<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettrica...ma quando? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettrica...ma quando?

meipso ha scritto:
Dato che non sono informato, mi daresti, per favore, dei riferimenti dove io possa trovare una qualche organizzazione, impresa o altro di assimilabile, che si renda disponibile per l'implementazione del sistema di trasmissione di energia elettrica via etere, in modo da evincere anche i prezzi di tale operazione?

Ti ringrazio
se avessi un pò di capitali sarei io ilprimo ad investire in quello ke è stato dimostrato essere valido...e poi ki ti dice ke non sia già stato fatto a scopo militare (vedi raggio della morte)? tutti i documenti e gli studi di Tesla sono stati sequestrati alla sua morte...credo tu sappia anke da ki. i prezzi di tale operazione? credo si possano calcolare in miliardi di dollari risparmiati in cavi di trasmissione, batterie, ecc...Perchè mai dovrei credere ke parlare al cellulare (e quindi trasmettere suoni e immagini) sia possibile, mentre trasmettere energia non lo sia? possiamo dire tutto quello ke vogliamo, ma i fatti contano: tesla ha effettivamente fatto funzionare un'auto elettrica senza batterie.
 
tutti i discorsi più o meno realistici riguardo la propulsione elettrica sono validi se parliamo in nome dell'ecologia; ben vengano allora le auto elettriche se queste servono a farci respirare meglio a fare meno rumore....ma la passione dove la mettiamo ?
Per chi come il sottoscritto mangia da una vita pane e pistoni dotare un'auto di motore elettrico sarebbe la fine di un'epoca.
Figuratevi che sono triste al pensiero che il motore 2t con tutti i sui ricordi della mia gioventù stia scomparendo !!!
Si ! a me come tanti altri piace il motore endotermico, ciclo Otto o Diesel non importa e con il cambio manuale...
Si ! perchè si prova gusto a "smanettare".... si prova gusto a sentire "il calcio nella schiena quando il motore spinge" ....

Ben venga l'auto elettrica per chi la considera alla stregua un semplice mezzo di trasporto, al contrario per quegli incoscenti scriteriati antiecologisti che amano il motore, quello Vero, con tutti i suoi difetti, e amano guidare , non essere guidati, mi spiace, assolutamente no.
Non crocifiggetemi, eh, parlo con il cuore. :D
ciao
 
Comunque tutto ciò che è elettrico non deve essere necessariamente brutto o noioso...

shinkansen.jpg


e sinceramente, non deve essere male la sensazione di planare su un misto di montagna con solo qualche sibilo di trasmissione...

se veramente ci sarà questa svolta epocale, per le sensazioni nostalgiche ci saranno sempre le macchine d'epoca ;)

...un po' come accade oggi (per il due tempi per esempio, tecnologia ormai oraticamente soppiantata)

p.s. io ho una moto e un'auto d'epoca a due tempi :D

...le amo...

...ma dopo averle usate, quando sento addosso l'odore di olio bruciato mi rendo conto che è meglio che il due tempi stia scomparendo!
 
retroviseur ha scritto:
Comunque tutto ciò che è elettrico non deve essere necessariamente brutto o noioso...

shinkansen.jpg


e sinceramente, non deve essere male la sensazione di planare su un misto di montagna con solo qualche sibilo di trasmissione...

se veramente ci sarà questa svolta epocale, per le sensazioni nostalgiche ci saranno sempre le macchine d'epoca ;)

...un po' come accade oggi (per il due tempi per esempio, tecnologia ormai oraticamente soppiantata)

p.s. io ho una moto e un'auto d'epoca a due tempi :D

...le amo...

...ma dopo averle usate, quando sento addosso l'odore di olio bruciato mi rendo conto che è meglio che il due tempi stia scomparendo!

Quoto,quoto...ragionando col cervello mi rendo conto che dobbiamo smettere di maltrattare questo povero mondo - abbiamo solo questo, dobbiamo rendercene conto - inquinandolo a più non posso, però, se sei veramente appassionato mi darai atto che al sol pensiero di non sentire più il borbottìo (o il rombo) di un motore così come lo intendiamo oggi, con anche tutti i suoi odori, ti si stringe il cuore...
Hai comunque ragione, anch'io posseggo diverse moto si a 4t che 2t da me personalmente restaurare e quando le uso (soprattutto le 2t) guardando dagli specchietti la nube di fumo d'olio che mi lascio alle spalle penso : si, un'epoca è proprio finita, non si puo circolare con veicoli che inquinano in questo modo e me ne torno a casa...
Mi è capitato di guidare auto elettriche diverse volte, la tecnologia attuale non riesce comunque ancora a soppiantare nè il piacere di guida nè a risolvere il problema dell'autonomia: ripeto per chi vede l'auto solo come un mezzo di trasporto, ok per l'elettrico, per chi al contrario definisce musica il rumore del motore, almeno attualmente, proprio no ! In futuro, se riusciremo a trovare soluzioni migliori vedremo...
Io vivo in Svizzera vicino al confine con la provincia di Varese e qui il problema inquinamento è molto sentito tant'è che l'acquisto dell'auto elettrica oltre che essere fortemente incentivato, è bene organizzata anche l'operazione di ricarica batterie con a disposizione, ovviamente a pagamento, diverse colonnine dove ti puoi collegare e ricaricare le batterie, comprese quelle degli scooter.
Soluzione veramente ideale per chi usa l'auto per recarsi al lavoro.
Bello comodo. ecologico, e nulla più.
 
fine estate 2010 uscira' solo sulla jazz per il momento ma sara' ibrido benzina-elettrico.non ci sara' mai nel caso della jazz solo elettrico,tantomeno a gasolio.me lo ha confermato il conce.
 
albelilly ha scritto:
retroviseur ha scritto:
Comunque tutto ciò che è elettrico non deve essere necessariamente brutto o noioso...

shinkansen.jpg


e sinceramente, non deve essere male la sensazione di planare su un misto di montagna con solo qualche sibilo di trasmissione...

se veramente ci sarà questa svolta epocale, per le sensazioni nostalgiche ci saranno sempre le macchine d'epoca ;)

...un po' come accade oggi (per il due tempi per esempio, tecnologia ormai oraticamente soppiantata)

p.s. io ho una moto e un'auto d'epoca a due tempi :D

...le amo...

...ma dopo averle usate, quando sento addosso l'odore di olio bruciato mi rendo conto che è meglio che il due tempi stia scomparendo!

Quoto,quoto...ragionando col cervello mi rendo conto che dobbiamo smettere di maltrattare questo povero mondo - abbiamo solo questo, dobbiamo rendercene conto - inquinandolo a più non posso, però, se sei veramente appassionato mi darai atto che al sol pensiero di non sentire più il borbottìo (o il rombo) di un motore così come lo intendiamo oggi, con anche tutti i suoi odori, ti si stringe il cuore...
Hai comunque ragione, anch'io posseggo diverse moto si a 4t che 2t da me personalmente restaurare e quando le uso (soprattutto le 2t) guardando dagli specchietti la nube di fumo d'olio che mi lascio alle spalle penso : si, un'epoca è proprio finita, non si puo circolare con veicoli che inquinano in questo modo e me ne torno a casa...
Mi è capitato di guidare auto elettriche diverse volte, la tecnologia attuale non riesce comunque ancora a soppiantare nè il piacere di guida nè a risolvere il problema dell'autonomia: ripeto per chi vede l'auto solo come un mezzo di trasporto, ok per l'elettrico, per chi al contrario definisce musica il rumore del motore, almeno attualmente, proprio no ! In futuro, se riusciremo a trovare soluzioni migliori vedremo...
Io vivo in Svizzera vicino al confine con la provincia di Varese e qui il problema inquinamento è molto sentito tant'è che l'acquisto dell'auto elettrica oltre che essere fortemente incentivato, è bene organizzata anche l'operazione di ricarica batterie con a disposizione, ovviamente a pagamento, diverse colonnine dove ti puoi collegare e ricaricare le batterie, comprese quelle degli scooter.
Soluzione veramente ideale per chi usa l'auto per recarsi al lavoro.
Bello comodo. ecologico, e nulla più.

è un'epoca che deve finire perchè è durata anche troppo e troppi danni ha fatto all'ambiente e alle persone. L'auto è un mezzo di trasporto che non deve inquinare ne danneggiare il prossimo. Il sottoscritto quando gli vengono i pruriti corsaioli tira fuori dal portafoglio 50 euro, si reca in pista con la propria motina e lì si sfoga per 25 minuti senza rompere le scatole a nessuno e in sicurezza. Non voglio essere polemico ma realista perchè purtroppo, come sospettavo, esiste una certa ritrosia da parte di molte persone a dover rinunciare ai rumori, agli odori ecc.ecc. dei motori a scoppio. E questo le case lo sanno benissimo, ecco perchè sarà difficile fare un passo avanti, altro che tecnologia non ancora all'altezza...
 
raggianti ha scritto:
albelilly ha scritto:
retroviseur ha scritto:
Comunque tutto ciò che è elettrico non deve essere necessariamente brutto o noioso...

shinkansen.jpg


e sinceramente, non deve essere male la sensazione di planare su un misto di montagna con solo qualche sibilo di trasmissione...

se veramente ci sarà questa svolta epocale, per le sensazioni nostalgiche ci saranno sempre le macchine d'epoca ;)

...un po' come accade oggi (per il due tempi per esempio, tecnologia ormai oraticamente soppiantata)

p.s. io ho una moto e un'auto d'epoca a due tempi :D

...le amo...

...ma dopo averle usate, quando sento addosso l'odore di olio bruciato mi rendo conto che è meglio che il due tempi stia scomparendo!

Quoto,quoto...ragionando col cervello mi rendo conto che dobbiamo smettere di maltrattare questo povero mondo - abbiamo solo questo, dobbiamo rendercene conto - inquinandolo a più non posso, però, se sei veramente appassionato mi darai atto che al sol pensiero di non sentire più il borbottìo (o il rombo) di un motore così come lo intendiamo oggi, con anche tutti i suoi odori, ti si stringe il cuore...
Hai comunque ragione, anch'io posseggo diverse moto si a 4t che 2t da me personalmente restaurare e quando le uso (soprattutto le 2t) guardando dagli specchietti la nube di fumo d'olio che mi lascio alle spalle penso : si, un'epoca è proprio finita, non si puo circolare con veicoli che inquinano in questo modo e me ne torno a casa...
Mi è capitato di guidare auto elettriche diverse volte, la tecnologia attuale non riesce comunque ancora a soppiantare nè il piacere di guida nè a risolvere il problema dell'autonomia: ripeto per chi vede l'auto solo come un mezzo di trasporto, ok per l'elettrico, per chi al contrario definisce musica il rumore del motore, almeno attualmente, proprio no ! In futuro, se riusciremo a trovare soluzioni migliori vedremo...
Io vivo in Svizzera vicino al confine con la provincia di Varese e qui il problema inquinamento è molto sentito tant'è che l'acquisto dell'auto elettrica oltre che essere fortemente incentivato, è bene organizzata anche l'operazione di ricarica batterie con a disposizione, ovviamente a pagamento, diverse colonnine dove ti puoi collegare e ricaricare le batterie, comprese quelle degli scooter.
Soluzione veramente ideale per chi usa l'auto per recarsi al lavoro.
Bello comodo. ecologico, e nulla più.

è un'epoca che deve finire perchè è durata anche troppo e troppi danni ha fatto all'ambiente e alle persone. L'auto è un mezzo di trasporto che non deve inquinare ne danneggiare il prossimo. Il sottoscritto quando gli vengono i pruriti corsaioli tira fuori dal portafoglio 50 euro, si reca in pista con la propria motina e lì si sfoga per 25 minuti senza rompere le scatole a nessuno e in sicurezza. Non voglio essere polemico ma realista perchè purtroppo, come sospettavo, esiste una certa ritrosia da parte di molte persone a dover rinunciare ai rumori, agli odori ecc.ecc. dei motori a scoppio. E questo le case lo sanno benissimo, ecco perchè sarà difficile fare un passo avanti, altro che tecnologia non ancora all'altezza...
Tu parli da semplice utilizzatore, non da appassionato.
Tu sei un semplice utente, che si mette in cattedra giudicando i gusti e le passione degli altri, per te l'auto è solo un piu o meno comodo mezzo di trasporto.
Per il sottoscritto guidare è anche piacere; chi come me da sempre, vuoi per tradizione di famiglia, vuoi per professione ha sempre avuto a maneggiare motori a scoppio fatica molto a considerare altri tipi di propulsione.
Comuinque mai dire mai vedremo cosa ci riserverà il futuro.
Quanto alla velocità, sappi che io in pista, su circuiti di tutta l'Europa sia in moto che in auto, ci consumo treni di gomme ormai da 30 anni ... non mi dici assolutamente nulla di nuovo.
In strada non si deve correre, non si deve mettere a repentaglio la propria vita e quella degli altri; l'appassionato non è quello che fa il pazzo in mezzo al traffico ma è quello a cui piace gustarsi "la musica" del proprio motore, auto o moto ancora meglio.
Se un giorno un altro tipo di motore mi saprà dare le stesse emozioni sarò ben contento di "convertirmi".
Comunque è inutile che mi dilunghi, chi doveva capire quanto intendessi ha gia capito...il motore endotermico o lo ami o lo odi.
 
albelilly ha scritto:
raggianti ha scritto:
albelilly ha scritto:
retroviseur ha scritto:
Comunque tutto ciò che è elettrico non deve essere necessariamente brutto o noioso...

shinkansen.jpg


e sinceramente, non deve essere male la sensazione di planare su un misto di montagna con solo qualche sibilo di trasmissione...

se veramente ci sarà questa svolta epocale, per le sensazioni nostalgiche ci saranno sempre le macchine d'epoca ;)

...un po' come accade oggi (per il due tempi per esempio, tecnologia ormai oraticamente soppiantata)

p.s. io ho una moto e un'auto d'epoca a due tempi :D

...le amo...

...ma dopo averle usate, quando sento addosso l'odore di olio bruciato mi rendo conto che è meglio che il due tempi stia scomparendo!

Quoto,quoto...ragionando col cervello mi rendo conto che dobbiamo smettere di maltrattare questo povero mondo - abbiamo solo questo, dobbiamo rendercene conto - inquinandolo a più non posso, però, se sei veramente appassionato mi darai atto che al sol pensiero di non sentire più il borbottìo (o il rombo) di un motore così come lo intendiamo oggi, con anche tutti i suoi odori, ti si stringe il cuore...
Hai comunque ragione, anch'io posseggo diverse moto si a 4t che 2t da me personalmente restaurare e quando le uso (soprattutto le 2t) guardando dagli specchietti la nube di fumo d'olio che mi lascio alle spalle penso : si, un'epoca è proprio finita, non si puo circolare con veicoli che inquinano in questo modo e me ne torno a casa...
Mi è capitato di guidare auto elettriche diverse volte, la tecnologia attuale non riesce comunque ancora a soppiantare nè il piacere di guida nè a risolvere il problema dell'autonomia: ripeto per chi vede l'auto solo come un mezzo di trasporto, ok per l'elettrico, per chi al contrario definisce musica il rumore del motore, almeno attualmente, proprio no ! In futuro, se riusciremo a trovare soluzioni migliori vedremo...
Io vivo in Svizzera vicino al confine con la provincia di Varese e qui il problema inquinamento è molto sentito tant'è che l'acquisto dell'auto elettrica oltre che essere fortemente incentivato, è bene organizzata anche l'operazione di ricarica batterie con a disposizione, ovviamente a pagamento, diverse colonnine dove ti puoi collegare e ricaricare le batterie, comprese quelle degli scooter.
Soluzione veramente ideale per chi usa l'auto per recarsi al lavoro.
Bello comodo. ecologico, e nulla più.

è un'epoca che deve finire perchè è durata anche troppo e troppi danni ha fatto all'ambiente e alle persone. L'auto è un mezzo di trasporto che non deve inquinare ne danneggiare il prossimo. Il sottoscritto quando gli vengono i pruriti corsaioli tira fuori dal portafoglio 50 euro, si reca in pista con la propria motina e lì si sfoga per 25 minuti senza rompere le scatole a nessuno e in sicurezza. Non voglio essere polemico ma realista perchè purtroppo, come sospettavo, esiste una certa ritrosia da parte di molte persone a dover rinunciare ai rumori, agli odori ecc.ecc. dei motori a scoppio. E questo le case lo sanno benissimo, ecco perchè sarà difficile fare un passo avanti, altro che tecnologia non ancora all'altezza...
Tu parli da semplice utilizzatore, non da appassionato.
Tu sei un semplice utente, che si mette in cattedra giudicando i gusti e le passione degli altri, per te l'auto è solo un piu o meno comodo mezzo di trasporto.
Per il sottoscritto guidare è anche piacere; chi come me da sempre, vuoi per tradizione di famiglia, vuoi per professione ha sempre avuto a maneggiare motori a scoppio fatica molto a considerare altri tipi di propulsione.
Comuinque mai dire mai vedremo cosa ci riserverà il futuro.
Quanto alla velocità, sappi che io in pista, su circuiti di tutta l'Europa sia in moto che in auto, ci consumo treni di gomme ormai da 30 anni ... non mi dici assolutamente nulla di nuovo.
In strada non si deve correre, non si deve mettere a repentaglio la propria vita e quella degli altri; l'appassionato non è quello che fa il pazzo in mezzo al traffico ma è quello a cui piace gustarsi "la musica" del proprio motore, auto o moto ancora meglio.
Se un giorno un altro tipo di motore mi saprà dare le stesse emozioni sarò ben contento di "convertirmi".
Comunque è inutile che mi dilunghi, chi doveva capire quanto intendessi ha gia capito...il motore endotermico o lo ami o lo odi.

punto primo:
il sottoscritto non ambisce ad alcuna cattedra

punto secondo:
mi permetto di giudicare i gusti e le passioni degli altri solo ed esclusivamente quando arrecano danno agli altri

punto terzo:
seguendo il tuo ragionamento si potrebbe ancora fumare negli uffici, nei locali pubblici, nei ristoranti, nei cinema ecc.ecc., chissà com'è però sono state introdotte delle normative al riguardo.

punto quarto:
la questione non è se ami o odi il motore endotermico. La questione è se ce lo possiamo ancora permettere oppure no
 
raggianti ha scritto:
albelilly ha scritto:
raggianti ha scritto:
albelilly ha scritto:
retroviseur ha scritto:
Comunque tutto ciò che è elettrico non deve essere necessariamente brutto o noioso...

shinkansen.jpg


e sinceramente, non deve essere male la sensazione di planare su un misto di montagna con solo qualche sibilo di trasmissione...

se veramente ci sarà questa svolta epocale, per le sensazioni nostalgiche ci saranno sempre le macchine d'epoca ;)

...un po' come accade oggi (per il due tempi per esempio, tecnologia ormai oraticamente soppiantata)

p.s. io ho una moto e un'auto d'epoca a due tempi :D

...le amo...

...ma dopo averle usate, quando sento addosso l'odore di olio bruciato mi rendo conto che è meglio che il due tempi stia scomparendo!

Quoto,quoto...ragionando col cervello mi rendo conto che dobbiamo smettere di maltrattare questo povero mondo - abbiamo solo questo, dobbiamo rendercene conto - inquinandolo a più non posso, però, se sei veramente appassionato mi darai atto che al sol pensiero di non sentire più il borbottìo (o il rombo) di un motore così come lo intendiamo oggi, con anche tutti i suoi odori, ti si stringe il cuore...
Hai comunque ragione, anch'io posseggo diverse moto si a 4t che 2t da me personalmente restaurare e quando le uso (soprattutto le 2t) guardando dagli specchietti la nube di fumo d'olio che mi lascio alle spalle penso : si, un'epoca è proprio finita, non si puo circolare con veicoli che inquinano in questo modo e me ne torno a casa...
Mi è capitato di guidare auto elettriche diverse volte, la tecnologia attuale non riesce comunque ancora a soppiantare nè il piacere di guida nè a risolvere il problema dell'autonomia: ripeto per chi vede l'auto solo come un mezzo di trasporto, ok per l'elettrico, per chi al contrario definisce musica il rumore del motore, almeno attualmente, proprio no ! In futuro, se riusciremo a trovare soluzioni migliori vedremo...
Io vivo in Svizzera vicino al confine con la provincia di Varese e qui il problema inquinamento è molto sentito tant'è che l'acquisto dell'auto elettrica oltre che essere fortemente incentivato, è bene organizzata anche l'operazione di ricarica batterie con a disposizione, ovviamente a pagamento, diverse colonnine dove ti puoi collegare e ricaricare le batterie, comprese quelle degli scooter.
Soluzione veramente ideale per chi usa l'auto per recarsi al lavoro.
Bello comodo. ecologico, e nulla più.

è un'epoca che deve finire perchè è durata anche troppo e troppi danni ha fatto all'ambiente e alle persone. L'auto è un mezzo di trasporto che non deve inquinare ne danneggiare il prossimo. Il sottoscritto quando gli vengono i pruriti corsaioli tira fuori dal portafoglio 50 euro, si reca in pista con la propria motina e lì si sfoga per 25 minuti senza rompere le scatole a nessuno e in sicurezza. Non voglio essere polemico ma realista perchè purtroppo, come sospettavo, esiste una certa ritrosia da parte di molte persone a dover rinunciare ai rumori, agli odori ecc.ecc. dei motori a scoppio. E questo le case lo sanno benissimo, ecco perchè sarà difficile fare un passo avanti, altro che tecnologia non ancora all'altezza...
Tu parli da semplice utilizzatore, non da appassionato.
Tu sei un semplice utente, che si mette in cattedra giudicando i gusti e le passione degli altri, per te l'auto è solo un piu o meno comodo mezzo di trasporto.
Per il sottoscritto guidare è anche piacere; chi come me da sempre, vuoi per tradizione di famiglia, vuoi per professione ha sempre avuto a maneggiare motori a scoppio fatica molto a considerare altri tipi di propulsione.
Comuinque mai dire mai vedremo cosa ci riserverà il futuro.
Quanto alla velocità, sappi che io in pista, su circuiti di tutta l'Europa sia in moto che in auto, ci consumo treni di gomme ormai da 30 anni ... non mi dici assolutamente nulla di nuovo.
In strada non si deve correre, non si deve mettere a repentaglio la propria vita e quella degli altri; l'appassionato non è quello che fa il pazzo in mezzo al traffico ma è quello a cui piace gustarsi "la musica" del proprio motore, auto o moto ancora meglio.
Se un giorno un altro tipo di motore mi saprà dare le stesse emozioni sarò ben contento di "convertirmi".
Comunque è inutile che mi dilunghi, chi doveva capire quanto intendessi ha gia capito...il motore endotermico o lo ami o lo odi.

punto primo:
il sottoscritto non ambisce ad alcuna cattedra

punto secondo:
mi permetto di giudicare i gusti e le passioni degli altri solo ed esclusivamente quando arrecano danno agli altri

punto terzo:
seguendo il tuo ragionamento si potrebbe ancora fumare negli uffici, nei locali pubblici, nei ristoranti, nei cinema ecc.ecc., chissà com'è però sono state introdotte delle normative al riguardo.

punto quarto:
la questione non è se ami o odi il motore endotermico. La questione è se ce lo possiamo ancora permettere oppure no

Punto primo:
ne sei sicuro ? a me sembra di vedere in te i"Il moralizzatore" ;)

Punto secondo:
metttiamoci tutti al muro, allora, da sempre la nostra libertà inizia quando finisce quella degli altri. In tutti i campi, non solo in quello sul quale stiamo ragionando

Punto terzo:
caschi proprio male ! Io non fumo, ho smesso tanti anni fa proprio quando ho preso coscienza dei danni che arreca.

Punto quarto:
tu con che mezzo ti sposti ? carrozza a cavalli , monopattino, oppure, dato che sei su di un forum tematico, con una bella, economica, affidabile con qualche riserva...HONDA ?
E, sei sicuro di potertela permettere?
Per finire senza ulteriori polemiche: non ti sembra che noi appassionati stiamo pagando abbastanza di tasca per la colpa di "avvvelenare" voi utenti?
Catalizzatori, Dpf, e chi più ne ha ne metta diavolerie elettroniche che ci stanno propinando in nome dell'ecologia (ben vengano, comunque se funzionano, altrimenti ne faremmo volentieri a meno) le stiamo pagando a caro prezzo, non credi?
 
Io penso che quando sara' disponibile un mezzo di trasporto che permetta di avere la stesse possibilità di spostamento e di carico, spendendo la meta' di quello che si spende ora per benzina e gasolio, le chiacchiere staranno a zero e tutti ci scopriremo ecologisti ed elettricisti, e ci precipiteremo all'acquisto, che ovviamente non dovrà costarci penali superiori all'8-10% rispetto ad una mangiacombustibili fossili, magari chiudendo un occhio su
limitazioni di autonomia o su una affidabilità cosi cosi' o altri difettucci di gioventù... MA,ripeto con altre parole:dovrà costare meno,se non altro per l'esercizio quotidiano.
Ora sorge spontanea la domanda:l'auto elettrica è in grado gia oggi di avere un prezzo di acquisto decente e un costo di ricarica basso?
Altra domanda:dove la ricarico?
Altra domanda:quanto ci mette a ricaricarsi?
Datemi un mezzo per risparmiare senza impazzirci dietro e io lo compro.
buone cose a tutti
 
è un'epoca che deve finire perchè è durata anche troppo e troppi danni ha fatto all'ambiente e alle persone. L'auto è un mezzo di trasporto che non deve inquinare ne danneggiare il prossimo. Il sottoscritto quando gli vengono i pruriti corsaioli tira fuori dal portafoglio 50 euro, si reca in pista con la propria motina e lì si sfoga per 25 minuti senza rompere le scatole a nessuno e in sicurezza. Non voglio essere polemico ma realista perchè purtroppo, come sospettavo, esiste una certa ritrosia da parte di molte persone a dover rinunciare ai rumori, agli odori ecc.ecc. dei motori a scoppio. E questo le case lo sanno benissimo, ecco perchè sarà difficile fare un passo avanti, altro che tecnologia non ancora all'altezza...

Scusami, ma non capisco cosa c'entri l'esempio del girare in pista: anch'io ho fatto motocross, ho girato in pista in automobile...ma cosa c'entra la sicurezza della pista con l'inquinamento? pur avendo passione per i motori, so bene che girare in un circuito è quanto di più antiecologico esista: il consumo di carburante, gomme, e del veicolo stesso è il massimo possibile, per nessun spostamento utile, e non è detto che non si rompano le scatole a nessuno: spesso i rumori sono molesti per gli abitanti delle vicinanze, e molte vertenze portate avanti dalle associazioni ambientaliste riguardano proprio impianti per gli sport motoristici per la questione delle emissioni acustiche.
Se si vuole fare uno sport veramente ecologico se ne fa uno senza motore; non per questo, però, credo che gli sport motoristici siano da condannare!
Per questo credo che, più che le questioni morali, debba prevalere il buon senso.
Non credo che l'auto elettrica sarà un dramma per gli appassionati: come ho scritto prima, secondo me un mezzo silenzioso, veloce, senza fumi di scarico, magari modernissimo, anche per il fatto che la trazione elettrica portà dare maggiore libertà progettuale per l'architettura dell'automobile, sarebbe bellissimo!
Perché radicarsi nelle abitudini consolidate e non aprirsi al futuro?
O al passato...la prima auto che ha superato il muro dei 100 km/h era elettrica.
Allo stesso tempo, come avviene già oggi per i veicoli obsoleti, non credo che, -se la trazione elettrica avrà successo e diventerà di uso corrente- quella quota di automobili a motore termico che resterà, diventando auto da collezione, costituirà un grave problema ambientale.
I cambiamenti virtuosi non si ottengono con la "criminalizzazione" delle tecnologie consolidate, ma offrendo alternative reali, efficienti, convenienti.
 
retroviseur ha scritto:
è un'epoca che deve finire perchè è durata anche troppo e troppi danni ha fatto all'ambiente e alle persone. L'auto è un mezzo di trasporto che non deve inquinare ne danneggiare il prossimo. Il sottoscritto quando gli vengono i pruriti corsaioli tira fuori dal portafoglio 50 euro, si reca in pista con la propria motina e lì si sfoga per 25 minuti senza rompere le scatole a nessuno e in sicurezza. Non voglio essere polemico ma realista perchè purtroppo, come sospettavo, esiste una certa ritrosia da parte di molte persone a dover rinunciare ai rumori, agli odori ecc.ecc. dei motori a scoppio. E questo le case lo sanno benissimo, ecco perchè sarà difficile fare un passo avanti, altro che tecnologia non ancora all'altezza...

Scusami, ma non capisco cosa c'entri l'esempio del girare in pista: anch'io ho fatto motocross, ho girato in pista in automobile...ma cosa c'entra la sicurezza della pista con l'inquinamento? pur avendo passione per i motori, so bene che girare in un circuito è quanto di più antiecologico esista: il consumo di carburante, gomme, e del veicolo stesso è il massimo possibile, per nessun spostamento utile, e non è detto che non si rompano le scatole a nessuno: spesso i rumori sono molesti per gli abitanti delle vicinanze, e molte vertenze portate avanti dalle associazioni ambientaliste riguardano proprio impianti per gli sport motoristici per la questione delle emissioni acustiche.
Se si vuole fare uno sport veramente ecologico se ne fa uno senza motore; non per questo, però, credo che gli sport motoristici siano da condannare!
Per questo credo che, più che le questioni morali, debba prevalere il buon senso.
Non credo che l'auto elettrica sarà un dramma per gli appassionati: come ho scritto prima, secondo me un mezzo silenzioso, veloce, senza fumi di scarico, magari modernissimo, anche per il fatto che la trazione elettrica portà dare maggiore libertà progettuale per l'architettura dell'automobile, sarebbe bellissimo!
Perché radicarsi nelle abitudini consolidate e non aprirsi al futuro?
O al passato...la prima auto che ha superato il muro dei 100 km/h era elettrica.
Allo stesso tempo, come avviene già oggi per i veicoli obsoleti, non credo che, -se la trazione elettrica avrà successo e diventerà di uso corrente- quella quota di automobili a motore termico che resterà, diventando auto da collezione, costituirà un grave problema ambientale.
I cambiamenti virtuosi non si ottengono con la "criminalizzazione" delle tecnologie consolidate, ma offrendo alternative reali, efficienti, convenienti.
questo si che è un ragionamento che condivido in pieno !!! senza estremismi con toni moderat e senza criminalizzazioni...anche all'appassionato più incallito piacerebbe potere usufruire di un motore con le migliori prerogative ecologiche che non tolga però quello che lo distingue dal comune utente e che probabilmente solo lui apprezza : il piacere di guida.
Chi vivrà vedrà.
Qualcuno diceva...
 
retroviseur ha scritto:
è un'epoca che deve finire perchè è durata anche troppo e troppi danni ha fatto all'ambiente e alle persone. L'auto è un mezzo di trasporto che non deve inquinare ne danneggiare il prossimo. Il sottoscritto quando gli vengono i pruriti corsaioli tira fuori dal portafoglio 50 euro, si reca in pista con la propria motina e lì si sfoga per 25 minuti senza rompere le scatole a nessuno e in sicurezza. Non voglio essere polemico ma realista perchè purtroppo, come sospettavo, esiste una certa ritrosia da parte di molte persone a dover rinunciare ai rumori, agli odori ecc.ecc. dei motori a scoppio. E questo le case lo sanno benissimo, ecco perchè sarà difficile fare un passo avanti, altro che tecnologia non ancora all'altezza...

Scusami, ma non capisco cosa c'entri l'esempio del girare in pista: anch'io ho fatto motocross, ho girato in pista in automobile...ma cosa c'entra la sicurezza della pista con l'inquinamento? pur avendo passione per i motori, so bene che girare in un circuito è quanto di più antiecologico esista: il consumo di carburante, gomme, e del veicolo stesso è il massimo possibile, per nessun spostamento utile, e non è detto che non si rompano le scatole a nessuno: spesso i rumori sono molesti per gli abitanti delle vicinanze, e molte vertenze portate avanti dalle associazioni ambientaliste riguardano proprio impianti per gli sport motoristici per la questione delle emissioni acustiche.
Se si vuole fare uno sport veramente ecologico se ne fa uno senza motore; non per questo, però, credo che gli sport motoristici siano da condannare!
Per questo credo che, più che le questioni morali, debba prevalere il buon senso.
Non credo che l'auto elettrica sarà un dramma per gli appassionati: come ho scritto prima, secondo me un mezzo silenzioso, veloce, senza fumi di scarico, magari modernissimo, anche per il fatto che la trazione elettrica portà dare maggiore libertà progettuale per l'architettura dell'automobile, sarebbe bellissimo!
Perché radicarsi nelle abitudini consolidate e non aprirsi al futuro?
O al passato...la prima auto che ha superato il muro dei 100 km/h era elettrica.
Allo stesso tempo, come avviene già oggi per i veicoli obsoleti, non credo che, -se la trazione elettrica avrà successo e diventerà di uso corrente- quella quota di automobili a motore termico che resterà, diventando auto da collezione, costituirà un grave problema ambientale.
I cambiamenti virtuosi non si ottengono con la "criminalizzazione" delle tecnologie consolidate, ma offrendo alternative reali, efficienti, convenienti.

ho tirato in ballo la pista perchè secondo il mio parere l'utilizzo del motore endotermico dovrebbe essere circoscritto solo all'interno dei circuiti. non è una questione morale ma molto più pratica di quanto tu non creda. :)
Poi se mi dici che dobbiamo aprirci al futuro mi viene il dubbio che stiamo dicendo la stessa cosa...boh
 
Back
Alto