<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto nuova pagata in anticipo | Il Forum di Quattroruote

Auto nuova pagata in anticipo

Buongiorno a tutti,
mi sono sempre chiesto perchè per acquistare una auto
e volendola pagare per intero (senza finanziamento), sia
necessario pagarla in anticipo, prima cioè della visione di essa,
perchè magari essa non è disponibile in concessionaria.
Capisco benissimo che se al tempo stesso
i potenziali clienti andassero in un concessionario ad ordinare
una macchina e poi non la prendessero; al concessionario
rimarrebbe la macchina acquistata "sul groppone", invenduta.
C'è però un altro aspetto importante e cioè i casi in cui ci sia
la malafede e questa inizi proprio da esso (il concessionario) che
ordina l'auto voluta dal cliente ma al momento della consegna
questa sia diversa (in alcuni particolari) da quella realmente
richiesta dal cliente. Esempio la mancanza di accessori indicati
nel contratto o addirittura della diversità di colore.
Non è raro cosi vedere concessionarie dove smontano gli interni
per mettere quell'accessorio, ma poi a distanza di tempo la plastica
inizi a fare rumore ed il cliente imputi tale difetto alla fabbrica.
Beh ! da quanto ho capito quando si "incappa" in questi problemi
sono ca....voli amari ed iniziano a spuntare terze persone come "avvocato",
ma si sa, quando ci mettono le mani loro è meglio lasciare le cose come stanno
ed allora avviene l'aggiustamento venditore-cliente sotto altre forme come la
fornitura di gomme invernali ecc.
Mi sembra di aver capito che il diritto di recesso non sia applicabile,
anche per motivi economici e questo i concessionari lo sappiano molto bene.
Qualcuno ha avuto esperienza in tal senso? Grazie!
 
Ultima modifica:
Non esiste, vedere cammello pagare moneta.
Ritirata Jazz nuova qualche mese fa senza finanziamenti, lasciato anticipo al momento dell'ordine, ma prima di versare il saldo son andato a vedere e toccare la macchina arrivata in salone. Già mi ruga pagare il saldo tre giorni prima della consegna (perchè qualsiasi bene si paga o si salda alla consegna, non prima), non accetterei manco per sogno il pagamento totale di un'auto senza manco vederla..
 
Buongiorno a tutti,
mi sono sempre chiesto perchè per acquistare una auto
e volendola pagare per intero (senza finanziamento), sia
necessario pagarla in anticipo, prima cioè della visione di essa,
perchè magari essa non è disponibile in concessionaria.
Capisco benissimo che se al tempo stesso
i potenziali clienti andassero in un concessionario ad ordinare
una macchina e poi non la prendessero; al concessionario
rimarrebbe la macchina acquistata "sul groppone", invenduta.
C'è però un altro aspetto importante e cioè i casi in cui ci sia
la malafede e questa inizi proprio da esso (il concessionario) che
ordina l'auto voluta dal cliente ma al momento della consegna
questa sia diversa (in alcuni particolari) da quella realmente
richiesta dal cliente. Esempio la mancanza di accessori indicati
nel contratto o addirittura della diversità di colore.
Non è raro cosi vedere concessionarie dove smontano gli interni
per mettere quell'accessorio, ma poi a distanza di tempo la plastica
inizi a fare rumore ed il cliente imputi tale difetto alla fabbrica.
Beh ! da quanto ho capito quando si "incappa" in questi problemi
sono ca....voli amari ed iniziano a spuntare terze persone come "avvocato",
ma si sa, quando ci mettono le mani loro è meglio lasciare le cose come stanno
ed allora avviene l'aggiustamento venditore-cliente sotto altre forme come la
fornitura di gomme invernali ecc.
Mi sembra di aver capito che il diritto di recesso non sia applicabile,
anche per motivi economici e questo i concessionari lo sappiano molto bene.
Qualcuno ha avuto esperienza in tal senso? Grazie!
Io la macchina l'ho pagata al ritiro, dopo averla vista, non certo al momento dell'ordine. Al momento dell'ordine ho lasciato solo un acconto
 
Non esiste, vedere cammello pagare moneta.
Ritirata Jazz nuova qualche mese fa senza finanziamenti, lasciato anticipo al momento dell'ordine, ma prima di versare il saldo son andato a vedere e toccare la macchina arrivata in salone. Già mi ruga pagare il saldo tre giorni prima della consegna (perchè qualsiasi bene si paga o si salda alla consegna, non prima), non accetterei manco per sogno il pagamento totale di un'auto senza manco vederla..

Il problema della macchina è che una volta intestata a te, è tua a prescindere che tu l'abbia pagata o meno.

Perché viene registrata a tuo nome.

Poi si può discutere di eventuali cause da parte del venditore verso l'acquirente che non ha versato quanto dovuto etc...

Per questo normalmente la paghi qualche gg prima dell'immatricolazione.
 
Il problema della macchina è che una volta intestata a te, è tua a prescindere che tu l'abbia pagata o meno.

Perché viene registrata a tuo nome.

Poi si può discutere di eventuali cause da parte del venditore verso l'acquirente che non ha versato quanto dovuto etc...

Per questo normalmente la paghi qualche gg prima dell'immatricolazione.
Esiste anche il problema contrario però, cioè che se il concessionario naviga in cattive acque i soldi del tuo saldo magari servono a pagare la macchina di qualcun altro immatricolata qualche tempo prima. Ci vorrebbe un sistema che tuteli maggiormente entrambe le parti
 
Il problema della macchina è che una volta intestata a te, è tua a prescindere che tu l'abbia pagata o meno.

Perché viene registrata a tuo nome.

Poi si può discutere di eventuali cause da parte del venditore verso l'acquirente che non ha versato quanto dovuto etc...

Per questo normalmente la paghi qualche gg prima dell'immatricolazione.
Lo so benissimo, solo che il problema rimane comunque perchè fra il momento del saldo ed il momento della trascrizione, con rilascio targhe, passan tre giorni come minimo e in quei tre giorni il venditore ha sia la mia macchina intestata a sè (anche se la sua banca tiene i certificati di omologazione finchè il venditore non gli gira il mio saldo) che i miei quattrini. Quindi il manico del coltello lo tiene lui, perchè PRIMA si prende i miei soldi, e POI effettua o da il mandato per effettuare la trascrizione. Le questioni infatti nascono sempre per questo problema, perchè i venditori in difficoltà si prendono i saldi ma poi non effettuano i passaggi di proprietà. Quando va bene, solitamente per le concessionarie ufficiali, arriva poi la casa madre o l'importatore a sanare bonariamente la questione, ma per i multimarca ben che vada si finisce nel calderone dei creditori, e si riprende metà dei soldi (macchina ciaone) alla fine della procedura di fallimento.
Diversa questione per l'usato, quando saldo e trascrizione possono esser effettuati praticamente in contemporanea.
 
Buongiorno a tutti,
mi sono sempre chiesto perchè per acquistare una auto
e volendola pagare per intero (senza finanziamento), sia
necessario pagarla in anticipo, prima cioè della visione di essa,
perchè magari essa non è disponibile in concessionaria.
Capisco benissimo che se al tempo stesso
i potenziali clienti andassero in un concessionario ad ordinare
una macchina e poi non la prendessero; al concessionario
rimarrebbe la macchina acquistata "sul groppone", invenduta.
C'è però un altro aspetto importante e cioè i casi in cui ci sia
la malafede e questa inizi proprio da esso (il concessionario) che
ordina l'auto voluta dal cliente ma al momento della consegna
questa sia diversa (in alcuni particolari) da quella realmente
richiesta dal cliente. Esempio la mancanza di accessori indicati
nel contratto o addirittura della diversità di colore.
Non è raro cosi vedere concessionarie dove smontano gli interni
per mettere quell'accessorio, ma poi a distanza di tempo la plastica
inizi a fare rumore ed il cliente imputi tale difetto alla fabbrica.
Beh ! da quanto ho capito quando si "incappa" in questi problemi
sono ca....voli amari ed iniziano a spuntare terze persone come "avvocato",
ma si sa, quando ci mettono le mani loro è meglio lasciare le cose come stanno
ed allora avviene l'aggiustamento venditore-cliente sotto altre forme come la
fornitura di gomme invernali ecc.
Mi sembra di aver capito che il diritto di recesso non sia applicabile,
anche per motivi economici e questo i concessionari lo sappiano molto bene.
Qualcuno ha avuto esperienza in tal senso? Grazie!
Per questo esistono l'acconto o la caparra.
Per tutelare entrambi. Si versa una della due alla firma del contratto e si salda il conto solo dopo visione e/o ritiro della vettura.
Alla visione dovrai firmare un documento dove confermi che è conforme a quanto ordinato.
Non esiste e potrebbe persino essere una pratica commerciale scorretta, chiedere il saldo della vettura all'ordine.
Anche perchè la vettura potrebbe non arrivare mai, per problemi tecnici, o superare i giorni di ritardo che danno diritto a richiedere l'annullamento del contratto.

Se non accettano solo l'acconto all'ordine, saluta e vai via. Il mondo è pieno di concessionari.

Tra l'altro, con la caparra, se una delle due parti non rispetta il contratto, l'altra può chiedere la restituzione del doppio del'importo.
 
Non esiste, vedere cammello pagare moneta.
Ritirata Jazz nuova qualche mese fa senza finanziamenti, lasciato anticipo al momento dell'ordine, ma prima di versare il saldo son andato a vedere e toccare la macchina arrivata in salone. Già mi ruga pagare il saldo tre giorni prima della consegna (perchè qualsiasi bene si paga o si salda alla consegna, non prima), non accetterei manco per sogno il pagamento totale di un'auto senza manco vederla..
L italia e l italiano sono una cosa al difuori del mondo logico normale.
Perché?
(Non cé filo di offesa):emoji_clap:

Devo dire,sembra che loro ne sono anche felici con piena goduria di avere un motivo nel quotidiano, per potersi lamentare che niente funziona.
Chi accetta tale sistema non sa che potere ha nelle mani... quindi merita quel sistema, di essere mancato del rispetto che gli si deve.

Tu hai ragione quando dici vedere cammello pagare moneta, cosa sacrosanta e di diritto per qualsiasi cosa che si compra.

Un macchina nuova non si compra a parole, di mezzo cé sempre un contratto con le sue regole , e su quelle regole ci si puo assicurare a propio modo e diritto per ambi e due le parti .
Quindi, non vedo un perché, si debba pagare ua macchina prima che l abbia vista e costatato che tutto é in ordine come da contratto.
E´gia troppo pagare qualche giorno prima della consegna,
ma, si deve pur trovare una via di mezzo, almeno dopo avere visto ció che ho comprato e verificato che sta da contratto.
 
Per questo esistono l'acconto o la caparra.
Per tutelare entrambi. Si versa una della due alla firma del contratto e si salda il conto solo dopo visione e/o ritiro della vettura.
Alla visione dovrai firmare un documento dove confermi che è conforme a quanto ordinato.
Non esiste e potrebbe persino essere una pratica commerciale scorretta, chiedere il saldo della vettura all'ordine.
Anche perchè la vettura potrebbe non arrivare mai, per problemi tecnici, o superare i giorni di ritardo che danno diritto a richiedere l'annullamento del contratto.

Se non accettano solo l'acconto all'ordine, saluta e vai via. Il mondo è pieno di concessionari.

Tra l'altro, con la caparra, se una delle due parti non rispetta il contratto, l'altra può chiedere la restituzione del doppio del'importo.
Quoto tutto tranne una correzione, solo il compratore puo chiedere il doppio della caparra, il venditore perde solo la somma della caparra pattuita.
 
Lo so benissimo, solo che il problema rimane comunque perchè fra il momento del saldo ed il momento della trascrizione, con rilascio targhe, passan tre giorni come minimo e in quei tre giorni il venditore ha sia la mia macchina intestata a sè (anche se la sua banca tiene i certificati di omologazione finchè il venditore non gli gira il mio saldo) che i miei quattrini. Quindi il manico del coltello lo tiene lui, perchè PRIMA si prende i miei soldi, e POI effettua o da il mandato per effettuare la trascrizione. Le questioni infatti nascono sempre per questo problema, perchè i venditori in difficoltà si prendono i saldi ma poi non effettuano i passaggi di proprietà. Quando va bene, solitamente per le concessionarie ufficiali, arriva poi la casa madre o l'importatore a sanare bonariamente la questione, ma per i multimarca ben che vada si finisce nel calderone dei creditori, e si riprende metà dei soldi (macchina ciaone) alla fine della procedura di fallimento.
Diversa questione per l'usato, quando saldo e trascrizione possono esser effettuati praticamente in contemporanea.
Tutti questi problemi non ci sarebbero se: Il sistema di immatricolazione si sveltisce, e la concessionaria avrebbe un fondo cassa in banca o altro istituto, per coprire in banca , la macchina da consegnare.
 
Esiste anche il problema contrario però, cioè che se il concessionario naviga in cattive acque i soldi del tuo saldo magari servono a pagare la macchina di qualcun altro immatricolata qualche tempo prima. Ci vorrebbe un sistema che tuteli maggiormente entrambe le parti


Infatti,
al riguardo ho detto piu' volte che ci vuole un Ente terzo che si fa carico di:
prendere in carico ( e la responsabilita' ) il contratto di compravendita
prendere i soldi dall' acquirente
intestargli l' auto
e,
nel contempo, da ultimo, girare i soldi al commerciante mentre il compratore ritira l' auto
 
Ultima modifica:
Il problema della macchina è che una volta intestata a te, è tua a prescindere che tu l'abbia pagata o meno.

Perché viene registrata a tuo nome.

Poi si può discutere di eventuali cause da parte del venditore verso l'acquirente che non ha versato quanto dovuto etc...

Per questo normalmente la paghi qualche gg prima dell'immatricolazione.
Riky, stiamo parlando di una macchina immatricolata nuova e in questi casi, una concessionaria fino a che non t ha dato le chiavi la macchina é sua. Sei tu che devi dimostrare che la macchina l hai pagata tramite fattura o bonifico.bancario. Lui ha la macchina piu i documenti in mano piu macchina ancora nel suo garage.Se cosi non fosse, bisogna cambiare per subito la legge.
Troppo bello per comprare una macchina senza soldi
 
Infatti,
al riguardo ho detto piu' volte che ci vuole un Ente terzo che si fa carico di:
prendere in carico ( e la responsabilita' ) il contratto di compravendita
prendere i soldi dall' acquirente
intestargli l' auto
e,
nel contempo girare i soldi al commerciante mentre il compratore ritira l' auto
In un paese civile non occorrono tutte queste burocrazie e garanzie di sicurezza.Andare a vedere altri paesi europei a pochi KM da casa e ci si accorce che ci sono altri sistemi molto facili che permettono tutte le garanzie necessarie, sia per il compratore che il venditore.
Io ho sempre pagato le macchine comprate allo stesso giorno della consegna che sia stato cash o per bonifico.
 
E dalli:
dove vivi?
( In quella " pessima " Germania mi pare :emoji_slight_smile:
non in questa " paradisiaca " Italia )
Purtroppo qui, tornando seri
( a parte altri casi di venditori disonesti a prescindere ),
molti commercianti son falliti e molti acquirenti, se non se ne e' fatto carico il produttore, ci han rimesso fior di quattrini
 
Back
Alto