<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche, poveri pedoni? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche, poveri pedoni?

La macchina silenziosa non è pericolosa, anzi, nelle nostre città sempre più caotiche e fracassone, è una benedizione !

Però bisogna attraversare a vista, non a udito. Semplice.
Attraversare a udito è scorrettissimo in generale, infatti spesso provoca collisioni con .... le biciclette.
 
logisticaperi ha scritto:
Mi domandavo, ma se tra i pregi spicca quello del rumore assente, non é pericoloso per i pedoni ciechi? Sappiamo bene che chi non ha o ha perso la vista, si orienta soprattutto con l'udito, ma se attraversando la strada non riuscissero ad avvertire il rumore del motore, l'auto elettrica non diventa un pericolo per loro?

Non solo per i ciechi.
Basti pensare all'attraversamento in stradine ricche di angoli ciechi e in incroci multipli dove non si possono avere gli occhi anche dietro la testa: l'udito e' il solo senso direzionale capace di percepire a 360° e oltre gli ostacoli di cui sia dotato l'uomo. Non per niente le normative di sicurezza prevedono che i mezzi industriali elettrici siano dotati di segnalatore acustico di movimento.

E non solo le elettriche.
Uno studio giapponese di qualche anno fa aveva evidenziato come gia' con le auto attuali (in cui in marcia a velocita' urbana e costante il rumore prevalente e' quello di rotolamento) il numero di incidenti che coinvolgono pedoni, specie in punti che mancano di visibilita' sia aumentato.
 
Attila406 ha scritto:
La macchina silenziosa non è pericolosa, anzi, nelle nostre città sempre più caotiche e fracassone, è una benedizione !

Però bisogna attraversare a vista, non a udito. Semplice.
Attraversare a udito è scorrettissimo in generale, infatti spesso provoca collisioni con .... le biciclette.

Attraversare a vista e' altrettanto sbagliato che attraversare solo a udito, e per motivi abbastanza ovvi.
L'unico modo corretto di attraversare e' servendosi di ambo i sensi per percepire cosa arriva anche dalla direzione opposta a quella in cui si sta guardando.
Ci arriva un bambino di 6 anni a capirlo, sorprende che ci sia chi ancora non l'ha ben chiaro.

Quanto alle citta' "fracassone", e' una fregnaccia fatta e finita.
Capita che ho, tra le attrezzature d'ufficio, un fonometro di precisione (no, non quello dell'iPhone, che comunque, messo a confronto con quello, si e' dimostrato sorprendentemente sensibile e preciso).
Il mio ufficio e' al primo piano, a una decina di metri da una ferrovia, su cui transitano treni merci e TAV, e nella strada sottostante transitano costantemente tir e camion, spesso anche col bilico scarico (che fa MOLTO piu' rumore di quando e' carico).
Una situazione tra le piu' rumorose che si possano immaginare.
Con le finestre APERTE il rumore non supera i 73 dB, ossia il rumore di una conversazione a tono normale. L'area ufficio "open" al piano di sopra e' mediamente 4 volte piu' rumorosa (75 dB).
Il rumore di fondo medio delle strade cittadine si attesta attorno ai 63-65 dB, e persino nelle arterie a grande scorrimento e piazze principali si ferma intorno ai 74-75 dB, a livello marciapiede.
Il rumore di fondo medio del mio ufficio, se sto lavorando battendo sulla tastiera, o tengo la radio accesa a volume molto basso, e' superiore a quello della strada sottostante.
Le nostre citta' dunque sono tutto tranne che fracassone, tranne quando i soliti incivili in coda pretendono di voler procedere perche' son piu' belli degli altri e si attaccano al clacson, (ma vabbhe, non c'e' rimedio all'imbecillita') e nelle strade in cui passano i tram, che possono essere, quelli si', VERAMENTE rumorosi, al punto da dar fastidio persino coi doppi vetri (e lesionare gli edifici, come gia' successo).

Poi magari quelli che si lamentano delle strade rumorose sono gli stessi rimba che vanno a fottersi i timpani in disco tutti i weekend (e ne ho conosciuti davvero tanti). :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
PS: il rumore di fondo della stanza da cui sto scrivendo, affacciata su cortile interno di una zona molto poco trafficata e molto tranquilla di Milano, mentre sto battendo sulla tastiera questo messaggio (trascurando i picchi di casino prodotti dal gatto che fa cadere roba :D ), e' di circa e' di circa 70 dB... dunque...
 
Back
Alto