<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto in leasing rubata - aiutooooo | Il Forum di Quattroruote

auto in leasing rubata - aiutooooo

vorrei porre una domanda a tutti e se qualcuno ha delle direttive da darmi ne sarei felice in quanto mi trovo in una situazione un po problematica.

sono da anni un cliente BMW prima una 330 poi una 530 e l'ultima è stata una 635 (valore 93.000) auto favolosa sotto tutti i punti di vista, ho acquistato l auto ad agosto 2008 pagando una rata mensile di 1280? iva compresa il 12 maggio scorso mi hanno rubato l'auto oltre l incazzatura subita da questo inconveniente e il fatto di dover produrre una marea di documenti, mi sentivo quantomeno tutelato e tranquillo.
Purtroppo per me dormivo sogni poco tranquilli visto che dopo aver riconsegnato tutte le chiavi e fatto la perdita di possesso del auto mi sono visto recapitare a casa una fattura del leasing di 61.000? sul momento non do peso alla cosa fino a quando l'assicurazione mi informa che l'auto ha un valore commerciale (valore 4 ruote di 45.000?) tolta la franchigia del 10% in caso di furto mi daranno 40.000? ora mi chiedo.
come può un leasing chiedermi più soldi di quelli che mi da l'assicurazione visto che per legge io devo coprire l'intero valore del auto?
è normale che un auto con incendio furto kasco possa avere una franchigia del 10% ?
ora io mi trovo a dover pagare 20.000? a fronte di cosa? per avere cosa? ma soprattutto perchè?
 
crazymad69 ha scritto:
vorrei porre una domanda a tutti e se qualcuno ha delle direttive da darmi ne sarei felice in quanto mi trovo in una situazione un po problematica.

sono da anni un cliente BMW prima una 330 poi una 530 e l'ultima è stata una 635 (valore 93.000) auto favolosa sotto tutti i punti di vista, ho acquistato l auto ad agosto 2008 pagando una rata mensile di 1280? iva compresa il 12 maggio scorso mi hanno rubato l'auto oltre l incazzatura subita da questo inconveniente e il fatto di dover produrre una marea di documenti, mi sentivo quantomeno tutelato e tranquillo.
Purtroppo per me dormivo sogni poco tranquilli visto che dopo aver riconsegnato tutte le chiavi e fatto la perdita di possesso del auto mi sono visto recapitare a casa una fattura del leasing di 61.000? sul momento non do peso alla cosa fino a quando l'assicurazione mi informa che l'auto ha un valore commerciale (valore 4 ruote di 45.000?) tolta la franchigia del 10% in caso di furto mi daranno 40.000? ora mi chiedo.
come può un leasing chiedermi più soldi di quelli che mi da l'assicurazione visto che per legge io devo coprire l'intero valore del auto?
è normale che un auto con incendio furto kasco possa avere una franchigia del 10% ?
ora io mi trovo a dover pagare 20.000? a fronte di cosa? per avere cosa? ma soprattutto perchè?

C'è qualcosa che non torna in tutta la storia. Il beneficiario della polizza non è la società di leasing ? Quanto durava il leasing ? Perchè 61K sono circa 40 rate mensili. In pratica vorrebero da te il saldo della differenza tra valore auto 93K e 24 rate versate ? Mi sembra un po' strano che valutino "al nuovo" un'auto di 2 anni ...
 
Una cosa del genere non l'ho mai sentita. Di solito la finanziaria che concede il leasing stipula l'assicurazione furto/incendio a suo favore e la addebita al cliente compresa nei canoni. Questa assicurazione al massimo può prevedere una franchigia in percentuale sul valore dell'auto in quel momento. Al momento del furto la finanziaria recupera l'indennizzo dall'assicurazione, l'eventuale franchigia dal locatario e tutto finisce lì in quanto il valore dell'auto da considerare non è certo il prezzo a nuovo ma quello dell'auto in quel momento.

Morale della favola: nel caso raccontato il massimo esborso a carico del locatario dovrebbe essere nei dintorni dei 4.500 euro, certo non 20.000 e non si capisce proprio come la polizza furto/incendio sia a nome e favore del locatario.....................

saluti
 
Epme ha scritto:
crazymad69 ha scritto:
vorrei porre una domanda a tutti e se qualcuno ha delle direttive da darmi ne sarei felice in quanto mi trovo in una situazione un po problematica.

sono da anni un cliente BMW prima una 330 poi una 530 e l'ultima è stata una 635 (valore 93.000) auto favolosa sotto tutti i punti di vista, ho acquistato l auto ad agosto 2008 pagando una rata mensile di 1280? iva compresa il 12 maggio scorso mi hanno rubato l'auto oltre l incazzatura subita da questo inconveniente e il fatto di dover produrre una marea di documenti, mi sentivo quantomeno tutelato e tranquillo.
Purtroppo per me dormivo sogni poco tranquilli visto che dopo aver riconsegnato tutte le chiavi e fatto la perdita di possesso del auto mi sono visto recapitare a casa una fattura del leasing di 61.000? sul momento non do peso alla cosa fino a quando l'assicurazione mi informa che l'auto ha un valore commerciale (valore 4 ruote di 45.000?) tolta la franchigia del 10% in caso di furto mi daranno 40.000? ora mi chiedo.
come può un leasing chiedermi più soldi di quelli che mi da l'assicurazione visto che per legge io devo coprire l'intero valore del auto?
è normale che un auto con incendio furto kasco possa avere una franchigia del 10% ?
ora io mi trovo a dover pagare 20.000? a fronte di cosa? per avere cosa? ma soprattutto perchè?

C'è qualcosa che non torna in tutta la storia. Il beneficiario della polizza non è la società di leasing ? Quanto durava il leasing ? Perchè 61K sono circa 40 rate mensili. In pratica vorrebero da te il saldo della differenza tra valore auto 93K e 24 rate versate ? Mi sembra un po' strano che valutino "al nuovo" un'auto di 2 anni ...

allora intanto quando ho preso l'auto ho versato 11.000 euro che poi il concessionario mi ha detto che non erano l anticipo della nuova ma bensì il ripianamento di quella vecchia cosa che ho imparato solo un paio di giorni fa.
resta di fatto che alla fine avevo un leasing per 93.000 euro senza anticipo e leggendo le carte il riscatto è di 29.000? la durata del leasing era di 60 mesi.
quindi avrei pagato quest auto 76800 di rate + 29000 di riscatto, purtroppo mi sono sempre fidato molto del concesionario ......
 
fabiologgia ha scritto:
Una cosa del genere non l'ho mai sentita. Di solito la finanziaria che concede il leasing stipula l'assicurazione furto/incendio a suo favore e la addebita al cliente compresa nei canoni. Questa assicurazione al massimo può prevedere una franchigia in percentuale sul valore dell'auto in quel momento. Al momento del furto la finanziaria recupera l'indennizzo dall'assicurazione, l'eventuale franchigia dal locatario e tutto finisce lì in quanto il valore dell'auto da considerare non è certo il prezzo a nuovo ma quello dell'auto in quel momento.

Morale della favola: nel caso raccontato il massimo esborso a carico del locatario dovrebbe essere nei dintorni dei 4.500 euro, certo non 20.000 e non si capisce proprio come la polizza furto/incendio sia a nome e favore del locatario.....................

saluti

no no assolutamente la poliza è a favore della bmw financial servic difatti non capisco come possano scrivermi una lettera dove mi dicono che devo pagare subito entro 30 giorni 61.000? e se non provvedo applicano una mora pari al 4% per ogni mese di ritardo.
quello che mi sono detto sono pazzi io prima pago 61.000 poi aspetto che l assicurazione rimborsi loro per 40.000 che poi loro provederanno a ridarmi.

io sono seriamente preoccupato mi puzza di brutto
 
Alle spese si sommano le spese ..... Avvocato! ........ oppure incazzatura in real time con tagliagole per convincimento al seguito!
 
Sarò all'antica e controcorrente, ma secondo me è ridicolo guidare una macchina da 90000 euro e pagarla a rate...
Io piuttosto vado in giro con un'auto meno costosa, ma che mi posso permettere...
 
aamyyy ha scritto:
Sarò all'antica e controcorrente, ma secondo me è ridicolo guidare una macchina da 90000 euro e pagarla a rate...
Io piuttosto vado in giro con un'auto meno costosa, ma che mi posso permettere...
a prescindere che la mia è un auto aziendale e come tale ne abbiamo 8 più altri tre furgoni in leasing cosa al quanto normale, ma mi chiedo se la tua auto quando sei andato a prenderla l'hai pagata in contanti perché in tal caso saresti 1 su il resto del mondo.
 
aamyyy ha scritto:
Sarò all'antica e controcorrente, ma secondo me è ridicolo guidare una macchina da 90000 euro e pagarla a rate...
Io piuttosto vado in giro con un'auto meno costosa, ma che mi posso permettere...

mah... io la vedo diversamente, il leasing è uno strumento utilissimo, tu pensa ad es. ad un rappresentante che macina 40-50k km l'anno e passa metà della giornata in macchina, anche se non è "ricco" ha bisogno comunque di un'auto comoda e di un certo come dire... pregio

non gli conviene pagarla tutta e subito, anche poichè magari dopo 2 anni è già vecchia (per modo di dire), quindi meglio un leasing o un noleggio che gli permetta di spalmare la cifra ed ammortizzarla passo-passo
 
suiller ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Sarò all'antica e controcorrente, ma secondo me è ridicolo guidare una macchina da 90000 euro e pagarla a rate...
Io piuttosto vado in giro con un'auto meno costosa, ma che mi posso permettere...

mah... io la vedo diversamente, il leasing è uno strumento utilissimo, tu pensa ad es. ad un rappresentante che macina 40-50k km l'anno e passa metà della giornata in macchina, anche se non è "ricco" ha bisogno comunque di un'auto comoda e di un certo come dire... pregio

non gli conviene pagarla tutta e subito, anche poichè magari dopo 2 anni è già vecchia (per modo di dire), quindi meglio un leasing o un noleggio che gli permetta di spalmare la cifra ed ammortizzarla passo-passo

Secondo te la serie 6 è la macchina di cui un rappresentante ha bisogno??
A mio parere l'unico scopo di un'auto simile è quello di farsi vedere...
 
crazymad69 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Sarò all'antica e controcorrente, ma secondo me è ridicolo guidare una macchina da 90000 euro e pagarla a rate...
Io piuttosto vado in giro con un'auto meno costosa, ma che mi posso permettere...
a prescindere che la mia è un auto aziendale e come tale ne abbiamo 8 più altri tre furgoni in leasing cosa al quanto normale, ma mi chiedo se la tua auto quando sei andato a prenderla l'hai pagata in contanti perché in tal caso saresti 1 su il resto del mondo.

Sì, tutte le macchine che ho leho pagate completamente al ritiro; ti posso assicurare di non essere l'unico, comunque, se anche lo fossi?? Credo di saper fare due conti e di capire cosa mi conviene fare, a differenza di altri, che poi si ritrovano brutte sorprese...
 
aamyyy ha scritto:
suiller ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Sarò all'antica e controcorrente, ma secondo me è ridicolo guidare una macchina da 90000 euro e pagarla a rate...
Io piuttosto vado in giro con un'auto meno costosa, ma che mi posso permettere...

mah... io la vedo diversamente, il leasing è uno strumento utilissimo, tu pensa ad es. ad un rappresentante che macina 40-50k km l'anno e passa metà della giornata in macchina, anche se non è "ricco" ha bisogno comunque di un'auto comoda e di un certo come dire... pregio

non gli conviene pagarla tutta e subito, anche poichè magari dopo 2 anni è già vecchia (per modo di dire), quindi meglio un leasing o un noleggio che gli permetta di spalmare la cifra ed ammortizzarla passo-passo

Secondo te la serie 6 è la macchina di cui un rappresentante ha bisogno??
A mio parere l'unico scopo di un'auto simile è quello di farsi vedere...
scusa allora visto che i conti li sai fare ....
avendo 1 (rubata) 635 bmw 1 rang rover hse sport 6 bmw 320 3 furgoni vito tu cosa faresti imobilizzi in azienda 500.000 ? circa oltre al fatto di ammortizarli in 5 anni ???
comunque il mio problema non è legato al dover pagare 61.000 euro ma al fatto che mi pare una fregatura fare un leasing e dover comunque pagare quasi per intero una macchina che non ho più quindi mi pare che pago per non avere nulla
 
crazymad69 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
suiller ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Sarò all'antica e controcorrente, ma secondo me è ridicolo guidare una macchina da 90000 euro e pagarla a rate...
Io piuttosto vado in giro con un'auto meno costosa, ma che mi posso permettere...

mah... io la vedo diversamente, il leasing è uno strumento utilissimo, tu pensa ad es. ad un rappresentante che macina 40-50k km l'anno e passa metà della giornata in macchina, anche se non è "ricco" ha bisogno comunque di un'auto comoda e di un certo come dire... pregio

non gli conviene pagarla tutta e subito, anche poichè magari dopo 2 anni è già vecchia (per modo di dire), quindi meglio un leasing o un noleggio che gli permetta di spalmare la cifra ed ammortizzarla passo-passo

Secondo te la serie 6 è la macchina di cui un rappresentante ha bisogno??
A mio parere l'unico scopo di un'auto simile è quello di farsi vedere...
scusa allora visto che i conti li sai fare ....
avendo 1 (rubata) 635 bmw 1 rang rover hse sport 6 bmw 320 3 furgoni vito tu cosa faresti imobilizzi in azienda 500.000 ? circa oltre al fatto di ammortizarli in 5 anni ???
comunque il mio problema non è legato al dover pagare 61.000 euro ma al fatto che mi pare una fregatura fare un leasing e dover comunque pagare quasi per intero una macchina che non ho più quindi mi pare che pago per non avere nulla

Se non ti puoi permettere di immobilizzare quella cifra, ti dovresti "accontentare" di guidare macchine meno costose. Un operaio, che non può spendere 50000 euro per una Mercedes, non la compra e si prene una Punto.
Riguardo il tuo problema, la macchina l'hai usata tu e l'hanno rubata a te, chi ne dovrebbe pagare le conseguenze?? L'assicurazione risarcirà quello che dovrà risarcire, ma il resto è giusto che lo metta tu.
Il succo del mio discorso è questo: se uno vuole giudare un'auto di un certo tipo, deve essere consapevole di essere in grado di poter pagare non solo la rata del leasing, ma tutto ciò che ne consegue, altrimenti dovrebbe scegliere qualcosa di meno costoso e tutto è proporzionale.
 
crazymad69 ha scritto:
come può un leasing chiedermi più soldi di quelli che mi da l'assicurazione visto che per legge io devo coprire l'intero valore del auto?
è normale che un auto con incendio furto kasco possa avere una franchigia del 10% ?
ora io mi trovo a dover pagare 20.000? a fronte di cosa? per avere cosa? ma soprattutto perchè?

la franchigia c'è se la pattuisci in contratto;
ovvero, bastava pagare un premio superiore e la franchigia non c'era.
la differenza la metti tu perché l'auto l'hanno rubata a te.

esempio: se rubano la mia auto, che è mia e la guido io, se in polizza ho una franchigia la differenza resta in carico a me.
perché la conseguenza dovrebbe essere diversa tra il tuo caso ed il mio ?
 
Back
Alto