<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettrica : si è pentita e tornerà alla benzina | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettrica : si è pentita e tornerà alla benzina

Al che le ipotesi sono due:
1) le compagnie NLT fanno beneficienza
2) i numeri non sono quelli giusti

P.S. valore e prezzo non necessariamente coincidono, anzi quasi mai. La mia attuale ciminiera aveva un valore (teorico) di 41.000 euro abbondanti, chissà come mai l’ho pagata 10.000 euro di meno. Senza rate e menate varie.
Assolutamente d'accordo!

Come ho scritto nell'altro post, la 308 nel 2016 è costata praticamente 7.000€ del listino, la Golf nel 2008 5.000€ meno del listino, la Clio nel 2011 circa 4.000€ meno del listino, sempre tutte nuove e con prima immatricolazione (no Km0), quelle prima eran tutte usate quindi non c'era la riprova, in generale mai finanziamenti, rate o impicci di qualche tipo.

Semmai si può osservare che il contestuale e incessante aumento dei listini unito al periodo di crisi materie prime e difficoltà produttive legate al covid ha "artificialmente" portato a una situazione drogata in cui il valore è salito oltre misura andando ad avvicinarsi al listino (per minor disponibilità di veicoli).

Però, come scritto, ci sono cause ben precise che hanno portato a ciò (succede paro-paro anche per l'usato) ma soprattutto di osserva che il mercato sta manifestando ovvia resistenza al fenomeno (recessione percentuale a 2 cifre ormai da molti mesi).
 
La mia attuale ciminiera aveva un valore (teorico) di 41.000 euro abbondanti, chissà come mai l’ho pagata 10.000 euro di meno
La mia 39k€ di listino, pagata (km0 con 11 mesi da immatricolazione) 26k€. Corrispondente ad una rata mensile (tenendola i miei canonici 10 anni) di 250€/mese. Costo totale (escluso gas and wash, ma scegliendo sempre i migliori pneumatici e materiali di manutenzione) al massimo 400€/mese. A me va bene, non so a chi preferisce cambiare spesso o comunque può scaricare il noleggio o comunque rateizza/noleggia per ragioni fiscali o di insufficiente liquidità disponibile.
 
Secondo me questa discussione si può sintetizzare dicendo che i conti di quanto costa in totale un auto, conviene farseli da soli (avendo tutti i dati in mano e considerando tutto), e non a venditori e società finanziare, che ben sanno come "nascondere" le magagne in fase di trattativa.

La Zafira ad oggi mi sta costando 23500 € in 5,1 anni e 108.000 Km
Ossia 385 €/mese, incluso carburante, gomme, tagliandi e manutenzione straordinaria, assicurazione, bolli, ed un ammortamento quantificato nel 70% rispetto al prezzo di listino (il 57% rispetto al prezzo realmente pagato, Km0 con nemmeno 100 Km e 2 mesi dall'immatricolazione).

Se tolgo il carburante scendo a 250 €/mese
 
Al che le ipotesi sono due:
1) le compagnie NLT fanno beneficienza
2) i numeri non sono quelli giusti

P.S. valore e prezzo non necessariamente coincidono, anzi quasi mai. La mia attuale ciminiera aveva un valore (teorico) di 41.000 euro abbondanti, chissà come mai l’ho pagata 10.000 euro di meno. Senza rate e menate varie.


Colpito dai " miracolosi " bassi costi delle auto in NLT....
Ho infatti proprio,
piu' volte,
manifestato qualcosa del genere sulle motivazioni di questo.
A noi fanno pagare un' auto da 43.000 Euri....( di listino )
43.000 Euri + tutto il resto;
ma a loro, che trattano centinaia, se non migliaia di auto,
trovo credibile averle a 35.000.

E gia' avrebbero lucrato, senza colpo ferire, ottomila begli Eurini
 
Colpito dai " miracolosi " bassi costi delle auto in NLT....
Ho infatti proprio,
piu' volte,
manifestato qualcosa del genere sulle motivazioni di questo.
A noi fanno pagare un' auto da 43.000 Euri....( di listino )
43.000 Euri + tutto il resto;
ma a loro, che trattano centinaia, se non migliaia di auto,
trovo credibile averle a 35.000.
E gia' avrebbero lucrato, senza colpo ferire, ottomila begli Eurini
Il trattamento commercial edi cui beneficiano le compagnie NLT/B può essere ben superiore. Ho in mente, quasi una decina di anni fa, una proposta MB per uno stock residuo di Classe A serie W169 (l'ultima "vera" Classe A): 1/3 (un terzo) del listino (non il 33% di sconto, ma il 66% di sconto ...). Chiaramente sono combinazioni particolari di fine serie su cui le NLT/B fanno margini spaventosi pur presentando offerte apparentemente allettanti, e che oggi immagini non ci siano perché c'è carenza di prodotto. Non a caso infatti le tariffe dei noli a breve sono pressoché raddoppiate rispetto a tre anni fa e non ci sono grandi "offerte" nemmeno da parte delle compagnie NLT. In ogni caso, considerando che il 15/20% di sconto da te indicato ancora oggi è offerto da diversi produttori a categorie convenzionate, penso che per le NLT si ragioni sul 25/30% di sconto.

Da ricordarsi che poi le compagnie NLT rivendono gli esemplari a fine contratto a carissimo prezzo, dopo averli fatti manutenzionare .... diciamo a prezzi convenzionati, e qui mi fermo.

Io ho avuto un solo usato proveniente da NLT ... mai più, et de hoc satis
 
Un mio amico concessionario, ha impiantato una colonnina da 4 attacchi 2 in CC da 50KW e due in CA da 11KW Prezzo 30.000 euro senza installazione, l'interessante che il cablaggio, il collegamento alla centrale ENEL di derivazione, le autorizzazioni del comune, installazione, sono costate altri 100.000 euro, poi arrivati alla centrale di derivazione, ENEL ha detto che non è ancora pronta in quella sottostazione ad erogare altri 120KW
Ora è rimasto con un pugno di mosche in mano..... ma il grano lo ha cacciato!
E quando Enel sarà pronta (figuriamoci che non è manco in grado di fare gli allacci dei fotovoltaici contribuendo così a far perdere il mitico super bonus 110% a chi ci ha creduto …), quante ricariche dovrai fare per rientrare dalla spesa? (Non ho il coraggio di chiamarla investimento)
 
Il trattamento commercial edi cui beneficiano le compagnie NLT/B può essere ben superiore. Ho in mente, quasi una decina di anni fa, una proposta MB per uno stock residuo di Classe A serie W169 (l'ultima "vera" Classe A): 1/3 (un terzo) del listino (non il 33% di sconto, ma il 66% di sconto ...). Chiaramente sono combinazioni particolari di fine serie su cui le NLT/B fanno margini spaventosi pur presentando offerte apparentemente allettanti, e che oggi immagini non ci siano perché c'è carenza di prodotto. Non a caso infatti le tariffe dei noli a breve sono pressoché raddoppiate rispetto a tre anni fa e non ci sono grandi "offerte" nemmeno da parte delle compagnie NLT. In ogni caso, considerando che il 15/20% di sconto da te indicato ancora oggi è offerto da diversi produttori a categorie convenzionate, penso che per le NLT si ragioni sul 25/30% di sconto.

Da ricordarsi che poi le compagnie NLT rivendono gli esemplari a fine contratto a carissimo prezzo, dopo averli fatti manutenzionare .... diciamo a prezzi convenzionati, e qui mi fermo.

Io ho avuto un solo usato proveniente da NLT ... mai più, et de hoc satis


Se gli sconti sono ancora piu' alti del 20%,

non e' quindi possibile / credibie
che il grosso del loro guadagno sia proprio da li'
e che i prezzi possano,
almeno per le compagnie piu' aggressive,
essere quelli indicati dal nostro amico Lukai
??

Che poi siano manutenute non da
buon padre di famiglia....
Ci puo' " stare...."
In quanto sono comunque auto con kilometraggi contenuti
visti i vincoli contrattali annuali di percorrenze decisamente ridotte
 
...e a proposito di FV, leggevo che dallo scorso giugno sono nate 64 nuove imprese edili al giorno e che 9 cantieri "superbonus" su 10 sono irregolari (sicurezza alla valachevabene, personale formato meglio non sapere come, impresari che facevano tutt'altro mestiere e non distinguono la calce dal cemento). E dato che anche quando le cose sono fatte bene può succedere questo...

https://www.ilgazzettino.it/nordest/treviso/incendio_canevel_spumanti_valdobbiadene-6656347.html

...non voglio nemmeno pensare alla posa in opera a firma Tecnoimpianti Amiocuggino.... Per me, il vero rilancio dell'edilizia dovuto al 110% lo vedremo tra qualche anno, per sistemare i disastri che avranno fatto adesso.
 
Per me, il vero rilancio dell'edilizia dovuto al 110% lo vedremo tra qualche anno, per sistemare i disastri che avranno fatto adesso.

Io ho appena ricevuto il verbale dell'assemblea condominiale e pare che l'abbiamo scampata.
Mi ruga un po' perchè ci sarebbe scappata la caldaia nuova aggratis ma considerando che sicuramente ci sarebbero state delle spese per sistemare qualche magagna realizzata durante la costruzione prima di poter accedere al bonus almeno se mi pago la caldaia non devo stare in pensiero per degli anni.
 
Back
Alto