Ciao a tutti, sono un possessore estremamente contrariato di una bellissima ma poco pratica Mercedes GL.
Vengo da 2 generazioni di Espace, necessarie ed utili per una famiglia di 5 persone come la mia.
La contrarietà è verso le logiche dei costruttori che, fatte salve ALCUNE monovolume, propongono auto a volte enormi ma senza le capienze interne o, banalmente, la razionalità di organizzazione dello spazio per l'utilizzo di tre seggiolini o per accogliere comodamente tre adulti sul sedile posteriore.
Ho appena fatto un test drive con una Renault Scenic Xmod ed una Citroen Picasso dove sono riuscito a collocare i tre pargoli con relative "sedie" con difficoltà minori rispetto alla mia GL dove, se utilizzo l'ISOFIX, non ci stanno e sono altresì costretto ad utilizzare degli extender per permettere l'aggancio delle cinture.
Non parliamo degli sforzi e dei contorsionismi che ho dovuto mettere in atto su di una V90 ed una Classe E prese a noleggio in occasione di un paio di viaggi.
Capisco che in Italia le famiglie numerose siano mosche bianche, ma in un mercato globale non è esattamente lo stesso e, con opzioni a pagamento, avere la possibilità di scegliere "panche" posteriori o sedili conformati REALMENTE per tre, potrebbe dare enormi vantaggi agli utilizzatori.
Onestamente a me viene da ridere quando vedo proposizioni stile 500L o Ford C-Max da 7 posti che offrono una seconda fila quasi inutilizzabile da tre adulti, senza parlare dell'impossibilità di collocare tre infanti su seggiolino.
Come nel caso della GL (da 5,09 m!), dovrei metterne due sulla seconda fila ed il resto dietro perdendo totalmente il vano di carico? Assurdo.
Suggerisco a Quattroruote un banale test da aggiungere a quelli già presenti: prova di installazione seggiolini per bambini.
Ho trovato utilissimo questo sito http://blogs.cars.com/kickingtires/ dove mettono alla prova anche la capacità di accoglienza dei sedil posteriori e dei relaivi sistemi di sicurezza/ritenuta. Peccato che il parco auto sia quello americano con poche importazioni europee.
La morale? Nessun marchio premium offre ad oggi un'auto su cui installare agevolmente tre seggiolini (anche slim) con relativi sistemi di ritenuta (vedi ISOFIX solitamente solo sui due esterni) e con facilità di aggancio delle cinture.
Solo pochi produttori offrono alcune monovolume in grado di accoglierli agevolmente, vedi Renault (Scenic e Espace), Citroen (Picasso e "5008"), Ford (solo SMAX e Galaxy), Volkswagen (Sharan e Touran) e pochi altri. Lancia Voyager ha in seconda fila solo due poltrone ed il terzo deve passare alla terza fila. Nessuna SW e nessun SUV.
Luca
Vengo da 2 generazioni di Espace, necessarie ed utili per una famiglia di 5 persone come la mia.
La contrarietà è verso le logiche dei costruttori che, fatte salve ALCUNE monovolume, propongono auto a volte enormi ma senza le capienze interne o, banalmente, la razionalità di organizzazione dello spazio per l'utilizzo di tre seggiolini o per accogliere comodamente tre adulti sul sedile posteriore.
Ho appena fatto un test drive con una Renault Scenic Xmod ed una Citroen Picasso dove sono riuscito a collocare i tre pargoli con relative "sedie" con difficoltà minori rispetto alla mia GL dove, se utilizzo l'ISOFIX, non ci stanno e sono altresì costretto ad utilizzare degli extender per permettere l'aggancio delle cinture.
Non parliamo degli sforzi e dei contorsionismi che ho dovuto mettere in atto su di una V90 ed una Classe E prese a noleggio in occasione di un paio di viaggi.
Capisco che in Italia le famiglie numerose siano mosche bianche, ma in un mercato globale non è esattamente lo stesso e, con opzioni a pagamento, avere la possibilità di scegliere "panche" posteriori o sedili conformati REALMENTE per tre, potrebbe dare enormi vantaggi agli utilizzatori.
Onestamente a me viene da ridere quando vedo proposizioni stile 500L o Ford C-Max da 7 posti che offrono una seconda fila quasi inutilizzabile da tre adulti, senza parlare dell'impossibilità di collocare tre infanti su seggiolino.
Come nel caso della GL (da 5,09 m!), dovrei metterne due sulla seconda fila ed il resto dietro perdendo totalmente il vano di carico? Assurdo.
Suggerisco a Quattroruote un banale test da aggiungere a quelli già presenti: prova di installazione seggiolini per bambini.
Ho trovato utilissimo questo sito http://blogs.cars.com/kickingtires/ dove mettono alla prova anche la capacità di accoglienza dei sedil posteriori e dei relaivi sistemi di sicurezza/ritenuta. Peccato che il parco auto sia quello americano con poche importazioni europee.
La morale? Nessun marchio premium offre ad oggi un'auto su cui installare agevolmente tre seggiolini (anche slim) con relativi sistemi di ritenuta (vedi ISOFIX solitamente solo sui due esterni) e con facilità di aggancio delle cinture.
Solo pochi produttori offrono alcune monovolume in grado di accoglierli agevolmente, vedi Renault (Scenic e Espace), Citroen (Picasso e "5008"), Ford (solo SMAX e Galaxy), Volkswagen (Sharan e Touran) e pochi altri. Lancia Voyager ha in seconda fila solo due poltrone ed il terzo deve passare alla terza fila. Nessuna SW e nessun SUV.
Luca