<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> auto blu | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

auto blu

Non sono 600.000, ma poco più di tremila, le auto blu in Italia, secondo il sindacato degli Autisti di Rappresentanza (Siar). Il dato è stato diffuso oggi, a Trieste, dal segretario generale del Siar, Luca Stilli, che ha definito "completamente sbagliato" quello diffuso venerdì scorso dall'associazione di consumatori Contribuenti.it (626.760 vetture). In quel calcolo - ha spiegato - sono conteggiati "tutti i veicoli immatricolati dalle pubbliche amministrazioni, comprese quelle della Polizia, dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, dei vigili urbani e dei vari enti locali". Macchine pubbliche, dunque, insiste Stilli, ma senza autista. "Se i dati fossero veri - continua - nelle pubbliche amministrazioni in Italia ci sarebbe circa un'autista ogni quattro dipendenti". Il Siar cita e giudica valido un dato diffuso nel 2005 dall'allora ministro Giulio Santagata, che aveva individuato in 3.114 il numero di auto blu complessive.

http://unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/News/169346
 
matteomatte1 ha scritto:
Non sono 600.000, ma poco più di tremila, le auto blu in Italia, secondo il sindacato degli Autisti di Rappresentanza (Siar). Il dato è stato diffuso oggi, a Trieste, dal segretario generale del Siar, Luca Stilli, che ha definito "completamente sbagliato" quello diffuso venerdì scorso dall'associazione di consumatori Contribuenti.it (626.760 vetture). In quel calcolo - ha spiegato - sono conteggiati "tutti i veicoli immatricolati dalle pubbliche amministrazioni, comprese quelle della Polizia, dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, dei vigili urbani e dei vari enti locali". Macchine pubbliche, dunque, insiste Stilli, ma senza autista. "Se i dati fossero veri - continua - nelle pubbliche amministrazioni in Italia ci sarebbe circa un'autista ogni quattro dipendenti". Il Siar cita e giudica valido un dato diffuso nel 2005 dall'allora ministro Giulio Santagata, che aveva individuato in 3.114 il numero di auto blu complessive.

http://unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/News/169346

CVD
 
matteomatte1 ha scritto:
Non sono 600.000, ma poco più di tremila, le auto blu in Italia, secondo il sindacato degli Autisti di Rappresentanza (Siar). Il dato è stato diffuso oggi, a Trieste, dal segretario generale del Siar, Luca Stilli, che ha definito "completamente sbagliato" quello diffuso venerdì scorso dall'associazione di consumatori Contribuenti.it (626.760 vetture). In quel calcolo - ha spiegato - sono conteggiati "tutti i veicoli immatricolati dalle pubbliche amministrazioni, comprese quelle della Polizia, dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, dei vigili urbani e dei vari enti locali". Macchine pubbliche, dunque, insiste Stilli, ma senza autista. "Se i dati fossero veri - continua - nelle pubbliche amministrazioni in Italia ci sarebbe circa un'autista ogni quattro dipendenti". Il Siar cita e giudica valido un dato diffuso nel 2005 dall'allora ministro Giulio Santagata, che aveva individuato in 3.114 il numero di auto blu complessive.

http://unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/News/169346
quando si riportano certi dati occorre riflettere ...
semplice ragionamento
in Italia ci sono quasi 9.000 comuni e volete che il signor sindaco di ogni comune non abbia la sua brava macchina pagata con i soldi dei contribuenti e allora ......
poi ci sono un centinaio di province, poi ci sono una ventina di regioni, con assessorati, burocrati, centinaia di uffici vari , ministeri, segretari , sottosegretari, galoppine, generali, colonnelli, esercito, aviazione, marina, protezione civile ( e magari qualcuno adopera la macchina di servizio per andare, facendosi scortare, a farsi "massaggiare" ) , prefetti, .... etc etce
e c'è qualcuno che crede a quel numero di 3114 ma siete ingenui o che altro....
quindi prima di credere a quello che raccontano alcuni esponenti ( ovvero coloro che ricevo abbondanti contributi statali) di questo regime clerico-mafios-piduista ....
 
mattiapascal ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Non sono 600.000, ma poco più di tremila, le auto blu in Italia, secondo il sindacato degli Autisti di Rappresentanza (Siar). Il dato è stato diffuso oggi, a Trieste, dal segretario generale del Siar, Luca Stilli, che ha definito "completamente sbagliato" quello diffuso venerdì scorso dall'associazione di consumatori Contribuenti.it (626.760 vetture). In quel calcolo - ha spiegato - sono conteggiati "tutti i veicoli immatricolati dalle pubbliche amministrazioni, comprese quelle della Polizia, dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, dei vigili urbani e dei vari enti locali". Macchine pubbliche, dunque, insiste Stilli, ma senza autista. "Se i dati fossero veri - continua - nelle pubbliche amministrazioni in Italia ci sarebbe circa un'autista ogni quattro dipendenti". Il Siar cita e giudica valido un dato diffuso nel 2005 dall'allora ministro Giulio Santagata, che aveva individuato in 3.114 il numero di auto blu complessive.

http://unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/News/169346
quando si riportano certi dati occorre riflettere ...
semplice ragionamento
in Italia ci sono quasi 9.000 comuni e volete che il signor sindaco di ogni comune non abbia la sua brava macchina pagata con i soldi dei contribuenti e allora ......
....

Aridànghete.... le auto di servizio dei piccoli comuni (ossia la stramaggioranza dei 9000) le usa il vigile per le notifiche. Vuoi che con quel che guadagna ci vada con la sua macchina? 3114 sicuramente sono poche, ma 600mila non esiste.

E comunque, è un falso problema come gli stipendi dei parlamentari: con quello che costano 8 province in Sardegna e comunità montane in pianura (leggi "La casta") sai quante auto blu ci fai correre?
 
mattiapascal ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Non sono 600.000, ma poco più di tremila, le auto blu in Italia, secondo il sindacato degli Autisti di Rappresentanza (Siar). Il dato è stato diffuso oggi, a Trieste, dal segretario generale del Siar, Luca Stilli, che ha definito "completamente sbagliato" quello diffuso venerdì scorso dall'associazione di consumatori Contribuenti.it (626.760 vetture). In quel calcolo - ha spiegato - sono conteggiati "tutti i veicoli immatricolati dalle pubbliche amministrazioni, comprese quelle della Polizia, dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, dei vigili urbani e dei vari enti locali". Macchine pubbliche, dunque, insiste Stilli, ma senza autista. "Se i dati fossero veri - continua - nelle pubbliche amministrazioni in Italia ci sarebbe circa un'autista ogni quattro dipendenti". Il Siar cita e giudica valido un dato diffuso nel 2005 dall'allora ministro Giulio Santagata, che aveva individuato in 3.114 il numero di auto blu complessive.

http://unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/News/169346
quando si riportano certi dati occorre riflettere ...
semplice ragionamento
in Italia ci sono quasi 9.000 comuni e volete che il signor sindaco di ogni comune non abbia la sua brava macchina pagata con i soldi dei contribuenti e allora ......
poi ci sono un centinaio di province, poi ci sono una ventina di regioni, con assessorati, burocrati, centinaia di uffici vari , ministeri, segretari , sottosegretari, galoppine, generali, colonnelli, esercito, aviazione, marina, protezione civile ( e magari qualcuno adopera la macchina di servizio per andare, facendosi scortare, a farsi "massaggiare" ) , prefetti, .... etc etce
e c'è qualcuno che crede a quel numero di 3114 ma siete ingenui o che altro....
quindi prima di credere a quello che raccontano alcuni esponenti ( ovvero coloro che ricevo abbondanti contributi statali) di questo regime clerico-mafios-piduista ....

NO.
Nei piccoli Comuni e cioè nel 90 per cento dei casi non esiste l'auto blu del Sindaco e tanto meno l'autista. In qualche caso vengono accompagnati da un vigile. Per la maggior parte vanno con la propria auto e percepiscono il rimborso pari ad un quinto del litro della benzina. (0,23 ? per km.)
 
nel comune dove abito( 15.000 abitanti) esiste.....
adesso non penso proprio che il 90 % dei comuni italiani abbia meno di 15.000 abitanti...
qualcuno ha detto:
-E comunque, è un falso problema come gli stipendi dei parlamentari: con quello che costano 8 province in Sardegna e comunità...
allora quello dei parlamentari è un falso problema.!

.tutti falsi problemi...
somma tutti i "falsi problemi" , come dici, e abbiamo un grosso vero problema che è quello degli sprechi della pubblica amministrazione...
difesa, sanita, pubblica amministrazione, opere pubbliche...amministrazioni locali etc etc
certo è legittimo che ognuno cerchi di coltivare il proprio orticello...ma non è saggio generalizzare il proprio stato...giustificando di fatto, o minimizzando, il ladrocinio ( di ogni genere, non solo quello del quale parliamo) che è sotto gli occhi di tutti....
saluti
 
Mio padre, quando ero piccolo, mi diceva che i miliardi possono essere banconote da 100.000 lire come monetine da 50 lire. Che dunque era importante conservare con cura e non sprecare neppure queste ultime. Ora, capisco che le Auto Blu magari non sono lo spreco più grande in Italia, però in molti casi, sono pur sempre uno spreco (parlo della A8 o Classe S usate a sproposito, non dei catorci dei piccoli comuni), e, come tale, va combattuto e limitato. Sarebbbe come dire che non bisognacombattere la microcriminalità perchè la mafia fa molti più danni.
 
mattiapascal ha scritto:
nel comune dove abito( 15.000 abitanti) esiste.....
adesso non penso proprio che il 90 % dei comuni italiani abbia meno di 15.000 abitanti...
qualcuno ha detto:
-E comunque, è un falso problema come gli stipendi dei parlamentari: con quello che costano 8 province in Sardegna e comunità...
allora quello dei parlamentari è un falso problema.!

.tutti falsi problemi...
somma tutti i "falsi problemi" , come dici, e abbiamo un grosso vero problema che è quello degli sprechi della pubblica amministrazione...
difesa, sanita, pubblica amministrazione, opere pubbliche...amministrazioni locali etc etc
certo è legittimo che ognuno cerchi di coltivare il proprio orticello...ma non è saggio generalizzare il proprio stato...giustificando di fatto, o minimizzando, il ladrocinio ( di ogni genere, non solo quello del quale parliamo) che è sotto gli occhi di tutti....
saluti

L'ho detto io, e lo confermo. Sono tasselli di una PA che fa acqua come un setaccio, ma non serve tagliare metà delle auto blu o ridurre gli stipendi o il numero dei parlamentari se non si parte da più in alto. Mettiamo che le auto blu siano davvero 600mila: anche ne tagliassimo metà, chi ne abusa continuerebbe ad abusarne. Anche se dimezzassimo i parlamentari, con l'andazzo che c'è avremmo comunque due camere piene di fancazzisti incompetenti e ladri.
Lasciamo le auto blu, e mandiamo a casa a calci in culo l'assessore che la usa per portare la sua consorte a fare shopping in galleria.
Lasciamo mille parlamentari, anzi paghiamoli ancora di più, ma pretendiamo di vederli in aula, non in giro a cazzeggiare.
Questo intendevo per "falso problema"
 
EdoMC ha scritto:
Mio padre, quando ero piccolo, mi diceva che i miliardi possono essere banconote da 100.000 lire come monetine da 50 lire. Che dunque era importante conservare con cura e non sprecare neppure queste ultime. Ora, capisco che le Auto Blu magari non sono lo spreco più grande in Italia, però in molti casi, sono pur sempre uno spreco (parlo della A8 o Classe S usate a sproposito, non dei catorci dei piccoli comuni), e, come tale, va combattuto e limitato. Sarebbbe come dire che non bisognacombattere la microcriminalità perchè la mafia fa molti più danni.
sacrosanta considerazione, ciao
 
io penso che bisognerebbe intervenire su vari fronti, indipendentemente dal peso relativo...
anche se una voce può sembrare ( o essere) poco rilevante..
l'insieme di tanti interventi, anche se piccoli, può dare un risultato apprezzabile;
questo dal punto di vista numerico...
se poi aggiungiamo il rispetto e la considerazione nei confronti di coloro che soffrono per le difficoltà economiche( e non sono pochi)...allora la riduzione degli sprechi è da perseguire comunque e in ogni settore,
saluti
 
Anche nel comune (7.000 abitanti) dove abito io esistono almeno 3 auto blu .
Ho fatto le scuole superiori a Livorno e molte volte mi è capitato di vedere auto con targa USA (vicino alla città c'è Camp Darby che è la più grande base logistica dell'esercito americano in Europa) .
Tutte quelle che potevano essere considerate "auto blu" avevano scritto a caratteri cubitali sulle fiancate " FOR OFFICIAL USE ONLY" .Penso che molto difficilmente siano state usate per portare la moglie dal parrucchiere o per andare a fare una gita fuori porta. Lascio a voi ogni considerazione.
 
jampy47 ha scritto:
Anche nel comune (7.000 abitanti) dove abito io esistono almeno 3 auto blu .
Ho fatto le scuole superiori a Livorno e molte volte mi è capitato di vedere auto con targa USA (vicino alla città c'è Camp Darby che è la più grande base logistica dell'esercito americano in Europa) .
Tutte quelle che potevano essere considerate "auto blu" avevano scritto a caratteri cubitali sulle fiancate " FOR OFFICIAL USE ONLY" .Penso che molto difficilmente siano state usate per portare la moglie dal parrucchiere o per andare a fare una gita fuori porta. Lascio a voi ogni considerazione.

Comune di 7000 abitanti.
I vigili hanno una vecchia Stilo. I servizi tecnici una vecchia Clio.
I servizi sociali due Panda prima serie (quelle arrugginite) e una Doblo (tutte donate della Cassa di Risparmio).
Valore commerciale di tutte assieme: diecimila euro.
L'unico spreco dovrebbero essere le riparazioni dal meccanico.
 
ginxi ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Non sono 600.000, ma poco più di tremila, le auto blu in Italia, secondo il sindacato degli Autisti di Rappresentanza (Siar). Il dato è stato diffuso oggi, a Trieste, dal segretario generale del Siar, Luca Stilli, che ha definito "completamente sbagliato" quello diffuso venerdì scorso dall'associazione di consumatori Contribuenti.it (626.760 vetture). In quel calcolo - ha spiegato - sono conteggiati "tutti i veicoli immatricolati dalle pubbliche amministrazioni, comprese quelle della Polizia, dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, dei vigili urbani e dei vari enti locali". Macchine pubbliche, dunque, insiste Stilli, ma senza autista. "Se i dati fossero veri - continua - nelle pubbliche amministrazioni in Italia ci sarebbe circa un'autista ogni quattro dipendenti". Il Siar cita e giudica valido un dato diffuso nel 2005 dall'allora ministro Giulio Santagata, che aveva individuato in 3.114 il numero di auto blu complessive.

http://unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/News/169346
quando si riportano certi dati occorre riflettere ...
semplice ragionamento
in Italia ci sono quasi 9.000 comuni e volete che il signor sindaco di ogni comune non abbia la sua brava macchina pagata con i soldi dei contribuenti e allora ......
poi ci sono un centinaio di province, poi ci sono una ventina di regioni, con assessorati, burocrati, centinaia di uffici vari , ministeri, segretari , sottosegretari, galoppine, generali, colonnelli, esercito, aviazione, marina, protezione civile ( e magari qualcuno adopera la macchina di servizio per andare, facendosi scortare, a farsi "massaggiare" ) , prefetti, .... etc etce
e c'è qualcuno che crede a quel numero di 3114 ma siete ingenui o che altro....
quindi prima di credere a quello che raccontano alcuni esponenti ( ovvero coloro che ricevo abbondanti contributi statali) di questo regime clerico-mafios-piduista ....

NO.
Nei piccoli Comuni e cioè nel 90 per cento dei casi non esiste l'auto blu del Sindaco e tanto meno l'autista. In qualche caso vengono accompagnati da un vigile. Per la maggior parte vanno con la propria auto e percepiscono il rimborso pari ad un quinto del litro della benzina. (0,23 ? per km.)

ci sono tante realtà differenti, per esempio a bollate (MI) dove sto lavorando il sindaco ha l'auto blu (una lancia k dell 2000 mi sembra) e l'autista è un dipendente comunale dell'economato, quindi non un autista vero e proprio, quindi il dato del siar è vero solo per le auto con autista professinista!! se l'autista è dipendente dell'ente non è contata!!! is a bit different.. :twisted: :twisted:

come dice agricolo la verità sta nel mezzo.. :rolleyes: :rolleyes:
 
Back
Alto