<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto ecologiche....ma in che senso... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

auto ecologiche....ma in che senso...

concordo, oggi nessun mezzo di trasporto no inquina,
ma con questo non si puo spacciare un auto elettrica definendola ecolocica, con zero emissioni, quando in realta per la produzzione della sola batteria sta devastando interi territori,
a meno chè non vediamo e non sentiamo nulla, tanto se inquina altrove che se ne frega...!!
ma purtroppo i nostri governanti " in Europa" stanno facendo questo, leggi da struzzo...hanno messo la testa sotto la sabbia, cosi non vedono....!!!
ma anche circolando crea più co2 di un diesel! (almeno in Italia e nella maggior parte d´Europa considerando come viene prodotta l´energia elettrica) giusto il Brasile e qualche altra nazione grande e poco popolosa produce energia elettrica in modo abbastanza sostenibile da generare meno co2 di un diesel, il punto dell´elettrico è che sarà sostenibile solo SE e QUANDO avremo su larga scala la FUSIONE nucleare per produrre energia elettrica, inoltre solo quando l´auto elettrica non sarà a batterie, ma a fuel cell e idrogeno. Tutto ciò che verrà prima sarà fumo negli occhi, e sposterà l´inquinamento senza ridurlo.
 
E di quello che dice il Direttore @gianlucapellegrini, che cosa ne pensi ?

ne dovremmo parlare su quel topic, comunque il direttore ad una sana critica al elettrico premette testuali parole << Che è, sia chiaro, obbiettivo lodevole: sarebbe stupido negare un’emergenza ormai palese>>, in tutte le discussioni che io leggo sul forum invece non trovo mai una premessa del genere, si critica l'elettrico ed è giusto e doveroso ma poi la faccenda si chiude li come se tutto va bene come va ora e non occorre modificare alcun che , posizioni legittima ma che io non condivido e che anzi temo porterà a dar ancora più forza a chi invece vuole completamente annullare il settore automobilistico.
 
Forse perchè molti la danno per sottintesa, a partire da molti elettrocritici......

però magari per una volta invece di parlare di Greta o del Diesel si potrebbe discutere di futuri scenari in cui si prospetta un monto automobilistico migliore di quello di oggi , che non necessariamente passa solo per l'elettrificazione, a mio modesto avviso ovviamente
 
appunto com'è giusto parlare e lamentarsi dei problemi è ancora più giusto cercare delle soluzioni, anche le più strampalate, le più ignoranti, magari qualche addetto al settore ne può far tesoro e prenderne spunto oppure spiegare perchè quell'idea è strampalata e senza senso. Finchè si parla del problema in sè non si risolve nulla.
 
tutto giusto, il problema è lo spingere per forzare la transizione a soluzioni sbagliate, ovvero l´elettrico a batteria allo stato attuale, per motivi in genere ideologici o politici.
 
però magari per una volta invece di parlare di Greta o del Diesel si potrebbe discutere di futuri scenari in cui si prospetta un monto automobilistico migliore di quello di oggi , che non necessariamente passa solo per l'elettrificazione, a mio modesto avviso ovviamente

Ma infatti..... il problema è che la politica (o la finanza, che è lo stesso) oggi sta spingendo come una squadra di rugby in QUELLA direzione, che è appunto quello su cui gli elettrocritici mettono qualche dubbio, IMHO assolutamente giustificato. Che poi si possa ipotizzare un "mondo automobilistico" migliore, siamo tutti d'accordo, credo.
 
Ma infatti..... il problema è che la politica (o la finanza, che è lo stesso) oggi sta spingendo come una squadra di rugby in QUELLA direzione, che è appunto quello su cui gli elettrocritici mettono qualche dubbio, IMHO assolutamente giustificato. Che poi si possa ipotizzare un "mondo automobilistico" migliore, siamo tutti d'accordo, credo.



....Tocchera' / Bastera' mettere un ampli in uno scarico farlocco che fa
" BRUM BRUM "
e si convinceranno anche i piu' riottosi .
??
 
ne dovremmo parlare su quel topic, comunque il direttore ad una sana critica al elettrico premette testuali parole << Che è, sia chiaro, obbiettivo lodevole: sarebbe stupido negare un’emergenza ormai palese>>, in tutte le discussioni che io leggo sul forum invece non trovo mai una premessa del genere, si critica l'elettrico ed è giusto e doveroso ma poi la faccenda si chiude li come se tutto va bene come va ora e non occorre modificare alcun che , posizioni legittima ma che io non condivido e che anzi temo porterà a dar ancora più forza a chi invece vuole completamente annullare il settore automobilistico.
A me quel che sta sulle scatole é
  1. Non si guarda al passato e si da voce a gente che sull'auto è ignorante da ribaltarsi: Avete mai visto un ambientalista parlare della Jamais Contente? Mentre la FIAT veniva formata (Da magari persone più appassionate di quelle che oggi dirigono il gruppo FCA), con questa auto elettrica (che sembra un siluro di un sottomarino a cui hanno messo le ruote) veniva superato il fatidico limite dei 100 Km/h e tutti dicono che l'auto elettrica è una novità.
  2. Si parla tanto di ridurre i consumi, ma nessuno si ricorda della Twingo modificata da Greenpeace e di come il gruppo VW abbia raccolto il guanto di sfida (in particolare il compianto Piech) modificando alcune auto di segmento A e B del gruppo che poi, per l'automobilista medio, non convenivano perché costavano come auto di segmenti superiori e di come, prima del Dieselgate, era una dei pochi a fare l'accoppiata Diesel-Elettrico?
 
Argomenti triti e ritriti. La verità è che si è puntato su un modello di sviluppo che ricorda le famose catene di sant'Antonio: gli ultimi che arrivano rimangono con il cerino in mano. Non è possibile che nessuno abbia pensato che prima o poi si sarebbero pagate le conseguenze di un modello di sviluppo del genere; che gli ultimi arrivati avrebbero pagato le conseguenze delle voglie delle generazioni precedenti. Mi dispiace, ma siamo ad un punto di non ritorno e non vedo nessuna soluzione praticabile. Ridurre drasticamente consumi e produzione porterebbe a milioni di disoccupati e relative tensioni sociali.
Solo una cosa potrebbe salvare il pianete LA CONDIVISIONE, ma a giudicare dalle guerre, dalle chiusure e dai muri che si alzano anche questa soluzione è impraticabile.
E allora siamo condannati.
 
Back
Alto