<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto da definirsi. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto da definirsi.

Lavoro in conce multimarche tra cui Honda.... l'S2000 non manca di coppia di per se... la ha un po alta e sullo stretto fa la differenza.
A monza è terreno ottimo per l's2000, su un passo dolomitico un 3.0i usa meta volte il cambio e gli va via...esperienze fatte...Concordo sulla facilità al limite della z4
A dire il vero anche se trova una 2.5si è piu che sufficente viste le esigenze che ha SWIFT1988.
Proprio sul sito 4r c'e una prova fatta ormai anni fa tra una slk200K r170 Vs Z3 2.8 Vs S2000 dove il giusto compromesso era la z3 e nelle prestazioni rilevate (accelerazione ripresa km da fermo) i 193 cv della z3 davano filo da torcere alla s2000

Per quanto riguarda la boxster secondo me non è un chiodo in se, forse per i nome che porta non è velocissima, ma gia solo per disposizione meccanica è un bel giocattolo (anche se non la prenderei mai).
 
Qualche esempio se si puo postare link a altri siti:

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=165913724

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=165589621

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=166267415
 
///Manu ha scritto:
Lavoro in conce multimarche tra cui Honda.... l'S2000 non manca di coppia di per se... la ha un po alta e sullo stretto fa la differenza.
A monza è terreno ottimo per l's2000, su un passo dolomitico un 3.0i usa meta volte il cambio e gli va via...esperienze fatte...

Mah... anch'io ho fatto le mie di esperienze e non sono molto d'accordo. La S2000 va tenuta alta di giri, ma questo significa che farai il percorso con una marcia in meno. Punto. Entrambe le auto hanno circa 3.000 giri utili da spremere: se non scali per non finire sotto coppia perdi terreno con entrambe. E la Honda è più leggera e reattiva: ha una rapidità nei cambi di direzione che la Z4 non ha.
Si tratta comunque di opinioni. :thumbup:
 
lsdiff ha scritto:
///Manu ha scritto:
Lavoro in conce multimarche tra cui Honda.... l'S2000 non manca di coppia di per se... la ha un po alta e sullo stretto fa la differenza.
A monza è terreno ottimo per l's2000, su un passo dolomitico un 3.0i usa meta volte il cambio e gli va via...esperienze fatte...

Mah... anch'io ho fatto le mie di esperienze e non sono molto d'accordo. La S2000 va tenuta alta di giri, ma questo significa che farai il percorso con una marcia in meno. Punto. Entrambe le auto hanno circa 3.000 giri utili da spremere: se non scali per non finire sotto coppia perdi terreno con entrambe. E la Honda è più leggera e reattiva: ha una rapidità nei cambi di direzione che la Z4 non ha.
Si tratta comunque di opinioni. :thumbup:

Bè è stressante dover essere a 6mila giri perche vada oppure devi scalare. Un plurifrazionato di grossa cubatura puoi andarci tranquillo, e appena affondi è pronto. Ti dico, sul veloce niente a che dire, sullo stretto preferisco la coppia e la potenza piu bassa. L's2000 ha mille pregi, ma purtroppo per sua stessa natura ha quel difetto della coppia. Non è soggettivo.. Come dire che il 6L non faccia fatica a tenere testa al vtech in allungo.... Sono 2 concezioni diverse di fare motori...
 
///Manu ha scritto:
La Boxster vecchia non sarà un razzo ma non è proprio ferma.... Prima di sparare a zero su delle vetture guidatele...
La vecchia Boxster, cosi come l'attuale, a un ottimo telaio e questo fa sembrare sottodimensionato il motore. Ma su una strada ricca di curve anche con pochi (relativamente) CV ti diverti.

Se non hai problemi per il 2 posti, per spazio ecc io prenderei una Z4 3.0i
Hai 231cv, la trovi con pochi km, ti diverti, poi è spider. Con il sole, na bella tipa a fianco e una strada di collina da divorare con un 6L non puoi volere di piu.
C'è anche la honda S2000 con quelle cifre se ti piuacciono i motori con molti giri. Pero nel misto stretto non ha coppia, quindi secondo me meglio 10cv in meno della BMW ma con molto piu coppia.
hai ragione...la pensi come me...
preferisco divertirimi in curve e stradine a velcoità, che andare a 300 all'ora in autostrada...anche la mia swift arriva a 200 in discesa dritta dopo 2 minuti, ma non mi stai dietro in montagna...nono...ti distacco :D
 
///Manu ha scritto:
lsdiff ha scritto:
///Manu ha scritto:
Lavoro in conce multimarche tra cui Honda.... l'S2000 non manca di coppia di per se... la ha un po alta e sullo stretto fa la differenza.
A monza è terreno ottimo per l's2000, su un passo dolomitico un 3.0i usa meta volte il cambio e gli va via...esperienze fatte...

Mah... anch'io ho fatto le mie di esperienze e non sono molto d'accordo. La S2000 va tenuta alta di giri, ma questo significa che farai il percorso con una marcia in meno. Punto. Entrambe le auto hanno circa 3.000 giri utili da spremere: se non scali per non finire sotto coppia perdi terreno con entrambe. E la Honda è più leggera e reattiva: ha una rapidità nei cambi di direzione che la Z4 non ha.
Si tratta comunque di opinioni. :thumbup:

Bè è stressante dover essere a 6mila giri perche vada oppure devi scalare. Un plurifrazionato di grossa cubatura puoi andarci tranquillo, e appena affondi è pronto. Ti dico, sul veloce niente a che dire, sullo stretto preferisco la coppia e la potenza piu bassa. L's2000 ha mille pregi, ma purtroppo per sua stessa natura ha quel difetto della coppia. Non è soggettivo.. Come dire che il 6L non faccia fatica a tenere testa al vtech in allungo.... Sono 2 concezioni diverse di fare motori...

Per me non è certo un difetto, impone semplicemente una guida più tecnica e un uso maggiore del cambio (eccellente del resto, come da tradizione Honda) cose che per gli amanti del Vtec sono piacere puro, altro che stress...

Certo chi viene da un grosso plurifrazionato o, peggio ancora, da un turbodiesel, farà fatica all'inizio ad abituarsi ad un'erogazione così particolare ed ad un tipo di guida che richiede un minimo di apprendistato...ma una volta fatta l'abitudine il Vtec diventa quasi una droga 8)
 
Sarà anche abitudine, ma per usare su strada preferisco un plurifrazionato con coppia piu bassa e che gira comuque fino a 7mila giri...come ho detto ho avuto l'opportunita di guidare molte volte sia la vecchia civic TypeR sia la S2000 e qui da me in montagna/collina senti tutti i limiti di quel motore

In pista invece cambierebbe un po la storia..
 
///Manu ha scritto:
Sarà anche abitudine, ma per usare su strada preferisco un plurifrazionato con coppia piu bassa e che gira comuque fino a 7mila giri...come ho detto ho avuto l'opportunita di guidare molte volte sia la vecchia civic TypeR sia la S2000 e qui da me in montagna/collina senti tutti i limiti di quel motore

In pista invece cambierebbe un po la storia..

anch'io le conosco bene...per me quello che chiami "limite" è divertimento...e non rappresenta certo un limite dal punto di vista delle prestazioni..anzi. sarà che prediligo i motori che girano alto.
Certo, per ottenere le prestazioni di cui sono capaci è necessario tenerli nel range di utilizzo ideale, ma secondo me è appunto una questione di abitudine, di familiarizzare con il "modo d'uso".
Non si può pretendere una spinta vigorosa a 3000 giri da un motore di cilindrata non elevata che arriva quasi a 9000rpm...ma di certo i Vtec hanno anche un'ottima regolarità di funzionamento, e sono pastosi e piacevoli ai bassi regimi, ma se si vuole la vera spinta bisogna tenerli nel range di utilizzo del Vtec, che ha una progressione esplosiva...quindi oltre i 5500 rpm.
Soprattutto in collina non bisogna essere pigri col cambio...ma, appunto, per me è proprio quello il divertimento: come dicevo sopra la guida molto tecnica. E lì viene fuori anche tutto il resto: telaio, bilanciamento, comandi...secondo me certe Honda sono guida allo stato puro.
Poi i gusti di ognuno sono diversi, c'è chi preferisce la coppia ai medi all'allungo e alla rabbia in alto, etc, ma direi di non confondere i gusti con le prestazioni: credo che sul misto se ben portata la S2000 sia decisamente veloce, anche e soprattutto in collina. Proprio su strade del genere, dove conta tantissimo il telaio e l'agilità, oltre al motore, credo che poche spider a due posti della sua generazione possano veramente impensierirla, IMHO, e penso che più che una BMW ci voglia una Lotus per darle veramente del filo da torcere.
Comunque si tratta di un discorso piuttosto teorico, su strada aperta al traffico: va più forte chi è più incosciente di solito...quello che conta invece sono le sensazioni, anche in souplesse, e lì appunto si ritorna nel campo dei gusti: secondo me le sensazioni del Vtec (e di tutta la s2000) sono uniche, pur apprezzando e avendo posseduto e provato diverse auto con motori a sei cilindri corposi e potenti.
Ammiro molto la 370z in questo momento, per esempio, che ha un temperamento opposto alla Honda per quanto riguarda l'erogazione.

su un passo dolomitico un 3.0i usa meta volte il cambio e gli va via...esperienze fatte...Concordo sulla facilità al limite della z4

scusami, ma secondo me esperienze del genere dimostrano davvero poco...e sanno un po' di discorso da bar (perdonami, senza offesa). A parte il discorso (importantissimo) delle capacità dei singoli guidatori, anche di interpretare la macchina, per trovare il limite a una Z4 o a una S2000 su un passo, e affermare che una "va via" all'altra semplicemente di motore bisogna essere oltre ogni ragionevole precauzione, su strade del genere...contano molto di più la guida, le traiettorie e anche un filo d'incoscienza e pelo sullo stomaco più che le prestazioni della macchina, fra l'altro quando le caratteristiche delle auto non sono così dissimili come tra due spider a trazione posteriore di prestazioni abbastanza paragonabili come Z4 e S2000...ho visto macchine da 100 cv, ma leggere e con un buon telaio, su strade di montagna, tenere il passo di una 964 turbo da 360cv, e ti giuro che chi guidava la Porsche non era un novellino e non andava per niente piano, per usare un eufemismo.
"sfide" del genere non saranno mai oggettive dal punto di vista delle prestazioni della macchina, a meno di chiudere la strada ed iniziare a prendere i tempi col cronometro e con piloti veri...
 
tornando al tema del 3D, credo che l'auto ideale per le richieste di Mr. Swift sia la Mazda MX-5 2.0, e gli consiglio di provarla perché è un'auto eccellente, con una meccanica semplice ma raffinata, una piccola vera roadster di razza divertentissima da guidare.
 
proprio perche parliamo di strada e non pista io apprezzo di piu un motore con piu coppia. Se uno guida con il coltello tra i denti è un pazzo, ma considerando che la spider è piacere di guida non esasperata trovo molto piu versatile viaggiare a 2 mila giri in tranquillità sapendo che se devo fare un sorpasso basta che accelero senza dover scalare marcia o dover stare pronto con il motore a 6000giri... L'allungo poi non è male nemmeno sui 6L...
Quando parlo di andar via intendo con una guida stradale normale, non da invasato pazzo che si fa 20km sempre sopra i 6mila giri...

Credo che questa prova di 4r dica piu o meno quello che penso io:
http://quattroruote.it/prove_su_strada/sintesi.cfm?CodProva=45&marca=85

Detto questo credo sia meglio rientrare in topic, tanto ognuno si tiene le proprie idee e convinzioni... :)
 
retroviseur ha scritto:
///Manu ha scritto:
Sarà anche abitudine, ma per usare su strada preferisco un plurifrazionato con coppia piu bassa e che gira comuque fino a 7mila giri...come ho detto ho avuto l'opportunita di guidare molte volte sia la vecchia civic TypeR sia la S2000 e qui da me in montagna/collina senti tutti i limiti di quel motore

In pista invece cambierebbe un po la storia..

anch'io le conosco bene...per me quello che chiami "limite" è divertimento...e non rappresenta certo un limite dal punto di vista delle prestazioni..anzi. sarà che prediligo i motori che girano alto.
Certo, per ottenere le prestazioni di cui sono capaci è necessario tenerli nel range di utilizzo ideale, ma secondo me è appunto una questione di abitudine, di familiarizzare con il "modo d'uso".
Non si può pretendere una spinta vigorosa a 3000 giri da un motore di cilindrata non elevata che arriva quasi a 9000rpm...ma di certo i Vtec hanno anche un'ottima regolarità di funzionamento, e sono pastosi e piacevoli ai bassi regimi, ma se si vuole la vera spinta bisogna tenerli nel range di utilizzo del Vtec, che ha una progressione esplosiva...quindi oltre i 5500 rpm.
Soprattutto in collina non bisogna essere pigri col cambio...ma, appunto, per me è proprio quello il divertimento: come dicevo sopra la guida molto tecnica. E lì viene fuori anche tutto il resto: telaio, bilanciamento, comandi...secondo me certe Honda sono guida allo stato puro.
Poi i gusti di ognuno sono diversi, c'è chi preferisce la coppia ai medi all'allungo e alla rabbia in alto, etc, ma direi di non confondere i gusti con le prestazioni: credo che sul misto se ben portata la S2000 sia decisamente veloce, anche e soprattutto in collina. Proprio su strade del genere, dove conta tantissimo il telaio e l'agilità, oltre al motore, credo che poche spider a due posti della sua generazione possano veramente impensierirla, IMHO, e penso che più che una BMW ci voglia una Lotus per darle veramente del filo da torcere.
Comunque si tratta di un discorso piuttosto teorico, su strada aperta al traffico: va più forte chi è più incosciente di solito...quello che conta invece sono le sensazioni, anche in souplesse, e lì appunto si ritorna nel campo dei gusti: secondo me le sensazioni del Vtec (e di tutta la s2000) sono uniche, pur apprezzando e avendo posseduto e provato diverse auto con motori a sei cilindri corposi e potenti.
Ammiro molto la 370z in questo momento, per esempio, che ha un temperamento opposto alla Honda per quanto riguarda l'erogazione.

su un passo dolomitico un 3.0i usa meta volte il cambio e gli va via...esperienze fatte...Concordo sulla facilità al limite della z4

scusami, ma secondo me esperienze del genere dimostrano davvero poco...e sanno un po' di discorso da bar (perdonami, senza offesa). A parte il discorso (importantissimo) delle capacità dei singoli guidatori, anche di interpretare la macchina, per trovare il limite a una Z4 o a una S2000 su un passo, e affermare che una "va via" all'altra semplicemente di motore bisogna essere oltre ogni ragionevole precauzione, su strade del genere...contano molto di più la guida, le traiettorie e anche un filo d'incoscienza e pelo sullo stomaco più che le prestazioni della macchina, fra l'altro quando le caratteristiche delle auto non sono così dissimili come tra due spider a trazione posteriore di prestazioni abbastanza paragonabili come Z4 e S2000...ho visto macchine da 100 cv, ma leggere e con un buon telaio, su strade di montagna, tenere il passo di una 964 turbo da 360cv, e ti giuro che chi guidava la Porsche non era un novellino e non andava per niente piano, per usare un eufemismo.
"sfide" del genere non saranno mai oggettive dal punto di vista delle prestazioni della macchina, a meno di chiudere la strada ed iniziare a prendere i tempi col cronometro e con piloti veri...

Quotone a 5 stelle!
 
Back
Alto