<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto nuova a gasolio può dare problemi se utilizzata quasi solo in città? | Il Forum di Quattroruote

auto nuova a gasolio può dare problemi se utilizzata quasi solo in città?

buon giorno a tutti,
ho intenzione di acquistare un auto a gasolio. ora hanno tutte il fap o il dpf.... :( , ho sentito dire che con uso prettamente cittadino (come saarebbe il mio) anche se precorrendo pochi km, c'è il rischio che si intasi "il fap/dpf". è vero? non sono "autopulenti"? e se dovesse succedere, dopo quanti km percorsi? inoltre costa molto il ripristino regolare del filtro?
grazie e buona giornata.
 
Mai acquistare auto a gasolio per guidarle in città.
Tutte - indistintamente - si autodistruggono entro 5 secondi.
:D
 
in questa situazione direi che è obbligatoria una ibrida "vera" (cioè una Toyota).
il diesel nella marcia cittadina (se sono prevalentemente brevi percorsi) fa aumentare il livello dell'olio e costringe a sostituzioni ravvicinate, inoltre non è in grado di rigenerare il dpf con tutte le complicazioni del caso...
 
Il diesel non è un motore ad uso urbano. Per la sua salute e quella altrui. Ci mette diversi minuti e km per entrare in temperatura, necessita di essere tenuto in regime di coppia, ragion per cui non si spinge mai oltre la terza se non nei vialoni a velocità costante. Il DPF si intasa e si pulisce solo tenendolo a circa 2000 rpm (1500-3000) per longhi tratti e con buon carico, ovvero in autostrada. Oramai il diesel (ed io ne ho uno che tengo in modo maniacale) è un motore da autostrada per tratte mediolunghe e percorrenze annue di almeno 20Mm per via della frequenza dei tagliandi. Il diese è ottimo in caso di traino, o su certi fuoristrada pesanti che necessitano di coppia di spunto. Personalmente in città vedo il terreno ideale per l'ibrido o addirittura l'elettrico, ma quel che è significativo è che l'ibrido sta guadagnando terreno sull'extraurbano guidato, a velocità non troppo costante, per recuperare energia nelle variazioni, cosa preclusa agli endotermici puri.

Lascia perdere il diesel, che poi soffre ancora di (in parte giustificati) blocchi della circolazione nei centri urbani.
 
88ludwig ha scritto:
buon giorno a tutti,
ho intenzione di acquistare un auto a gasolio. ora hanno tutte il fap o il dpf.... :( , ho sentito dire che con uso prettamente cittadino (come saarebbe il mio) anche se precorrendo pochi km, c'è il rischio che si intasi "il fap/dpf". è vero? non sono "autopulenti"? e se dovesse succedere, dopo quanti km percorsi? inoltre costa molto il ripristino regolare del filtro?
grazie e buona giornata.

1- prettamente.....quanto prettamente :?:
2- su quale auto :?:
3- il FAP, che funziona in tutt' altro modo del DPF ( non DEF ), problemi non ne da'
 
arizona77 ha scritto:
3- il FAP, che funziona in tutt' altro modo del DEF, problemi non ne da'
ne da eccome, specie se gli fai fare poca strada ma per tanti anni, se lo cambi dopo pochi lasci la rogna in eredità a chi compra l'usato... il diesel deve stare almeno a 1500rpm, meglio verso i 2000, il che significa in città non poter andare oltre la terza (massimo la quarta ma raramente)... continui stop e ripartenze... proprio quello che non vuole un motore diesel, fatto per girare a regimi il più possibile limitato e costante...
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
3- il FAP, che funziona in tutt' altro modo del DEF, problemi non ne da'
ne da eccome, specie se gli fai fare poca strada ma per tanti anni, se lo cambi dopo pochi lasci la rogna in eredità a chi compra l'usato... il diesel deve stare almeno a 1500rpm, meglio verso i 2000, il che significa in città non poter andare oltre la terza (massimo la quarta ma raramente)... continui stop e ripartenze... proprio quello che non vuole un motore diesel, fatto per girare a regimi il più possibile limitato e costante...

allora ....
il FAP della mia C5, problemi in 48.000 km non ne ha mai dati.....
( c'e' solo da acquistare ogni 150.000 km la ricarica di cerina ).
E cosi' di tutti quelli che che bazzigavano la conce PSA di zona
 
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
3- il FAP, che funziona in tutt' altro modo del DEF, problemi non ne da'
ne da eccome, specie se gli fai fare poca strada ma per tanti anni, se lo cambi dopo pochi lasci la rogna in eredità a chi compra l'usato... il diesel deve stare almeno a 1500rpm, meglio verso i 2000, il che significa in città non poter andare oltre la terza (massimo la quarta ma raramente)... continui stop e ripartenze... proprio quello che non vuole un motore diesel, fatto per girare a regimi il più possibile limitato e costante...

allora ....
il FAP della mia C5, problemi in 48.000 km non ne ha mai dati.....
( c'e' solo da acquistare ogni 150.000 km la ricarica di cerina ).
E cosi' di tutti quelli che che bazzigavano la conce PSA di zona
ma con la C5 non stai sempre in città, e poi 48Mm sono pochini per evidenziare problemi, io sono a 60 e me li aspetto (se verranno) dal 4-5 anno o dopo i 100Mm... i miei diesel devono durare (tamponatori permettendo, ALMENO 400Mm... non un decimo... altrimenti compro benzina, o meglio gas/metano o meglio ibrido...
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
3- il FAP, che funziona in tutt' altro modo del DEF, problemi non ne da'
ne da eccome, specie se gli fai fare poca strada ma per tanti anni, se lo cambi dopo pochi lasci la rogna in eredità a chi compra l'usato... il diesel deve stare almeno a 1500rpm, meglio verso i 2000, il che significa in città non poter andare oltre la terza (massimo la quarta ma raramente)... continui stop e ripartenze... proprio quello che non vuole un motore diesel, fatto per girare a regimi il più possibile limitato e costante...

allora ....
il FAP della mia C5, problemi in 48.000 km non ne ha mai dati.....
( c'e' solo da acquistare ogni 150.000 km la ricarica di cerina ).
E cosi' di tutti quelli che che bazzigavano la conce PSA di zona
ma con la C5 non stai sempre in città, e poi 48Mm sono pochini per evidenziare problemi, io sono a 60 e me li aspetto (se verranno) dal 4-5 anno o dopo i 100Mm... i miei diesel devono durare (tamponatori permettendo, ALMENO 400Mm... non un decimo... altrimenti compro benzina, o meglio gas/metano o meglio ibrido...

io sono a 62.000 con C4 1.6HDI Fap, fatti al 70% su percorsi brevi e ... :thumbup:
 
maxressora ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
3- il FAP, che funziona in tutt' altro modo del DEF, problemi non ne da'
ne da eccome, specie se gli fai fare poca strada ma per tanti anni, se lo cambi dopo pochi lasci la rogna in eredità a chi compra l'usato... il diesel deve stare almeno a 1500rpm, meglio verso i 2000, il che significa in città non poter andare oltre la terza (massimo la quarta ma raramente)... continui stop e ripartenze... proprio quello che non vuole un motore diesel, fatto per girare a regimi il più possibile limitato e costante...

allora ....
il FAP della mia C5, problemi in 48.000 km non ne ha mai dati.....
( c'e' solo da acquistare ogni 150.000 km la ricarica di cerina ).
E cosi' di tutti quelli che che bazzigavano la conce PSA di zona
ma con la C5 non stai sempre in città, e poi 48Mm sono pochini per evidenziare problemi, io sono a 60 e me li aspetto (se verranno) dal 4-5 anno o dopo i 100Mm... i miei diesel devono durare (tamponatori permettendo, ALMENO 400Mm... non un decimo... altrimenti compro benzina, o meglio gas/metano o meglio ibrido...

io sono a 62.000 con C4 1.6HDI Fap, fatti al 70% su percorsi brevi e ... :thumbup:
ti faccio mi miei migliori auguri, ma io un diesel per tragitti brevi non ce lo vedo, non se tieni l'auto sino a fine vita come faccio io...
 
pi_greco ha scritto:
maxressora ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
3- il FAP, che funziona in tutt' altro modo del DEF, problemi non ne da'
ne da eccome, specie se gli fai fare poca strada ma per tanti anni, se lo cambi dopo pochi lasci la rogna in eredità a chi compra l'usato... il diesel deve stare almeno a 1500rpm, meglio verso i 2000, il che significa in città non poter andare oltre la terza (massimo la quarta ma raramente)... continui stop e ripartenze... proprio quello che non vuole un motore diesel, fatto per girare a regimi il più possibile limitato e costante...

allora ....
il FAP della mia C5, problemi in 48.000 km non ne ha mai dati.....
( c'e' solo da acquistare ogni 150.000 km la ricarica di cerina ).
E cosi' di tutti quelli che che bazzigavano la conce PSA di zona
ma con la C5 non stai sempre in città, e poi 48Mm sono pochini per evidenziare problemi, io sono a 60 e me li aspetto (se verranno) dal 4-5 anno o dopo i 100Mm... i miei diesel devono durare (tamponatori permettendo, ALMENO 400Mm... non un decimo... altrimenti compro benzina, o meglio gas/metano o meglio ibrido...

io sono a 62.000 con C4 1.6HDI Fap, fatti al 70% su percorsi brevi e ... :thumbup:
ti faccio mi miei migliori auguri, ma io un diesel per tragitti brevi non ce lo vedo, non se tieni l'auto sino a fine vita come faccio io...

in effetti, 7 anni fa, all'acquisto, le previsioni kmetriche erano diverse, poi la svalutazione del modello mi ha indotto a tenerla fino a fine vita, non so ancora se mia o sua ... :D
 
La mia Peugeot ha il FAP e in 161.000km non so nemmeno di averlo e faccio un 20% città 50% extraurbane ed il resto ovviamente in autostrada.
A 140.000km mi hanno sostituito il serbatoio della cerina.
Mai avuto problemi e sopratutto non ho mai visto una fumata allo scarico.
 
maxressora ha scritto:
in effetti, 7 anni fa, all'acquisto, le previsioni kmetriche erano diverse, poi la svalutazione del modello mi ha indotto a tenerla fino a fine vita, non so ancora se mia o sua ... :D
ci mancherebbe altro, che tu possa guidare e portare a fine vita ancora 100 auto nuove, il discorso svalutazione è una componente, io ho rottamato con dispiacere la volvo v40, aveva 280Mm, non perdeva un goccia d'olio, faceva 25 km con un litro di gasolio ed era sicura e confortevole, ma faceva tanta autostrada, in città non era piacevole da guidare come non lo è la legacy attuale, molto più rilassante la musa a gpl di mia moglie.
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
3- il FAP, che funziona in tutt' altro modo del DEF, problemi non ne da'
ne da eccome, specie se gli fai fare poca strada ma per tanti anni, se lo cambi dopo pochi lasci la rogna in eredità a chi compra l'usato... il diesel deve stare almeno a 1500rpm, meglio verso i 2000, il che significa in città non poter andare oltre la terza (massimo la quarta ma raramente)... continui stop e ripartenze... proprio quello che non vuole un motore diesel, fatto per girare a regimi il più possibile limitato e costante...

allora ....
il FAP della mia C5, problemi in 48.000 km non ne ha mai dati.....
( c'e' solo da acquistare ogni 150.000 km la ricarica di cerina ).
E cosi' di tutti quelli che che bazzigavano la conce PSA di zona
ma con la C5 non stai sempre in città, e poi 48Mm sono pochini per evidenziare problemi, io sono a 60 e me li aspetto (se verranno) dal 4-5 anno o dopo i 100Mm... i miei diesel devono durare (tamponatori permettendo, ALMENO 400Mm... non un decimo... altrimenti compro benzina, o meglio gas/metano o meglio ibrido...

Ma 4 gg si....
come la BMW odierna, ( 0 rigenerate in 25.000 km ) e come l' Audi di mia moglie
( una rigenerata in 55.000 Km con 5 gg di uso prettamente cittadino per andare in ufficio )
Piu' una sera, per entrambe, un centinaio di km in Statale a velocita' codice....
che evdentemente bastano
( anche a detta di Furetto espertissimo di Audi e di U2511 espertissimo di BMW ).
Evidentemente ci sono filtri congeniati meglio di altri....
Per quello chiedevo dall' inizio:
quanti Km
e
su che auto
 
Back
Alto