<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto di Agosto: prova Giulietta 2.0Mj vs Golf GTD vs Astra 2.0Cdti | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Auto di Agosto: prova Giulietta 2.0Mj vs Golf GTD vs Astra 2.0Cdti

Più dei tempi sul giro mi soffermerei su un altro valore: PATENTE=20 punti .... qualcuno ne ha di più altri di meno.

Le 3 vetture prese in considerazione hanno dei limiti che nessuno di noi potrà mai raggiungere nel quotidiano .... e forse nemmeno in pista.

Fa molta differenza sul raccordo anulare il cerchio da 16 al posto del 18?
 
ilSagittario ha scritto:
Più dei tempi sul giro mi soffermerei su un altro valore: PATENTE=20 punti .... qualcuno ne ha di più altri di meno.

Le 3 vetture prese in considerazione hanno dei limiti che nessuno di noi potrà mai raggiungere nel quotidiano .... e forse nemmeno in pista.

Fa molta differenza sul raccordo anulare il cerchio da 16 al posto del 18?

Certo, coi 18' le buche le senti di più :D
 
Scusate ma auto, automobilismo e 4r hanno provato la Giulietta in condizioni diversi quindi è normale che il risultato sia diverso. Le condizioni climatiche come temperatura e umidità influiscono sulla resa dei motori sovralimentati e questo riguarda anche la golf provata completamente con altro clima.

Detto questo è inutile confrontarsi per differenze così piccole Giulietta e GTD sono molto vicine come resa del motore.

Riguardo alla pista non c'è dubbio che la GTD avendo un assetto più sportivo, le sospensioni elettroniche ed i cerchi da 18" oltre condizioni + favorevoli sia in condizioni migliori per fare un buon tempo tuttavia stiamo parlando di berlinette a gasolio a trazione anteriore... la pista è un discorso forzato.
Su strada sono appaganti entrambe.

Cmq se prendiamo la 147 e la Golf V fra l'alfa e la vw c'erano evidenti difetti come il crashtest penoso, lo spazio per persone e cose minore e le finiture molto più scadenti inoltre la 147 costava di più.

Oggi tra Giulietta e Golf VI non esiste più questo divario il crashtest è tra i migliori, l'abitabilità buona, il bagagliao grande e le finiture non ancora all'atezza ma molto buone nel complesso. La golf tiene meglio il valore e penso abbia un NAV migliore ed è rifinita meglio tuttavia non è superiore nel complesso come lo era una volta.
Una volta per scegliere la 147 rispetto alla golf bisognava fare una scelta irrazionale nel senso dettata dalla passione perchè la golf era oggettivamente migliore ad oggi si può scegliere l'una o l'altra indifferentemente.

L'alfa finalmente è secondo me riuscita a fare un'auto che sia una valida alternativa alla golf poi in base al gusto ognuno scelga ciò che preferisce. Peccato per i 14cm in più di lunghezza!

Ora che il prodotto c'è bisogna sostenerlo completando la gamma:

aggiungendo il 1.4 Mair 140cv ed i diesel 1.6 Mjet II 120cv e 2.0 Mjet II 140cv e magari un piccolo benzina sui 105cv (ma quale.. il 1.4 mair 105cv non va bene).

rimane inoltre da aggiungere il doppia frizione (uno dei motivi per cui ho preso una golf) e le sospensioni a controllo elettronico.

L'astra invece associa a dimensioni e pesi mastodontici una abitabilità ridotta.
Inoltre terrà meno il valore ma è anche molto meno costosa. Secondo me è inferiore alle altre due ma compensa costando meno
 
ma scusa ma allora se ho capito bene mi stai dicendo la Giulietta è come la Golf giusto?peccato che è appena uscita e la Golf a fine carriera..
 
Maurizio XP ha scritto:
.... rimane inoltre da aggiungere il doppia frizione (uno dei motivi per cui ho preso una golf) e le sospensioni a controllo elettronico....

Ma.... :rolleyes: Maurizio... ;)
Hai acquistato un'orinale teutonico?? :shock: :shock: :D

Ussignurrrrrrrrrrr... 8)
 
alfalele ha scritto:
ma scusa ma allora se ho capito bene mi stai dicendo la Giulietta è come la Golf giusto?peccato che è appena uscita e la Golf a fine carriera..

ti sto dicendo che la giulietta non ha mancanze rispetto ad una golf.
La golf ancora qualche anno lo farà sul mercato e la Giulietta ha ancora tempo per aggiornamenti e arricchimenti.
 
ultimamente non ho letto molto il forum ma volevo precisare alcune cose:

1- ora la giulietta viene paragonata con golf e astra (una appena uscita, l'altra ha 2 anni) e, complice un assetto non molto corsaiolo, la giulietta si piazza al 2° posto.
ricordo però la prova fatta su quattroruote del gennaio o febbraio 2005 dove la 147, che aveva già 4 anni e passa di vita, fu confrontata con serie 1 e a3, entrambe molto più recenti, e si piazzò al 2° posto poiché la bmw aveva la tp e i pesi ben distribuiti, il che le permetteva tempi migliori su pista.
ora premesso che io nn ci vado in pista con la macchina, credo tuttavia che c'è una evidente differenza tra le concorrenti delle 2 prove, dove, tra l'altro, una 147 nn + giovanissima si faceva ben valere.

2- tra i sottotitoli del servizio di auto ce n'è uno particolare: "SENZA I QUADRILATERI E' COME LE ALTRE". ecco, ça va sans dire. :cry:
 
PASSATTONE ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
.... rimane inoltre da aggiungere il doppia frizione (uno dei motivi per cui ho preso una golf) e le sospensioni a controllo elettronico....

Ma.... :rolleyes: Maurizio... ;)
Hai acquistato un'orinale teutonico?? :shock: :shock: :D

Ussignurrrrrrrrrrr... 8)

essì perchè volevo una segmento C automatica e la giulietta è uscita dopo e niente sconto e niente automatico.

Leggi il mio post Giulietta fuori tempo massimo
 
Maurizio XP ha scritto:
Cmq se prendiamo la 147 e la Golf V fra l'alfa e la vw c'erano evidenti difetti come il crashtest penoso, lo spazio per persone e cose minore e le finiture molto più scadenti inoltre la 147 costava di più.

Non sono affatto d'accordo.
Come handling la 147 non aveva rivali fra le sue concorrenti
per le sue sospensioni.
Le finiture della 147 non sono affatto male. Mia madre ha una Golf
del 1998 e gli interni si spellano tutti.
Se poi parliamo di un uso per famiglie allora il discorso abitabilità
e capienza del bagagliaglio si fanno sentire per la 147, ma solo
per un uso di questo tipo.
 
EVOLVO ha scritto:
Punto83 ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Che dire dalla prova è evidente ciò che dice il giornalista : la Golf è la più sportiva, la Giulietta è impostata verso il confort,e diventando un agguerrita rivale delle varie francesi. :lol: :D :lol: Che dire dopo la bastonata presa dalla Biscia a benzina ,arriva il bis a gasolio :lol: :D :lol:

la biscia a benzina le bastonate le ha prese solo nella tua testa...contunui a dimenticare la citazione:MESSAGGIO PROMOZIONALE,COMMITENTE VW GROUP,QUELLI DI DAS AUTO... :lol: :lol: giusto un prezzolato come te puo' paragonare una macchina con assetto normale e i 16'',con un altra con assetto sportivo e i 18''...COMPLIMENTI!! :lol: :lol:

Ecco i dati di Automobilismo,della Giulietta 2.0 JTDm:

v.massima:219,6 km/h

0-100 7,91 s

0-130 12,9 s

0-150 17,4 s

400 m 15,8 s v.uscita 143,5 km/h

1 km da fermo 28,9 s v,uscita' 182,7 km/h

Ripresa in VI

80-100 3,9 s

140-160 5,4 s

Frenata

da 100 km/h 37,2 m

da 180 km/h 120,9 m

Peso 1452,6 kg
Mio caro "Non Prezzolato",capisco che il cerchio da 18 sia troppo tecnologico per dotarci una Alfa Romeo, ma la carta canta così :lol: :D , poi ognuno ha l'assetto che si merita............................... :D :lol: :D
Sono tutte minchiate quando alla fine, lo devi pagare......................
 
Trovo il tuo discorso molto giusto.
Indubbiamente le richieste di confort, tecnologia e soprattutto sicurezza hanno imposto un aumento delle dimensioni. Non oso pensare alla differenza di protezione degli occupanti tra un'ammiraglia anni 70 e una odierna.

Detto questo, hai centrato il punto: la tecnologia dovrebbe come meno contrastare con metodi di manifattura avanzati l'aumento del peso.

Io lavoro nell'ambito aereonautico. Ebbene, unaeroplano di linea moderno (nuovo B787 Dreamliner, A350 per citare le serie 5 di oggi) rispetto ad uno di 40 anni fa:
pesa meno, ha un range superiore a parita' di carico (ergo, consuma meno), inquina meno, e' piu' silenzioso, 'piu' sicuro, ha una marea di sistemi elettronici in piu' sia per il comfort dei passeggeri (multimedia, climatizzatori ecc.) sia per l'equipaggio.....e costa uguale o meno a pari inflazione.

Come? Tecnologia ma anche sistemi di manifattura che tagliano i costi perche' piu avanzati.
Materiali compositi (oggi il fino al 70% della struttura), comandi fly-by-wire (eliminano il peso delgi attuatori idraulici), strutture fatte in un pezzo unico, senza saldature o interfacce eccetera eccetera.

Oggi un'auto ha prestazioni globali sicuramente superiori rispetto alle progenitrici sotto tutti i punti di vista (sicurezza, confort ecc.), ma a scapito di un peso significativamente piu' elevato, ma soprattutto ad un prezzo per il pubblico veramente eccessivo e cresciuto sproporzionatamente rispetto all'inflazione.

Sinceramente, tutte queste auto segmento C non hanno nulla di paritcolare, sono dei "white goods", elettrodomestici definiti "euro hatches". Qui si discute sui decimi di secondo o sui 3 km/h per auto che fondalmentalmente non offrono nulla di particolare. Tre Ta, con telai e sospensioni standard, prezzi spropositati rispetto alla tecnologia offerta.

Potrebbero mettersi tutti d'accordo, fare una linea produttiva a telaio unico e offrire solo diffreneze estetiche. Non se ne accorgerebbe nessun guidatore, ma avremmo auto con le stesse differenze di oggi, ma le pagheremmo 15mila$ l'una.

Ciao, Daniele dalla UK
[/quote]

Hai centrato completamente il problema.
Purtroppo sembra come se tu volessi far ragionare due tifoserie avverse il giorno della sfida scudetto. Quello che non si capisce (o non si vuol capire) e che continuano a spillarci danari con prodotti mediocri spacciati per "miracoli tecnologici" o per "bolidi imbattibili", quando si sta parlando di tre oneste segmanto C (auto da famiglia!!), a gasolio e sostanzialmente equivalenti.
Ognuno è libero di credere che XX sia anni luce superiore a YY, magari perche una rivista dice che su pista guadagna 2sec su tre minuti, salvo poi passare il 70% del tempo in coda nel traffico ed il restante 30% entro i limiti di velocità (che ricordo sono di 130km/h nella migliore delle ipotesi). Il problema è che con questa scusa paghiamo non l'auto in sè, ma la spaventosa promozione che l'accompagna :evil:
Certo, oggi "premium" non vuol dire qualità, ma semplicemente che agli occhi degli altri sono uno che può spendere e che segue la moda, quindi accapigliamoci pure su tempi sul giro, lucine, McPherson "evoluti :?:" e quant'altro: ci sarà qualcun'altro che continuerà a rifilarci delle comuni medie a prezzi da fuoriserie, facendoci credere di acquistare chissà quale prodigio della tecnica.
Saluti a tutti.
 
alfalele ha scritto:
topomillo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
topomillo ha scritto:
simpatico... quando fa comodo è giusto automobilismo, oppure a seconda dei dati è giusto Auto|!!! :D

e alla fine si dice pure i dati lasciano il tempo che trovano quelli della pista...

ahahahaha

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

saluti

qualsiasi auto che provi avrà differenze... a meno che non venga provata la stessa su più riviste e ci siano dati diversi...

qualche migliaio di chilometri di differenza come alcuni gradi di temperatura e umidità possono incidere parecchio...

non mi pare che comunque nessuno qui abbia mai parlato dei dati non veritieri di Automobilismo piuttosto che 4ruote o Auto...

in linea di massima c'è da credere che le misurazioni siano sempre quelle reali...

non più tardi di poche settimane fa avevo giusto postato una lode su automobilismo che non compravo da parecchio, proprio per quanto riguarda l'accuratezza dei rilevamenti che venivano pubblicati nelle prove e che includevano anche la misurazione della potenza del motore sul banco e la potenza trasferita alle ruote...

indicazioni non riscontrabili su nessuna altra rivista del settore...

Saranno 10 anni buoni che automobilismo mette la curva di coppia e i dati rilevati al banco dei motori!!! :D :D

detto qusto i dati dei giri di pista rilevati da auto sono li... poi se si preferisce, come detto attaccarsi ad un cerchio, ai 5 gradi... credo sia più onesto dire, ok, questa macchian non è fatta per strappare il tempone sul giro, anche se sul muso ha lo stemma alfa!!!!

saluti..

e buona giornata.

marco

Quoto al 100%!
Se ricordate la 156 nel 1997 su 4ruote c'era la prova confronto con la serie3appena uscita,e in molte voci ere a pari o superiore,con dei miseri cerchi da15..ed era la più bella da vedere e da guidare..la 147 idem..quà si sta a discutere di prove con i 16 e non i 17..il succo è che appena uscita non va di più di un'Astra che pesa 200kg in più e di una Golf a fine carriera..non è a buon mercato non è rifinita come una Golf e non è bellissima da rimanere a bocca aperta come la 156..buona auto.
Ma chi la detto che la giulietta non sia migliore della Golf?
 
angelo0 ha scritto:
alfalele ha scritto:
topomillo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
topomillo ha scritto:
simpatico... quando fa comodo è giusto automobilismo, oppure a seconda dei dati è giusto Auto|!!! :D

e alla fine si dice pure i dati lasciano il tempo che trovano quelli della pista...

ahahahaha

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

saluti

qualsiasi auto che provi avrà differenze... a meno che non venga provata la stessa su più riviste e ci siano dati diversi...

qualche migliaio di chilometri di differenza come alcuni gradi di temperatura e umidità possono incidere parecchio...

non mi pare che comunque nessuno qui abbia mai parlato dei dati non veritieri di Automobilismo piuttosto che 4ruote o Auto...

in linea di massima c'è da credere che le misurazioni siano sempre quelle reali...

non più tardi di poche settimane fa avevo giusto postato una lode su automobilismo che non compravo da parecchio, proprio per quanto riguarda l'accuratezza dei rilevamenti che venivano pubblicati nelle prove e che includevano anche la misurazione della potenza del motore sul banco e la potenza trasferita alle ruote...

indicazioni non riscontrabili su nessuna altra rivista del settore...

Saranno 10 anni buoni che automobilismo mette la curva di coppia e i dati rilevati al banco dei motori!!! :D :D

detto qusto i dati dei giri di pista rilevati da auto sono li... poi se si preferisce, come detto attaccarsi ad un cerchio, ai 5 gradi... credo sia più onesto dire, ok, questa macchian non è fatta per strappare il tempone sul giro, anche se sul muso ha lo stemma alfa!!!!

saluti..

e buona giornata.

marco

Quoto al 100%!
Se ricordate la 156 nel 1997 su 4ruote c'era la prova confronto con la serie3appena uscita,e in molte voci ere a pari o superiore,con dei miseri cerchi da15..ed era la più bella da vedere e da guidare..la 147 idem..quà si sta a discutere di prove con i 16 e non i 17..il succo è che appena uscita non va di più di un'Astra che pesa 200kg in più e di una Golf a fine carriera..non è a buon mercato non è rifinita come una Golf e non è bellissima da rimanere a bocca aperta come la 156..buona auto.
Ma chi la detto che la giulietta non sia migliore della Golf?

nessuno, e soprattutto chi dice che la golf VII sarà migliore della Golv 5.5?
 
BufaloBic ha scritto:
ecco adesso i conti tornano, direi che la Giulietta provata da Automobilismo dovrebbe avere un 5-6mila km sulle spalle e quindi prestazioni decenti con percentuali di crescita lievi ma certe.
C'è solo un dato che non regge alla prova dei calcoli quello del km da fermo: lo 0-1000 metri per Auto viene fatto in 29,37 sec. con velocità d'uscita a 191,3 km/h mentre per Automobilismo il dato rilevato è 28,9 sec. velocità d'uscita 182,7 km/h, mmm qui credo che ci sia un errore di stampa o di copiatura il dato reale sarà sicuramente 192,7 km/h. Per il resto tutto ok.

Mi sembrano invece falsati i rilevamenti della prova della Giulietta 2.0 M-Jet 170 cv riportati sia da Quattroruote che da Auto. Prendiamo ad esempio Quattroruote: come può la Giulietta 2.0 M-Jet avere una velocità max di 212,4 km/h quando la 159 provata sempre dalla stessa rivista con lo stesso motore, un peso superiore di 124 kg e un'aereodinamica meno curata fare 216,1 km/h cioè quasi 4 km/h in più??? Non sta in piedi. E le prove di ripresa? Stessa cosa: 70-120 km/h Giulietta in 16,0 e 159 in 15,4 sec., km da 70 km/h Giulietta 31,0 159 30,5 sec. tutti dati senza senso confermati tra l'altro dalla prova di Auto... mmmmmm
Se invece confrontiamo i dati riportati da Automobilismo relativi alla Giulietta 2.0 M-Jet 170 cv con quelli della prova di Quattroruote relativi alla 159 2.0 M-Jet 170 cv vediamo che i dati corrispondono perfettamente e fanno vedere come la seconda và esattamente quanto andrebbe la prima con 124 kg in meno e un'aereodinamica leggermente più curata. :D :D :D
Si può chiamente notare come nella prova di Quattroruote Giulietta e 159 pur con motori identici ottengono prestazioni non assimilabili e ciò sicuramente perchè i loro propulsori hanno sulle spalle chilometraggi diversi.

Questo lo si può vedere ancora più chiaramente leggendo le prove di Auto al cui riguardo lo stesso discorso si può ripetere pari pari. Se prendiamo il numero di maggio infatti troviamo sia la prova della Giulietta 1.4 TBi 170 cv che quella della Mito QV 1.4 TBi 170 cv la prima fà rilevare una velocità di 212,1 km/h (dichiarata 220) e la seconda di 220,3 km/h (dichiarata 219) il tutto con motore identico... mmm anche in questa prova il dato non sta in piedi, anche qui c'è una differenza di chilometraggio fra i propulsori, è proprio palese!!!! Auto dichiara che la Giulietta aveva 2.180 km sulle spalle mentre nulla dice della Mito, dalle foto, che da qualche giorno sono state pubblicate sul sito, però vediamo che la Giulietta ha il display sul cruscotto che indica 1.749 km mentre la Mito di cui nulla la rivista diceva ha il display che indica 3.409 km. Ma se andiamo a controllare la prova di Quattroruote della Mito QV vediamo che anche loro riportano qualche foto e l'esemplare provato ha già percorso 8.073 km e la velocità max fatta registrare da quell'esemplare è guarda caso di 223,3 km/h effettivi. Ecco le foto delle 2 riviste...

http://www.auto.it/foto/alfa_romeo/mito/2010/05/05-2356_0/Alfa+Romeo+MiTo+Quadrifoglio+Verde.+Prova+su+strada

http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/immagini_big.cfm?CodFoto2=QRT656_05MiToDS3Cooper_ico.jpg&CodProva=908&marca=83

Ma interessante è anche quello che ci dice l'utente 19aminal88 (spero di non avergli massacrato il nick!! :D) il quale possiede proprio la Mito QV e ci ha detto che ormai giunto ai 10mila km vede che la sua Mito QV gli fa i 235 di tachimetro e io gli risposi quanto ti riporto ora:
veramente Auto rileva uno scarto medio del tachimetro del 3.8% in più sulla velocità indicata e comunque dice che alla velocità max rilevata di 220,3 km/h il tachimetro segna 227 km/h, quindi la tua a 235 di tachimetro dovrebbe fare i 226,12 km/h effettivi... infatti i conti tornano, con 10mila km percorsi il 1.4 Multiair spinge la Mito QV sui 225 km/h effettivi anche qualcosina in più, come era prevedibile.

E io aggiungo, questo motore a fine rodaggio, o sarebbe meglio dire a fine fase di crescita, dovrebbe fare intorno ai 227-228 km/h effettivi come punta velocistica massima effettiva, confermando il 1.4 Multiair turbo 170 cv come propulsore leader assoluto nella sua categoria, ciò che ormai vado dicendo da qualche mese ;)

Bufalo,l'errore della velocita' sul km e' di Auto basta guardare i rilevamenti sullo 0-180 che la Giulietta copre in 28,7s,e sul km dove invece impiega 29,37s,quindi la velocita' vera d'uscita' e di 181,3 km/h...la Mito QV esce a 189 km/h e 28,38 s nello stesso tratto,ed e' molto piu' leggera e con motore a benzina...
 
nessuno, e soprattutto chi dice che la golf VII sarà migliore della Golv 5.5? [/quote]

A leggere la Prova di Auto la G10 non mi sembra superiore..e una volta il paragone era con le Bmw..
Nessuno può sapere se sarà migliore me su 6versioni ne hanno "ciccata" forse una..
 
Back
Alto