito di annunci, ho visto si trova anche a meno di diecimila euro e son rimasto sorpreso nell'apprendere quanto abbia svalutato. Ancora molto bella a mio umile avviso.
Quoto anche le virgole, ma la A5 è un esempio, si può spaziare su N valide vetture..Come hanno già detto praticamente tutti coloro che hanno risposto hai un budget davvero considerevole. Tuttavia io farei un altro tipo di discorso come qualcun'altro ti ha già giustamente evidenziato: non sapendo, non avendolo te specificato, quanti anni hai e se lavori o studi ti consiglio di tenere in forte considerazione al di là del budget di acquisto anche e soprattutto le spese legate sia ai costi fissi (assicurazione e bollo) che quelli di manutenzione (costo tagliandi, pezzi di ricambio...). Ti voglio fare un esempio concreto: con 30.000 euro, forse anche qualcosina in meno se si ha fortuna, un ragazzo giovane molto probabilmente senza figli e con la ragazza mi fa pensare immediatamente, come auto da sogno e da "porca figura" ad una Porsche Carrera 996 cabrio o coupé. Però domando: quello che c'è dietro, in termini di costi, rispetto al mero prezzo da pagare per un'auto del genere è affrontabile senza diventare schiavo dell'auto stessa e magari arrivando a maledirla? Penso di essermi spiegato... ci sono tante auto di una decina d'anni fa, ancora validissime e ancora molto belle, che hanno svalutato tantissimo e per un ragazzo giovane fanno la loro eccelsa figura se l'acquisto è mirato solo a questo (non condivido ma rispetto). Te ne indico due sempre seguendo il mio gusto. La prima è l'Audi A5 cabrio che per pura casualità l'altro giorno, cercando altro nel noto sito di annunci, ho visto si trova anche a meno di diecimila euro e son rimasto sorpreso nell'apprendere quanto abbia svalutato. Ancora molto bella a mio umile avviso. La seconda, più particolare, che ho anche avuto negli anni passati è l'Alfa Spider su base Brera. Altra bellissima auto, poco vista in giro. E poi ce ne sono tante, tante altre ancora... ma non concentrarti solo sul budget d'acquisto, mio umile consiglio che ti ripeto
Voi quali auto tra queste mi consigliereste? O almeno in quale segmento, tra questi, mi consigliate di puntare per me che ho 19 anni?
E ci tengo a precisare che io guido fin dalla tenera età di dieci anni in un piazzale privato, quindi non sono proprio "alle prime armi" con il guidare.
deadmanwalking - 20 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 15 giorni fa