<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto da 5000 euro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

auto da 5000 euro

appunto c'è il mercato dell'usato dove con 10-15000 euro ci si compra una signora premium ultra accessoriata e che fa la sua figura! Però una macchina economica e grande "serve" anche per lavorare,per caricarci la merce,per usarla senza la preoccupazione di rovinarla insomma na macchina senza impegno! La Bravo GPL in offerta e incentivata la davano a 13900 euro l'anno scorso,una Stilo magari fabbricata in turchia chissà a quanto potrebbero venderla?
 
fabiologgia ha scritto:
abulico ha scritto:
si parla in TEORIA o in PRATICA?????
in teoria l'auto da 5000? fa gola a tutti...ma poi quanti la comprerebbero?????
leggendo i commenti dei partecipanti di questo forum ho notato che se uno non ha sotto il sedere almeno 120CV è considerato quasi uno sfigato!inoltre l'auto deve essere bella e moderna, con ALMENO 4 stelle euroNcap e cerchi in lega,clima, radio e fendinebbia....altrimenti fa schifo...
morale della favola quante tata vedete in giro????
si vedono parecchie dacia, questo si....ma non costano 5000?...e comunque sono ancora viste come auto da "pezzenti", per persone che vorrebbero ma non possono....perchè alla fine l'auto parla per noi,è il primo biglietto da visita e in un mondo di apparenze farsi vedere con la bella macchina da prestigio!poco importa se x comprarla (e mantenerla...) siamo costretti a mangiare pane e cipolle...tanto non ci vede nessuno mentre lo facciamo....

secondo me l'idea dell'auto low cost (e della vita low cost in generale...) rimane una grande cosa, ma nei tempi in cui viviamo non avrebbe successo!non siamo abituati a rinunciare alle cose e x rientrare in certi budget è inevitabile doversi privare di qualcosa....
la dimostrazione di questo ragionamento si può trovare guardando le vendite: golf al primo posto nelle vendite e nessuna low cost nelle prime 50 del 2010...e che la prima sotto i 10k? di listino è la panda al 10° posto!

Concordo. Siamo in un mercato nel quale ci si sente dire che "il clima, lo stereo MP3 e il criuse control sono accessori ben più che indispensabili", lo stesso nel quale un forumista dice che la Chevrolet Orlando è una bellissima auto ma non può sopportare il fatto che non abbia il bluetooth ed un altro ha rinunciato all'acquisto di una Lancia Musa superaccessoriata perchè lo stereo di serie non ha la porta USB.
L'auto da 5000 euro non la comprerebbe nessuno, nemmeno quelli che vanno in giro con auto strausate.
E soprattutto, anche volendo farla a tutti i costi, non sarebbe certo possibile rispolverare vecchie glorie prodotte 20 anni fa per realizzarla.

Saluti

PS: questo topic ha un'originalità pari a quelli che parlano di targhe quadrate......

Secondo me il clima è indispensabile perché aumenta la sicurezza (concentrazione d'estate, disappannamento d'inverno) guardacaso ormai è standard anche sui trattori agricoli....ma una ipotetica automobile da 5000 ?, quanto costerebbe con la presa USB e col Bluetooth? 20? in più al produttore a star larghi?

Credo che le auto non costino 5000? prima di tutto per una questione di marketing....e poi, nessuno impedirebbe ai produttori di costruire auto economiche ed effettivamente originali, belle e spartane come furono le utilitarie che hanno fatto storia (2cv, la vecchia 500, la prima Panda...) in cui molte soluzioni erano finalizzate al risparmio economico ma erano allo stesso tempo belle e funzionali,

Il problema è che, progettualmente-managerialmente parlando, low cost al giorno d'oggi vuol dire "un po' triste" "con meccanica vecchia" qualcosa di davvero poco gratificante, non mi pare ci sia neanche la voglia di investire molto in progetti che utilizzino il tema dell'economicità per proporre strade nuove e originali.

La Panda di Giugiaro aveva i vetri piatti, le lamiere corrugate, gli interni con sedili e plancia così particolari per un motivo di risparmio....sarebbe bello veder nascere ancora concetti così radicali per arivare al low cost, ma con un aspetto e caratteristiche interessanti.
 
Jambana ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
abulico ha scritto:
si parla in TEORIA o in PRATICA?????
in teoria l'auto da 5000? fa gola a tutti...ma poi quanti la comprerebbero?????
leggendo i commenti dei partecipanti di questo forum ho notato che se uno non ha sotto il sedere almeno 120CV è considerato quasi uno sfigato!inoltre l'auto deve essere bella e moderna, con ALMENO 4 stelle euroNcap e cerchi in lega,clima, radio e fendinebbia....altrimenti fa schifo...
morale della favola quante tata vedete in giro????
si vedono parecchie dacia, questo si....ma non costano 5000?...e comunque sono ancora viste come auto da "pezzenti", per persone che vorrebbero ma non possono....perchè alla fine l'auto parla per noi,è il primo biglietto da visita e in un mondo di apparenze farsi vedere con la bella macchina da prestigio!poco importa se x comprarla (e mantenerla...) siamo costretti a mangiare pane e cipolle...tanto non ci vede nessuno mentre lo facciamo....

secondo me l'idea dell'auto low cost (e della vita low cost in generale...) rimane una grande cosa, ma nei tempi in cui viviamo non avrebbe successo!non siamo abituati a rinunciare alle cose e x rientrare in certi budget è inevitabile doversi privare di qualcosa....
la dimostrazione di questo ragionamento si può trovare guardando le vendite: golf al primo posto nelle vendite e nessuna low cost nelle prime 50 del 2010...e che la prima sotto i 10k? di listino è la panda al 10° posto!

Concordo. Siamo in un mercato nel quale ci si sente dire che "il clima, lo stereo MP3 e il criuse control sono accessori ben più che indispensabili", lo stesso nel quale un forumista dice che la Chevrolet Orlando è una bellissima auto ma non può sopportare il fatto che non abbia il bluetooth ed un altro ha rinunciato all'acquisto di una Lancia Musa superaccessoriata perchè lo stereo di serie non ha la porta USB.
L'auto da 5000 euro non la comprerebbe nessuno, nemmeno quelli che vanno in giro con auto strausate.
E soprattutto, anche volendo farla a tutti i costi, non sarebbe certo possibile rispolverare vecchie glorie prodotte 20 anni fa per realizzarla.

Saluti

PS: questo topic ha un'originalità pari a quelli che parlano di targhe quadrate......

Secondo me il clima è indispensabile perché aumenta la sicurezza (concentrazione d'estate, disappannamento d'inverno) guardacaso ormai è standard anche sui trattori agricoli....ma una ipotetica automobile da 5000 ?, quanto costerebbe con la presa USB e col Bluetooth? 20? in più al produttore a star larghi?

Credo che le auto non costino 5000? prima di tutto per una questione di marketing....e poi, nessuno impedirebbe ai produttori di costruire auto economiche ed effettivamente originali, belle e spartane come furono le utilitarie che hanno fatto storia (2cv, la vecchia 500, la prima Panda...) in cui molte soluzioni erano finalizzate al risparmio economico ma erano allo stesso tempo belle e funzionali,

Il problema è che, progettualmente-managerialmente parlando, low cost al giorno d'oggi vuol dire "un po' triste" "con meccanica vecchia" qualcosa di davvero poco gratificante, non mi pare ci sia neanche la voglia di investire molto in progetti che utilizzino il tema dell'economicità per proporre strade nuove e originali.

La Panda di Giugiaro aveva i vetri piatti, le lamiere corrugate, gli interni con sedili e plancia così particolari per un motivo di risparmio....sarebbe bello veder nascere ancora concetti così radicali per arivare al low cost, ma con un aspetto e caratteristiche interessanti.

Il clima sui trattori agricoli c'è praticamente per legge, nel senso che la cabina di un trattore, per chi lo conduce, è il luogo di lavoro, uno spazio entro il quale egli deve stare X ore al giorno, oltretutto è completamente vetrata per motivi di visibilità quindi espostissima alle radiazioni solari.
Anche l'abitacolo della vettura può essere un luogo di lavoro ma, a differenza della cabina del trattore, può anche non esserlo. Coloro che usano l'auto per lavoro non comprerebbero mai l'auto da 5000 euro, questa sarebbe comprata solo da persone che ne fanno un uso molto diverso, tipo la signora che al massimo ci accompagna i figli a scuola o ci va a far la spesa, oppure il pensionato che ci va a trovare i nipotini. Per questo tipo di uso il clima può anche essere utile (sono sardo e per me lo sarebbe) ma non indispensabile a priori, per un pensionato di Livigno (o di qualsiasi altra località dove non si superano i 25° nemmeno a ferragosto) il clima è un orpello che fa solo lievitare i costi. Ciò non toglie che si potrebbe (dovrebbe) renderlo comunque disponibile in opzione, ma definirlo indispensabile a priori anche su un'ipotetica auto da 5000 euro mi pare un pò esagerato.

Saluti
 
Back
Alto