<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUTO DEI NOSTRI GENITORI. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

AUTO DEI NOSTRI GENITORI.

Ex Batri ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Preciso che la famiglia Agnelli non ci ha mai contattato per un premio fedeltà ....

forse perchè non avete mai preso una Duna ;)
Sarebbe stata la ciliegina sulla torta! Per non parlare dell'Arna; se fossero stati tra i 7 acquirenti, gli avrebbero dato delle stock options... :D :lol: :!:
 
tony.MN ha scritto:
Sarebbe bello sapere che auto avevano i ns genitori (auto di famiglia di papà), quando eravamo piccoli, oppure fintanto abbiamo abitato con loro.
Inizio io, nell'ordine:
FIAT 124: 1972-1980
FIAT 132: 1980-1989
ALFA 164: 1989-2000
...
(poi sono uscito di casa..... :( :rolleyes:)
VOLVO V40: 2001-2011
BMW X1: 2011 - .....

da notare come fino al vecchio millennio erano autovetture italiane,... dopodichè, ahimè, si è andato sull'estero.....

complimenti, bella idea.

1976 per tre mesi una gia vecchia Opel Kadett A (quando pioveva c'era sempre più acqua dentro che fuori) dopo di che solo macchine nuove:

1976 - 1985 Chrysler Sunbeam 1300
1985 - 1988 Fiat Uno 1300SX Luxury 5 porte
1988 - 1994 Fiat Uno 60 Ds 5 porte
1994 - 2004 Toyota Corolla HB 2.0D 5 porte

guidava sempre mia mamma, il mio papà aveva solo la patente per la moto. per 25anni guidava una moto austriaca: Puch 250 SGS con un motore mono cilindro ma con due pistoni !

la Chrysler Sunbeam dei miei genitori dopo una breve esperienza con una Autobianchi A112 che ho distrutto su una roccia, diventato la mia seconda macchina. era brutta, lenta ma indistruttibile.
 
In famiglia

- Fiat 600
- Fiat 500
- Wokswagen Maggiolino
- Giulia Super
- Renault Clio
- Alfasud
- Fiat Tipo
- Fiat Punto
- Opel Agila
- Toyota Yaris '03
- Citroen C3
- Suzuki Ignis
- Toyota Aygo
- Toyota Yaris M14
 
Lambretta

Poi,mettendo su famiglia (1963) una FIAT 600 di seconda mano

FIAT 127 (1974) ,sempre di seconda mano che ha distrutto mio fratello

Renault 5 GTL (1981),prima e unica auto nuova,mia madre odiava quel auto (venduta ma gira ancora)

Golf Memphis (1989) sempre di seconda mano che mia madre usa tutt'ora

Andando in pensione si e regalato un bel SAME Delfino :D
 
Anni 60/70, ero appena nato, ricordo la 600!
Poi ALFA di tutti i tipi, dalla Giulietta alla Giulia.
Alternate da una Fiat 125 e da una Mercedes 280SE....giallo paglia!

Eravamo sei figli, e quando viaggiavamo (nati a distanza di due anni l'uno dall'altro) "a famiglia riunita" eravamo in OTTO nella Giulia.

Dietro... stivati come dei profughi, non c'erano le attenzioni attuali per la sicurezza e la cultura annessa, eravamo ammassati "carne su carne" sui sedili posteriori, ed il piccolo di turno, davanti...in braccia a mamma.
Che tempi, poi mio padre, reduce della guerra di liberazione, era un uomo politico locale, (assessore) uno di quelli che un po' dettava le regole (sue ;) ) in un paese povero e distrutto dalla miseria post-bellica, lui divenne un riferimento locale e fino agli anni 80...insomma si autorizzava a derogare gli articoli di legge.

Era obbligato, gestire sei figli non era facile; oggi è impossibile per due!

Insomma in OTTO, in macchina si poteva (si doveva) stare perchè lui lo ammetteva (scherzo) ma del resto non c'erano mpv o altri mezzi ed allora "ci insaccavamo " tutti dietro e via e se no chi rimaneva a casa...si rimaneva a casa!
In 13 anni 6 figli..il più grande aveva 13 anni quando nasceva l'ultima mia sorella.
Nessuno di noi era autonomo ed indipendente, quindi tutti al seguito!

Erano altri tempi di auto e motori e pure di vita.
 
ilopan ha scritto:
Erano altri tempi di auto e motori e pure di vita.
Cmq allora la legge consentiva il trasporto di bambini, anche in numero superiore a quanto sul libretto. Di fatto era possibile stipare bambini in ogni dove, e a quei tempi di famiglie ancora numerose (soprattutto al Sud), chiaro che era una norma di buon senso.
Non sono nemmeno certo che tale regola sia stata abrogata, mq sicuramente le normative attuali sui seggiolini di fatto la rendono inapplicabile.
 
Sono giovane, mio padre ha l'età di molti di voi, so che la prima auto di mio padre fu una Fiat 500 usata presa dai miei nonni nel lontano '73 quando aveva 19 anni per lavoro, ma che usava pochissimo a Torino (mio padre non è terrone come me :D ) perché i soldi erano pochi...
Poi dai miei primi ricordi le auto sono state (in successione):

- Citroen AX rossa usata (mio padre)
- Renault 5 bianca usata (mia madre)
- Ford Focus grigio chiaro del 2000 comprata nuova (mio padre)
- Citroen AX verde bottiglia del '97 usata (mia madre)
- Ford Fiesta Nero Panther '06 nuova (mia madre), distrutta da me nel '08
- Ford C-Max Grigio Mare '09 nuova (mia madre), auto attuale
- Renault Megane Nera del '06 usata (mio padre), auto attuale
- Renault Megane Bianco perla '13 nuova (mia), rubata neanche 1 mese dopo :evil:
 
stefano_68 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Erano altri tempi di auto e motori e pure di vita.
Cmq allora la legge consentiva il trasporto di bambini, anche in numero superiore a quanto sul libretto. Di fatto era possibile stipare bambini in ogni dove, e a quei tempi di famiglie ancora numerose (soprattutto al Sud), chiaro che era una norma di buon senso.
Non sono nemmeno certo che tale regola sia stata abrogata, mq sicuramente le normative attuali sui seggiolini di fatto la rendono inapplicabile.
Non lo sapevo, pensavo ad un abuso "innocente" di mio padre sul fatto di caricare sei figli sui sedili posteriori.
 
Che tuffo nel passato!! :)

Allora, io sono del 76.

Mio padre non ha mai avuto la patente, solo mia madre.
Passione per le macchine zero in casa mia , solo io!

Cominciamo:

Fiat 127 prima serie (quella che ricordo con maggiore affetto anche perché ci sono cresciuto) dal 1974 al 1993 auto semplice ma affidabilissima forse proprio per questo.

Fiat Regata 2 serie, ne andavo matto soprattutto affascinato dalla numerosità delle lucine e dalla scenografia dei comandi della climatizzazione. Era una 70s berlina. Poi le tante lucine divennero il pane del ns elettrauto... 1986-1997

Fiat Uno 1.0 i.e. Fire (c'era proprio lo sticker che lo ricordava) su questa ho preso la patente e mi ci sono divertito. 8) . 1993-2000

Fiat Punto 55sx , gliel'ho passata io questa nel 2000 al posto della Uno. l'auto restò in famiglia dal 1997 al 2006

Ora dal 2006 hanno una GrandePunto 1.2 dynamic. Però mia madre non guida già da un po' e l'auto la uso sia io che mio fratello giusto per non lasciarla ferma... Io la venderei ma i miei, anche se non appassionati, si affezionano alle loro cose.
 
ilopan ha scritto:
Non lo sapevo, pensavo ad un abuso "innocente" di mio padre sul fatto di caricare sei figli sui sedili posteriori.
MI scuso x OT, cmq ecco cosa dice la Polizia di STato riguardo alla normativa sul codice:
La mia domanda è quanti bambini possono stare in un'auto a 5 posti?

Secondo quanto prescritto dall'articolo 169 del codice della strada, sulle autovetture possono prendere posto solo le persone indicate nella carta di circolazione. È possibile trasportare in soprannumero 2 bambini di età fino a 10 anni, purché siano sistemati sui sedili posteriori accompagnati da una persona di almeno 16 anni. L'articolo 172 del codice della strada, che disciplina l'obbligo dell'uso di sistemi di ritenuta, non può evidentemente trovare piena applicazione in questo caso, atteso che le cinture di sicurezza alloggiate nell'abitacolo sono pari al numero dei posti a sedere indicati nella carta di circolazione. Pertanto quando si circola avendo fino a 2 bambini in soprannumero, chi li fa accomodare sulle proprie gambe deve essere ancorato con la cintura di sicurezza e avrà la responsabilità di trattenere a sè il bambino. Facendo alcuni esempi, in un autoveicolo, omologato per 6 posti, è possibile trasportare le seguenti combinazioni tra ultrasedicenni (nei casi è sempre compreso il conducente) e bambini infra-decenni:1 adulto (l'autista)+5 bambini; 2 adulti (di cui 1 seduto posteriormente)+6 bambini (4 ancorati tra seggiolini e cinture e 2 in soprannumero); 3 adulti (di cui 1 seduto posteriormente)+5 bambini (3 ancorati con seggiolini o cinture e 2 in soprannumero); 4 adulti+4 bambini; 5 adulti+3 bambini; 6 adulti+2 bambini. La possibilità di trasportare bambini in soprannumero è ammessa solo fino all'8.5.2009 come prescritto dal comma 5 del citato art. 169 C.d.S., come modificato con decreto legislativo 150/2006. Riguardo alla possibilità di collocare un bambino sui posti anteriori, la risposta è affermativa, purché sia ancorato con l'apposito sistema di ritenuta.
 
Io sono del 63 e mio padre ha annoverato una chicca che nessuno ha ancora menzionato, una Autobianchi Primula 1200 3p, color sabbia, bellissima, è stata preceduta da una Fiat 600 e da una Fiat 750 e sostituita con due Citroen GS 1220 e da una ZX 1400.
 
salvadi ha scritto:
Io sono del 63 e mio padre ha annoverato una chicca che nessuno ha ancora menzionato, una Autobianchi Primula 1200 3p, color sabbia, bellissima, è stata preceduta da una Fiat 600 e da una Fiat 750 e sostituita con due Citroen GS 1220 e da una ZX 1400.

mio fratello aveva una GS. macchina fantastica con un confort incredibile per quel tempi. poi noi abitavamo in collina in montagna spesso in inverno con tanta neve. con la GS andavamo ovunque...se. c'era un se.. perché a volte era difficile farlo partire.
poi in quel tempi mettevano sempre sale in strada...si poteva guardare come la ruggine avanzava. la Sunbeam dei genitori invece sembrava immune. intorno i vicini perdevano in pochi anni le loro macchine...e non solo le italiane che avevano a quel tempo un pessimo immagine riguarda.
 
mio fratello aveva una GS. macchina fantastica con un confort incredibile per quel tempi.

Infatti mio padre le aveva scelte per ovviare ai suoi mal di schiena e non c'era niente in giro di paragonabile e poi in campagna si poteva alzare e passare (quasi)dappertutto. Quella volta io avrei voluto una A.R. o una Lancia e non mi era troppo simpatica questa francese molleggiata, però un pò le rimpiango.
 
Back
Alto