<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto: da Universita' Udine arriva catalizzatore Euro 6 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto: da Universita' Udine arriva catalizzatore Euro 6

alkiap ha scritto:
Esatto, l'urea è per i NOx . Da qui appunto mi sorgeva la domanda se fosse sine qua non per l'Euro 6, o se vi fossero altri modi di ridurre il NOx nei turbopuzzacessorail.
ci sono, ci sono ... il problema è uno ed uno solo (o meglio"tanti" :twisted: )

Attached files /attachments/911110=624-Euro.jpg
 
|Mauro65| ha scritto:
alkiap ha scritto:
Esatto, l'urea è per i NOx . Da qui appunto mi sorgeva la domanda se fosse sine qua non per l'Euro 6, o se vi fossero altri modi di ridurre il NOx nei turbopuzzacessorail.
ci sono, ci sono ... il problema è uno ed uno solo (o meglio"tanti" :twisted: )

esatto ...quindi a tendere sara' piu' difficile vedere piccoli motori diesel euro6
 
|Mauro65| ha scritto:
alkiap ha scritto:
Esatto, l'urea è per i NOx . Da qui appunto mi sorgeva la domanda se fosse sine qua non per l'Euro 6, o se vi fossero altri modi di ridurre il NOx nei turbopuzzacessorail.
ci sono, ci sono ... il problema è uno ed uno solo (o meglio"tanti" :twisted: )

Allora parliamone.
I modi ci sono e PORTANO soldi ;)
Sulla fola degli antiparticolato s'e' combattuta una battaglia polutico-industriale non indifferente, i cui vincitori si son guadagnati un grosso vantaggio di mercato. E lu' inizia e finisce l'utilita' dei filtri particolato.
http://www.wroar.net/pages/fap-dpf.html
 
skid32 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
alkiap ha scritto:
Esatto, l'urea è per i NOx . Da qui appunto mi sorgeva la domanda se fosse sine qua non per l'Euro 6, o se vi fossero altri modi di ridurre il NOx nei turbopuzzacessorail.
ci sono, ci sono ... il problema è uno ed uno solo (o meglio"tanti" :twisted: )
esatto ...quindi a tendere sara' piu' difficile vedere piccoli motori diesel euro6
vorrei vedere la differenza consumi tra un piccolo turbonafta ed un piccolo turbobenza che magari avesse un controllo settabile della coppia (menettino et similia)
secondo me non c'è tantissima differenza e quindi il td non vale più la candela
 
|Mauro65| ha scritto:
skid32 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
alkiap ha scritto:
Esatto, l'urea è per i NOx . Da qui appunto mi sorgeva la domanda se fosse sine qua non per l'Euro 6, o se vi fossero altri modi di ridurre il NOx nei turbopuzzacessorail.
ci sono, ci sono ... il problema è uno ed uno solo (o meglio"tanti" :twisted: )
esatto ...quindi a tendere sara' piu' difficile vedere piccoli motori diesel euro6
vorrei vedere la differenza consumi tra un piccolo turbonafta ed un piccolo turbobenza che magari avesse un controllo settabile della coppia (menettino et similia)
secondo me non c'è tantissima differenza e quindi il td non vale più la candela
Guardando il consumo omologato già oggi c'è poca differenza tra il bicilindrico Fiat ed il suo corrispettivo 1.3 diesel (che costa 800? in più).
Il divario non può che diminuire con ulteriori sviluppi sui piccoli benzina sovralimentati
 
Comunque sarebbe meglio chiamarli

eurofurto3
eurotruffa4
euroraggiro5
eurorapina6

eccetera eccetera....
 
alkiap ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
skid32 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
alkiap ha scritto:
Esatto, l'urea è per i NOx . Da qui appunto mi sorgeva la domanda se fosse sine qua non per l'Euro 6, o se vi fossero altri modi di ridurre il NOx nei turbopuzzacessorail.
ci sono, ci sono ... il problema è uno ed uno solo (o meglio"tanti" :twisted: )
esatto ...quindi a tendere sara' piu' difficile vedere piccoli motori diesel euro6
vorrei vedere la differenza consumi tra un piccolo turbonafta ed un piccolo turbobenza che magari avesse un controllo settabile della coppia (menettino et similia)
secondo me non c'è tantissima differenza e quindi il td non vale più la candela
Guardando il consumo omologato già oggi c'è poca differenza tra il bicilindrico Fiat ed il suo corrispettivo 1.3 diesel (che costa 800? in più).
Il divario non può che diminuire con ulteriori sviluppi sui piccoli benzina sovralimentati

Se poi levi il catalizzatore e il silenziatore d'aspirazione sostituendoli con uno scappamento e un filtro dell'aria, magicamente il consumo migliora del 25%.
VENTICINQUE... mica balle. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
alkiap ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
skid32 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
alkiap ha scritto:
Esatto, l'urea è per i NOx . Da qui appunto mi sorgeva la domanda se fosse sine qua non per l'Euro 6, o se vi fossero altri modi di ridurre il NOx nei turbopuzzacessorail.
ci sono, ci sono ... il problema è uno ed uno solo (o meglio"tanti" :twisted: )
esatto ...quindi a tendere sara' piu' difficile vedere piccoli motori diesel euro6
vorrei vedere la differenza consumi tra un piccolo turbonafta ed un piccolo turbobenza che magari avesse un controllo settabile della coppia (menettino et similia)
secondo me non c'è tantissima differenza e quindi il td non vale più la candela
Guardando il consumo omologato già oggi c'è poca differenza tra il bicilindrico Fiat ed il suo corrispettivo 1.3 diesel (che costa 800? in più).
Il divario non può che diminuire con ulteriori sviluppi sui piccoli benzina sovralimentati

Se poi levi il catalizzatore e il silenziatore d'aspirazione sostituendoli con uno scappamento e un filtro dell'aria, magicamente il consumo migliora del 25%.
VENTICINQUE... mica balle. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Be' 25% significherebbe tutte auto medio piccole da almeno 20km/l..
Chissà quanto influirebbe in positivo o negativo su inquinamento (inteso anche come qualità dello stesso).. Mi sembra di ricordare che prima dell'epoca CAT le diesel inquinavano meno qualitativamente dei benzina anche se buttavano tanto fumo nero.
 
Prima bisognerebbe capire cosa si intende per "inquinamento".
Per esempio, per convenienza politica e commerciale si continua a battere sugli NOx, anche se non sono piu' un problema da almeno vent'anni... :rolleyes:
 
Back
Alto