<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto con impianto Gpl | Il Forum di Quattroruote

Auto con impianto Gpl

Pongo la domanda per pura curiosità anche se potrà sembrare banale...l'ho messa qui nel forum dedicato alla Fiat poichè sono cliente Fiat e in passato ho ricevuto risposte esaustive. Dunque, si parla molto delle auto alimentate a Gpl, sia uscite di fabbrica con l'impianto, sia quelle trasformate in un secondo tempo e si parla delle conseguenze negative che può avere l'uso del Gpl sul motore, ho sentito parlare di usura delle sedi delle valvole: volevo sapere a livello pratico cosa accade nel tempo ad un'auto alimentata a Gpl, si deformano le sedi delle valvole e quindi cosa accade al normale funzionamento dell'auto???? Vale lo stesso per le auto alimentate a Metano o cosa cambia???? Grazie in anticipo per le risposte
 
dgs79 said:
Pongo la domanda per pura curiosità anche se potrà sembrare banale...l'ho messa qui nel forum dedicato alla Fiat poichè sono cliente Fiat e in passato ho ricevuto risposte esaustive. Dunque, si parla molto delle auto alimentate a Gpl, sia uscite di fabbrica con l'impianto, sia quelle trasformate in un secondo tempo e si parla delle conseguenze negative che può avere l'uso del Gpl sul motore, ho sentito parlare di usura delle sedi delle valvole: volevo sapere a livello pratico cosa accade nel tempo ad un'auto alimentata a Gpl, si deformano le sedi delle valvole e quindi cosa accade al normale funzionamento dell'auto???? Vale lo stesso per le auto alimentate a Metano o cosa cambia???? Grazie in anticipo per le risposte
Per quanto riguarda l'usura delle sedi valvola con alimentazione a gas, Gpl o metano non comporta differenze apprezzabili. Nella pratica se il materiale della sede valvola non è abbastanza resistente al maggior calore trasmesso alla meccanica "calda" durante il funzionamento a gas, la sede valvola (e la valvola stessa) si consumano e ad un certo punto non garantiranno più la chiusura ermetica della camera di combustione durante le fasi di compressione ed espansione; ciò ovviamente provoca cali di rendimento fino all'impossibilità di usare il motore che non parte proprio, se infine l'usura delle componenti in oggetto è eccessiva andrà aperta la testata e rifatte le sedi valvola. Una manutenzione regolare (o delle punterie idrauliche) consente di regolare il gioco valvole in modo da allontanare nel tempo questo problema, che comunque si presenterà ad un certo punto della vita del motore. Nella prima parte di questo articolo ho provato a spiegare la problematica con qualche immagine... http://modusclub.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=32
 
Altra domanda mia di curiosità XD.

Nel caso bisogni rifare le sedi valvole, che materiale viene utilizzato ? Un materiale più resistente delle precedenti sedi o simile ? SI può mettere un rinforzo maggiore ?
 
raf88 said:
Altra domanda mia di curiosità XD.

Nel caso bisogni rifare le sedi valvole, che materiale viene utilizzato ? Un materiale più resistente delle precedenti sedi o simile ? SI può mettere un rinforzo maggiore ?
In genere sì.
 
Le versioni a gpl della fiat, le sedi delle valvole escono gia' appositamente modificate in modo da non pregiudicare l'affidabilita'
 
Back
Top