<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto cabrio | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Auto cabrio

Basta un'esemplare a cui non hanno cambiato tutto il set di boccole (capita anche in auto tenute maniacalmente...cambiano gli ammortizzatori ma non le boccole) ed hai voglia...




La Vette pre 1955-56 non aveva nemmeno il V8 ma un'asmatico 6 in linea e le primisisme, come hai giustamente detto tu, non avevano nemmeno il cambio manuale.



Si e no.

Le Europee erano superiori telaisticamente e piu' agili (anche perche' molto piu' piccole) ma come tecnologia automobilistica in generale (inclusi certi aspetti della motoristica e gli accessori di bordo) gli Americani erano pari e pure davanti in molti casi.

Porsche fino a fine anni 60 davanti a Vette assolutamente no, negli anni 60 la Vette era gia' in pratica una Supercar la 911 per nulla....se parliamo di Ferrari allora la musica cambia.

Dai non é una questione di boccole... La Corvette aveva un telaio separato a longheroni con ponte rigido e balestre, che é una soluzione... Camionesca

Non parlavo di 911,ma della coeva 356 (parliamo di anni 50 primi 60,no?),che meccanicamente era molto piú raffinata della Vette, e poteva dargli molto filo da torcere nei tratti guidati, proprio per la leggerezza e la raffinatezza meccanica, nonostante la potenza molto inferiore
 
Dai non é una questione di boccole... La Corvette aveva un telaio separato a longheroni con ponte rigido e balestre, che é una soluzione... Camionesca.

Non dimentichiamo che il telaio a longheroni offre vantaggi di rigidita' superiori alle carrozzerie monoscocca specie dell'epoca. Specie tra le Americane ci furono ai tempi casi di modelli che addirittura ritornarono ai longheroni con l'arrivo di poderosi V8 sempre piu' potenti, prestanti e...pesanti...

Le sportive hanno mantenuto un'archittettura con telaio proprio per questi motivi (rigidita' etrema) dove le carrozzerie monoscocca erano ritenute piu' che sufficienti per vetture normali.

Non parlavo di 911,ma della coeva 356 (parliamo di anni 50 primi 60,no?),che meccanicamente era molto piú raffinata della Vette, e poteva dargli molto filo da torcere nei tratti guidati, proprio per la leggerezza e la raffinatezza meccanica, nonostante la potenza molto inferiore

La coeva 356 sicuramente era piu' agile e poteva pure avere la meglio su certi tracciati (ma non e' una cosa strana, la Fulvietta 1.6 HF in certi tratti della Targa Florio legnava auto ben piu' potenti) ma, specie con le C1 post 1955 non c'era paragone come prestazioni pure.

Anche la 911 fino ai primi anni 70 era una costosa e sfiziosa piccola Europea, divertentissima ma assolutamente non una supercar o paragonabile alla Vette (C2 e C3 negli anni 60)....un po' come una Elise attuale....
 
Mi sa che allora dovresti eliminare gran parte della produzione degli anni '80, compresi alcuni mostri sacri del periodo, e soprattutto quella del maestro Giorgietto Giugiaro...

Per il resto, semplice non vuol dire certo banale, anzi nella maggior parte dei casi togliere é molto piú difficile di aggiungere, la Allanté era un tentativo di coniugare lo stile italiano con la tradizione "barocca" Cadillac, cioé due cose all'opposto, sicuramente anche da questo deriva la volontà di una linea volutamente essenziale, dove l'eleganza va trovata nelle proporzioni, come da scuola Pininfarina, ma fattore estremamente di rottura per una Cadillac dei tempi. Nonostante ciò, permangono abbondanti elementi decorativi, per esempio nella fanaleria della coda, per me quasi eccessivo col senno di poi, ma penso necessari per lo spirito Cadillac dell'epoca.
Non capire che questa semplicità é voluta, ed é di rottura per il costruttore, secondo me vuol dire non aver capito il progetto.
E comunque, se la si va a guardare con attenzione, é tutt'altro che semplice o un "parallelepipedo"... Almeno 5 minuti ci vorrebbero, per osservare una macchina, e poi pensare fino a 10 prima di scrivere, in my humble opinion... L'ha disegnata Pininfarina, non Giannino il mago dei rendering...
Analisi estetica ineccepibile , la quale , pur riferita ad un oggetto industriale e non a una scultura o ad un'opera architettonica , sarebbe molto piaciuta al mio Professore di "Estetica" .Tuttavia occorre tener conto che , pur considerando la regola aurea ed altri parametri oggettivi , nella considerazione del "bello" troppi rimangono gli elementi soggettivi , tali da negare all'estetica la qualità arrogante di "scienza esatta" . Prendi ad esempio l'idiosincrasia di Arizona per i frontali "troppo semplici" :) Inutile spiegare le motivazioni sacrosante del designer , come quella di coniugare il barocchismo americano degli anni '60 e '70 , con le linee essenziali e neoclassiche dell'italian style , ad alcuni , come ad Ari, l'Atlantè continua a sembrare "banale" , ad altri , come al sottoscritto , solletica la percezione armonica delle forme , ma... :)

red-cadillac-eldorado-is-seen-during-the-every-monday-retro-cars-on-picture-id1158765827


1989_cadillac_allante_base_convertible-pic-3907529731105405027-640x480.jpeg
 
Ultima modifica:
Analisi estetica ineccepibile , la quale , pur riferita ad un oggetto industriale e non a una scultura o ad un'opera architettonica , sarebbe molto piaciuta al mio Professore di "Estetica" .Tuttavia occorre tener conto che , pur considerando la regola aurea ed altri parametri oggettivi , nella considerazione del "bello" troppi rimangono gli elementi soggettivi , tali da negare all'estetica la qualità arrogante di "scienza esatta" . Prendi ad esempio l'idiosincrasia di Arizona per i frontali "troppo semplici" :) Inutile spiegare le motivazioni sacrosante del designer , come quella di coniugare il barocchismo americano degli anni '60 e '70 , con le linee essenziali e neoclassiche dell'italian style , ad alcuni , come ad Ari, l'Atlantè continua a sembrare "banale" , ad altri , come al sottoscritto , solletica la percezione armonica delle forme , ma... :)

red-cadillac-eldorado-is-seen-during-the-every-monday-retro-cars-on-picture-id1158765827


1989_cadillac_allante_base_convertible-pic-3907529731105405027-640x480.jpeg

Per me è sacrosanto anche il parere di Arizona, basterebbe che dicesse semplicemente "non mi piace".

I gusti sono personali, il design, è fatto di forma, storia, concetto, progetto, prodotto, industria, tecnologia, know-how, sociologia e parlarne in modo condivisibile significa cercare di andare andare oltre i gusti personali imho.
 
Non dimentichiamo che il telaio a longheroni offre vantaggi di rigidita' superiori alle carrozzerie monoscocca specie dell'epoca. Specie tra le Americane ci furono ai tempi casi di modelli che addirittura ritornarono ai longheroni con l'arrivo di poderosi V8 sempre piu' potenti, prestanti e...pesanti...

Le sportive hanno mantenuto un'archittettura con telaio proprio per questi motivi (rigidita' etrema) dove le carrozzerie monoscocca erano ritenute piu' che sufficienti per vetture normali.



La coeva 356 sicuramente era piu' agile e poteva pure avere la meglio su certi tracciati (ma non e' una cosa strana, la Fulvietta 1.6 HF in certi tratti della Targa Florio legnava auto ben piu' potenti) ma, specie con le C1 post 1955 non c'era paragone come prestazioni pure.

Anche la 911 fino ai primi anni 70 era una costosa e sfiziosa piccola Europea, divertentissima ma assolutamente non una supercar o paragonabile alla Vette (C2 e C3 negli anni 60)....un po' come una Elise attuale....

Non sono d'accordo con diverse cose da te scritte, ma per parlarne ci vorrebbe molto tempo, che purtroppo ora non ho, sono al lavoro :(
 
Per me è sacrosanto anche il parere di Arizona, basterebbe che dicesse semplicemente "non mi piace".

I gusti sono personali, il design, è fatto di forma, storia, concetto, progetto, prodotto, industria, tecnologia, know-how, sociologia e parlarne in modo condivisibile significa cercare di andare andare oltre i gusti personali imho.
Parlare di design in modo condivisibile è certamente un ottimo modo per parlare di auto , su questo sono assolutamente d'accordo . La genesi dell''Atlantè e la sua complicazione produttiva , scocche che attraversano l'Oceano in Jumbo per essere completate , la rendono ancor più affascinante,,, Forse però , nella miscela fra le due sponde dell'Atlantico qualchecosa non deve essere andato proprio perfettamente , perchè l'auto e l'esperimento non hanno avuto seguito . Per me è un peccato , però nell'armonia di forma e contenuto mancava quel quid che crea un'icona stabile nel tempo , come la 911 , le Ferrari berlinetta , le Mini , le 500 o le Lambo...
 
Back
Alto