L'auto avendo più proprietari perde valore? Quanto? C'è uno standard?
Perchè penso che le quotazioni di 4R siano a unico proprietario..
Perchè penso che le quotazioni di 4R siano a unico proprietario..
bellafobia ha scritto:penso che più proprietari facciano scendere la quotazioni dell'usato per ovvi motivi: auto guidata da più persone=maggiore probabilità che sia stata maltrattata; auto guidata nell'ottica "tanto la devo cambiare" e quindi senza troppe precauzioni e manutenzione; auto che evidentemente non soddisfaceva i propietari precedenti. Sono fattori che vanno considerati. è la stessa ragione per cui le auto aziendali o quelle provenienti dagli autonoleggi quotano meno
Non credo proprio.mi sapete dire se uno dei proprietari puo' imporre il non utilizzo dell'auto?
Credo che il topic vertesse su più proprietari successivi.mi sapete dire se uno dei proprietari puo' imporre il non utilizzo dell'auto?
Che più proprietari siano più conducenti non è automatico.penso che più proprietari facciano scendere la quotazioni dell'usato per ovvi motivi: auto guidata da più persone=maggiore probabilità che sia stata maltrattata
@pi_greco la domanda deriva purtroppo dalla morte di un mio zio che non aveva discendenti ed ha fatto ereditare ad un gruppo di parenti tra cui mia madre. La questione successiva e': se qualcuno usa l'auto del de cuius e questo qualcuno causa danni, mia madre diventa responsabile in solido dei danni?
Non si può rinunciare solo ad una parte, es. l'auto, la rinuncia vale per TUTTA la quota ereditaria.Qualcuno potrebbe, per esempio, rinunciare alla sua quota....
Sì le quotazioni 4R sono unipro, ogni proprietario in più svaluta l’auto, poi dipende da chi e come. Ad esempio se vendi un’auto che avevi acquistato come kmzero ci rimetti poco rispetto a chi l’aveva acquistata nuova, ma se ha due proprietari reali in soli due anni, potresti perdere anche io 20%L'auto avendo più proprietari perde valore? Quanto? C'è uno standard?
Perchè penso che le quotazioni di 4R siano a unico proprietario..
Nessuno può impedire agli altri di farne legittimo uso, ma in mancanza di accordo decide il tribunale su istanza della parte più diligente, il che di fatto inibisce l’uso fino a tale decisione.Non credo che nessuno dei comproprietari possa inibire l'uso, salvo accordi contrattuali o manifesti comportamenti inidonei o dannosi.
Eh sì il comproprietario è responsabile in solido a meno che non dimostri che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà (art. 2054 cc).@pi_greco la domanda deriva purtroppo dalla morte di un mio zio che non aveva discendenti ed ha fatto ereditare ad un gruppo di parenti tra cui mia madre. La questione successiva e': se qualcuno usa l'auto del de cuius e questo qualcuno causa danni, mia madre diventa responsabile in solido dei danni?
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa