<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto confortevole su asperità stradali | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

auto confortevole su asperità stradali

mark_nm ha scritto:
la golf ???? :D :D

L'ho guidata una volta a Milano sul pavè ed era come guidare un gokart senza ammortizzatori :D

Ha consigliato la Golf con SOSPENSIONI ELETTRONICHE, non quelle di serie! ;)
Ovvio che con i 17" e l'assetto ribassato è rigida :lol:
 
Come già detto anche il comfort è soggettivo e il consiglio migliore è provarle tutte. Ma in linea di massima tanto per avere un'idea di cosa provare io posso dirti che:

Per esperienza diretta posso confermare che se si parla esclusivamente di sospensioni e rapporto confort-tenuta la Giulietta ha poche rivali. La taratura è al''italiana cioè equilibrata e risulta tanto morbida sulle buche quanto piantata per terra anche con i 205 55 16 e a prescindere da qualsiasi motore venga scelto (nel tuo caso il 1.6 L) monta sospensioni evolute anche al posteriore. Cosa che non si può dire per i motori di passa cubatura e potenza di Golf, A3, Leon, Auris e che non si può dire in assoluto per 308 Delta C4 e molte altre che prevedono l'assale torcente al posteriore in ogni caso.

La Delta è indiscutibilmente comoda, la taratura è quasi alla francese è dalla sua vanta anche un isolamento acustico estremamente curato, ma in quanto a tenuta tra stazza e morbidezza lascia al quanto a desiderare.

L'assetto alla tedesca (dai più definito rigido ma non scomodo) io per esempio non lo digerisco proprio. Quando ho provato la A3 (ultimo modello) ho notato subito quanto tutti i contraccolpi e le vibrazioni fossero filtrate egregiamente e tutto arrivasse ovattato all'interno dell'abitacolo, tuttavia allo stesso tempo la macchina seguiva come una tavola ogni avvallamento e imperfezione della strada senza mezzi termini cosa che si può spacciare per un buon contatto con la strada ma che io trovo inequivocabilmente scomodo. Per le strade italiane tra cunette dossi e buche sembra praticamente di navigare con il mare in tempesta più che di guidare.
Ma tutto questo non vuol dire che a te nono possa garbare. Senza andare a investire 1k euro in sospensioni attive per capire se fa per te l'assetto alla tedesca potresti provare un golf comfortline o trendline (il top di gamma la highline monta l'assetto sportivo di serie), sembra che nonostante l'impostazione sopracitata la rigidezza non sia esasperata e magari abbinata ai 16" possa fare per te.

Se invece viaggiare sul velluto è il tuo obbiettivo, a discapito, ma non eccessivamente, della tenuta di strada, una Citroen C4 fa al caso tuo, o anche un Chevrolet Cruze. Come già detto alche la Kia Cee'd e la Hyundai i30 hanno un impostazione piuttosto turistica. Se non hai molta fretta di comprare l'auto puoi aspettare che esca la nuova 308. Il 1.6 L diesel dicono consumi poco e funzioni bene e probabilmente avrà una taratura non morbida come quella della cugina C4 a favore di una maggiore maneggevolezza, ma sicuramente non rigida.
 
-c'è anche la Volvo V40 che da questo punto di vista è inappuntabile.
-Ottima anche la Hyundai i30 già citata; il diesel è eccellente.
-Anche la Toyota Auris nelle versioni coi 195/15 è molto buona
-Peugeot ha in comfort di marcia nel suo DNA per cui la nuova 308 dovrebbe essere più che a posto.
 
La Delta è indiscutibilmente comoda, la taratura è quasi alla francese è dalla sua vanta anche un isolamento acustico estremamente curato, ma in quanto a tenuta tra stazza e morbidezza lascia al quanto a desiderare

Non sono d'accordo, per mia esperienza ed anche riguardando le prove di 4r, nonostante l impostazione turistica la delta non ha un buon assorbimento di sospensioni.
Sara' colpa del peso o delle sospensioni poco raffinate ma cosi' ho riscontrato , e non solo io!

[/quote]
 
Senza dubbio ti consiglierei la Citroen C5, c'è anche in versione 1.6d è probabilmente la macchina più comoda del mondo grazie agli ammortizzatori idropneumatici,, molto comode sono anche le volvo ad esempio la v50 e la Delta mi dicono che sia ottima ma non l'ho mai provata.
 
semmai una c4, oltre le classe C non posso andare. Tra peugeot (308) e citroen e' tanto diversa la taratura delle sospensioni o sono simili?
 
Si equivalgono...sono due auto ,le vecchie versioni perché la 308 e' tutta nuova nuova al 100%, che si equivalgono ( parlo quindi di 307 e C4, ma davvero a sto punto valuta la nuova 308 col nuovo pianale ) ;)
 
pi_greco ha scritto:
molti buoni cosigli, tra tutti spiccano volvo, delta e hyundai[/quote

vi riporto i giudizzi di 4r di agosto 2012 in cui fece una prova di confort tra le berline del segmento medio(vi riporto solo il giudizio sulle sospensioni):

DELTA:piuttosto rigida,soprattutto sugli ostacoli brevi e marcati.Contende l'ultimo posto alla golf
CEED:solo l'astra vanta una capacita' di assorbimento migliore.ridotte le sollecitazioni sul pave'
ASTRA:eccellente l'assorbimento delle sconnessioni stradali.sotto questo aspetto non ha rivali
GOLF:molto rigida,risulta particolarmente sensibile al retrotreno:trasferisce elevate sollecitazioni agli occupanti
FOCUS:assorbimento discreto delle sollecitazioni,di poco sotto gli standard delle migliori concorrenti del test
308picchi elevati di sollecitazioni sugli ostacoli piu'marcati,va un po' meglio sugli altri fondi(pave',ecc..)
MEGANE:rispetto alla 308 soffre meno gli ostacoli piu'accentuati,ma nel complesso le 2 francesi si equivalgono

Tutte con cerchi da 17 tranne delta e ceed

sullo stesso numero prova della volvo v40,giudizio sospensioni:
"a causa dell'assetto sportiveggiante e della gommatura 225/45 la v40 soffre in modo particolare i passaggi sulle caditoie e sui gradini:all'altezza del divano posteriore le sollecitazioni misurate dalla strumentazione vanno addirittura fuori scala.Discreto invece il confort ai posti anteriori,anche sugli ostacoli piu' difficili da neutralizzare"

citroen c4 prova 12/2010:
"l'assorbimento delle sconnessioni e' buono e non fa rimpiangere troppo quello della c5 dotata di sospensioni idropneumatiche,Nonostante i cerchi da 17,la c4 assorbe con grande naturalezza le asperita'.Solo il gradino causa qualche scossone ai posti dietro"

Spero di averti portato qualche dato utile!

saluti
 
faccio solo presente che la V40 è disponibile di serie con la gommatura 205/16 molto più comoda, come si legge nelle varie recensioni (usate il traduttore di Google) persino nella versione t4 con 180hp
 
Quindi l'Astra, nonostante sia una tedesca, sembra la migliore in questo ambito, peccato per le dimensioni non proprio "urbane" anche se quando uscirà col nuovo cdti 1.6 sarà più desiderabile di adesso.
 
caesar70 ha scritto:
Mi indicate per averle provate personalmente quali auto td 1.5/1.6 sono piu' curate dal punto di vista dell'ammortizzazione senza andare a scapito della tenuta di strada in curva? per esempio io guido una alfa 147 jtd 1.9 e la trovo un po troppo poco curata nell'assorbire nbene le tante buche delle nostre disastrate strade urbane ed extraurbane. Una golf 1.6 tdi sarebbe migliore da questo lato?

Prova la nuova Honda Civic 1.6 turbodiesel. Ne parlano bene da quel punto di vista, però va provata, come ti hannno già consigliato altri qui. Altrimenti, Golf con le sospensioni elettroniche, difficile però da provare dato che è un optional costoso (1.000 ?).
 
Back
Alto