<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto ibride inutili | Il Forum di Quattroruote

Auto ibride inutili

O meglio, utili a far abbassare le emissioni di CO2 di una gamma in maniera artificiosa.
Mi è venuto questo in mente leggendo della nuova Volvo V60 ibrida plug-in, che abbina un diesel da 215cv ad un elettrico (alle ruote posteriori) da 68cv.
Prestazioni notevoli (credibile, data la cavalleria), consumi ed autonomia in puro elettrico quantomeno discutibili: 55,5 km/l e una cinquantina di km di range.
Dulcis in fundo, il prezzo "popolare" di soli 59.900 euro...

Sembra sempre più che ibrido ed elettrico vengano visti dalle Case semplicemente come escamotage per rientrare nei limiti sempre più severi che la UE imporrà per le emissioni di una intera gamma.
 
Il problema delle Plug-in è proprio questo: nel ciclo combinato NON tengono conto del consumo elettrico.

Quesdi escono numeri come 55 km/l come niente....

In USA, la EPA su queste auto "bifuel" (e sono così, non ridete) misurano il consumo in elettrico (200 Wh/km per esempio), lautonomia delle batterie e poi, il consumo quando vanno a benzina. (21 km/l per la Prius Plugin, 14 km/l per la Volt).

Fin quando l'ECE non separa le due cose, il risultato nn è che un numero campato in aria....
 
The.Tramp ha scritto:
Il problema delle Plug-in è proprio questo: nel ciclo combinato NON tengono conto del consumo elettrico.

Quesdi escono numeri come 55 km/l come niente....

In USA, la EPA su queste auto "bifuel" (e sono così, non ridete) misurano il consumo in elettrico (200 Wh/km per esempio), lautonomia delle batterie e poi, il consumo quando vanno a benzina. (21 km/l per la Prius Plugin, 14 km/l per la Volt).

Fin quando l'ECE non separa le due cose, il risultato nn è che un numero campato in aria....

Appunto, ma al di là di quello, questa V60 rimane un oggetto inutile, in quanto sia il prezzo d'acquisto che di gestione sono tali da vanificare i benefici dell'ibrido, che in sostanza, per quel modello, non sono nemmeno ben quantificabili (a paragone, una 320d ed Touring ha un listino di quasi 20mila euro inferiore).
 
è proprio il mio punto: ibride non inutili (anzi, molto interessanti) ma allo stato dell'arte attuale virtualmente irrilevanti sul piano economico ...
 
sumotori64 ha scritto:
è proprio il mio punto: ibride non inutili (anzi, molto interessanti) ma allo stato dell'arte attuale virtualmente irrilevanti sul piano economico ...

Io sta gran differenza a parità di segmento e dotazioni non ce la vedo proprio.
Allora se la nostra vita si basasse tutto l'economicità si puo dire che siamo tutti pirla perchè dovremmo comprare tutti la dacia ( con tutto il rispetto ) che ci avanzerebbero i soldi per benzina, assicurazione, bollo è manutenzione. E i tedeschi farebbero gli ortolani, che discorsi...
 
...arridàiè....ma certo che avete ragione: le ibride vi piacciono e non c'è proprio nulla di male nel comprarle ed andarci pazzi! Tecnicamente le trovo ultra-affascinanti ed un autentico pezzo di bravura Toyota dal punto di vista dell'ingenierizzazione/industralizzazione del prodotto(che riescono a vendere in ogni continente!) ma, p.f. non venitemi a dire che siano la CONVENIENZA assoluta rispetto agli omologhi turbo-D S&S ...
 
...forse se abitassi a Tokyo o a New York non ci penserei due volte! Ma sgòbbo tra il lago maggiore e l'hinterland milanese, e il portafoglio detta altrimenti ...
 
sumotori64 ha scritto:
...arridàiè....ma certo che avete ragione: le ibride vi piacciono e non c'è proprio nulla di male nel comprarle ed andarci pazzi! Tecnicamente le trovo ultra-affascinanti ed un autentico pezzo di bravura Toyota dal punto di vista dell'ingenierizzazione/industralizzazione del prodotto(che riescono a vendere in ogni continente!) ma, p.f. non venitemi a dire che siano la CONVENIENZA assoluta rispetto agli omologhi turbo-D S&S ...

Io non l'ho messa sul piano del piacere o meno, o di qualunque altro pregio , ho risposto ad una tua affermazione in cui hai detto che non sono economiche.
Una Polo nuova con un minimo di accessori cosa costa ? Non forse come una Yaris hsd ?
 
molto,molto meno (e si trovano km-zero e usati aziendali) non c'è storia... con una precisazione: la mia "BlueMotion" 1.6 TDI 90cv non è più a listino, solo la più economica 3-cilindri 1.2 ... :-(
dovessi decidere un acquisto adesso sarebbe un testa-a-testa tra Clio dCi e C3/208 e-hdi 90cv ...
 
renexx ha scritto:
Sembra sempre più che ibrido ed elettrico vengano visti dalle Case semplicemente come escamotage per rientrare nei limiti sempre più severi che la UE imporrà per le emissioni di una intera gamma.

Io toglierei il sembra, e secondo me ancora per almeno 5/6 anni Toyota e Honda saranno le uniche ad avere in listino ibride accessibili, vere, presenti in concessionaria, affidabili e che coprono tutti i segmenti (almeno per Toyota).
 
sumotori64 ha scritto:
molto,molto meno (e si trovano km-zero e usati aziendali) non c'è storia... con una precisazione: la mia "BlueMotion" 1.6 TDI 90cv non è più a listino, solo la più economica 3-cilindri 1.2 ... :-(
dovessi decidere un acquisto adesso sarebbe un testa-a-testa tra Clio dCi e C3/208 e-hdi 90cv ...

Mia cognata ha preso la Yaris hsd a 15.900 euro chiavi in tasca con cerchi in lega e accessoriata, e una clio/208/C3 diesel accessoriata costerebbe molto molto meno ? Si se la rubi.
 
sumotori64 ha scritto:
è proprio il mio punto: ibride non inutili (anzi, molto interessanti) ma allo stato dell'arte attuale virtualmente irrilevanti sul piano economico ...

Occorre fare una differenza. Questa Volvo costa il doppio di una Prius semplicemente perché è una Plug-In - quindi ha più batteria di una ibrida normale.

Ho un amico che si è preso la Prius Plug-In (40.000? :!: ) ma, per dove lavora, va e viene in elettrico, caricandolo (gratis) all'ufficio.

Quindi in 6 mesi di pendolo (50 km A/R) ha un consumo nullo di benzina e ?1 al giorno per la ricarica serale.

Durante il weekend, se ha voglia, ha pur sempre una macchina ibrida normale per farsi i suoi giretti per le dolomiti.... Avendo una batteria capiente ricarica per tuttta la discesa e il suo consumo di benzina durante questi tragitti per i passi è sui 33 km/l.

Inutile dire che è felicissimo del suo acquindo, e la felicità non ha prezzo. ;)
 
The.Tramp ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
è proprio il mio punto: ibride non inutili (anzi, molto interessanti) ma allo stato dell'arte attuale virtualmente irrilevanti sul piano economico ...

Occorre fare una differenza. Questa Volvo costa il doppio di una Prius semplicemente perché è una Plug-In - quindi ha più batteria di una ibrida normale.

Ho un amico che si è preso la Prius Plug-In (40.000? :!: ) ma, per dove lavora, va e viene in elettrico, caricandolo (gratis) all'ufficio.

Quindi in 6 mesi di pendolo (50 km A/R) ha un consumo nullo di benzina e ?1 al giorno per la ricarica serale.

Durante il weekend, se ha voglia, ha pur sempre una macchina ibrida normale per farsi i suoi giretti per le dolomiti.... Avendo una batteria capiente ricarica per tuttta la discesa e il suo consumo di benzina durante questi tragitti per i passi è sui 33 km/l.

Inutile dire che è felicissimo del suo acquindo, e la felicità non ha prezzo. ;)

Però questa Volvo dichiara 50km di autonomia, dicono reali, ma tant'è, ci credo poco. E costa 60mila euro di partenza. Con un motore da 215 cv diesel pressocchè inutile, se facesse il commuting di 50km come il tuo amico. E un bagagliaio piccolo per le vacanze in famiglia.
A questo punto, se si vuole un ibrido meglio Prius, se si vuole una sw glamour, performante e divertente, meglio una 320.
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Sembra sempre più che ibrido ed elettrico vengano visti dalle Case semplicemente come escamotage per rientrare nei limiti sempre più severi che la UE imporrà per le emissioni di una intera gamma.

Io toglierei il sembra, e secondo me ancora per almeno 5/6 anni Toyota e Honda saranno le uniche ad avere in listino ibride accessibili, vere, presenti in concessionaria, affidabili e che coprono tutti i segmenti (almeno per Toyota).

Concordo, è il senso di questo 3d.
 
..ehm.. sembra proprio che non occorra rubare:

http://veicoli.autoscout24.it/?atype=C&make=55&mmvco=1&model=20057&mmvmk0=55&mmvmd0=20057&fuel=D&pricefrom=1000&cy=I&zip=21018&zipc=I&zipr=50&custtype=D&ustate=N%2CU&pic=True#atype=C&make=55&model=20057&mmvmk0=55&mmvmd0=20057&mmvco=1&fuel=D&pricefrom=1000&cy=I&zip=21018&zipc=I&zipr=50&ustate=N,U&custtype=D&pic=True&sort=price&results=20&page=1
 
Back
Alto