Buongiorno a tutti,
mi sono sempre chiesto perchè per acquistare una auto
e volendola pagare per intero (senza finanziamento), sia
necessario pagarla in anticipo, prima cioè della visione di essa,
perchè magari essa non è disponibile in concessionaria.
Capisco benissimo che se al tempo stesso
i potenziali clienti andassero in un concessionario ad ordinare
una macchina e poi non la prendessero; al concessionario
rimarrebbe la macchina acquistata "sul groppone", invenduta.
C'è però un altro aspetto importante e cioè i casi in cui ci sia
la malafede e questa inizi proprio da esso (il concessionario) che
ordina l'auto voluta dal cliente ma al momento della consegna
questa sia diversa (in alcuni particolari) da quella realmente
richiesta dal cliente. Esempio la mancanza di accessori indicati
nel contratto o addirittura della diversità di colore.
Non è raro cosi vedere concessionarie dove smontano gli interni
per mettere quell'accessorio, ma poi a distanza di tempo la plastica
inizi a fare rumore ed il cliente imputi tale difetto alla fabbrica.
Beh ! da quanto ho capito quando si "incappa" in questi problemi
sono ca....voli amari ed iniziano a spuntare terze persone come "avvocato",
ma si sa, quando ci mettono le mani loro è meglio lasciare le cose come stanno
ed allora avviene l'aggiustamento venditore-cliente sotto altre forme come la
fornitura di gomme invernali ecc.
Mi sembra di aver capito che il diritto di recesso non sia applicabile,
anche per motivi economici e questo i concessionari lo sappiano molto bene.
Qualcuno ha avuto esperienza in tal senso? Grazie!
mi sono sempre chiesto perchè per acquistare una auto
e volendola pagare per intero (senza finanziamento), sia
necessario pagarla in anticipo, prima cioè della visione di essa,
perchè magari essa non è disponibile in concessionaria.
Capisco benissimo che se al tempo stesso
i potenziali clienti andassero in un concessionario ad ordinare
una macchina e poi non la prendessero; al concessionario
rimarrebbe la macchina acquistata "sul groppone", invenduta.
C'è però un altro aspetto importante e cioè i casi in cui ci sia
la malafede e questa inizi proprio da esso (il concessionario) che
ordina l'auto voluta dal cliente ma al momento della consegna
questa sia diversa (in alcuni particolari) da quella realmente
richiesta dal cliente. Esempio la mancanza di accessori indicati
nel contratto o addirittura della diversità di colore.
Non è raro cosi vedere concessionarie dove smontano gli interni
per mettere quell'accessorio, ma poi a distanza di tempo la plastica
inizi a fare rumore ed il cliente imputi tale difetto alla fabbrica.
Beh ! da quanto ho capito quando si "incappa" in questi problemi
sono ca....voli amari ed iniziano a spuntare terze persone come "avvocato",
ma si sa, quando ci mettono le mani loro è meglio lasciare le cose come stanno
ed allora avviene l'aggiustamento venditore-cliente sotto altre forme come la
fornitura di gomme invernali ecc.
Mi sembra di aver capito che il diritto di recesso non sia applicabile,
anche per motivi economici e questo i concessionari lo sappiano molto bene.
Qualcuno ha avuto esperienza in tal senso? Grazie!
Ultima modifica: