Molti anni fa mi sono dovuto occupare di case popolari, e il problema era lo stesso: tu oggi assegni un alloggio ad una famiglia "bisognosa", che poi negli anni non lo è più (figli che iniziano a lavorare, anziani a carico che muoiono, eredità ecc.). Non vi dico le difficoltà di sfrattare una famiglia che ha perso i requisiti.
La soluzione a mio avviso deve essere che l'ente locale o chi deve occuparsi di queste cose deve pagare l'affitto (direttamente al proprietario) a chi ne ha vera necessità: quando lo stato di bisogno cessa si smette di pagare. Va anche favorito l'acquisto da parte degli
assegnatari.
In questo modo pian piano il problema si risolve da solo, e restano da "sistemare" quelle poche famiglie che per motivi vari non sono in grado di trovarsi una casa.
Non mi illudo, i problemi rimarranno, ad esempio non so se molti proprietari di case saranno disposti a darle, ma se non si prova mai..
.