<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto con ampio bagagliaio | Il Forum di Quattroruote

Auto con ampio bagagliaio

Mentre la mia Vito è in diagnosi, sto valutando seriamente di cambiare auto. Mi serve un'auto con AMPIO bagagliaio, in modo tale che possa usarlo per caricare merce per la mia attività. Da questo punto di vista il Vito o le monovolume derivate da furgoni sono imbattibili, tuttavia mi sono un po' stancato di questo genere di auto: cerco una macchina più auto e meno furgone, da usare sia per il tempo libero che per lavoro.
Il budget è inferiore a 20.000 euro, l'unica che rientra tra le auto nuove è la Dacia Lodgy.
Qualcuno ce l'ha? A 16.000 euro da scontare (a proposito, in Dacia ancora 0 sconti?) ho una monovolume con bagagliaio fino a 2500 litri,1.500 diesel renault. Se un tempo non avrei mai considerato una low cost, con la grande crisi e il fatto di avere una famiglia da sfamare, l'immagine dell'auto ormai non è più una preoccupazione. L'unica mia perplessità sono le 3 stelle euroncap.

Osservazioni? Consigli? Alternative?
 
SpiritOfEcstasy ha scritto:
Mentre la mia Vito è in diagnosi, sto valutando seriamente di cambiare auto. Mi serve un'auto con AMPIO bagagliaio, in modo tale che possa usarlo per caricare merce per la mia attività. Da questo punto di vista il Vito o le monovolume derivate da furgoni sono imbattibili, tuttavia mi sono un po' stancato di questo genere di auto: cerco una macchina più auto e meno furgone, da usare sia per il tempo libero che per lavoro.
Il budget è inferiore a 20.000 euro, l'unica che rientra tra le auto nuove è la Dacia Lodgy.
Qualcuno ce l'ha? A 16.000 euro da scontare (a proposito, in Dacia ancora 0 sconti?) ho una monovolume con bagagliaio fino a 2500 litri,1.500 diesel renault. Se un tempo non avrei mai considerato una low cost, con la grande crisi e il fatto di avere una famiglia da sfamare, l'immagine dell'auto ormai non è più una preoccupazione. L'unica mia perplessità sono le 3 stelle euroncap.

Osservazioni? Consigli? Alternative?

E ti sembra poco?
Le stelle oltre a dirti che è rischiosa, se leggiamo tra le righe...(mi spiace dirlo) vuol dire anche che è costruita male.
Quindi cambia scelta.
 
Dipende che vuol dire AMPIO per te....per me (scritto in maiuscolo) vuol dire quello tipo Mondeo SW, ovvero una D wagon o una monovolume derivata tipo S-max.
Con quel budget (sotto i 20.000) o cerchi una C wagon base o una B ben accessoriata, oppure vai di usato su una categoria superiore.
Mi vengono in mente la 308 SW, o la Clio Sporter....sennò una Mondeo SW o una Laguna SW usate...
Preferibilmente diesel se carichi parecchio.
 
SpiritOfEcstasy ha scritto:
Mentre la mia Vito è in diagnosi, sto valutando seriamente di cambiare auto. Mi serve un'auto con AMPIO bagagliaio, in modo tale che possa usarlo per caricare merce per la mia attività. Da questo punto di vista il Vito o le monovolume derivate da furgoni sono imbattibili, tuttavia mi sono un po' stancato di questo genere di auto: cerco una macchina più auto e meno furgone, da usare sia per il tempo libero che per lavoro.
Il budget è inferiore a 20.000 euro, l'unica che rientra tra le auto nuove è la Dacia Lodgy.
Qualcuno ce l'ha? A 16.000 euro da scontare (a proposito, in Dacia ancora 0 sconti?) ho una monovolume con bagagliaio fino a 2500 litri,1.500 diesel renault. Se un tempo non avrei mai considerato una low cost, con la grande crisi e il fatto di avere una famiglia da sfamare, l'immagine dell'auto ormai non è più una preoccupazione. L'unica mia perplessità sono le 3 stelle euroncap.

Osservazioni? Consigli? Alternative?
è un furgone di derivazione monovolume.

Non è la più moderna del mercato ma non è poi così peggio delle altre multispazio (Doblò, ecc...), che hanno tutte una dotazione di sicurezza da integrare.

In questo caso, è abbastanza affidabile (in dacia c'è un utente che è già alla seconda Lodgy, la prima l'ha venduta dopo 150mila km senza problemi, dopo aver portato anche altre dacia a chilometraggio simile).

Le 3 stelle euroncap sono dovute in parte anche all'Esp optional (che consiglio sempre e comunque, anche perchè costa poco).
Di sicuro non è al livello del Vito, come comfort, guidabilità, ecc.
è giusto sapere che non dovrai avere grosse pretese.

è un'auto che non teme i maltrattamenti.

EDIT: ero convinto si parlasse del DOkker.
In questo caso è una monovolume.
 
SpiritOfEcstasy ha scritto:
L'unica mia perplessità sono le 3 stelle euroncap
http://www.euroncap.com/it/results/dacia/lodgy/10918
Le 3 stelle sono dovute ai bassi punteggi ottenuti nella protezione pedoni e nella dotazione "safety assist", penalizzata dall'assenza dello ESP. La protezione degli occupanti in sé è discreta, con l'eccezione della protezione contro i colpi di frusta.
Certamente non è all'altezza delle migliori, ma non si può nemmeno considerarla una bara su ruote...
 
ilopan ha scritto:
.....
E ti sembra poco?
Le stelle oltre a dirti che è rischiosa, se leggiamo tra le righe...(mi spiace dirlo) vuol dire anche che è costruita male.
Quindi cambia scelta.
Piano...
Nel 2012 aveva una percentuale di protezione degli occupanti del 72%.
http://www.euroncap.com/it/results/dacia/lodgy/10918

Il Fiat Scudo, veicolo simile, si fermava al 59%.
http://www.euroncap.com/it/results/fiat/scudo/10920

Nel totale frega parecchio l'assenza di accessori per la sicurezza attiva, infatti si ferma al 29%.
Magicamente la percentuale salirebbe integrando l'ESP, che costa poche centinaia di ?.
 
NEWsuper5 ha scritto:
ilopan ha scritto:
.....
E ti sembra poco?
Le stelle oltre a dirti che è rischiosa, se leggiamo tra le righe...(mi spiace dirlo) vuol dire anche che è costruita male.
Quindi cambia scelta.
Piano...
Nel 2012 aveva una percentuale di protezione degli occupanti del 72%.
http://www.euroncap.com/it/results/dacia/lodgy/10918

Il Fiat Scudo, veicolo simile, si fermava al 59%.
http://www.euroncap.com/it/results/fiat/scudo/10920

Nel totale frega parecchio l'assenza di accessori per la sicurezza attiva, infatti si ferma al 29%.
Magicamente la percentuale salirebbe integrando l'ESP, che costa poche centinaia di ?.

Oggi se uno spara quattro cavolate sul web a proposito di questa o quella macchina (e sul web ci arrivano solo le lamentele) già chi deve acquistare la stessa auto "googlando" e legge...un po' si ravvede e perde entusiasmo e convinzione.

Adesso figuriamoci (ed io faccio così, prima di comprare vado su google e vedo i filmati dei crash test mi faccio condizionare o quantomeno apro gli occhi) con la titolarità delle 3 stelle!

Quando presi la 600 a mia moglie e poi vidi i filmati (15 anni fa) dei crash test, rimasi impietrito nel vedere 3 stelle e commenti del tipo: alto rischio per gli occupnati.
Insomma cambiò il mio sentimento verso quell'auto..la odiavo.
E la cambiai...infatti.

Insomma con 3 stelle (ragionate o meno, analizzate o meno) non ci fai una bella figura, come biglietto da visita.
Ovviamente secondo me.
 
ilopan ha scritto:
Oggi se uno spara quattro cavolate sul web a proposito di questa o quella macchina (e sul web ci arrivano solo le lamentele) già chi deve acquistare la stessa auto "googlando" e legge...un po' si ravvede e perde entusiasmo e convinzione.

Adesso figuriamoci (ed io faccio così, prima di comprare vado su google e vedo i filmati dei crash test mi faccio condizionare o quantomeno apro gli occhi) con la titolarità delle 3 stelle!

Quando presi la 600 a mia moglie e poi vidi i filmati (15 anni fa) dei crash test, rimasi impietrito nel vedere 3 stelle e commenti del tipo: alto rischio per gli occupnati.
Insomma cambiò il mio sentimento verso quell'auto..la odiavo.
E la cambiai...infatti.

Insomma con 3 stelle (ragionate o meno, analizzate o meno) non ci fai una bella figura, come biglietto da visita.
Ovviamente secondo me.
Non è mia intenzione rinnovare il terrore che può averti creato la seicento....
Nel caso ne soffra ancora, non aprire il link qui sotto.

La Seicento prese una stella e mezzo nei test del 2000, tre le prese la 147 l'anno successivo.
E parliamo di test molto meno severi di quelli del 2012, che per quanto riguarda la sola protezione degli occupanti in percentuale (non le stelle totali) sono abbastanza simili a quelli 2015.

Sono quasi sicuro, ma è una mia ipotesi, che se domani testassero una Punto 2012 non andrebbe anche lei oltre le 3 stelle. è un'idea che mi sono fatto osservando i risultati delle rivali aggiornate e sapendo che la Punto non ha avuto modifiche e nuovi test dal 2006.

http://www.euroncap.com/it/results/fiat/seicento/15515

chiuderei L'OT.
 
SpiritOfEcstasy ha scritto:
Mentre la mia Vito è in diagnosi, sto valutando seriamente di cambiare auto. Mi serve un'auto con AMPIO bagagliaio, in modo tale che possa usarlo per caricare merce per la mia attività. Da questo punto di vista il Vito o le monovolume derivate da furgoni sono imbattibili, tuttavia mi sono un po' stancato di questo genere di auto: cerco una macchina più auto e meno furgone, da usare sia per il tempo libero che per lavoro.
Il budget è inferiore a 20.000 euro, l'unica che rientra tra le auto nuove è la Dacia Lodgy.
Qualcuno ce l'ha? A 16.000 euro da scontare (a proposito, in Dacia ancora 0 sconti?) ho una monovolume con bagagliaio fino a 2500 litri,1.500 diesel renault. Se un tempo non avrei mai considerato una low cost, con la grande crisi e il fatto di avere una famiglia da sfamare, l'immagine dell'auto ormai non è più una preoccupazione. L'unica mia perplessità sono le 3 stelle euroncap.

Osservazioni? Consigli? Alternative?

La Lodgy è una monovolume decisamente grande in rapporto alle dimensioni esterne, ma non potrà mai rivaleggiare con un furgone nato per il trasporto merci come il Vito.
A dire la verità per avere quello spazio devi andare sulle dirette concorrenti ossia Fiat Scudo, VW Transporter e simili, tutti ben al di sopra del budget che hai scritto.

Se però ti fai bastare lo spazio di una Lodgy, sappi che l'auto è ben fatta ed anche affidabile, per quel prezzo non troverai nulla di paragonabile sul mercato del nuovo.

Saluti
 
ilopan ha scritto:
SpiritOfEcstasy ha scritto:
Mentre la mia Vito è in diagnosi, sto valutando seriamente di cambiare auto. Mi serve un'auto con AMPIO bagagliaio, in modo tale che possa usarlo per caricare merce per la mia attività. Da questo punto di vista il Vito o le monovolume derivate da furgoni sono imbattibili, tuttavia mi sono un po' stancato di questo genere di auto: cerco una macchina più auto e meno furgone, da usare sia per il tempo libero che per lavoro.
Il budget è inferiore a 20.000 euro, l'unica che rientra tra le auto nuove è la Dacia Lodgy.
Qualcuno ce l'ha? A 16.000 euro da scontare (a proposito, in Dacia ancora 0 sconti?) ho una monovolume con bagagliaio fino a 2500 litri,1.500 diesel renault. Se un tempo non avrei mai considerato una low cost, con la grande crisi e il fatto di avere una famiglia da sfamare, l'immagine dell'auto ormai non è più una preoccupazione. L'unica mia perplessità sono le 3 stelle euroncap.

Osservazioni? Consigli? Alternative?

E ti sembra poco?
Le stelle oltre a dirti che è rischiosa, se leggiamo tra le righe...(mi spiace dirlo) vuol dire anche che è costruita male.
Quindi cambia scelta.

Hai scritto due enormi cavolate fini a sè stesse ad esclusivo scopo denigratorio nei confronti di Dacia. E mi stupisce perchè non sei l'ultimo arrivato qui dentro, anzi, di solito dimostri ben altra competenza.

Le stelle NON dicono affatto che un'auto è rischiosa e tantomeno che è costruita male. Sono solamente un giudizio sulla resistenza offerta dal veicolo a certi tipi di urti standard, il che è completamente diverso.
E nel caso della Lodgy, essa fu testata quando l'ESP non era di serie su tutta la gamma cosa che ha fatto perdere d'ufficio una stella. Oggi la Lodgy, con l'ESP, ha quindi perlomeno 4 stelle. Esattamente le stesse che avrebbe la tua meravigliosa e ben costruita A1 se non avesse avuto l'ESP di serie su tutta la gamma.

Saluti
 
Ragazzi sapete tutti benissimo che quando si parla di stelle Euroncap bisogna anche indicare l'anno. Perche' i parametri di rilevazione cambiono mediamente ogni 2/3 anni, e nel 2015 sono stati ulteriomente affinati e quindi un'auto che ha preso 5 stelle nel 2014 potrebbe non averle piu' quest'anno.
Pertanto e' piuttosto difficile paragonare prodotti testati in anni diversi.
Ovviamente comunque l'anzianita' di progetto incide in modo importante sui livelli di sicurezza passiva.
 
fabiologgia ha scritto:
ilopan ha scritto:
SpiritOfEcstasy ha scritto:
Mentre la mia Vito è in diagnosi, sto valutando seriamente di cambiare auto. Mi serve un'auto con AMPIO bagagliaio, in modo tale che possa usarlo per caricare merce per la mia attività. Da questo punto di vista il Vito o le monovolume derivate da furgoni sono imbattibili, tuttavia mi sono un po' stancato di questo genere di auto: cerco una macchina più auto e meno furgone, da usare sia per il tempo libero che per lavoro.
Il budget è inferiore a 20.000 euro, l'unica che rientra tra le auto nuove è la Dacia Lodgy.
Qualcuno ce l'ha? A 16.000 euro da scontare (a proposito, in Dacia ancora 0 sconti?) ho una monovolume con bagagliaio fino a 2500 litri,1.500 diesel renault. Se un tempo non avrei mai considerato una low cost, con la grande crisi e il fatto di avere una famiglia da sfamare, l'immagine dell'auto ormai non è più una preoccupazione. L'unica mia perplessità sono le 3 stelle euroncap.

Osservazioni? Consigli? Alternative?

E ti sembra poco?
Le stelle oltre a dirti che è rischiosa, se leggiamo tra le righe...(mi spiace dirlo) vuol dire anche che è costruita male.
Quindi cambia scelta.

Hai scritto due enormi cavolate fini a sè stesse ad esclusivo scopo denigratorio nei confronti di Dacia. E mi stupisce perchè non sei l'ultimo arrivato qui dentro, anzi, di solito dimostri ben altra competenza.

Le stelle NON dicono affatto che un'auto è rischiosa e tantomeno che è costruita male. Sono solamente un giudizio sulla resistenza offerta dal veicolo a certi tipi di urti standard, il che è completamente diverso.
E nel caso della Lodgy, essa fu testata quando l'ESP non era di serie su tutta la gamma cosa che ha fatto perdere d'ufficio una stella. Oggi la Lodgy, con l'ESP, ha quindi perlomeno 4 stelle. Esattamente le stesse che avrebbe la tua meravigliosa e ben costruita A1 se non avesse avuto l'ESP di serie su tutta la gamma.

Saluti

Sei forte! :)

Mai ho detto che la A1 è meravigliosa, (almeno spero e se l'ho fatto, me ne sono dimenticato dove l'ho scritto)...e non mi affeziono a nessuna auto in particolare.
Non ne ho il tempo.
Se mi danno il soldi che mi vanno bene (pagata o non pagata poco molto, valore o non valore)...la vendo

Credimi, non volevo denigrare alcun marchio-in questo caso Dacia- questa volta.

A parità di tutto, quindi delle condizioni di test, io non ho approfondito della data o delle modalità di esecuzone del test.
Di primo acchito...ho detto che per "il flash" della risposta, le tre stelle possono essere un problema.

Avevo letto qualche analisi di altre auto 3 stelle dove declamavano il fatto che le saldature erano superficiali, i materiali non resistenti , ecc,ecc.
Ripeto non per la DACIA ma di altre auto.

Quindi reputo che le stelle siano anche l'effetto di questi processi un po' sottotono o di materiali (e tecnica) diversi da quelli che adoperano altre case.
Vedi le stelle alle cinesi per esempio, ed una volta alle coreane.

Questo avevo in mente..non per forza e per partito preso io sono un anti-Dacia...anzi!

A me non serve questa crociata, anche se nell'altro thread poteva sembrare il contrario (Miglio rapportoprezzo-qualità).

Insomma non ci ho messo tutta la strategia che mi hai attribuito..Ciao Fabio. ;)
 
ilopan ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
ilopan ha scritto:
E ti sembra poco?
Le stelle oltre a dirti che è rischiosa, se leggiamo tra le righe...(mi spiace dirlo) vuol dire anche che è costruita male.
Quindi cambia scelta.

Hai scritto due enormi cavolate fini a sè stesse ad esclusivo scopo denigratorio nei confronti di Dacia. E mi stupisce perchè non sei l'ultimo arrivato qui dentro, anzi, di solito dimostri ben altra competenza.

Le stelle NON dicono affatto che un'auto è rischiosa e tantomeno che è costruita male. Sono solamente un giudizio sulla resistenza offerta dal veicolo a certi tipi di urti standard, il che è completamente diverso.
E nel caso della Lodgy, essa fu testata quando l'ESP non era di serie su tutta la gamma cosa che ha fatto perdere d'ufficio una stella. Oggi la Lodgy, con l'ESP, ha quindi perlomeno 4 stelle. Esattamente le stesse che avrebbe la tua meravigliosa e ben costruita A1 se non avesse avuto l'ESP di serie su tutta la gamma.

Saluti

Sei forte! :)

Mai ho detto che la A1 è meravigliosa, (almeno spero e se l'ho fatto, me ne sono dimenticato dove l'ho scritto)...e non mi affeziono a nessuna auto in particolare.
Non ne ho il tempo.
Se mi danno il soldi che mi vanno bene (pagata o non pagata poco molto, valore o non valore)...la vendo

Credimi, non volevo denigrare alcun marchio-in questo caso Dacia- questa volta.

A parità di tutto, quindi delle condizioni di test, io non ho approfondito della data o delle modalità di esecuzone del test.
Di primo acchito...ho detto che per "il flash" della risposta, le tre stelle possono essere un problema.

Avevo letto qualche analisi di altre auto 3 stelle dove declamavano il fatto che le saldature erano superficiali, i materiali non resistenti , ecc,ecc.
Ripeto non per la DACIA ma di altre auto.

Quindi reputo che le stelle siano anche l'effetto di questi processi un po' sottotono o di materiali (e tecnica) diversi da quelli che adoperano altre case.
Vedi le stelle alle cinesi per esempio, ed una volta alle coreane.

Questo avevo in mente..non per forza e per partito preso io sono un anti-Dacia...anzi!

A me non serve questa crociata, anche se nell'altro thread poteva sembrare il contrario (Miglio rapportoprezzo-qualità).

Insomma non ci ho messo tutta la strategia che mi hai attribuito..Ciao Fabio. ;)

OK, non hai mai scritto che la A1 è meravigliosa.
Ma rileggi quello che hai scritto (è riportato qui sopra e lo evidenzio).
Si evince chiaramente che stai parlando specificatamente della Dacia Lodgy e non di "generiche auto con tre stelle", la definisci pericolosa e costruita male.
Non ricordo di aver mai letto per nessuna auto europea degli ultimi 10 anni di "saldature superficiali" o di "materiali poco resistenti", tantomeno per le Dacia.
I processi produttivi di Dacia non sono sottotono, sai perfettamente, da competente quale sei, che il low price di Dacia deriva dall'uso di componenti di altre Case (Renault, non cinesi) e dal basso costo della manodopera rumena oltre che ad altri motivi tutti di natura commerciale (scarsa possibilità di personalizzazione, politica zero-sconti, rete di vendita ed assistenza che si appoggia ad un altro marchio).

Diciamo che se non ci hai messo strategia la riuscita è andata ben oltre le tue previsioni.............

Saluti
 
Siamo sicuri che si debba assolutamente avere un'auto con cinque stelle euroncap, eh ?

Poiché le mie osservazioni seguenti potrebbero sembrare irriguardose ed inquietanti, se proseguite a leggere siate certi di volerlo davvero fare...

Chi possiede un'auto con sole 3 stelle euroncap non dovrebbe circolare, al massimo dovrebbe fare un pò di retromarcia in garage, magari.... eh ?

Ebbi uno scontro frontale mentre guidavo una UNO del 1988, sono tuttora vivo e vegeto (niente danni cerebrali, sono così come sono fin dall'origine :D ) e dunque non credo che sia condizione indispensabile possedere un veicolo da cinque stelle euroncap.

E' meglio in caso di incidente, molto molto meglio, si.

Naturalmente dipende anche dall'incidente: deve essere serio, ma non troppo, sennò le 5 stelle non servono a un bel niente.
Finire di sotto da un tornante, per dire... servono le 5 stelle eurocap per venirne fuori vivi ?
Travolti da un treno ad un passaggio a livello incustodito, servono le cinque stelle euroncap ?
Tamponati da un TIR contro un altro TIR fermo... servono, le 5 stelle euroncap ?
Contro un platano a 80 all'ora, servono le 5 stelle euroncap ?

Le cinque stelle euroncap servono se si vuole avere un incidente, ma non troppo grave, in modo da uscirne sani e senza danni fisici.
già il fatto di non morire ma venirne fuori in stato vegetativo permanente... in coma farmacologico per i prossimi 20 anni... sicuri che fosse meglio ?
Ne usciamo vivi ma senza l'uso di gambe e braccia... sicuri che le cinque stelle servivano ?

Ma proviamo a vedere la faccenda da un alrtro punto di vista: ok, non ho le cinque stelle euroncap, ma neanche faccio incidenti per i prossimi 30 anni. Che me ne frega delle 5 stelle ?
Potrebbe andare bene anche una zero-stelle, se non ci vado a spatasciarmi.

O no ? ;)
 
Back
Alto