<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto dal meccanico: chi paga | Il Forum di Quattroruote

auto dal meccanico: chi paga

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
C'e' di peggio:
a me il capofficina Opel per provare la valvola termostatica....
Brucio' la guarnizione della testa della Rekord

Ma poi la riparò a sue spese o te le fece pagare?
La mia auto, parcheggiata davanti all' officina del meccanico, fu coinvolta in un incidente stradale con ingenti danni al posteriore. Mai saputo l' ammontare perchè il meccanico era assicurato per le auto a lui affidate e non pagai nulla
 
Ma poi la riparò a sue spese o te le fece pagare?
La mia auto, parcheggiata davanti all' officina del meccanico, fu coinvolta in un incidente stradale con ingenti danni al posteriore. Mai saputo l' ammontare perchè il meccanico era assicurato per le auto a lui affidate e non pagai nulla


Pagai io, ( con uno sconticino, ma pagai io )
altrimenti non avrei fatto il post.
P.s.: motivazione, come provare la valvola termostatica se non tirando di brutto?
 
Vuol dire che per le infrazioni che non comportano decurtazione di punti viene sanzionato solo il proprietario dell'auto?
Mentre invece se si tratta di sanzioni per cui si perdono dei punti ci vogliono i dati del guidatore che sarebbe il meccanico.
Non mi convince molto.
A mio padre capitò che il meccanico,non proprio alla guida ma mentre caricava sul carro attrezzi l'auto,causasse un incidente.
Ne ha risposto lui anche perchè mio padre non era nemmeno presente non vedo come avrebbe potuto essere lui responsabile.
 
Nel 3D sono entrate ipotesi diverse
Multa come da post dell'opener
Incidente stradale con alla guida il meccanico
Danno di terzi ad automobile affidata a meccanico
Danno "meccanico" causato dal meccanico
Direi che sono cose molto diverse, io credo, con quasi certezza che l'intestatario dell'auto e responsabile in solido per eventuali danni a terzi ( se il meccanico non è in grado di pagare)
Nelle altre ipotesi il buonsenso direbbe una cosa, forse la legge una diversa
 

Allegati

  • 196.png
    196.png
    788,7 KB · Visite: 503
C'è scritto insieme,e l'articolo dice che il proprietario è obbligato in solido con l'autore della violazione,non significa che la sanzione la deve pagare il proprietario ma che ne risponde lui se chi ha commesso la violazione non paga la sanzione.
Quindi sia la legge che il buon senso dicono che a pagare la sanzione deve essere chi ha commesso la violazione,anche perchè è al conducente che le forze dell'ordine contestano una violazione del codice.
Se il conducente non paga la sanzione allora ne risponderà il proprietario in solido,ma questo non significa che poi il conducente non debba restituire al proprietario quanto pagato per l'infrazione.

"Nei casi di cui ai commi 1, 2 e 3, chi ha versato la somma stabilita per la violazione ha diritto di regresso per l'intero nei confronti dell'autore della violazione stessa".

In sostanza il responsabile è il conducente ma il proprietario del veicolo può essere chiamato a pagare la sanzione al suo posto,però poi ha diritto di rivalersi sull'autore dell'infrazione.
 
C'è scri?l'articolo dice che il proprietario è obbligato in solido con l'autore della violazione,non significa che la sanzione la deve pagare il proprietario ma che ne risponde lui se chi ha commesso la violazione non paga la sanzione.
Quindi sia la legge che il buon senso dicono che a pagare la sanzione deve essere chi ha commesso la violazione,anche perchè è al conducente che le forze dell'ordine contestano una violazione del codice.
Se il conducente non paga la sanzione allora ne risponderà il proprietario in solido,ma questo non significa che poi il conducente non debba restituire al proprietario quanto pagato per l'infrazione.

"Nei casi di cui ai commi 1, 2 e 3, chi ha versato la somma stabilita per la violazione ha diritto di regresso per l'intero nei confronti dell'autore della violazione stessa".

In sostanza il responsabile è il conducente ma il proprietario del veicolo può essere chiamato a pagare la sanzione al suo posto,però poi ha diritto di rivalersi sull'autore dell'infrazione.
Il proprietario.......SALVO che non dimostri che il veicolo è stato utilizzato contro la sua volontà
Domanda:come lo dimostri?
 
il proprietario di un veicolo è per qualsiasi tipo di contestazione di infrazione al codice della strada "obbligato in solido"....in pratica male che vada deve pagare lui.....ma se l'obbligato in solido conosce chi ha commesso l'infrazione si può rifare su quest'ultimo.....è chiaro che in mancanza di accordo, dovrà prima pagare e poi citarlo in sede giudiziale.
Normalmente l'officina che prende in carico un veicolo rilascia un foglio lavori con presa in carico del veicolo per cui, per qualunque giudice 1 + 1 dovrebbe fare 2.
Se invece sono dal meccanico di fiducia che non rilascia nulla....teoricamente dovrebbe essere così "onesto" di pagare senza tante storie
 
Il proprietario.......SALVO che non dimostri che il veicolo è stato utilizzato contro la sua volontà
Domanda:come lo dimostri?

Stai fraintendendo la norma.
L'obbligazione in solido offre al creditore un tutela ulteriore cioè la possibilità di rivalersi su uno solo dei soggetti debitori e farsi pagare l'intero credito.
Dopo di che il debitore che ha pagato si rivarrà sugli altri debitori per avere quanto avrebbero dovuto pagare loro.
In questo caso chi commette l'infrazione è debitore dell'intero importo della sanzione ma il creditore,cioè lo stato,potrebbe anche chiedere al proprietario dell'auto di pagare di tasca sua la sanzione.
Questo però non solleva il conducente dall'obbligo di risarcire il proprietario del veicolo che ha pagato per un'infrazione che non ha commesso lui.
La responsabilità dell'infrazione è comunque del conducente,e se il proprietario ha pagato la sanzione al suo posto il conducente è obbligato a risarcirgli l'intero importo.
Il proprietario è assimilabile a un garante che può essere chiamato a pagare la sanzione al posto del conducente,se succede questo allora il conducente non sarà più debitore verso lo stato ma verso il proprietario dell'auto.

Salvo che non dimostri che il veicolo è stato usato contro la sua volontà significa che il proprietario del veicolo non è responsabile per quello che combina il guidatore se dimostra che egli non aveva alcuna autorizzazione ad usare il suo veicolo.
In parole povere se dimostra che gli ha sottratto il veicolo con una denuncia per furto allora non sarà obbligato neanche in solido a rispondere delle infrazioni commesse dal ladro.

Un conoscente mi raccontò che moltissimi anni fa' il fratello prese il suo motorino e fece un incidente,causando anche dei danni ad altre persone.
Questo conoscente per evitare il rischio di essere chiamato a risarcire i danni al posto del fratello fu costretto a dichiarare di non essere a conoscenza e non aver autorizzato il fratello a prendere il suo motoveicolo.
Cosa tra l'altro non vera ma che gli servì per evitare grossi guai.
Questo è uno dei motivi per cui si dovrebbe stare attenti a chi si prestano i propri veicoli.
 
Non so se stiamo parlando di "teoria" o se la cosa è accaduta realmente, ma io farei le cose in modo molto più semplice. La legge, a quanto pare, mette tutto in capo al proprietario dell'auto, ma penso lo faccia solo perché deve essere sicura che qualcuno paghi, e l'unico al quale si può sicuramente chiedere di farlo è appunto il proprietario, perché se non lo fa, sequestri l'auto. Se io non pago l'infrazione fatta con l'auto di un altro e gliela sequestrano, cosa me ne frega a me?

Detto questo, io non penso che i meccanici si possano esimere dal rispondere di una violazione commessa con un'auto di un cliente, anche perché qua il dolo è indiscutibile....se un meccanico, provando un'auto, fa un sinistro, potrebbe essere una cosa fortuita, ma se si compie una violazione, lo si sa e se ne è responsabili. Per cui, vero è che il proprietario è obbligato a pagare, ma una volta pagato, io andrei dal meccanico e gli chiederei i soldi indietro, oltre, nel caso ce ne fosse bisogno, ai dati della patente; se non vuole darmeli, magari non gli faccio una causa legale, però di sicuro lui ha perso un cliente e si fa un nemico, perché successivamente racconterei l'accaduto al mondo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto