<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto ibride inutili | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Auto ibride inutili

La ibrida HSD Toy è di gran lunga più conveniente di un diesel, se si guida in città ed in extraurbano.
Con la mia recente BMW X1 spendevo ogni mese un pieno e mezzo di diesel (ossia 150 Euro). Con la mia Auris ibrida spendo un solo pieno di benza (ossia 65 Euro) (con le stesse percorrenze per 80% circa in città)
Diverso sarebbe se guidassi solo in autostrada a 150 Km/ora; a quel punto i consumi sarebbero grossomodo sovrapponibili.
La ibrida è attualmente è la cosa più futuribile in commercio? il resto sono solo canzonette.
 
renexx ha scritto:
Sul fatto che l'Europa abbia decretato una preferenza verso il diesel e che i tedeschi primeggino in alcuni settori tipo premium non è in discussione.
permettimi di correggerti : solo l'europa occidentale continentale ha puntato sul diesel, sotto la spinta delle lobbies automobilistiche tedesche ed anche francesi , qua molti si dimenticano del peso dei francesi nel diesel, anche alla fiat tutto sommato è tornato comodo.
In scandinavia, regno unito ed europa dell'est non sono così scimmiati con il diesel , per tutta una serie di ragioni , quello che purtroppo emerge è la totale dipendenza dalle scelte politiche per cui la migliore soluzione potrebbe essere penalizzata dai governi sotto ricatto dalla lobby industriale di quel paese.
Per essere ancora + chiari : l'ibrido toy a mio avviso meriterebbe degli incentivi visto che è un prodotto meno inquinante e quindi è un prodotto utile , dubito però che nell' europa dell'ovest li avrà a breve termine ,a meno tedeschi e francesi non inizino a produrre ibridi ad un prezzo accettabile e con le caratteristiche di toyota
 
marcoheart ha scritto:
La ibrida HSD Toy è di gran lunga più conveniente di un diesel, ? il resto sono solo canzonette.
ecco però, senza polemica verso di te, Toyota italia dovrebbe spiegarlo ai suoi venditori....guarda che se gli dici che la usi sostanzialmente su autostrada ti indirizzano senza indugio sui loro diesel...
 
E l'ibrido bmw come ricarica? Al di la del costo che sconfina nell'inutilità, ricarica o a fine batteria è inutile? Parliamo di quelle in vendita tuttora non di quelle future che adotteranno il sistema Toyota.
 
renexx ha scritto:
Se per ibrido s'intende un tipo di alimentazione mista?....
Quelle si chiamano bi-fuel, se sono 2.
Un ibrido ha 2 unità propulsive differenti come la loro alimentazione, che possono essere in un'unico corpo tipo hsd, o alloggiati in posti differenti tipo Volvo V60.
 
renexx ha scritto:
O meglio, utili a far abbassare le emissioni di CO2 di una gamma in maniera artificiosa.
Mi è venuto questo in mente leggendo della nuova Volvo V60 ibrida plug-in, che abbina un diesel da 215cv ad un elettrico (alle ruote posteriori) da 68cv.
Prestazioni notevoli (credibile, data la cavalleria), consumi ed autonomia in puro elettrico quantomeno discutibili: 55,5 km/l e una cinquantina di km di range.
Dulcis in fundo, il prezzo "popolare" di soli 59.900 euro...

Sembra sempre più che ibrido ed elettrico vengano visti dalle Case semplicemente come escamotage per rientrare nei limiti sempre più severi che la UE imporrà per le emissioni di una intera gamma.
non posso far altro che essere d'accordo
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Se per ibrido s'intende un tipo di alimentazione mista?....
Quelle si chiamano bi-fuel, se sono 2.
Un ibrido ha 2 unità propulsive differenti come la loro alimentazione, che possono essere in un'unico corpo tipo hsd, o alloggiati in posti differenti tipo Volvo V60.

Giusto!
 
marcoheart ha scritto:
La ibrida HSD Toy è di gran lunga più conveniente di un diesel, se si guida in città ed in extraurbano.
Con la mia recente BMW X1 spendevo ogni mese un pieno e mezzo di diesel (ossia 150 Euro). Con la mia Auris ibrida spendo un solo pieno di benza (ossia 65 Euro) (con le stesse percorrenze per 80% circa in città)
Diverso sarebbe se guidassi solo in autostrada a 150 Km/ora; a quel punto i consumi sarebbero grossomodo sovrapponibili.
La ibrida è attualmente è la cosa più futuribile in commercio? il resto sono solo canzonette.

In quelle condizioni per forza,specialmente se l' X1 era ti ;)
 
gallongi ha scritto:
marcoheart ha scritto:
La ibrida HSD Toy è di gran lunga più conveniente di un diesel, se si guida in città ed in extraurbano.
Con la mia recente BMW X1 spendevo ogni mese un pieno e mezzo di diesel (ossia 150 Euro). Con la mia Auris ibrida spendo un solo pieno di benza (ossia 65 Euro) (con le stesse percorrenze per 80% circa in città)
Diverso sarebbe se guidassi solo in autostrada a 150 Km/ora; a quel punto i consumi sarebbero grossomodo sovrapponibili.
La ibrida è attualmente è la cosa più futuribile in commercio? il resto sono solo canzonette.

In quelle condizioni per forza,specialmente se l' X1 era ti ;)

Pensa un po' che la X1 di un mio amico, che pure ha la più potente biturbo, è più conveniente dell'X5 30sd che avevo... :rolleyes:
...mica canzonette... :lol:
 
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
O meglio, utili a far abbassare le emissioni di CO2 di una gamma in maniera artificiosa.
Mi è venuto questo in mente leggendo della nuova Volvo V60 ibrida plug-in, che abbina un diesel da 215cv ad un elettrico (alle ruote posteriori) da 68cv.
Prestazioni notevoli (credibile, data la cavalleria), consumi ed autonomia in puro elettrico quantomeno discutibili: 55,5 km/l e una cinquantina di km di range.
Dulcis in fundo, il prezzo "popolare" di soli 59.900 euro...

Sembra sempre più che ibrido ed elettrico vengano visti dalle Case semplicemente come escamotage per rientrare nei limiti sempre più severi che la UE imporrà per le emissioni di una intera gamma.
non posso far altro che essere d'accordo

Approfitto dell'intervento di un Subarista per dire che, invece, un ibrido delle Pleiadi sarebbe oltremodo utile. Abbinare la tecnologia di "mamma" Toyota all'integrale Subaru sarebbe la quadratura del cerchio (così magari smetterebbero di "ammazzarle" a suon di bomboloni di gas... :twisted: ).
 
bi-fuel vs hsd:

la "piccola differenza", per quanto mi risulta, è che IBRIDO sta, oltre a significare la presenza di più di una fonte di trazione, ANCHE quella di far si che queste COOPERINO nella stessa ... mentre mi sa che lo stesso non si potrebbe propriamente dire per il "rivale diversamente ibrido"... sbaglio?
 
renexx ha scritto:
Approfitto dell'intervento di un Subarista per dire che, invece, un ibrido delle Pleiadi sarebbe oltremodo utile. Abbinare la tecnologia di "mamma" Toyota all'integrale Subaru sarebbe la quadratura del cerchio (così magari smetterebbero di "ammazzarle" a suon di bomboloni di gas... :twisted: ).
anche io sono dell'avviso che un power train ibrido possa fare molto bene in contesto TI per via della "linearità", come anche "impreriosità", tipica della trazione/apporto dell'elettrico ...
 
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
O meglio, utili a far abbassare le emissioni di CO2 di una gamma in maniera artificiosa.
Mi è venuto questo in mente leggendo della nuova Volvo V60 ibrida plug-in, che abbina un diesel da 215cv ad un elettrico (alle ruote posteriori) da 68cv.
Prestazioni notevoli (credibile, data la cavalleria), consumi ed autonomia in puro elettrico quantomeno discutibili: 55,5 km/l e una cinquantina di km di range.
Dulcis in fundo, il prezzo "popolare" di soli 59.900 euro...

Sembra sempre più che ibrido ed elettrico vengano visti dalle Case semplicemente come escamotage per rientrare nei limiti sempre più severi che la UE imporrà per le emissioni di una intera gamma.
non posso far altro che essere d'accordo

Approfitto dell'intervento di un Subarista per dire che, invece, un ibrido delle Pleiadi sarebbe oltremodo utile. Abbinare la tecnologia di "mamma" Toyota all'integrale Subaru sarebbe la quadratura del cerchio (così magari smetterebbero di "ammazzarle" a suon di bomboloni di gas... :twisted: ).

la Toyota non è la mamma di Subaru. la Toyota tiene un pacchetto azionario di 20% della Subaru, ma Subaru comunque è indipendente da Toyota. tra di loro ci sono accordi industriali.
 
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
O meglio, utili a far abbassare le emissioni di CO2 di una gamma in maniera artificiosa.
Mi è venuto questo in mente leggendo della nuova Volvo V60 ibrida plug-in, che abbina un diesel da 215cv ad un elettrico (alle ruote posteriori) da 68cv.
Prestazioni notevoli (credibile, data la cavalleria), consumi ed autonomia in puro elettrico quantomeno discutibili: 55,5 km/l e una cinquantina di km di range.
Dulcis in fundo, il prezzo "popolare" di soli 59.900 euro...

Sembra sempre più che ibrido ed elettrico vengano visti dalle Case semplicemente come escamotage per rientrare nei limiti sempre più severi che la UE imporrà per le emissioni di una intera gamma.
non posso far altro che essere d'accordo

Approfitto dell'intervento di un Subarista per dire che, invece, un ibrido delle Pleiadi sarebbe oltremodo utile. Abbinare la tecnologia di "mamma" Toyota all'integrale Subaru sarebbe la quadratura del cerchio (così magari smetterebbero di "ammazzarle" a suon di bomboloni di gas... :twisted: ).

la Toyota non è la mamma di Subaru. la Toyota tiene un pacchetto azionario di 20% della Subaru, ma Subaru comunque è indipendente da Toyota. tra di loro ci sono accordi industriali.

Lo so.
"Mamma" in quanto più grande, ed ha la borsa più grossa.
 
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
O meglio, utili a far abbassare le emissioni di CO2 di una gamma in maniera artificiosa.
Mi è venuto questo in mente leggendo della nuova Volvo V60 ibrida plug-in, che abbina un diesel da 215cv ad un elettrico (alle ruote posteriori) da 68cv.
Prestazioni notevoli (credibile, data la cavalleria), consumi ed autonomia in puro elettrico quantomeno discutibili: 55,5 km/l e una cinquantina di km di range.
Dulcis in fundo, il prezzo "popolare" di soli 59.900 euro...

Sembra sempre più che ibrido ed elettrico vengano visti dalle Case semplicemente come escamotage per rientrare nei limiti sempre più severi che la UE imporrà per le emissioni di una intera gamma.
non posso far altro che essere d'accordo

Approfitto dell'intervento di un Subarista per dire che, invece, un ibrido delle Pleiadi sarebbe oltremodo utile. Abbinare la tecnologia di "mamma" Toyota all'integrale Subaru sarebbe la quadratura del cerchio (così magari smetterebbero di "ammazzarle" a suon di bomboloni di gas... :twisted: ).

in USA vendono già la XV Crosstrek Ibrida, 150 cv + 13,4 del motore elettrico, possibile che Toyota ci abbia messo lo zampino anche se fino ad ora FHI ha più dato che ricevuto dalla "convivenza"...
 
Back
Alto