<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto di lusso &#34;fantasma&#34;. | Il Forum di Quattroruote

Auto di lusso &#34;fantasma&#34;.

Parlando con un mio vicino parente che vende auto di lusso, mi ha riferito che sono tantissimi i privati, sprovvisti quindi di P.IVA, che acquistano auto di lusso in leasing, cioè loro non nè risultano proprietari, poichè lo è il concessionario, e non hanno nemmeno nessuna agevolazione fiscale, in quanto impossibilitati a scaricarle dalle spese, in quanto privato. La cosa puzza parecchio, mi auguro non solo per me.
 
lucanew ha scritto:
Parlando con un mio vicino parente che vende auto di lusso, mi ha riferito che sono tantissimi i privati, sprovvisti quindi di P.IVA, che acquistano auto di lusso in leasing

è semplicemente un modo di accedere al credito al consumo con costi minori rispetto alle finanziarie.
non sono "fantasma", perché l'utilizzatore è indicato.
 
sara' un modo come un altro per avere una macchina da 50mila Euro, dichiarando un reddito di 5mila (se va bene) Euro all'anno, e cercare di evitare i controlli
 
bauscia ha scritto:
sara' un modo come un altro per avere una macchina da 50mila Euro, dichiarando un reddito di 5mila (se va bene) Euro all'anno, e cercare di evitare i controlli

no, nel modello unico dichiari sia le auto di proprietà che quelle in leasing
 
può essere invece un modo per evitare la confisca in caso di guida sotto alcool.

ma non cedo uno si accolli i costi solo per quello.
 
belpietro ha scritto:
bauscia ha scritto:
sara' un modo come un altro per avere una macchina da 50mila Euro, dichiarando un reddito di 5mila (se va bene) Euro all'anno, e cercare di evitare i controlli

no, nel modello unico dichiari sia le auto di proprietà che quelle in leasing

Scusa, ma io ho sempre fatto sia il 730 che il 740 ma non ho mai dichiarato su quei modelli l'auto che possiedo.
 
bauscia ha scritto:
sara' un modo come un altro per avere una macchina da 50mila Euro, dichiarando un reddito di 5mila (se va bene) Euro all'anno, e cercare di evitare i controlli
Una sciocchezza colossale: il "conduttore" è iscritto al PRA. Inoltre, da quest'anno, i pagamenti di canoni di leasing superiori a 3.600 euro annui vengono trasmessi telematicamente all'Agenzia delle Entrate.
I veri motivi sono proprio la finanziabilità del bene e la protezione dalla "confisca" dello stesso (non solo per fattispecie alcoliche).
Segnalo pure che in altri Paesi è prassi assolutamente normale che il privato acquisti l'auto in leasing, menter è inusuale il finanziamento.
 
Se uno dichiara 5 mila euro all' anno, dubito fortemente che una società di leasing finanzi un' auto da 50 mila euro.
 
biasci ha scritto:
Se uno dichiara 5 mila euro all' anno, dubito fortemente che una società di leasing finanzi un' auto da 50 mila euro.

quando ho preso il leasing l'auto per lo studio (24.000 euro), la mia banca che è la mia banca (correntista dal 1979) ha preteso la copia del modello unico.
 
Piuttosto, se uno fa un leasing di 5 anni e dopo 3 lo interrompi rendendo l' auto, ne puoi "leasingare" una nuova risparmiando 2 anni di pagamento di quella vecchia.
E' comodo per chi fa tanti km.
Poi, da qualche anno, questo giochetto funziona molto meno.
Chi fa tanti km, preferisce finanziare in 3 anni con rate piccole e riscatto molto alto.
 
belpietro ha scritto:
biasci ha scritto:
Se uno dichiara 5 mila euro all' anno, dubito fortemente che una società di leasing finanzi un' auto da 50 mila euro.

quando ho preso il leasing l'auto per lo studio (24.000 euro), la mia banca che è la mia banca (correntista dal 1979) ha preteso la copia del modello unico.
Quello è normale. Non ci vedo niente di strano.
 
biasci ha scritto:
Piuttosto, se uno fa un leasing di 5 anni e dopo 3 lo interrompi rendendo l' auto, ne puoi "leasingare" una nuova risparmiando 2 anni di pagamento di quella vecchia.
E' comodo per chi fa tanti km.
Poi, da qualche anno, questo giochetto funziona molto meno.
Chi fa tanti km, preferisce finanziare in 3 anni con rate piccole e riscatto molto alto.
:lol: Sì le compagnie di leasing sono enti di beneficenza e le marmotte incartano la cioccolata :lol:
 
biasci ha scritto:
belpietro ha scritto:
biasci ha scritto:
Se uno dichiara 5 mila euro all' anno, dubito fortemente che una società di leasing finanzi un' auto da 50 mila euro.

quando ho preso il leasing l'auto per lo studio (24.000 euro), la mia banca che è la mia banca (correntista dal 1979) ha preteso la copia del modello unico.
Quello è normale. Non ci vedo niente di strano.

neanche io.

lo dicevo per confermare che difficilmente anche per costi non elevati ti concedono un leasing senza verificare, almeno indicativamente , se potrai pagare
 
Back
Alto